Il mese triste di Fiorenzuola: in marzo 2020 incremento decessi del 657% rispetto al 2019

L’ISTAT come sempre è impietosa con i suoi numeri. Sul suo sito offre una panoramica completa dei dati di mortalità nel periodo 1 – 21 marzo 2019 e 2020.

Scorrendo i dati si vede l’effetto che ha avuto il Coronavirus sulla nostra provincia in questo lasso di tempo: Fiorenzuola ha un triste primato, da “soli” 7 morti è passata a 53, un incremento del 657%. In fase di elaborazione ovviamente i dati successivi.  

Il sindaco Romeo Gandolfi aggiorna quotidianamente sul suo profilo Facebook i cittadini. Ieri ha voluto evidenziare la curva dei contagi in diminuzione, aggiungendo che “I dati cominciano ad evidenziare la concretezza dei provvedimenti e a premiare i sacrifici di tutti noi, ma il dolore che unisce tante famiglie per le perdite dei nostri cari e dei nostri amici non deve essere vanificato”. Oggi prenderà servizio al Verani un medico militare a supporto del personale in servizio per compensare parte del personale in malattia, altri medici ed infermieri dell’esercito e della protezione civile sono attivi nelle altre strutture della Provincia.

Il capoluogo Piacenza si attesta a un incremento del 272%, passando, nello stesso periodo (1 – 21 marzo 2019 e 2020), da 75 a 279 decessi.

Fiorenzuola e Coronavirus
La tavola ISTAT

La tavola evidenzia, oltre al codice assegnato a ciascun Comune, il numero di decessi di maschi e femmine, e il totale, tra il 2019 e il 2020. Stesso vale per l’incremento in percentuale.  




Salvini a Fiorenzuola domenica 24, ci saranno anche le “Sardine” piacentine?

Matteo Salvini l’aveva annunciato durante la Festa della Zucca a Ziano del 31 ottobre: “Tornerò ancora”. Ha mantenuto la promessa e neanche dopo molto tempo il leader della Lega è nuovamente dalle nostre parti, impegnato nel lungo tour elettorale per sostenere la candidata Lucia Borgonzoni alle Regionali del 26 gennaio 2020, per molti vero spartiacque sulla tenuta di questo governo.

Gli ultimi sondaggi danno una leggera predominanza a Bonaccini, ma il verdetto non è unanime: secondo Ixè il distacco, sempre a favore dell’attuale presidente di Regione, sarebbe di oltre 10 punti percentuali.

Per la precisione l’appuntamento è alle ore 19 di domenica 24 novembre presso via Corridoni, dove c’è la pista di pattinaggio. Ci saranno anche le Sardine piacentine a manifestare?

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Ramacci (Legacoop): “cooperative spurie un fenomeno grave e deleterio”

Fabrizio Ramacci, vicepresidente Legacoop Emilia Ovest, interviene sull’operazione della Guardia di Finanza

“Il fenomeno grave e deleterio delle cooperative spurie torna sulle prime pagine della cronaca. Il fatto emerso con le indagini della Guardia di Finanza sulla maxi evasione perpetrata dalla cooperativa protagonista della cronaca di questi giorni fa emergere nuovamente e prepotentemente il danno causato da chi abusa della forma cooperativa all’economia, al fisco, ai lavoratori, alla comunità e alla buona cooperazione che si sviluppa nei territori e nei mercati, rispettando le regole e portando benessere.

Siamo di nuovo a ribadire il nostro impegno al fianco delle istituzioni e delle forze dell’ordine nel trovare le migliori soluzioni per arginare questa piaga.

Legacoop si è fatta promotrice insieme ad Alleanza delle cooperative della campagna contro le false cooperative, raccogliendo oltre 100.000 firme e  deponendo in Parlamento la proposta di legge di iniziativa popolare.

Oltre alla gravità di questi episodi illegali e criminali, la Cooperazione sana paga uno dei prezzi più alti, in quanto viene ingiustamente danneggiata a livello reputazionale.”




Donazione per la Neuropsichiatria infantile di Fiorenzuola

Giochi per i piccoli pazienti della Neuropsichiatria infantile di Fiorenzuola. Anche quest’anno il servizio ha ricevuto una donazione da parte di una realtà locale, Allianz Assicurazioni di Fiorenzuola. “Ringraziamo l’agenzia per la sensibilità dimostrata – evidenzia il responsabile Roberto Parisi – per la sensibilità dimostrata. I bambini in carico sono 1361. I giocattoli e i materiali didattici ricevuti sono utilissimi per le attività terapeutiche portate avanti da logopedisti, fisioterapisti, educatori professionali, neuropsichiatri infantili e psicologi dell’età evolutiva. Anche attraverso il gioco, infatti, si sostiene e favorisce lo sviluppo psicomotorio, l’acquisizione delle competenze linguistiche, cognitive, comportamentali e socio-relazionali dei bambini e ragazzi”.

Tutti gli operatori dell’equipe, di cui è coordinatrice Romina Marenghi, ci tengono a ringraziare l’azienda, e in particolare il direttore commerciale, Cristiana Chierici,  per aver ancora una volta sostenuto il loro lavoro quotidiano.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




“Terre e Libertà”, mini rassegna al cinema Capitol di Fiorenzuola, un antidoto ai confini come prigione

Sono tre film che portano in sé un messaggio positivo, di accoglienza, di speranza e di libertà. Nulla di cui aver paura, quindi. Il gruppo di associazioni che promuovono “Terre e Libertà” rassegna al Cinema Capitol di Fiorenzuola, lanciano attraverso lo strumento filmico un messaggio che probabilmente arriva più di mille parole. Sono Amnesty International, ANPI, Mondo Aperto, FOIC (Fiorenzuola Oltre I Confini), Arci, Laboratorio Mondialità Consapevole, ProgettomondoMLAL, Cinemaniaci, Associazione Matassa, Brigate di solidarietà e PiacenzaOnline come media partner.

5 euro l’ingresso al Cinema Capitol di Via Gabrielli a Fiorenzuola, dove verranno proiettati i tre film: SANTIAGO, ITALIA di Nanni Moretti, il 26 marzo. Realizzato a partire da immagini d’archivio e da testimonianze, il film racconta i mesi che seguirono il golpe di Pinochet che mise fine al sogno democratico di Salvador Allende, mettendo l’accento sul ruolo encomiabile dell’ambasciata italiana a Santiago del Cile, che diede rifugio a centinaia di oppositori del regime, permettendogli di raggiungere l’Italia. Un film militante, che non parla dell’attualità ma la evoca. «Un film sull’accoglienza in un paese che va in direzione opposta», lo ha definito lo Moretti.

Il secondo film è LIBERO di Michel Toesca il 9 aprile, in cui si narra la storia di un agricoltore Cédric Herrou, che aiuta come può i migranti che tentano senza successo di entrare in Francia. Offre loro un tetto e del cibo cercando anche di aiutare chi ne ha diritto a fare domanda d’asilo. Finirà per scontrarsi con le autorità francesi. Tre fermi, 128 ore di detenzione e un processo è il dazio che ha dovuto pagare per mostrarsi solidale. Un film scabro, senza fronzoli, che indigna e fa riflettere.

L’ultimo film proiettato il 23 aprile, JUVENTA di Michele Cinque. «Jugend Rettet» (Gioventù che salva), è il nome di una ONG fondata a Berlino da un gruppo di ragazzi di vent’anni con l’obiettivo di inoltrarsi in mare aperto a bordo della nave «Iuventa» (letteralmente, “gioventù”), per soccorrere i migranti che dall’Africa cercano di raggiungere l’Europa. Tra l’aprile del 2016 e il 2 agosto 2017, data in cui la nave è stata posta sotto sequestro dalla procura di Trapani con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, la “Iuventa” ha tratto in salvo 14 mila migranti. Il regista, imbarcato sulla nave, ne racconta la storia. Cuore del film sono le immagini, potenti, che mostrano il salvataggio dei migranti dalle acque, e quelle, ben più meste, in cui l’equipaggio recupera i corpi di chi non ce l’ha fatta.

Tutti i film cominceranno alle ore 21.30




La Zobia colpisce ancora[FOTOGALLERY]

La follia della Zobia ha colpito anche quest’anno i 7 carri hanno sfilato lungo il centro cittadino regalando risate infinite ai malcapitati che si trovavano nei paraggi.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




La Zobia dei bambini a Fiorenzuola [FOTOGALLERY]

Anche quest’anno è tornata la Zobia, il Carnevale di Fiorenzuola che come ogni anno colora le strade della cittadina regalando sorrisi a tutti.  Ad animare la Coop. Meleverdi e Avis Fiorenzuola.

 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Fiorenzuola, operaio muore dopo essere stato investito da un treno

Stava eseguendo alcuni lavori lungo via Campo Sportivo a Fiorenzuola l’uomo di 59 anni investito e rimasto vittima di un treno questa mattina. Dalle prime ricostruzioni emerge che l’operaio era impegnato assieme a una squadra di uomini nella realizzazione di un basamento in cemento lungo il terzo binario, e non si è accorto dell’arrivo di un treno merci in transito. Il macchinista non si è fermato, probabilmente non si è accorto dell’accaduto. Tuttavia le ipotesi sono al vaglio dei Carabinieri del Norm di Fiorenzuola e Polfer Piacenza. Sul posto l’eliambulanza del 118 accompagnata da autoinfermieristica della postazione di Roveleto e Croce Rossa. 




Società di autotrasporti con sede fittizia in Lussemburgo evade oltre un milione di euro

Smascherata a Fiorenzuola una società di autotrasporti che pur operando stabilmente nella provincia piacentina, aveva dichiarato formalmente la propria sede in Lussemburgo. Questo anche se era diretta da cittadini italiani che operavano dalla sede locale. Questo stratagemma per anni ha consentito alla società di nascondere al fisco ricavi superiori ad un milione di euro e violazioni all’Iva per quasi 400.000 euro. Per questa operazione vi è stata collaborazione dei colleghi lussemburghesi, fondamentali nel dimostrare come si trattasse di una cosiddetta società “esterovestita”, ovvero impresa di fatto residente nel territorio nazionale che dichiara fittiziamente di avere la sede all’estero per poter usufruire di un regime fiscale e previdenziale, molto più vantaggioso.

L’entità delle imposte indebitamente sottratte al fisco ha fatto scattare, a carico dell’amministratore, la denuncia all’autorità giudiziaria per il reato di omessa dichiarazione, finalizzata all’evasione delle imposte sui redditi e dell’Iva con contestuale richiesta di sequestro di beni per un importo equivalente quanto evaso.

Già lo scorso giugno la Guardia di Finanza aveva scoperto un’azienda che, con questo trucco, aveva evaso le tasse. In questo caso però la destinazione prescelta come sede era la Romania. Le Fiamme Gialle piacentine in quel caso avevano fine a questo sistema fraudolento rilevando, nel complesso, l’omessa dichiarazione di ricavi per circa 7 milioni di euro ed una evasione dell’iva. per oltre 2,7 milioni di euro. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Riparte stasera la Festa Multietnica di Fiorenzuola, per dire basta alle discriminazioni

Molte le associazioni che prenderanno parte alla Festa Multietnica che parte stasera per concludersi il 16 settembre a Fiorenzuola d’Arda. Sostenuta da FOIC – Fiorenzuola Oltre i Confini, associazione di volontariato e solidarietà che si occupa di migranti (e  co organizzatrice dell’evento), la Festa Multietnica è – si legge – “simbolo di convivenza, accoglienza e difesa dei diritti umani, ha l’obiettivo di valorizzare, nel rispetto delle regole, quella che è la diversità umana. Questo significa accettare e aprirsi a nuove culture, ai diversi tipi di famiglie, ai diversi orientamenti sessuali e infine combattere perchè gli estremismi non abbiano spazio nella nostra società”.

“Siamo consapevoli – continua la nota –  dei problemi che affliggono le nostre città: difficoltà all’integrazione, criminalità e percezione di insicurezza, mancanza di lavoro, colpevolizzazione di alcune categorie sociali deboli, discriminazioni e violenze. Siamo convinti che questi problemi siano reali, ma che si debba trovare il modo di affrontarli e risolverli in modo razionale e umano. Siamo insieme perchè le lotte che ciascuna delle associazioni aderenti porta avanti sono in realtà trasversali. E’ finita l’era della lotta per i diritti a compartimenti stagni. Insieme promuoviamo una visione della società tollerante e attenta ai bisogni della persona, ovunque dove i diritti umani siano messi ancora oggi in pericolo”. 

Aderiscono: L’Atomo ArciGay Piacenza, Famiglie Arcobaleno Piacenza, Agedo Milano, Amnesty International Piacenza, FOIC, Gruppo Umana Solidarietà, Libera, Telefono Rosa Piacenza, Non Una di Meno Piacenza, Associazione Arcangelo di Maggio, ANPI Fiorenzuola. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online