645 mila euro dalla Regione per progetti di educazione alimentare

Tante le attività che potranno essere finanziate con i 645mila euro messi a disposizione nel 2018 dalla Regione con un bando del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020. Incontri, attività didattiche, laboratori e progetti di educazione alimentare potranno essere effettuati dalle imprese agricole e dalle oltre 300 Fattorie didattiche dell’Emilia Romagna, facendo così conoscere a bambini e ragazzi di tutte le età il mondo rurale, le sue tradizioni e culture, l’attività agricola che sta dietro prodotti e alimenti tipici del territorio regionale.

Nello specifico i destinatari del bando sono esclusivamente imprese agricole individuali, associazioni temporanee di imprese con almeno una fattoria didattica tra i partner, associazioni di fattorie didattiche costituite ‘ad hoc’ per realizzare servizi di educazione alimentare.

Tra i partner non beneficiari delle risorse, possono essere coinvolti enti locali, istituzioni scolastiche, università, cooperative sociali, associazioni onlus, volontariato o di promozione culturale e sociale, Gruppi di acquisto solidale, Centri di educazione alla sostenibilità con l’obiettivo di ampliare la platea dei fruitori delle attività.

Ai progetti sarà concesso un contributo pari al 70% della spesa ammessa, compresa tra un minimo di 15 mila euro e un massimo di 100 mila.
I contributi riguardano una vasta serie d’interventi: dall’allestimento di spazi adeguati per la didattica a seminari e visite guidate, dalla partecipazione alle fiere a materiali pubblicitari di ogni genere, dall’acquisto di particolari di kit di attrezzature per l’orto o la cucina fino alle consulenze.

Si possono chiedere inoltre rimborsi per le spese necessarie al coinvolgimento dei partner nella realizzazione dei progetti, a cominciare dall’ affitto di locali fino a gli studi di fattibilità: le richieste di contributo per di questi interventi sono valide a partire dal 7 agosto, data di uscita del bando, mentre per tutte le altre il diritto al contributo per le spese parte dal giorno di presentazione della domanda.

La scadenza del bando è il 30 novembre, le domande dovranno essere presentate esclusivamente sulla piattaforma Siag di Agrea, l’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Piazza Duomo diventa fattoria per un giorno domenica 8 aprile

Domenica 8 Aprile la centralissima Piazza Duomo si trasformerà in una fattoria a cielo aperto. Organizzato da Unione Commercianti in collaborazione con la Camera di Commercio e il Comune di Piacenza, l’evento, chiamato La Fattoria di una Volta, vuole avvicinare l’antico mondo agricolo del nostro territorio ai più piccoli, ma non solo.

Con la riproduzione esatta di una mezza dozzina di ambienti contadini, le persone potranno rivivere gli usi e costumi della vita agricola del passato. La cucina con posate, bicchieri, tovaglie e forno; il tinello arredato; una piccola cappella e altri “scenari” stupiranno sicuramente i visitatori che avranno l’opportunità di assistere, grazie a una trentina di figuranti, a scene di vita quotidiana. Piazza Duomo verrà “visitata” anche da asini, buoi, cavalli e capre.

Non mancheranno bancarelle che esporranno prodotti alimentari, enogastronomia a km 0 e, per pranzare in piazza sarà disponibile il Trenino del Gusto, a cura dei pubblici esercizi della zona che rimarranno aperti per l’occasione. In più, in via Legnano, numerosi hobbisti esporranno le loro creazioni.

“Sarà una giornata all’insegna della scoperta del nostro passato – afferma la vicepresidente vicaria di Unione Commercianti Alessandra Tampellini – è un’occasione per tutta la famiglia per riscoprire le tradizioni del nostro territorio e passare una giornata all’insegna del divertimento”.