Assegno di 240 euro al mese per ogni figlio: la manovra per le famiglie del nuovo governo

Si susseguono nuove ipotesi per le famiglie. 240 euro al mese per ciascun figlio e 80 euro di bonus, il nuovo esecutivo giallorosso vuole dare un segnale importante, ma come sempre in questi casi servono le coperture necessarie.

Andando con ordine, la proposta prevede un assegno unico per ogni figlio a partire dal settimo mese di gravidanza fino ai 18 anni del giovane, con inizio fissato già dall’ estate prossima. Come detto, servono 10 miliardi di coperture, altri fondi necessari verrebbero recuperati eliminando assegni familiari (6 miliardi) e detrazioni (12 miliardi).

Gli 80 euro restano, verrebbero conservati solo per gli esclusi dall’assegno unico, ad esempio chi è senza figli o non ha figli minori, o non ha figli a carico.

Come riporta Avvenire, “l’assegno unico è giudicato favorevolmente anche da Cgil, Cisl e Uil e la valutazione positiva riguarda anche le misure di conciliazione famiglia-lavoro e l’ampliamento dell’offerta di servizi per sostenere nuclei con carichi familiari, come la dote unica”. Infine tra le proposte in campo si pensa ad un aumento del congedo paternità a 10 giorni. 

DALLE NOSTRE PARTI

A Piacenza 240 euro mensili sarebbero un manna dal cielo per le circa 130 mila famiglie della Provincia (e in particolare per le oltre 5 mila circa con 5 o più componenti, secondo dati del 2019).  Il neo Ministro Gualtieri assicura che si tratterà di una “rivoluzione” per le famiglie. Siamo in attesa di sviluppi.

Per altre info sul nostro territorio potete consultare questo link 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Decimo anniversario per la Grande Festa della Famiglia. Amore filo conduttore

Torna la Grande Festa della Famiglia, ormai al decimo compleanno. Il tema prescelto per questa edizione è “L’amore, quello vero”, che nella provocazione degli organizzatori, strizzando l’occhio a una celebre canzone di Caterina Caselli, “non esiste più”. La manifestazione è resa possibile dal 13 al 16 settembre grazie al Forum provinciale delle Assiciazioni familiari, alla Diocesi Piacenza Bobbio e a Il Nuovo Giornale, in collaborazione con l’associazione Le Querce di Mamre e col patrocinio del Comune.

Alla presentazione questa mattina presenti Carlo Dionedi dell’Associazione Famiglie numerose, Sannita Luppi, presidente del Forum Associazioni Familiari, don Davide Maloberti, direttore del Nuovo Giornale e Marilena Massarini, volto storico dello spettacolo piacentino.

“La Bibbia diventa il luogo in cui è possibile – sottolinea Sannita Luppi – ritrovare tutte le tensioni dell’uomo. In questa edizione abbiamo voluto rimarcare l’importanza dei giovani e dell’aiuto che deve essere loro dato, perchè soprattutto quelli di oggi a differenza di come accadeva in passato non hanno una guida. Per loro tutto è uguale, il concetto di amore come quello di diritto, senza sfumature. E’ importante aiutarli a ritrovare una identità”.

A rincarare il concetto ci pensa Carlo Dionedi, il quale afferma che oggigiorno si confonde “Ilconcetto di amore con quello di innamoramento. L’amore è una scelta consapevole. Non ci si sposa perchè ci si ama, ma per imparare ad amarsi. L’amore vero è impastato di sofferenza, perchè nel momento in cui amo davvero un’altra persona sacrifico qualcosa di me. La Famiglia oggi è considerata un problema, quando invece la famiglia unita è spesso la soluzione a molti problemi che incontriamo nella società moderna”.

Marilena Massarini sottolinea come oggi dire “per sempre” è molto difficile. “C’è amore solo finchè piace l’idea. In questa edizione vogliamo ragionare anche di questo”.

Il 13 settembre la kermesse sarà inaugurata da Madre Maria Immanuel con “Assetata d’amore. Quale amore mi abita?” ore 21 presso la Chiesa di San Raimondo, mentre il 14 Paolo Cevoli con tutta la sua dissacrante ironia aiuterà a riflettere sulla “Bibbia raccontata nel modo di Paolo Cevoli”, Teatro Municipale ore 21. Il 15 un talk accompagnerà le notti di fine estate presso Palazzo Galli con Babrabara Sartori, Claudio Risè e Costanza Miriano.

Il 16 giornata piena: si parte al mattino con una conferenza su “Adolescenti e sesso”, e culminerà nella celebrazione dei 50 anni di sacerdozio di mons. Gianni Ambrosio. Nel pomeriggio Marilena Massarini conduce “Amore per sempre”. Per lo spettacolo di Paolo Cevoli è possibile acquistare i biglietti su TicketOne o alla Libreria Berti di Piazza Duomo. Momenti di intrattenimento a cura di Pappa & Pero e Lucky Fella.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Zanardi:”Conciliazione famiglia – lavoro importante per le donne”

Riceviamo e trasmettiamo il comunicato inviatoci da Gloria Zanardi di Liberi, relativo alle modalità di conciliazione tra famiglia e lavoro per le donne.

Emilia Romagna risulta la terza classificata, a livello nazionale, come regione in cui le donne (1.243 circa) hanno scelto di dimettersi dal lavoro perché non riuscivano a conciliarlo con la famiglia.

Analizzando, su base nazionale, la qualifica delle donne che lasciano il lavoro, emerge chiaramente come, statisticamente, le dimissioni riguardino coloro che meno guadagnano in quanto non possono permettersi di sostenere i costi degli asili nido e di eventuali alternative come una baby sitter.

Allo stesso tempo, se ti dimetti perdi anche alcuni benefici come il Bonus baby sitter: risollevarsi e cercare un altro impiego diventa così ancora più difficile. 

Occorrono politiche ad hoc sul tema, con provvedimenti, a tutti i livelli, in grado di costituire un aiuto concreto in questa direzione.

A livello nazionale, alcuni decreti ministeriali e anche il d.lgs. 151/2001 sui congedi parentali hanno consentito qualche timido passo in avanti, ma è evidente, visto anche le statistiche, che non è sufficiente.

Anche a livello locale, si può fare molto.

Con riferimento ai servizi pubblici, occorrerebbe puntare su una maggiore flessibilità, anche di orario, consentendo un accesso maggiormente agevole.

Inoltre, si possono realizzare bandi e progetti, anche con il partenariato di privati ed istituzioni a tutti i livelli, che possano prevedere degli incentivi e possano concretizzare idee volte alla rimozione degli ostacoli in questione.

Anche in questo campo, il lavoro in rete è importantissimo per attivare interventi congiunti tesi al miglioramento della conciliazione famiglia-lavoro, attraverso la collaborazione tra persone, famiglie, enti no profit, enti e istituzioni pubbliche, sistema delle imprese e parti sociali.

Mi auguro che ci sia attenzione su questo tema.




“Modern Family 1.0”, il Teatro San Matteo racconta la famiglia oggi

Il Teatro San Matteo arricchisce la propria offerta per il finire del 2017 con lo spettacolo “Modern Family 1.0”, che andrà in scena il 15 novembre alle ore 21, con ingresso a 12 euro.

Una produzione Le Brugole

Drammaturgia di Giovanna Donini, Annagaia Marchioro e Virginia Zini

con Annagaia Marchioro e Virginia Zini

Scene e costumi di Federica Pellati

Contributo fotografico di Mario Tedeschi

Light Design di Roberta Faiolo

in collaborazione con Trieste34 e PKD

“Racconta tante famiglie – spiegano gli organizzatori -, non sempre felici, ma il più delle volte si. Le due attrici sono partite dalle proprie famiglie di origine, una veneta e quindi pratica, autonoma e latifondista. L’altra milanese, frammentata, multitasking e all’avanguardia. Modern Family inizia come una serata in famiglia a guardare le diapositive di famiglia con tutta la famiglia presente, ritrovo quanto mai in disuso così come l’uso delle diapostive. E quasi senza accorgersene si entra nel vivo, in casa delle due protagoniste. Modern Family 1.0 è uno spettacolo comico che racconta la storia di una donna che ama le donne, ma che ama anche l’idea di avere un figlio con la propria compagna. Anzi, con lei non vuole un figlio ma proprio una famiglia, che significa anche nonni, zii, cani, gatti, mutui, viaggi, liti, tradimenti, amore e lotta, colloqui con i prof, vaccinazioni, biciclette e rotelle, lezioni di guida, notti insonni e vita quotidiana”.

Per prenotazioni scrivere a a.c.crisalidi@gmail.com oppure contattare i numeri 339 6634890/ 339 3429652 (dopo le 19)

Ogni famiglia ha un segreto, e il segreto è che non è come le altre famiglie”. Alan Bennet  

https://www.trieste34.com/

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online