I finanziamenti Eureca per incrementare la competitività delle pmi

Si chiama Eu.Re.Ca. ed è un bando che ha l’obiettivo di incrementare la competitività del tessuto produttivo regionale. Le risorse messe a disposizione delle piccole e medie imprese, ammontano a 15 milioni di euro e derivano dai fondi Por-Fesr 2014/20 della Regione Emilia-Romagna. Il bando risulta di interesse per il territorio piacentino in quanto presta particolare attenzione ai progetti presentati da imprese giovanili, imprese femminili e imprese che si trovano nella comunità montana.

Sono previsti contributi a fondo perduto dal 20 al 35% per investimenti di lungo periodo, erogati con l’aiuto della garanzia diretta di un confidi autorizzato. In questo caso, l’ente riconosciuto per il rilascio delle garanzie, è Cooperfidi Italia. <>.

Dopo una prima finestra chiusasi il 19 luglio, se n’è aperta un’altra che darà alle imprese la possibilità di partecipare al bando fino al 28 febbraio 2019.

La presentazione di Eu.Re.Ca sarà lunedì 10 settembre alle ore 17.00 all’Incubatore Inlab in Strada Torre della Razza presso il Tecnopolo di Piacenza. Relatore sarà Francesco Maccione, responsabile nazionale Area Mercato di Cooperfidi. L’evento gratuito è stato organizzato dall’Incubatore Inlab assieme ad Aster AreaS3 e Urban Hub & Sportello Startup di Piacenza.




La Provincia finanzia progetti di riqualificazione e valorizzazione commerciale

L’Amministrazione Provinciale di Piacenza ha concesso, con la Determinazione Dirigenziale n. 202 del 14 marzo 2018 (e ai sensi della Legge 266/97 e della D.G.R. n. 1842/2008 “Progetto strategico nel settore del commercio per il triennio 2009-2011”), circa 90mila euro di contributi ai soggetti beneficiari utilmente inseriti nella graduatoria ordinaria e di riserva ancora aperta del Piano provinciale 2011, e riferita a progetti di investimento già realizzati negli anni scorsi.

In particolare l’importo di Euro 73.510,72 è andato a favore di interventi di riqualificazione/ammodernamento ancora non finanziati e realizzati da imprese private a valere dell’Azione 1 “Valorizzazione dell’offerta commerciale in contesti fragili” e dell’Azione 2 “Progetti di valorizzazione commerciale di centri storici, aree urbane e zone a forte vocazione commerciale”, mentre l’importo di Euro 16.319,23 è andato ad interventi ancora non finanziati realizzati dai Comuni per la qualificazione di aree mercatali e commerciali.

Si tratta dei nuovi fondi del Ministero dello Sviluppo Economico, a cui si sono aggiunti anche fondi regionali, che sono stati assegnati alla Provincia dalla Regione con la Deliberazione G.R. n. 1475 del 10 ottobre 2017, e che hanno permesso di procedere da un lato alla concessione del saldo del contributo a progetti di investimento già rendicontati e già parzialmente liquidati (collocati nella graduatoria ordinaria), dall’altro al finanziamento di progetti ancora da rendicontare (collocati nella graduatoria di riserva):

tra i progetti di investimento che sono già stati conclusi e rendicontati è stata disposta la liquidazione del saldo del contributo spettante alle imprese commerciali dell’Associazione commercianti ed operatori economici Città di Bobbio (circa 36.000 euro) e del Comitato San Nicolò in commercio (circa 6.000 euro); per quanto riguarda invece gli interventi di natura pubblica, al Comune di Gragnano Trebbiense è stata riconosciuta una integrazione a saldo di oltre 12.000 euro a valere dell’azione di qualificazione nella frazione di Campremoldo Sopra;

con riferimento agli interventi che devono essere ancora rendicontati, alle imprese commerciali del Comitato sviluppo per Podenzano “Piazza e Strada” è stato concesso un contributo di quasi 32.000 euro, mentre al Comune di Borgonovo Val Tidone vanno 4.000 euro a sostegno del “Progetto vetrina del territorio”.

Il consigliere provinciale delegato allo sviluppo economico Luca Quintavalla esprime al riguardo soddisfazione per la concessione dei contributi statali e regionali alle imprese e alle amministrazioni del nostro territorio, sottolineando in particolare l’importanza dell’iniziativa in capo alle Associazioni e ai Comitati dei commercianti, specie nei contesti più fragili come quelli di montagna, e che vedono riconosciuta, anche a distanza di tempo, la loro positiva azione a supporto della riqualificazione e valorizzazione coordinata e integrata delle zone commerciali. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Più finanziamenti per il Teatro Municipale di Piacenza

Nel 2017, grazie alle sempre più numerose attività svolte nell’ambito di lirica, concertistica e danza, il Teatro Municipale di Piacenza riceverà dal FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo) un contributo pari a € 604.223, aggiudicandosi il 7% in più rispetto alla cifra di € 564.695 stanziata nel 2016.

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha dunque stabilito di aumentare di quasi 40.000 euro il finanziamento destinato alla Fondazione Teatri. “Un incremento significativo nei contributi – sottolinea il sindaco Patrizia Barbieri, presidente della Fondazione piacentina – che premia ulteriormente, come è già avvenuto nel 2016, il processo di miglioramento avviato dall’attuale direzione artistica, anche attraverso la crescita delle produzioni liriche del Teatro Municipale”.

Il riconoscimento ministeriale si aggiunge a quello arrivato dalla Regione Emilia Romagna, che ha valorizzato il primo posto ottenuto da Piacenza per numero di recite e coproduzioni tra i Teatri di Tradizione emiliani.

Complessivamente, dalla stagione 2011-2012 al 2016-2017, il numero di spettatori ha registrato un incremento del 40%, pari al 35% per gli abbonamenti sottoscritti nello stesso periodo. “Anche in questi dati – conclude Patrizia Barbieri – si evidenzia l’apprezzamento per il lavoro svolto dalla Fondazione Teatri, confermato dagli abbonamenti e dai biglietti venduti per il 2017-2018, che attestano l’interesse e l’entusiasmo del pubblico piacentino per la nuova Stagione di cui è imminente l’apertura”.