Salvatore Buono nuovo segretario della Fit Cisl per la provincia di Piacenza

Eletto oggi il nuovo segretario della Fit Cisl per la provincia di Piacenza. Si tratta della categoria sindacale che si occupa dei lavoratori della logistica, trasporti e Igiene e ambiente.

Il neosegretario è Salvatore Buono, 43 anni, già coordinatore regionale per Logistica, Trasporto merci e spedizioni, con una lunga esperienza nel sindacato maturata a partire dal suo lavoro come macchinista presso Trenitalia.

Buono, che vive a Pontenure con la famiglia, è stato eletto all’unanimità nel corso di una riunione di delegati a cui hanno partecipato i vertici regionali della Fit Cisl, la segreteria dell’unione sindacale territoriale Cisl Parma Piacenza e Maurizio Diamante, segretario nazionale.

Nell’occasione un ringraziamento speciale è andato al segretario uscente Antonio Postorino per il contributo dato in questi anni alla gestione delle gravi crisi aziendali e delle strutturali difficoltà del settore logistico, riuscendo a far crescere in modo significativo la categoria.

Nel corso dei lavori è emerso come la logistica a Piacenza rimanga un’emergenza. Mentre in alcuni siti si tratta di consolidare i risultati che si sono conseguiti con il lavoro di questi anni, in altre realtà permangono inaccettabili irregolarità, sia nell’organizzazione del lavoro, sia per quanto riguarda la retribuzione. La riunione ha anche sottolineato come richiedano attenzione le vicende aziendali di Iren (Igiene/Ambiente), Seta e il comparto Autotrasporto Privato.

Emerge infine come assolutamente centrale e prioritario il tema della sicurezza sul lavoro, in particolare laddove è diffuso il subappalto e frequente il cambio di appalto.

Salvatore Buono ha indicato Barbara Murelli come componente segreteria della Fit Cisl a Piacenza. La sindacalista proveniente dall’ambito logistico di IKEA.

 




Sciopero dei dipendenti SETA venerdì 10. Bus a rischio

Bus a rischio venerdì 10 novembre per uno sciopero sciopero aziendale di 24 ore indetto da parte delle Organizzazioni Sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti, Faisa-Cisal e Ugl-Fna. L’adesione allo sciopero da parte del personale SETA potrebbe dar luogo a disagi, pregiudicando la regolarità del servizio nel bacino provinciale di Piacenza con le modalità di seguito elencate.

Servizio urbano: servizio garantito dalle ore 07,00 alle ore 10,00 e dalle ore 12,00 alle 15,00. Possibili astensioni dal lavoro nelle altre fasce orarie. Sono garantite le corse in partenza dal capolinea dalle ore 06,46 fino alle ore 09,45 e dalle ore 11,46 fino alle ore 14,45.

Servizio extraurbano: servizio garantito da inizio servizio fino alle ore 08,30 e dalle ore 12,00 alle 15,00. Possibili astensioni dal lavoro nelle altre fasce orarie. Sono garantite le corse in partenza dal capolinea fino alle ore 08,00 e dalle ore 11,31 fino alle ore 14,30.

Il servizio riprenderà regolarmente con le corse che inizieranno dopo il termine delle eventuali astensioni dal lavoro.

Gli utenti possono conoscere gli orari di passaggio dei bus in tempo reale direttamente sul proprio smartphone/tablet, scaricando l’applicazione gratuita “Seta” disponibile negli store online delle piattaforme Apple, Android e Nokia/Windows. Il servizio è accessibile anche attraverso la sezione “Quanto manca?” del sito internet www.setaweb.it

Per ogni ulteriore informazione è a disposizione degli utenti il servizio telefonico di SETA al numero 840 000 216.

Sullo sciopero i sindacati hanno diffuso un comunicato, spiegando le ragioni dello stato di agitazione:

I lavoratori di Seta dei bacini di Modena, Reggio Emilia e Piacenza oggi, ancora una volta, sono costretti a continuare con le azioni di lotta contro l’azienda.

Le Organizzazioni Sindacali e i lavoratori ribadiscono che gli unici responsabili di questa ennesima giornata di lotta e di disagio per i cittadini è da imputare solo ai vertici Aziendali che con le loro atti unilaterali giornalmente calpestano i contratti e la dignità dei lavoratori!

I lavoratori si fermano per la tutela delle loro condizioni di lavoro, per contrastare i continui provvedimenti unilaterali dell’Azienda che stravolgono la vita lavorativa e famigliare dei lavoratori.
Considerato che le problematiche dei lavoratori Seta sono anche quelle relative alla sicurezza dei mezzi e all’efficienza del servizio (es. puntualità e confort) nello scusarci con l’utenza per i disagi chiediamo solidarietà a Voi cittadini

Le segreterie.

FILT CGIL – FIT CISL – UILTRASPORTI –FAISA-CISAL UGL FNA

SEGRETERIE REGIONALI E PROVINCIALI