Dopo di noi, al via il ciclo di incontri nel distretto di Ponente

Quali strumenti di supporto per le famiglie di persone disabili, in grado di fornire una maggiore tutela per il “dopo di noi”?
Per rispondere a questa esigenza di informazioni, come previsto dalla legge 112 del 2016 la Fondazione Pia Pozzoli – Dopo di Noi organizza, in collaborazione con l’Ufficio di piano del Distretto di Ponente, tre cicli di incontri, che si terranno in giugno, a settembre e ottobre. Iniziativa che rientra nell’attuazione del Piano Sociale e Sanitario 2017-2019.
Il primo ciclo di incontri informativi affronterà il tema de “L’amministrazione di sostegno a garanzia del durante e dopo di noi”.
L’avvocato Vanessa Grisi, amministratore di sostegno, parlerà delle finalità della legge istitutiva, la nomina e i compiti dell’AdS, come dovrebbe inserirsi nel progetto di vita della persona con disabilità con il fine di mantenere per lei un’alta qualità di vita anche nel futuro. Gli incontri si terranno il 22 giugno a Borgonovo, dalle 10 alle 11 e 30 presso la Casa della Salute (ex ospedale), e il 29 giugno a Rivergaro, dalle ore 10 alle 11 e 30 presso la Sala Mensa della scuola Primaria (accesso da via Bonistalli).
Il secondo ciclo di incontri sarà dedicato al “Dopo di Noi e istituti giuridici di tutela”
Il notaio Eloisa Alessandra Luini presenterà gli istituti giuridici che possono aiutare la famiglia a decidere serenamente per il “Dopo di Noi” a tutela della persona disabile.

Gli incontri si terranno il 18 settembre a Castel San Giovanni dalle ore 10 alle 11 e 30 presso il Centro Culturale di via Mazzini e il 19 settembre a Travo dalle ore 10 alle 11 e 30 presso la Sala comunale polivalente di via Anguissola.

Il terzo e ultimo ciclo di incontri tratterà de “Il Monitore come prosecuzione dello sguardo genitoriale”
La psicologa Ilaria Fontana, collaboratrice della Fondazione Pia Pozzoli, parlerà della tutela della persona disabile nell’arco della vita attraverso la figura del “monitore”, trait d’union tra famiglia d’origine e servizi.

Gli incontri si terranno il 16 ottobre a Gragnano dalle ore 10 alle 11 e 30 presso il Municipio e il 17 ottobre a Bobbio dalle ore 10 alle 11 e 30 presso la Sala Riunioni dell’Unione Montana in via Garibaldi, 48. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Gruppo di sostegno per familiari di persone disabili

Al via un gruppo di sostegno per familiari di persone disabili promosso dalla Fondazione Pia Pozzoli – Dopo di Noi. Ogni genitore sa bene quali sentimenti contrastanti susciti l’indipendenza dei propri figli. Orgoglio, sicuramente, ma anche timore e insicurezza.

Sensazioni ancora più accentuate quando si parla di persone adulte con disabilità, con il risultato di spingere i famigliari a rinunciare all’idea di un percorso di vita indipendente.

Proprio per sostenere queste famiglie inizieranno, nei prossimi giorni, gli incontri di un gruppo di sostegno rivolto a familiari di persone adulte con disabilità grave, intenzionati a riflettere sul distacco e su una emancipazione del proprio congiunto.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Pia Pozzoli – Dopo di Noi, e rientra nelle attività finanziate dalla legge 112 dedicata, appunto, al “Dopo di Noi”.

Nei mesi scorsi, in collaborazione con il servizio Disabilità Adulta del Comune di Piacenza, sono stati contattati i soggetti potenzialmente interessati, proponendo la partecipazione a un gruppo di sostegno, condotto da Ilaria Fontana, psicologa della Fondazione.

Dopo un colloquio preliminare, una decina di familiari ha accettato di partecipare agli incontri, che si terranno a partire dal 7 marzo ogni 15 giorni, presso la “Casetta delle autonomie” in Cantone del Cristo.

“Questo progetto rappresenta un’opportunità di crescita positiva per tutta la famiglia –  spiega la dottoressa Fontana. – Il gruppo di sostegno garantisce uno spazio libero e protetto in cui potersi esprimere, senza avere timore di essere giudicati perché gli interlocutori condividono lo stesso vissuto”.

Attraverso il confronto di esperienze, di paure ma anche di soluzioni, le famiglie riusciranno a mettere a frutto le risorse necessarie per incoraggiare e sostenere il proprio caro in un percorso di emancipazione possibile.




Nuovo incontro della fondazione Pozzoli dedicata al tema dei figli

Prosegue il nuovo ciclo di incontri rivolti alle famiglie di persone disabili, promosso dalla Fondazione Pia Pozzoli “Dopo di noi”.

Il secondo appuntamento si terrà venerdì 17 novembre, dalle 10 alle 11 e 30, nel Centro per le Famiglie -Quartiere Roma, in via Torricella 7/9 – Piacenza.

Il tema dell’incontro sarà “Niente su di Noi senza di Noi: non più slogan, ma prassi”. Si tratta di un momento di riflessione e di condivisione dei progetti di vita pensati per i propri figli e delle difficoltà incontrate o immaginate per realizzarli. Conduce l’incontro Ilaria Fontana, psicologa della Fondazione Pia Pozzoli.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Tavolo delle Famiglie dell’Ufficio Disabilità del Comune di Piacenza, con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e la promozione di A.FA.GI.S, con lo scopo di costituire non solo una fonte di sostegno emotivo ed informativo, ma anche un’opportunità di affrontare i problemi attraverso lo scambio di esperienze.

Il ciclo di incontri prosegue il 24 novembre, quando si affronterà il tema “Il monitoraggio in sinergia con i servizi”.

Per ulteriori informazioni: cell. 366.9533096 – info@fondazionepiapozzoli.it




Dopo di Noi? Primo incontro al Centro per le Famiglie – Quartiere Roma

Dopo di noi? Tanti genitori se lo saranno chiesto migliaia di volte, mentre aiutavano i propri figli disabili nelle attività quotidiane più semplici. Lo Stato italiano ha finalmente dato una risposta il 22 giugno 2016, quando entrava in vigore la legge riguardante “Disposizioni in materia di assistenza a favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”. Di questo e di tanto altro si è parlato il 10 novembre 2017 nel Centro per le famiglie Quartiere Roma, durante il primo appuntamento del ciclo di incontri rivolti alle famiglie di persone disabili, promosso dalla Fondazione Pia Pozzoli “Dopo di noi”, in collaborazione con il Tavolo delle Famiglie dell’Ufficio Disabilità del Comune di Piacenza, e con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e con la promozione di A.FA.GI.S. Presenti la dott.ssa Vittoria Albonetti, presidente della Fondazione “Dopo di Noi” Onlus, Elisabetta Malagnini monitore della Fondazione Idea Vita di Milano, Bruno de Maglie, famigliare della stessa Fondazione e la dott.ssa Ilaria Fontana, psicologa della Fondazione Pia Pozzoli. 

».

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Venerdì incontro per le famiglie con persone disabili

Primo appuntamento, il 10 novembre 2017, per il ciclo di incontri rivolti alle famiglie di persone disabili, promosso dalla Fondazione Pia Pozzoli “Dopo di noi”, in collaborazione con il Tavolo delle Famiglie dell’Ufficio Disabilità del Comune di Piacenza, e con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e con la promozione di A.FA.GI.S.

L’iniziativa è promossa dalla fondazione piacentina con lo scopo di costituire non solo una fonte di sostegno emotivo ed informativo, ma anche un’opportunità di affrontare i problemi attraverso lo scambio di esperienze.

Il primo incontro si terrà il 10 novembre dalle 10 alle 11 e 30 nel Centro per le Famiglie-Quartiere Roma, in via Torricella 7/9 – Piacenza, quando si parlerà de “Il monitore nella pratica e nella vita di tutti i giorni”, approfondimento dell’azione del monitoraggio (svolta da professionisti, i ‘monitori’, nel settore della disabilità) raccontato dall’esperienza diretta di chi ne ha usufruito per il proprio congiunto. Interverranno i monitori Elisabetta Malagnini e Laura Belloni con un famigliare di Fondazione Idea Vita di Milano.

Gli incontri si terranno a cadenza settimanale, sempre allo stesso orario e nella stessa sede, con il coordinamento della dottoressa Ilaria Fontana, psicologa della Fondazione Pia Pozzoli.

Il prossimo appuntamento si terrà il 17 novembre, quando si parlerà di “Niente su di Noi senza di Noi: non più slogan, ma prassi”.




Ciclo di incontri per le famiglie con persone disabili

Il 10 novembre 2017 riprende, a Piacenza, il nuovo ciclo di incontri rivolti alle famiglie di persone disabili, promosso dalla Fondazione Pia Pozzoli “Dopo di noi“.

Organizzata in collaborazione con il Tavolo delle Famiglie dell’Ufficio Disabilità del Comune di Piacenza, con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e la promozione di A.FA.GI.S, l’iniziativa ha lo scopo di costituire non solo una fonte di sostegno emotivo ed informativo, ma vuole anche essere un’opportunità di affrontare i problemi attraverso lo scambio di esperienze.

Gli incontri si svolgeranno il venerdì dalle 10 alle 11 e 30 nel Centro per le Famiglie-Quartiere Roma, in via Torricella 7/9 – Piacenza, e saranno coordinati dalla dottoressa Ilaria Fontana, psicologa della Fondazione Pia Pozzoli.

Il primo appuntamento si terrà il 10 novembre, quando si parlerà de “Il monitore nella pratica e nella vita di tutti i giorni”, approfondimento dell’azione del monitoraggio (svolta da professionisti, i ‘monitori’, nel settore della disabilità) raccontato dall’esperienza diretta di chi l’ha chiesto per il proprio congiunto. Intervengono i monitori Elisabetta Malagnini e Laura Belloni con un famigliare di Fondazione Idea Vita di Milano.

Il 17 novembre si parlerà di “Niente su di Noi senza di Noi: non più slogan, ma prassi”. Un momento di riflessione e di condivisione dei progetti di vita pensati per i propri figli e delle difficoltà incontrate o immaginate per realizzarli. Conduce l’incontro Ilaria Fontana, psicologa Fondazione Pia Pozzoli.

Il 24 novembre si affronterà il tema “Il monitoraggio in sinergia con i servizi”, ossia come si integra nel concreto l’azione del monitore nell’affiancamento alla famiglia e all’interno dell’operato dei servizi diurni e residenziali per le persone con disabilità. Intervengono Elisabetta Malagnini e Laura Belloni, monitori della Fondazione Idea Vita insieme ad un operatore dei servizi alla disabilità del Comune di Milano.

Il 6 dicembre saranno presentati “I servizi alla disabilità del Comune di Piacenza”, una panoramica dei principali servizi sociali e sociosanitari del Comune di Piacenza a favore delle persone con disabilità Interviene Maria Giulia Cagnolati, responsabile dell’Unità operativa per le non autosufficienze del Comune di Piacenza.

Il 15 dicembre sarà fatto il punto su “La legge 112/2016 e il futuro delle persone con disabilità”. Una riflessione sulla legge 112/16 e quali applicazioni ha o troverà sul territorio nelle progettualità rivolte alle persone con disabilità. Interviene Marco Bollani, tecnico della Fondazione ANFASS Dopo di Noi.

Per ulteriori informazioni: cell. 366.9533096 – info@fondazionepiapozzoli.it