All’asta il negozio che ospitava la farmacia San Lazzaro in via Emilia Parmense

E’ consultabile integralmente sul sito www.comune.piacenza.it , nella sezione dedicata ai bandi di gara (ma in evidenza anche in home page), l’avviso di asta pubblica per l’immobile di via Emilia Parmense 22/a che, sino al 30 aprile scorso, era sede della farmacia San Lazzaro.

I locali, al piano terra di un complesso condominiale, hanno un’ampiezza complessiva di 110 metri quadri e saranno posti in vendita, con asta già fissata per il 16 ottobre, a un prezzo di partenza pari a 178.000 euro, non soggetto a Iva. L’immobile, libero da vincoli storici o artistici, può essere visitato accordandosi con i referenti dell’Ufficio Patrimonio Immobiliare, contattabili ai numeri 0523-492248/2244.

L’asta si terrà con il metodo delle offerte mediante schede segrete, che verranno confrontate con il prezzo di base. Per partecipare, è necessario far pervenire tutta la documentazione necessaria – come indicato in modo esaustivo sul bando di gara – entro e non oltre le ore 12 del 15 ottobre prossimo, al Protocollo generale del Comune di Piacenza, in viale Beverora 57.

L’aggiudicazione sarà a favore di chi avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa rispetto alla base d’asta. Nel caso in cui vi siano due o più offerte di pari importo, si procederà a una licitazione immediata tra i concorrenti, qualora presenti alla gara; in caso contrario, si procederà mediante sorteggio.

Tutti gli atti inerenti all’asta sono a disposizione dei cittadini interessati presso l’Ufficio Patrimonio Immobiliare in via Scalabrini 11 e presso il Servizio Acquisti e Gare in piazza Cavalli 2.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Federfarma e Telefono Rosa raccolgono 3200 euro contro la violenza sulle donne

L’8 marzo si è conclusa “Metti pressione alla violenza” la campagna in favore del Telefono Rosa di Piacenza, lanciata da Federfarma Piacenza lo scorso 25 novembre, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Per ogni misurazione di pressione arteriosa effettuata in una Farmacia aderente era possibile donare almeno 1 euro al centro anti-violenza sulle donne.

La partecipazione è stata alta con 55 Farmacie aderenti, le quali hanno coinvolto e invitato alcuni sportivi legati al territorio a intervenire come testimonial del progetto sui canali social di Federfarma Piacenza: Lorenzo Turini e Michele Antelli di UCC Assigeco Piacenza, Giovanbattista Venditti tre quarti ala delle Zebre Rugby e internazionale per la Nazionale Italiana Rugby, Simone Della Latta Centrocampista del Piacenza Calcio e infine Davide Bottini, storico maestro di arti marziali e promotore di diversi corsi di autodifesa.
Al progetto hanno aderito anche Comune e Provincia di Piacenza e l’unità operativa della Polizia Municipale con lo scopo di sensibilizzare le cittadine e di indirizzarle verso un percorso di consapevolezza, protezione e denuncia.

L’intero ricavato ammonta a 3.200 euro ed è stato consegnato oggi all’Associazione “La città delle donne” – Telefono Rosa di Piacenza.

“Siamo fieri di poter contribuire alla missione del Telefono Rosa: Federfarma Piacenza ha scelto di affiancare e sostenere le associazioni e le istituzioni che ogni giorno contribuiscono a proteggere la donna da quella che purtroppo è una problematica sempre più frequente e rilevante: la violenza di genere”. Così Roberto Laneri, Presidente di Federfarma Piacenza

“La farmacia vive una situazione di prossimità rispetto alle persone e di capillarità sul territorio, che diventa risorsa da mettere a disposizione della comunità. Spesso il farmacista si trova ad essere a stretto contatto con le realtà familiari e diventa un punto di riferimento per diverse problematiche di natura patologica e psicologica. Questo rapporto di fiducia è utile per riconoscere i segnali di violenza e fornire un aiuto concreto per informare e orientare le donne vittime di violenza.” Spiega la dott.ssa Isabella Restori di Federfarma, promotrice del progetto Metti Pressione alla Violenza.

“Ci tengo a ringraziare nuovamente Federfarma – commenta la Presidente Patrizia Barbieri – per la sensibilità dimostrata rispetto ad una tematica importante come la violenza di genere. Ha saputo mettere in campo un’importante iniziativa di solidarietà contribuendo a sensibilizzare la cittadinanza e dando un grande aiuto al Telefono Rosa, il Centro antiviolenza Provinciale ufficialmente riconosciuto a livello Regionale e Nazionale che si occupa di attività di ascolto, sostegno e ospitalità protetta per donne vittime di violenza garantendo loro il rispetto della riservatezza”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online