Annibale, lo spettacolo “Memorie di un elefante” alla Filo aiuterà famiglie bisognose grazie a Croce Rossa

Annibale torna a casa. Dopo il successo della mostra (circa 25 mila presenze), e la rappresentazione teatrale sul condottiero cartaginese “Memorie di un Elefante”, prodotta da Teatro Gioco Vita e Fondazione Piacenza e Vigevano che nel frattempo è andata in tour per tutta Italia, ora arriva l’ultima tappa proprio nella nostra città.

E per rendere le cose speciali, la produzione di Annibale ha deciso di fare un regalo a tutta la cittadinanza: il ricavato dello spettacolo che andrà in scena martedì 30 aprile al Teatro Filodrammatici (già tappa inaugurale del tour nello scorso novembre) andrà ad aiutare una trentina di famiglie in condizioni di emergenza seguite da Croce Rossa Italiana (Area 2, Piacenza) che promuove la serata, denominata “Aiutaci da aiutare”.  

L’Area 2 di Croce Rossa è attiva sul territorio per rispondere ai bisogni primari delle fasce più deboli attraverso la distribuzione di beni di prima necessità: alimenti, farmaci e contributi concreti alle famiglie con particolare attenzione ad anziani e all’infanzia.

Il presidente del Comitato piacentino della Croce Rossa, Alessandro Guidotti, sottolinea l’importanza di unire due cose belle come una rappresentazione artistica come quella che andrà in scena, “e la possibilità di aiutare i poveri. Un filo ormai che si dipana da 3 anni, che collega Teatro Gioco Vita alla Croce Rossa. Grazie a queste iniziative troviamo le risorse e lo spirito per metterci in gioco come volontari per aiutare gli altri”.

Alberto Dosi, nelle vesti di produttore dello spettacolo assieme alla Fondazione di Piacenza e Vigevano, ha voluto sottolineare il successo avuto dalla mostra e non solo. “Si era voluto fare qualcosa prima della mostra con questo spettacolo, che è veramente piaciuto tantissimo ai bambini. Una storia che ha colpito in realtà tutte le generazioni. Oggi si metto assieme intenti culturali e aiutare le persone bisognose, entrambi nello statuto della Fondazione. Con questi obiettivi abbiamo realizzato anche l’Emporio Solidale, su cui abbiamo investito molto”.

Nicola Cavallari, regista e interprete dello spettacolo, ha voluto mettere l’accento sul reciproco aiuto tra le famiglie/pubblico pagante e le famiglie bisognose che grazie al ricavato dello spettacolo verranno aiutate. “Mi fa enormemente piacere vedere l’eco che ha avuto lo spettacolo nelle scuole: dopo due settimane dalla messa in scena dello spettacolo a novembre, molti bambini giocavano ancora immedesimandosi in Annibale, Magone, Scipione. Grazie al gioco abbiamo portato un po’ di conoscenza, ed è la cosa più bella perchè solo grazie ad essa che si possono aprire un po’ le menti ed essere aperti verso l’altro”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Tutto pronto in via Santa Franca per il Festival teatrale “L’ Altra scena”

Si alza il sipario a Piacenza sull’edizione 2017 del Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena”, direzione artistica di Jacopo Maj, organizzato da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri di Piacenza e Comune di Piacenza, il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e di Iren Emilia e la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita. Lunedì 2 ottobre via Santa Franca e il Teatro Filodrammatici diventano il palcoscenico di una giornata che si annuncia particolarmente intensa, tra teatro, festa, convivialità e musica.

In via Santa Franca a partire dalle ore 19 avrà luogo l’ormai consueta proposta conviviale realizzata in collaborazione con l’Associazione Amici di Roccapulzana: i volontari prepareranno per tutto il pubblico i Batarò, piatto tipico della Valtidone.

Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto a scopo benefico.

Al Teatro Filodrammatici alle ore 20.30 la programmazione della settima edizione del Festival “L’altra scena” prenderà il via con “Drammatica elementare” dei Fratelli Dalla Via.

Lo spettacolo è scritto e interpretato da Marta Dalla Via e Diego Dalla Via, direzione tecnica di Roberto Di Fresco, produzione Fratelli Dalla Via in collaborazione con La Piccionaia e il sostegno di B-Motion Bassano Opera Festival.

“Drammatica elementare” è un dissacrante abbecedario contemporaneo in forma di racconto.

«C’erano una volta la A di ape, la B di barca, la C di casa… – sono le parole di Marta e Diego Dalla Via – Abbiamo cambiato queste regole e per noi la A è di Attacco all’America, la G di Grande Guerra, la M di Merenda Macrobiotica… Sabotando  il Devoto-Oli, il Sabatini-Coletti, il Castiglioni-Mariotti, arrampicandoci su una struttura di tautogrammi e acrostici abbiamo scritto una favola scolastica che racconta il nostro desiderio di giocare con la “materia prima” parola».

«Sappiamo leggere, scrivere, far di conto. – spiegano ancora i Fratelli Dalla Via – Siamo intelligenti ma non ci applichiamo. Siamo espulsi da ogni scuola di ordine e grado. Siamo stati traditi da chi ci doveva tutelare, come Hansel e Gretel.  Dopo questo rifiuto abbiamo trovato un altro posto dove studiare e l’abbiamo distrutto come fosse marzapane. È così che si è sviluppata in noi l’idea che la salvezza potesse essere in un originale modo di rinominare il mondo».

Al termine dello spettacolo è previsto un incontro con la compagnia, a cura del critico teatrale Nicola Arrigoni. Un momento pensato in particolare per i giovani e le scuole, che potranno dialogare con Marta e Diego Dalla Via. L’incontro è infatti inserito nel progetto educational “Sguardi critici” organizzato dall’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita e curato da Arrigoni: un percorso dedicato alla critica teatrale che coinvolge alcune classi di scuola superiore. Lo spettacolo “Drammatica elementare” sarà recensito dagli studenti della classe 3L del Liceo Scientifico “Respighi” accompagnati dalla professoressa Maria Elena Scotti.

INFO
I biglietti per lo spettacolo “Drammatica elementare” costano 10 euro (intero), 8 euro (ridotto convenzioni) e 5 euro (ridotto studenti). I posti non sono numerati. La prevendita è in corso alla biglietteria di Teatro Gioco Vita in via San Siro 9, dal martedì al venerdì ore 10-16 e sabato ore 10-13 (tel. 0523.315578, biglietteria@teatrogiocovita.it). Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona al Teatro Filodrammatici (in via Santa Franca 33) dalle ore 20.

Si può ancora acquistare anche un pass che dà diritto alla visione di 6 spettacoli (4 al Teatro Filodrammatici, 1 al Teatro Gioia e 1 al Teatro Municipale) al costo di 60 euro (intero), 50 euro (ridotto convenzioni), 33 euro (ridotto studenti). Grazie ad una convenzione sottoscritta tra Teatro Gioco Vita e Società Sportiva Dilettantistica LeClub, a tutti coloro che sottoscrivono un pass “L’altra scena” la Palestra LeClub offre una settimana di prova gratuita.

Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it
TEATRO FILODRAMMATICI via Santa Franca 33 – telefono 0523.315578