Gli ambulanti piacentini rivendicano i propri diritti, non vogliono andare sul Facsal

La faccenda sembrava chiusa nella giornata di ieri, quando il Consiglio di Stato aveva accolto il ricorso degli ambulanti piacentini per l’animazione natalizia, e il Comune li aveva dislocati sul Facsal, in quanto la loro licenza pluriennale non era ancora scaduta.

Ora la contromossa degli stessi, che “ambulanti” non vogliono essere, e questa mattina si sono presentati come se nulla fosse in Piazza Cavalli, rivendicando i propri diritti di stare li ad esporre la propria merce. Ovviamente il fatto è balzato subito agli occhi della Polizia e della Digos, che si sono presentati nel centro di Piacenza, la sindaca Barbieri con l’assessore al Bilancio Passoni hanno tentato una mediazione. Pierangelo Pelati, presidente dell’associazione Mercatini di Natale ha fatto sapere che la scelta di presentarsi in Piazza era consapevole e risaputa da sindaca, Comune, Prefettura e Questura. E sottolineando che altre soluzioni loro non ne vedono. In Prefettura si prospetta un summit per cercare di dirimere la questione. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Bentornato mercato europeo (ma anche sudamericano senza dimenticare qualche isola caraibica)

Ci risiamo.
Ancora una volta Piacenza ridisegna il concetto di Europa a pochi passi dal centro. Lo fa concentrando un intero continente nello spazio del Facsal tra Respighi e Stradone, con una carica di furgoni e gazebo.
Non servirà nessun biglietto aereo, nessuna lunga attesa in stazione per una coincidenza verso l’estero. Basteranno due passi per raggiungere Bruxelles da Parigi, ci sarà un pezzo di Monaco accanto alle giostre.
Si potrà anche volare verso Rio oppure trovare un pezzo di Gerusalemme di fianco alla fontana di via Alberici. Sì, perché il mercato europeo non solo concentra un continente ma si prende anche qualche licenza geografica spostando il Sud America al confine con il Belgio, Israele dietro la Francia.
Tre giorni di griglie accese, di birre stappate e di giuggiole vendute al chilo. Senza troppo badare ai confini geografici ma ricordando un ombrello che “arriva il mercato europeo, non si sa mai”.
Qualcuno vede sulle bancarelle e nei gazebo una seconda puntata della Festa patronale, un Sant’Antonino di settembre dove la porchetta si pronuncia comunque “porchetta” nonostante sia stata cotta sopra una griglia tedesca da un ragazzo francese che passa le vacanze a Rompeggio.
Bentornato mercato europeomaanchesudamericanosenzadimenticarequalcheisolacaraibica.
Ci resta soltanto un dubbio: come si dice “scopettone per ragnatele” in tedesco. Potrebbe servire, anche se Sant’Antonino è lontano. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Conto alla rovescia per il Mercato Europeo

Mancano ormai poche ore al debutto dell’edizione 2018 del mercato Europeo, giunto alla sua 14° edizione. Tre giorni (da domani venerdì 7 a domenica 9 settembre). Saranno all’incirca 140 espositori provenienti da tutta Europa che proporranno, come sempre, prodotti tipici e soprattutto specialità gastronomiche. Come è stato ribadito questa mattina in conferenza stampa ormai il Mercato Europeo attira sul Pubblico Passeggio, complessivamente, più visitatori di Sant’Antonino.

Come nelle scorse edizioni un’area del Facsal sarà riservata ai prodotti tipici della provincia di Piacenza.

Per consentire l’allestimento degli stand e lo svolgimento del mercato europeo, da oggi e fino alle 4 del mattino di lunedì 10, sarà vietata la sosta con rimozione forzata nel tratto di parcheggio di viale Malta delimitato dall’apposita segnaletica, dove potranno posteggiare solamente i mezzi degli espositori, dotati di contrassegno identificativo.

Sarà anche vietata la circolazione in viale Pubblico Passeggio, via Alberici e nel tratto finale di via Giordani, esclusi i residenti.

Sempre in centro per consentire ulteriori due appuntamenti nel calendario delle “Notti d’estate”, nelle serate di venerdì 7 e domenica 9 settembre, dalle 19 alle 24 sarà vietata la sosta con rimozione forzata in via Daveri, nonché nel tratto di corso Vittorio Emanuele tra viale Palmerio e stradone Farnese. In entrambe le vie citate sarà vietata, negli stessi orari, la circolazione, così come nel tratto di corso Garibaldi tra via Illica e largo Battisti, in via Cittadella (da largo Matteotti a via Borghetto), nel tratto di via Mazzini tra via S. Eufemia e piazzetta S. Margherita, in piazza Duomo e in via Calzolai, all’angolo con piazzetta Grida. Nelle due serate in questione, verrà revocato il senso unico di marcia – per i soli residenti – nel tratto di via S. Franca compreso tra vicolo Edilizia e Stradone Farnese.




Un lettore segnala “l’indecenza” dei cestini sulla Fiera

Un lettore ci ha inviato questa foto scattata nel tardo pomeriggio di oggi sul Facsal, dove era in corso la fiera di Sant’Antonino. «Capisco – ci ha scritto – che la fiera porti un numero enorme di persone sul Pubblico Passeggio. Però vedere uno spettacolo così indecente come quello che ho fotografato vicino al pompino dell’acqua è inaccettabile. La situazione – continua il lettore – era uguale per tutti i cestini porta-rifiuti. Possibile che il Comune ed Iren non siano capaci di attivare un servizio di raccolta straordinario (magari appiedato) che mantenga minimamente puliti i cestini per tutta la durata della manifestazione, come ho visto in altre città. Credo che gli ambulanti paghino per parcheggiare durante la fiera e che si aspettino un minimo di servizi. Invece spazzini in giro non ne ho visto nemmeno uno. Sporcizia invece tantissima!».




Una pedalata lungo l’Italia per ricostruire l’Avis di Amatrice

Fare rinascere la sede Avis di Amatrice. E’ questo uno degli scopi dell’evento Amatrice Social Trial in programma venerdì primo giugno 2018 dalle ore 15.30 sul Pubblico Passeggio.

Avis Provinciale Piacenza, la palestra “Le Club”, “Il Tandem Volante”, “Il Vento tra le ruote”, con la collaborazione del Comune di Piacenza, aderiscono all’iniziativa ideata da un ciclo-viaggiatore di Alessandria, Carmelo Scalzo, già donatore di sangue, che ha organizzato questo tour su due ruote dalla sua provincia fino ad Amatrice.

Le tappe di questo viaggio, al quale possono aggregarsi altri cicloamatori, dopo Alessandria-Piacenza, saranno:

2 giugno: Piacenza – San Polo d’Enza (km. 120)

3 giugno: San Polo d’Enza – Porretta Terme (km. 104)

4 giugno: Porretta Terme – Incisa in Val d’Arno (km. 102)

5 giugno: Incisa Val d’Arno – Passignano sul Trasimeno (km. 93)

6 giugno: Passignano sul Trasimeno – Perugia (km. 31)

7 giugno: Perugia – Spoleto (km. 65)

8 giugno: Spoleto – Amatrice (km. 104)

Sul Pubblico Passeggio ci saranno Laura e Virginia, volontarie di Croce Rossa Italiana, che intratterranno i più piccoli con il giocoso “Truccabimbi”, mentre i più grandi potranno pedalare in group-cycling con la palestra Le Club, aspettando l’arrivo dei ciclo-viaggiatori che, in sella alle loro bici o tandem, faranno tappa nella nostra città.  Sport e beneficenza insieme per non dimenticare e condividere il progetto di ricostruzione di Avis Amatrice, con una donazione sul conto corrente intestato all’Avis Comunale di Alessandria – IBAN IT78P0200810400000104512223 – Causale “Ricostruiamo la sede di Amatrice”




Sabato Beatificazione suor Leonella: il mercato si sposta sul Facsal

Sabato 26 il mercato cittadino si sposta sul Facsal

 

Sabato 26 maggio, in occasione della cerimonia per la beatificazione di suor Leonella Sgorbati, il mercato cittadino sarà eccezionalmente trasferito sul Pubblico Passeggio, per consentire lo svolgimento delle celebrazioni che porteranno, a Piacenza e in particolare nella zona circostante la Cattedrale, un considerevole afflusso di persone e gruppi di pellegrinaggio provenienti anche da fuori città.




Campo giochi sul Facsal, Fiazza: “Disastrato e dimenticato”

Fa discutere ancora la situazione di incuria che è possibile vedere nei giardi del Facsal. Christian Fiazza (PD) denuncia la situazione: “Dovrebbe essere uno dei biglietti da visita della città, invece troviamo panchine divelte, giochi che non ci sono più e che sono molto pericolosi. Capisco che le priorità possono forse essere altre, però vorrei una risposta su questo aspetto: ci sono 3 milioni e 800 mila euro in avanzo di amministrazione da poter impegnare. Spero davvero che una parte di questo avanzo venga usato per queste strutture, e soprattutto che venga fatto in fretta, perchè non soltanto è poco utilizzabile così com’è, ma è veramente pericoloso”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Domenica sul Facsal arrivano i “Mercanti del Gran Ducato”

Dopo il mercato degli ambulanti del Forte che ha animato li scorso week-end, domenica 15 aprile è in arrivo un altro mercato di qualità. Dalle 8.30 alle 20 il Pubblico Passeggio ospiterà “I Mercanti del Gran Ducato”, un grande mercato all’aperto composto da più di 70 bancarelle, tutte italiane, che proporranno abbigliamento, calzature, accessori moda, gioielli, biancheria per la casa, fiori e piante, enogastronomia locale e non, frutta e verdura di stagione e tanto altro. Spazio anche al divertimento per i più piccoli con la giostra al centro del Facsal e con stand di gelati, zucchero filato e pop corn. La manifestazione è organizzata da Unione Commercianti, Fiva, Mercanti di Qualità e dalle due associazioni di commercianti analoghe delle province di Parma (I Mercanti di Parma) e Reggio Emilia (Terra dei Gonzaga).




Zanardi (Liberi): “Più manutenzione sul Facsal”

Il pubblico passeggio è un tratto, completamente pedonale, frequentato quotidianamente da tantissimi piacentini per passeggiare, per attività sportiva o ludica, ed è anche utilizzato come punto di ritrovo per tantissimi manifestazioni.

Tutte le generazioni vivono il facsal, dai bambini agli anziani.

Per questa ragione dovrebbe essere oggetto di manutenzione costante e dovrebbero esserne garantite condizioni di massima cura per questioni di sicurezza e decoro.

Al momento, però, molte delle criticità, che già in passato erano state segnalate, continuano a persistere, creando pericoli e degrado.

Si nota la presenza di avvallamenti nel manto calpestabile che possono essere causa di cadute, le condizioni dei bagni pubblici rimangono precarie e anche lo stato del parco giochi in prossimità di Viale Patrioti sarebbe sicuramente da migliorare sia come pulizia che come manutenzione.

L’avvallamento in foto si trova prima dell’incrocio con Via Giordani e, probabilmente, è stata causato da lavori di posa del teleriscaldamento, tuttavia, da verificare.

I servizi igienici, nonostante sia migliorata la pulizia, strutturalmente presentano problemi: oltre ai continui guasti e alla difficoltà nella chiusura delle porte, non sono ancora accessibili per i disabili. Inoltre, anche la chiusura risulta oltremodo anticipata rispetto alle necessità.

A novembre l’assessore Garetti aveva evidenziato che, purtroppo, le condizioni del pubblico passeggio dipendevano anche dalla mancanza di personale del comune. Pur comprendendo le difficoltà, si invita l’amministrazione a provvedere quanto prima sia ad eliminare le criticità, sia a pensare ad un progetto globale di reale riqualificazione e valorizzazione del pubblico passeggio, condividendo a largo raggio idee.

Gloria Zanardi

Consigliere Comunale Piacenza gruppo Liberi




Sabato 4 novembre il mercato si sposta sul Facsal

Per consentire lo svolgimento delle celebrazioni della Festa dell’unità nazionale e delle Forze Armate, che si terranno nella mattinata di sabato 4 novembre in piazza Cavalli, il mercato settimanale sarà eccezionalmente spostato, nella stessa data, sul Pubblico Passeggio.

Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, il programma delle celebrazioni

 Sabato 4 novembre, in occasione della Festa dell’unità nazionale e delle Forze Armate, le celebrazioni avranno inizio alle 10 con la santa messa nella basilica di San Francesco, seguita dalla cerimonia istituzionale che si svolgerà a partire dalle 10.30 in piazza Cavalli.

Saranno inoltre aperte al pubblico, nella stessa giornata, la Caserma Filippo Nicolai – sede del II Reggimento Genio Pontieri – dalle 9.30 alle 12 e, dalle 9.30 alle 16, la sede del Polo di Mantenimento Pesante Nord in viale Malta 30L.