A Vicobarone conto con … lo sconto grazie ai selfie

Dopo il ristorante milanese dove si paga con i follower su Instagram arriva l’agriturismo piacentino dove basterà pubblicare un selfie su uno dei principale social network per ottenere uno sconto del 20% sul costo della vacanza

Sarà valida durante tutto il ponte di Ognissanti dal venerdì 26 ottobre sino a sabato 3 novembre la nuova iniziativa ideata dal Podere Casale di Ziano Piacentino che regalerà un sconto del 20% a tutti coloro che posteranno un selfie su Instagram, Facebook, o Twitter e aggiungendo l’hashtag #poderecasale taggheranno uno dei profili ufficiali dell’Azienda.

Daniela Carugati, titolare dell’agriturismo e ideatrice dell’iniziativa, si dimostra attenta alle novità del mercato e, sulla scia dell’acqua firmata dalla famosa fashion blogger e di altre iniziative simili che hanno preso il via di recente a Milano, si è inventata una “promozione” che certamente farà discutere gli utenti dei principali social network.

L’iniziativa, semplicissima e facile da realizzare, è rivolta a tutti gli amanti delle vacanze in agriturismo: non solo influencer quotati, ma chiunque abbia un profilo social può beneficiare della promozione portandosi a casa lo sconto. In questa stagione una camera base con prima colazione al Podere Casale costa 100,00 euro a notte. Con la promozione si potranno risparmiare sino a 60,00 euro per un soggiorno di 3 notti per due persone, solamente pubblicando una foto sulla rete scattata con il proprio telefonino

 “La nostra iniziativa – ha spiegato Daniela Carugati – è democratica e rivolta a tutti, un po’ come i vini che produciamo in Azienda: buoni, genuini e per un consumo quotidiano. Per partecipare non serve essere una star del web o avere migliaia di follower, anche l’anonimo vicino della porta accanto può farsi un selfie ed avere i nostri sconti”.

Per informazioni e prenotazioni si può contattare l’agriturismo Podere Casale via Creta, località Vicobarone (Ziano Piacentino).




Piacentino mette in vendita su Facebook una pregiata cassa da morto in rovere

Per chi negli anni ottanta era un maschio diciottenne la rivista più in voga, durante particolari momemti della giornata, era – senza dubbio alcuno – Postalmarrket.

Seguivano a ruota i giornali di annunci, adatti a qualunque orario.  Uscivano una volta alla settimana e, come in ogni bazar che si rispetti, proponevano oggetti e servizi di ogni foggia e tipo. C’era l’angolo dei cuori solitari ma soprattutto c’erano quelli delle auto, delle moto e degli accessori.

Oggi, pensionato il cartaceo, si sono fatti strada i siti di annunci online come Subito.it o come kijiji.it.

Seguendo il detto “mercato ricco mi ci ficco” anche Facebook ha deciso di lanciare la sua bella sezione dedicato al compro/vendo. L’ha battezzato Marketplace e lo fa comparire sulla colonna destra della famosa pagina blu.

Proprio qui, in questa soleggiata domenica di ottobre, è comparso un   annuncio che ha provocato fulminee toccate di ferro o di altri attributi da parte dei lettori.

In vendita, a Piacenza, nella sezione arredamento, è stata messa una bella cassa da morto, più elegantemente definita – nel titolo dell’annuncio – “Cofano”.

Fine oggetto, può trovare ospitalità in soggiorno come mobile bar o come mensola oppure può essere utilizzato per il suo scopo originario.

La descrizione ci fa sapere che si tratta di un pregiato pezzo “ottimamente conservato, in essenza di rovere”. Il venditore, ben sapendo che cortesia e disponibilità sono fra le migliori armi per chiudere un affare, offre la “possibilità di prova per controllo dimensioni”.

Se non fosse che il genere rischia di essere poco invitante … il prezzo pare davvero da cogliere al volo: solo 1 euro. Non è dato sapere se si tratti di un articolo nuovo di falegnameria oppure usato (magari poco), di un doppio regalo o di una vendita per errata misura.

Non si fa parola neppure delle modalità di trasporto, se si debba ritirare in loco (magari zona via Caorsana) o se vi siano altre “carontiche” possibilità di viaggio e consegna.

Tutti dubbi che potete chiarire contattando il venditore, che non per nulla di soprannome fa “Gigi Trovarobe”.  Anche se , in questo caso, temiamo si tratti di un oggetto che è “meglio perdere che trovare”.




Il Valtidone Wine Fest diventa sempre più social

Una serie di iniziative online per promuovere il festival del vino che ritorna a settembre

Sarà un’edizione sempre più social quella che si celebrerà per la nona volta in Val Tidone il prossimo settembre. Il Valtidone Wine Fest, la più grande rassegna del vino piacentino, mantiene inalterata la sua formula, fatta di 4 appuntamenti nei 4 fine settimana di settembre nei comuni di Borgonovo, Ziano, Alta Val Tidone (loc. Nibbiano) e Pianello, con diverse novità organizzative e con una dimensione sempre più social, soprattutto in questo periodo di avvicinamento alla manifestazione.

Al già sperimentato, con successo, contest fotografico, che quest’anno si trasferisce sul nuovo profilo Instagram de festival del vino, si aggiungono quest’anno una serie di iniziative, quiz e sondaggi che dal sito a Facebook a Instagram appunto, promettono di coinvolgere amici e amanti del vino e del territorio in divertenti iniziative che permetteranno di far conoscere in modo più approfondito le bellezze del vino e della Val Tidone. E, perché no, di garantire ai vincitori anche un calice degustazione o una cantinetta omaggio nei 4 appuntamenti settembrini.

La prima iniziative unisce le cartoline promozionali del festival, in distribuzione in questi giorni sul territorio piacentino e quelli limitrofi, e il sito internet: www.valtidonewinefest.it. Tra le migliaia di cartoline ne sono state inserite 10 vincenti. Per scoprirle è sufficiente controllare se il QR code riportato sulla stessa invia a una pagina Quiz del sito internet. In questo caso, si è già vincitori di un calice degustazione in un appuntamento del festival e si ha inoltre la possibilità di partecipare a un quiz legato al vino e al territorio: un percorso netto nelle risposte assegna anche una cantinetta omaggio con due vini della Val Tidone.

Un’altra serie di novità interessa più direttamente la pagina Facebook del Valtidone Wine Fest e il nuovo profilo Instagram. Sul primo social ci sarà spazio a sondaggi sul vino e sul territorio e un angolo dedicato al Luogo del Cuore della Val Tidone, che permetterà agli utenti di postare una foto e un ricordo della valle piacentina. Il contest fotografico, infine, che nelle scorse due stagioni ha visto centinaia di concorrenti sfidarsi a colpi di foto, si trasferisce su Instagram, dove si chiede di pubblicare le proprie foto legate al vino accompagnate dagli hastag #valtidoc e #vwf18. Anche in questo caso in palio calici e cantinette. Di tutti i concorsi e iniziative si possono trovare regolamenti e modalità di partecipazione sul sito internet e sugli specifici profili social del festival.

Il Valtidone Wine Fest 2018 debutterà a Borgonovo il prossimo 2 settembre, con il consueto Ortrugo&Chisola, seguito da Sette Colli in Malvasia a Ziano il 9 settembre, da DiTerreDiCibiDiVini a Nibbiano il 16 settembre, per concludersi a Pianello Frizzante il 23 settembre. Oltre alla dimensione social, il festival presenterà alcune significative novità che avranno modo di essere svelate nel corso delle prossime settimane.