Premiati quattro studenti meritevoli in Cattolica col contributo dei Rotary

Come da tradizione ormai, l’Università Cattolica premia gli studenti migliori iscritti al terzo anno con una cerimonia che attesta l’alto rendimento accademico e li incoraggia per un futuro lavorativo prospero. I quattro studenti che oggi hanno ricevuto una targa commemorativa sono Margherita Nicoletti, iscritta ad Economia Aziendale, Martina Quattrone, iscritta a Giurisprudenza, Chiara Magistrati di Scienze dell’educazione e della formazione e Davide Castoldi, iscritto al corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie. Tutti e quattro hanno ottenuto finora votazioni medie che si attestavano oltre il 29,5. Molti i voti con la lode. Il premio, promosso ogni anno dal 1992 da Inner Wheel Piacenza, Rotary Piacenza, Rotary Piacenza Farnese e Rotary Club Cortemaggiore Pallavicino consiste, oltre che nella targa, anche di un contributo in denaro. Presenti la Presidente di International Inner Wheel Club di Piacenza, dott.ssa Mariuccia Molinaroli, il Presidente del Rotary Piacenza, dr. Leonardo Bragalini, il Presidente del Rotary Club Piacenza Farnese; dr. Paolo Bosi e il Presidente del Rotary Cortemaggiore Pallavicino, dr. Giancarlo Bossi.

In apertura il direttore di sede Balordi ha ricordato le peculiarità dell’Ateneo di Via Emilia Parmense, ambiente ideale per giovani studenti. “Sede di cui bisogna essere orgogliosi, aumento di iscritti in un periodo storico in cui le iscrizioni globalmente stanno calando. Non può essere un fatto casuale, anni di lavoro del nostro corpo docente, invidiato dalle altre università stanno pagando. Quando vedi ragazzi giovani che dimostrano quello che sanno fare, bisogna dare loro spazio. A volte ci sentiamo un po’ soli, con l’aumento degli iscritti dobbiamo ampliare le strutture. Ma siamo fieri di studenti che vengono da tutto il Paese. Non deve succedere che studenti volenterosi debbano abbandonare gli studi”. Sono circa 200 gli studenti dell’Università Cattolica che beneficiano di borse di studio. Maurizio Luigi Baussola, docente di Economia dei Mercati monetari e finanziari ha sottolineato l’importanza di “finanziare il capitale umano”.  “E’ la cosa più difficile e la cosa più importante, premia lo sforzo che stiamo facendo come Ateneo per vincere la sfida di offrire ai giovani delle opportunità. Da anni abbiamo accettato la sfida, la strada è ancora lunga, però è grazie al sostegno di tutti vinceremo”. Giuseppe Manfredi, docente di Diritto Amministrativo e membro del Rotary ha aggiunto: “Siamo qui per premiare uno studente di Giurisprudenza. Tra gli ideali che hanno sempre spinto l’azione del Rotary c’è quello di favorire l’ideale convivenza civile tra i cittadini e i popoli. Trovo sia importante ci sia qualcuno che al giorno d’oggi si occupi di questo, in quanto il diritto è elemento di stabilità”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Finalmente nuove palestre per le scuole in zona Daturi. Si cerca un costruttore

La Provincia di Piacenza ha pubblicato il bando di gara per l’affidamento, mediante procedura aperta, dei lavori di edificazione delle nuove palestre scolastiche che saranno realizzate tra l’area Daturi e Palazzo Farnese, previa demolizione di fabbricati del demanio militare e sistemazione delle aree esterne. L’importo a base di gara è di € 3.452.752,00.

Il termine di scadenza per la presentazione delle offerte è fissato alle ore 12:00 del 9 marzo 2018. Per poter presentare offerta, è obbligatorio effettuare il sopralluogo, previsto in data 14 febbraio o, in alternativa, in data 21 febbraio. Orario e luogo di ritrovo sono specificati nel Disciplinare di gara, insieme alle condizioni per partecipare alla procedura, le modalità di presentazione dell’offerta e l’elenco dei documenti necassari.

Le ditte interessate possono scaricare la documentazione e la modulistica dal sito della Provincia

“Sono molto soddisfatto – commenta il Presidente Rolleri –  dei tempi con cui siamo riusciti a predisporre questo bando, particolarmente complesso in ragione dei numerosi vincoli presenti nel contesto in cui verrà realizzata l’opera. Successivamente alla scadenza della gara, come prescritto dalla Legge, sarà nominata la Commissione giudicatrice, cui spetterà il compito di esaminare e valutare le offerte tecniche ed economiche proposte dalle ditte partecipanti.”