La Regione aiuta le famiglie con contributi per i centri estivi. Domande sul sito del comune

Favorire l’accesso di bambini e ragazzi ai centri estivi, in concomitanza con la chiusura delle scuole: questo l’obiettivo del progetto “Conciliazione vita-lavoro” promosso e finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del Fondo Sociale Europeo, cui anche il Comune di Piacenza ha aderito.

Due i bandi attivati: uno rivolto ai gestori, che avranno tempo sino al 30 aprile prossimo per aderire, l’altro destinato alle famiglie con figli nati tra il 2005 e il 2015, con reddito Isee del nucleo non superiore ai 28 mila euro e genitori occupati o, se in cerca di lavoro, iscritti al Centro per l’impiego. Sul sito www.comune.piacenza.it , con accesso diretto dalla home page, sono disponibili tutti le informazioni per entrambe le categorie.

Le richieste, per le famiglie rientranti nei parametri previsti dal bando, saranno accolte a partire dal 10 maggio e accettate entro le ore 12 di venerdì 25.

Potranno essere trasmesse unicamente on line, collegandosi al link https://comunepiacenza.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=2018_Progetto_Conciliazione .

Occorrerà presentare una domanda per ogni figlio, per i soli centri estivi il cui elenco sarà pubblicato entro il 10 maggio sul sito web comunale, con la possibilità di ottenere un contributo per l’abbattimento della retta sino a 70 euro a settimana, per un massimo di tre settimane anche non consecutive. Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo 0523-492530 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, o scrivere a u.scuola@comune.piacenza.it . In caso di richieste eccedenti il budget regionale disponibile, verrà stilata una graduatoria sulla base dell’Isee; a parità di valore, sarà data la precedenza al bambino di età inferiore.

 “Da sempre – rimarca l’assessore alle Politiche Scolastiche ed Educative Erika Opizzi – i centri estivi rappresentano in un punto di riferimento insostituibile, anche grazie alla particolare attenzione che, attraverso il progetto Estate per tutti, il Comune rivolge ai minori in condizioni di disagio. Ora si aggiunge, per chi non sia già coinvolto in questo percorso condiviso con le assistenti sociali, un’ulteriore opportunità di supporto ai genitori nella gestione familiare durante le vacanze scolastiche. Una riduzione sulla tariffa di frequenza – prosegue Erika Opizzi – può fare concretamente la differenza per i nuclei più numerosi o per i genitori che vivono momenti di difficoltà lavorativa. Per questo, invito tutti coloro che pensano di avere diritto al beneficio a rivolgersi al più presto a un Caaf per acquisire l’Isee aggiornato al 2018, nonché a consultare il sito del Comune, dal 10 maggio in avanti, per inoltrare la propria domanda e verificare l’elenco delle strutture aderenti”.

Per quanto riguarda i gestori, è pubblicato sul sito web comunale anche il bando specifico cui devono rispondere, se interessati, entro il 30 aprile. Il Comune riconoscerà un contributo pari allo sconto applicato nella tariffa di frequenza per ogni bambino avente diritto. I requisiti richiesti sono stabiliti dalla Regione e comprendono, tra gli altri, l’apertura per almeno due settimane, su cinque giorni settimanali per 4 ore giornaliere, nonché l’accoglienza di almeno venti bambini e un’esperienza pregressa almeno biennale nella gestione dei centri estivi. Anche i gestori già aderenti al progetto comunale “Estate per tutti”, sempre nel rispetto dei criteri regionali, possono partecipare all’iniziativa.




Banche Popolari: nel 2017, 4 milioni le famiglie “clienti digitali”

Trasmettiamo il comunicato di Assopopolari sulla digitalizzazione dei clienti delle Banche Popolari.

4 milioni di famiglie e 250.000 imprese clienti delle Banche Popolari hanno utilizzato nel 2017 quotidianamente il canale internet sia a fini informativi sia dispositivi. Questo è quanto emerge dall’esame più aggiornato dei dati elaborati da Assopopolari. In particolare, nell’ultimo anno il numero di famiglie che utilizza i canali digitali è cresciuto del 6%. Una crescita confermata dai bonifici effettuati via web, 10 milioni a fine 2017 a cui si aggiungono anche quelli effettuati con collegamenti telematici diversi da internet (14 milioni) per un totale complessivo di 24 milioni di operazioni, pari all’80% del totale. Per il Segretario Generale di Assopopolari Giuseppe De Lucia Lumeno “Il modello operativo delle Popolari si dimostra, ancora una volta, capace di cogliere anche attraverso il canale digitale i bisogni tecnologicamente più avanzati di famiglie e imprese che tendono ad essere sempre più connesse alla rete. Uno strumento, quello del canale digitale, congiunto a quello dello sportello che semplifica la comunicazione e contribuisce a mantenere forte il legame con la clientela in relazione alle diversificate fasce d’età, abitudini ed esigenze”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Da 3 a 10 anni, a teatro con mammà e papà alla Filo

Otto piccole storie originali sull’acqua. Le racconta Giallo Mare Minimal Teatro con lo spettacolo “Accadueò”, dedicato ai bambini dai 3 ai 10 anni, a Piacenza per le Stagioni di Teatro Ragazzi 2017/2018 di Teatro Gioco Vita, curate da Simona Rossi e organizzate dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Appuntamento al Teatro Filodrammatici di Piacenza domenica 26 novembre alle ore 16.30 per la XXII edizione della Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”. Repliche per le scuole dell’infanzia e primarie lunedì 27 novembre alle ore 9 e alle ore 10.45 nell’ambito di “Salt’in Banco”, XXXVIII Rassegna di Teatro Scuola.
“Accadueò” vede in scena, oltre all’attrice Vania Pucci, l’artista Giulia Rubenni che utilizza una particolare macchina scenografica: una video camera riprende un piano colmo di sabbia che le mani di Giulia scolpiscono, modellano, disegnano con straordinaria abilità. Le forme, veri e propri quadri, tramite la videoproiezione diventano la scenografia in cui l’attrice si muove e racconta.
L’acqua è un bene prezioso, è come l’oro, bisogna averne cura! Dell’acqua ti puoi fidare… apri il rubinetto e lei riempie il bicchiere… apri il rubinetto e lei riempie la vasca… sembra non finire mai… un mare d’acqua!
Ma l’acqua è anche la nostra memoria… L’acqua conosce tutte le storie del mondo perché l’acqua è l’origine del mondo.
Si raccontano otto piccole storie originali sull’acqua… E così appare la colomba che cerca di scappare dall’acqua del diluvio universale; la balena che si ammala per aver mangiato un sacchetto di plastica; la goccia della sorgente imprigionata in una bottiglia; il deserto che sotto la sabbia nasconde il mare; l’iceberg che si scioglie.
Giallo Mare Minimal Teatro è una compagnia di teatro ragazzi tra le più innovative della sua generazione che fin dalla sua costituzione ha realizzato un costante percorso di ricerca drammaturgica e scenica incentrata sul recupero di alcuni particolari aspetti della tradizione teatrale e su una originale rilettura della tradizione con gli strumenti della contemporaneità. Pur essendo il nucleo artistico che ha fondato la compagnia tuttora presente alla guida della struttura, Renzo Boldrini e Vania Pucci, Giallo Mare Minimal Teatro si è sempre caratterizzato per la sua capacità di essere un punto di partenza o di coagulo di progetti (Teatro di Appuntamento, Progetto Teleracconto) che hanno visto la compagnia essere scena d’incontro fra artisti che provengono sia dal mondo del teatro che da svariate discipline comunicative, quali le arti plastiche e visive, la scena elettronica, il mondo del video e della musica. Incontri, segni, stimoli, pratiche mai considerate come percorsi paralleli, ma tracce, idee che aiutassero la compagnia a moltiplicare le proprie capacità di visionari della scena: “multiscena” è il neologismo con cui, ormai da alcuni anni la compagnia ha battezzato questo percorso di lavoro.

Teatro Filodrammatici
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ – Rassegna di teatro per le famiglie
domenica 26 novembre 2017 – ore 16.30
SALT’IN BANCO – Rassegna di teatro scuola
lunedì 27 novembre 2017 – ore 9 e ore 10.45
Giallo Mare Minimal Teatro
ACCADUEÒ – autore e regia Vania Pucci – immagini dal vivo Giulia Rubenni – teatro d’attore, sand art
Pubblico: da 3 a 10 anni
PREZZI E INFORMAZIONI
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Bambini/ragazzi: fino a 3 anni ingresso gratuito (senza occupazione di posto a sedere); da 3 a 15 anni euro 7 intero, euro 6 ridotto fratelli/sorelle.
Giovani/adulti: euro 9 intero, euro 8 ridotto nonni/nonne.
Famiglie con due o più bambini residenti nel Comune di Piacenza: a partire dal secondo figlio gratis.
Prevendita presso la biglietteria di Teatro Gioco Vita (Via San Siro 9, Piacenza – Telefono 0523.315578 – biglietteria@teatrogiocovita.it), orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-16. Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 15.30 (Teatro Filodrammatici, via Santa Franca 33, tel. 0523.315578).

SALT’IN BANCO
Posto unico non numerato euro 4 scuola dell’infanzia e 4,50 scuola primaria
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578 – fax 0523.338428; scuola@teatrogiocovita.it, orari di apertura dal lunedì al giovedì ore 9.30-13 e ore 14-15, venerdì ore 9.30-13.