Piacenza comune ciclabile, arriva anche il riconoscimento Fiab

Piacenza ha ricevuto, per il secondo anno consecutivo, il riconoscimento di ComuneCiclabile rilasciato da Fiab, “per l’impegno nella promozione e nella realizzazione di infrastrutture e politiche a favore della Bicicletta”, confermando la valutazione di 4 bike-smile – l’equivalente, a due ruote, delle stelle – ottenuta nel 2018. L’attestato, unitamente alla bandiera gialla d’ordinanza, è stato consegnato all’assessore a Mobilità e Ambiente Paolo Mancioppi nei giorni scorsi presso Palazzo Lavazza a Torino, in occasione della cerimonia tenutasi all’interno del workshop “Reti per la mobilità sostenibile”, promosso dall’Istituto nazionale di Urbanistica in collaborazione con Fiab-ComuniCiclabili.

“Questo risultato – sottolinea l’assessore Mancioppi – è motivo di grande soddisfazione, perché significa che Piacenza passa l’esame di osservatori attenti, qualificati e scrupolosi nel valutare tutti gli aspetti della mobilità urbana connessi all’uso della bicicletta: ottenere una valutazione di 4 bike-smile, in un range che va da uno a cinque, si può considerare un ottimo traguardo, ma anche uno stimolo ulteriore a perseguire i progetti che l’Amministrazione comunale intende portare avanti per migliorare il sistema dei trasporti e la viabilità sul territorio”.

La classificazione dei ComuniCiclabili è legata all’esame di decine di parametri, suddivisi in quattro macro-aree, di cui tre vengono considerate requisiti necessari per l’ammissione tra le città – quasi 130, ad oggi, di cui 27 capoluoghi di provincia – che si fregiano di questo appellativo: mobilità urbana (con particolare attenzione alle ciclabili urbane e peri-urbane, nonché agli strumenti di limitazione e moderazione del traffico e della velocità); governance, riferita alle politiche di mobilità urbana e ai servizi, nonché alla motorizzazione; comunicazione e promozione, ovvero l’attivazione di appositi strumenti e canali divulgativi, oltre all’organizzazione di eventi di sensibilizzazione. Si aggiunge poi l’ambito del cicloturismo, che analizza gli itinerari dedicati alle due ruote e le strutture alberghiere che favoriscono i ciclisti.

“Dopo il successo, simbolico ma significativo, registrato poche settimane fa nel Giretto d’Italia che più volte ha incoronato Piacenza come città amica della bici – rimarca l’assessore Mancioppi – registriamo con orgoglio questa conferma in ambito nazionale da parte di Fiab, che ci incoraggia verso la progressiva realizzazione di grandi iniziative come il tratto piacentino di VenTo ma, ancor prima, nel consolidamento, nella messa in sicurezza e nel miglioramento delle interconnessioni tra le infrastrutture esistenti, nonché nella realizzazione dello studio di prefattibilità per il collegamento ciclabile con il Polo Logistico di Le Mose, per il quale vorremmo destinare 30 mila euro di fondi ministeriali cui abbiamo chiesto l’ammissione”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Piacenza ed i suoi corsi d’acqua in un nuovo progetto di Legambiente

Piacenza ed i suoi corsi d’acqua, che tanto i piacentini amano e apprezzano. Questo il succo del nuovo progetto di Legambiente sostenuto da Coop Alleanza 3.0 “L’ORO BLU PIACE: PIACENZA ED I SUOI CORSI D’ACQUA”. Tra i partener si riscontrano  Fiab Amolabici, Fipsas, No tube, Energetica, Arti e Pensieri ed il Parco del Trebbia.
Il progetto è dedicato a livello nazionale al tema dell’Acqua e declinato alle vertenze sui singoli territori. Per quello piacentino si parlerà delle bellezze e delle emergenze, così come della semplice ma importante conoscenza e consapevolezza dell’importanza di tutelare una risorsa limitata quanto vitale, oggi più che mai vista l’assenza di neve e piogge che influenzeranno sicuramente già dai prossimi mesi sia l’agricoltura locale che l’uso domestico.
Il primo appuntamento si è già tenuto con una biciclettata grazie alla collaborazione di Fiab Amolabici.
I prossimi appuntamenti, aperti a tutti e gratuiti sono due incontri serali presso la sede del Parco del Trebbia giovedi 21 marzo e giovedi 28 marzo alle ore 21.00
In questi due incontri vi parleremo dei corsi d’acqua Piacentini, dai nostri selvaggi torrenti di montagna alle foci di Trebbia e Nure, per arrivare al bellissimo ma dimenticato fiume Po, tutti corsi d’acqua purtroppo minacciati da attività antropiche impattanti che ne mettono a rischio la biodiversità.
Altre INFO sul progetto sostenuto da Coop Alleanza3.0: https://www.coopalleanza3-0.it/cooperativa/comunita/iosi/piacenza.html

IL PROGRAMMA

21 marzo
“Acque azzurre, acque chiare: dalla montagna al Po, i torrenti piacentini”

ore 21 presso la sede del parco del Trebbia (via dell’Aguzzafame – Camposanto vecchio di Borgotrebbia)

Intervengono:

– I torrenti minori, un patrimonio unico – FIPSAS Claudio Ghelfi

– Trebbia e Nure: tra naturalità ed inter­vento antropico – NO TUBE Fabrizio Binelli

– L’alluvione del Nure e la gestione del territorio – LEGAMBI­ENTE Giuseppe Castelnuovo

(locandina allegata)

seguiranno poi

28 marzo
“I piacentini e il loro grande fiume Po”

ore 21 presso la sede del parco del Trebbia (via dell’Aguzzafame – Camposanto vecchio di Borgotrebbia)

Intervengono:

-Il Po ricorda: un progetto per ravvici­nare Piacenza al suo fiume – ARTI E PENS­IERI Micaela Bertuzzi

-Inquinamento nel fi­ume e impatti antrop­ici – LEGAMBIENTE Laura Chiappa

-Turismo lento, le vie ciclabili e la na­vigazione fluviale LEGAMBIENTE Giuseppe Castelnuovo

13 aprile
organizzeremo una attività di pulizia sul Torrente Arda “Puliamo l’Arda”
Ore 9.30 ritrovo c/o Torrente Arda.

Spiegazione dell’ecosistema fluviale da parte dei volontari di Legambiente e pulizia 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online