Nuovi spazi scolastici a Fiorenzuola

Entro l’inizio del nuovo anno scolastico 2018-2019, il centro scolastico di Fiorenzuola potrà contare su 5 nuove aule per incrementare la capacità ricettiva del polo, in considerazione del trend crescente delle iscrizioni. I nuovi locali sono stati progettati e verranno realizzati nel rispetto di tutte le normative attualmente vigenti.

Ad illustrarlo ieri i tecnici della Provincia, durante la presentazione del progetto esecutivo alla dirigenza scolastica, al consiglio di Istituto e al corpo docente del polo superiore fiorenzuolano.

E’ stata già avviata la complessa procedura per l’affidamento dei lavori, che prevede la preventiva pubblicazione di un avviso pubblico per la manifestazione di interesse da parte delle ditte che si propongono come esecutrici dei lavori, a cui farà seguito un invito a formulare offerta. Terminate le procedure di affidamento dell’appalto, verranno avviati i lavori che riguarderanno, sostanzialmente, la chiusura dell’ampio porticato esistente al piano terreno dell’ex Liceo “Fermi” – attualmente Liceo Mattei, con tutte le necessarie integrazioni impiantistiche.

“L’opera che verrà realizzata nei prossimi mesi – commenta Francesco Rolleri – costituisce un esempio di buona collaborazione tra Provincia, Comune e dirigenza scolastica: in un momento difficile a livello economico – che richiede sacrifici da parte degli enti pubblici – l’Amministrazione provinciale arriverà a fine 2018 con importanti obiettivi raggiunti in materia di edilizia scolastica. L’investimento per questo progetto è di 450mila Euro, stanziati direttamente dall’Ente e rientra nel programma triennale dei lavori pubblici della Provincia 2017-2019”. Il Centro scolastico medio superiore di Fiorenzuola, di proprietà provinciale, comprende diversi corpi di fabbrica fra cui la palestra di recente realizzazione e ospita attualmente circa 900 studenti provenienti anche dalla vicina Provincia di Parma e rappresenta inoltre un polo piacentino d’eccellenza sempre in crescita. I nuovi spazi didattici costituiscono un vero e proprio investimento di carattere sociale che andrà a beneficio non solo della scuola, ma anche dell’intera comunità.

Un’opera necessaria in un periodo non facile per l’avvio di opere pubbliche: le scuole devono diventare nuovamente centro di educazione e di coinvolgimento sociale.




Bernardo Palladini primario del Pronto Soccorso di Fiorenzuola

Bernardo Palladini è stato nominato alla guida del Pronto Soccorso dell’ospedale di Fiorenzuola in sostituzione di Matteo Giorgi, che ha lasciato la Val d’Arda per un nuovo incarico in Lombardia.

“La nostra scelta – spiega il direttore generale Ausl Luca Baldino – si è orientata su una risorsa interna di grande spessore. Il dottor Palladini lavora in Pronto Soccorso a Piacenza ininterrottamente dal 1996. La sua grande esperienza, le comprovate capacità e la sua perfetta conoscenza di tutta l’organizzazione dell’emergenza territoriale sono molto preziose per l’attività che è chiamato a svolgere a Fiorenzuola”.

“Colgo l’occasione – aggiunge – per ringraziare il dottor Giorgi per il servizio svolto e per augurargli buon lavoro per il nuovo incarico assunto”.




“Safari fotografico” per le vie di Fiorenzuola

Un appuntamento per chi ama la fotografia: venerdì 29 dicembre “contemplando le piccole cose” ovvero safari fotografico alla ricerca di piccoli particolari di Fiorenzuola e dintorni da immortalare con lo smartphone o la macchina fotografica da pubblicare poi sul gruppo facebook CONTEMPLANDO LE PICCOLE COSE corredate di una frase o di una poesia.
Per chi vuol partecipare l’appuntamento è alle ore 11 alla Casa della Poesia di Fiorenzuola presso il bar QUASINPIAZZA in via Liberazione 25. Info 347.2983592




“Al mio paese…” (Papero Editore, 2017) di Giovanni Taverna: presentazione a Fiorenzuola

Mercoledì 6 dicembre, ore 21

Ridotto del Teatro Verdi

via Liberazione, Fiorenzuola

Attenzione, però: non si tratta certo di un libro di interesse locale. Questo il tenore dei commenti che stanno arrivando dai lettori: “il paese e la gente di cui parli non sono i miei, eppure mi ci sono ritrovato dentro e in mezzo fin dalle prime battute come se lo fossero stati, a momenti anche colto da una sorta di struggimento e di nostalgia difficili da definire altrimenti. Non ho le doti del critico letterario e fortunatamente, credo, nemmeno la spocchia, però una certezza ce l’ho, o forse si tratta semplicemente di una sensazione che immagino avranno provato e/o proveranno come me altri lettori: quasi ci si affeziona ai personaggi che prendono forma, corpo e voce in un baleno, e il libro è troppo corto, così che, giunti alla fine, sembra di rimanere sospesi aspettando che ne compaia un altro”.

Un libro speciale, da regalare e da regalarsi per Natale. Una presentazione altrettanto speciale: è infatti la prima che viene organizzata a Fiorenzuola, città che è al centro della narrazione.

I proventi della vendita del libro saranno devoluti a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di cui Giovanni Taverna è presidente piacentino.

Saranno presenti:

la giornalista Donata Meneghelli

l’autore Giovanni Taverna  

Un appuntamento da non perdere!

Comunicato dal Papero 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online