Giulia Golino e Katia Baldrighi esportano la qualità del cibo piacentino a Bologna

La promozione territoriale di Piacenza passa anche attraverso iniziative spontanee: Piacenza si racconta a Bologna durante “Cibò. So Good!” grazie all’intraprendenza ed allo spirito di appartenenza di Giulia Golino e Katia Baldrighi, food blogger piacentine che racconteranno durante show cooking e laboratori le ricette tipiche della nostra tradizione.

Cibò. So good! – Sta per iniziare la terza edizione

Tre giorni dedicati ai prodotti Dop e Igp, alla qualità e tipicità della gastronomia non solo dell’Emilia-Romagna ma di tutta Italia, con espositori, ristoratori, chef, food blogger ed un ricco programma di iniziative. Sta per partire la terza edizione di “Cibò. So good!’, a Bologna dal 22 al 24 marzo a Palazzo Re Enzo, con ingresso gratuito.
Il tema dell’edizione di quest’anno è “I Sapori d’Italia e le tradizioni enogastronomiche italiane”: una vera e propria food immersion dedicata a sughi e condimenti, con le proposte degli chef coordinati da Vincenzo Vottero, e la presentazione del volume ’50 sughi d’Italia’, ricettario della tradizione regionale.

Nel Mercato dei Sapori ci saranno 80 espositori tra cui 7 consorzi Dop e Igp, Nell’Isola dei Gourmet venti chef offriranno le migliori specialità italiane, dai rigatoni alla Norma alle crespelle alla Valdostane, una sala dedicata agli artigiani del cioccolato, un’area pizza gourmet, corsi di cucina per bambini, gare dedicate ai sughi con scuole alberghiere e food blogger. Poi la Parmigiano Reggiano Night & Gin per scoprire gli abbinamenti tra cocktail e il principe dei formaggi.
Un programma ricco di iniziative volte a valorizzare il cibo sotto diversi aspetti: da quelli culinari, culturali, storici a quelli sostenibili, di educazione al gusto, per un consumo consapevole del cibo.

Coinvolte le food blogger piacentine Giulia Golino e Katia Baldrighi  

Nel ricco programma sono presenti anche le food blogger Piacentine Katia Baldrighi e Giulia Golino che si alterneranno alla conduzione di ben 5 appuntamenti tra show cooking e laboratori portando a Bologna anche un po’ di tradizione piacentina.
Già nel pomeriggio di Sabato 23 marzo, Giulia Golino porterà in scena la ricetta della spisigona, torta tipica della Val Tidone e che dal 2015 si fregia del marchio De.Co riconosciuto dal comune di Gragnano Trebbiense.
Storycooking promosso da Molini Pivetti
ISCRIZIONI: cibosogood.it/prodotto/un-pizzico-di-piacenza-la-torta-spisigona-de-co/
Domenica 24 marzo all’ora di pranzo sarà la volta di uno show cooking di coppia dove le due food blogger si cimenteranno nel racconto della ricetta della Bortellina proponendo ben due idee per farla assaggiare sia in versione dolce e salata per un brunch che parla piacentino.
Storycooking a cura dell’Associazione Orizzonte Campagna
ISCRIZIONI: cibosogood.it/prodotto/colazione-o-pranzo-cibobrunch-a-tutto-bio/

Sold out in pochissime ore il laboratorio della domenica pomeriggio nel quale Katia Baldrighi racconterà la ricetta dei pisarei e fasò facendo letteralmente muovere i pollici agli oltre 24 iscritti che potranno portarsi a casa il frutto del loro lavoro.
Storycooking a cura dell’Associazione Orizzonte Campagna
ISCRIZIONI: cibosogood.it/prodotto/pisarei-e-faso/

Katia Baldrighi e Giulia Golino: chi sono?

Giulia e Katia si sono conosciute durante Expo Milano 2015, scelte come due delle food blogger per raccontare in Piazzetta Piacenza i valori ed i sapori della propria città, hanno mantenuto negli anni i contatti ed avviato un rapporto di collaborazione mosse dalla comune passione per il cibo, il racconto sui social e l’amore per la loro Piacenza.

GIULIA GOLINO 33 anni, nella vita si occupa di social media marketing e di coordinare e gestire i progetti di influencer marketing per un editore digitale (Netaddiction).
Dal 2013 collabora con alcuni dei più importanti brand italiani ed internazionali del food: ha all’attivo collaborazioni con Buitoni, Cameo, Olio Carli, Ferrarini, Scavolini, Leroy Merlin, Valcolatte, …
Dal 2014 lavora per QVC Italia facendo dimostrazioni in diretta TV di prodotti legati alla cucina.
Nel 2017 ha raccontato la tradizione culinaria piacentina con il programma Mamma di Mamma (ideato e prodotto insieme ad Andrea Baldini di Bewonder).
É stata il volto di campagne stampa per Banca Mediolanum, Succhi Bravo Rauch ed RDS, è una delle Emilie per i Castelli del ducato di Parma Piacenza e Pontremoli e Parchi del Ducato.
Presente su tutti i social dove conta oltre 50mila follower solo tra Facebook ed Instagram, oltre al sito pubblica i suoi contenuti anche sulla sua APP Cook Eat Love.

KATIA BALDRIGHI Piacentina di nascita, 45 anni, sposata, due figli e nella vita è Co-titolare della cartolibreria storica di Piacenza Labussandri
Dal 2010 autrice del blog pappaecicci ha al suo attivo collaborazioni con Brand italiani e internazionali con aziende come Buitoni, Consorzio del Crudo di Parma, Scavolini, Leroy Merlin e ha una collaborazione stabile con Biffi Gusto
Ha collaborato con il Comune di Piacenza per il progetto “Prove di autonomia” un progetto che aveva lo scopo di migliorare le competenze di ragazzi con lievi disabilità all’interno di un percorso per diventare autonomi.
Dal 2018 guest su Qvc per il brand Sodastream, gasatore d’acqua domestico
Presente su tutti i social dove conta oltre 20k follower solo tra facebook e instagram pubblica i suoi contenuti sul suo blog pappaecicci.com
www.pappaecicci.com
facebook.com/pappaecicci
Instagram.com/pappaecicci

INFORMAZIONI SULLA MANIFESTAZIONE:
LOCATION:
Palazzo Re Enzo,
Piazza del Nettuno, 1
40125 Bologna

Orari:
Venerdì 22 marzo ore 18:00 – 23:00
Sabato 23 marzo ore 11:00 – 23:00
Domenica 24 marzo ore 11:00 – 22:00
Per info:
Tel: 051 328186
Fax: 051 325922
segreteria@cibosogood.it

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Borse di studio per gli studenti meritevoli della Facoltà di Scienze Agrarie

La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha messo a disposizione 2 borse di studio annuali, del valore di 4571 euro l’una, riservate agli studenti dell’anno accademico 2017/2018 iscritti al corso di laurea Triennale in Sustanable agriculture for food quality and environment della Facoltà di Scienze Agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Per partecipare al bando occorre aver superato tre esami con una media ponderata non inferiore a 27/30 ed avere un reddito equivalente non superiore a euro 100.000,00.

La documentazione dovrà pervenire alla Direzione di Sede – Università Cattolica del Sacro Cuore – Via E. Parmense, 84 – 29122 Piacenza – email: direzione.sede-pc@unicatt.it –entro il 3 maggio 2018

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Rapporto Ismea: Piacenza 12° in Italia per produzione del comparto Food

Presentato ieri a Roma il Rapporto Ismea Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP STG, che analizza annualmente i più importanti fenomeni socio-economici del comparto della qualità alimentare certificata.

A livello nazionale il primato mondiale dell’Italia si rafforza per numero di prodotti DOP IGP con 818 Indicazioni Geografiche registrate a livello europeo. Il comparto esprime i risultati più alti di sempre anche sui valori produttivi con 14,8 miliardi di valore alla produzione e 8,4 miliardi di valore all’export. Dati che testimoniano una crescita del +6% su base annua e un aumento dei consumi nella GDO del +5,6% per le vendite Food a peso fisso e del +1,8% per il Vino. Anche il trend degli ultimi 10 anni mostra una crescita continua del sistema DOP IGP che ha così affermato il proprio peso economico nel Paese fino a rappresentare l’11% dell’industria alimentare e il 22% dell’export agroalimentare nazionale (nel 2015 era il 21%). Il Sistema delle DOP IGP in Italia garantisce qualità e sicurezza anche attraverso una rete che, alla fine del 2017, conta 264 Consorzi di tutela riconosciuti dal Mipaaf e oltre 10mila interventi annui effettuati dagli Organismi di controllo pubblici.

EMILIA ROMAGNA E PIACENZA

A livello nazionale, si nota che il valore complessivo alla produzione del comparto Food, pari a 6,6 miliardi di euro nel 2016, si concentri prevalentemente nelle regioni del Nord: Piacenza risulta 12°, mentre Parma, Modena e Reggio Emilia si accaparrano il primo, il secondo e il quarto posto, con Parma nettamente avanti rispetto al gruppone. Piacenza quarta a livello regionale, con Bologna, Ravenna, Ferrara, Forlì e Rimini nettamente indietro. La nostra Regione si classifica prima in tutta Italia per impatto territoriale Food DOP IGP (dati 2016) 

Per quanto concerne la produzione di formaggi ci classifichiamo al 9°posto nazionale, con Parma, Reggio Emila e Modena nella Top 5.

“A livello territoriale i distretti con maggiore impatto delle filiere certificate DOP IGP si concentrano nella “Food Valley” emiliana (Parma, Piacenza, Modena), in Lombardia e nel nord-est (Trentino, Friuli Venezia Giulia) e in varie zone del centro Italia (Toscana, Umbria e Lazio)”.

L’Emilia Romagna non ha eguali nei prodotti a base di carne, nei primi 10 posti ci sono ben 6 città emiliane (Piacenza 6° a livello nazionale). Ma il vero settore in cui Piacenza primeggia è il vino: sul valore di produzione pari a 111 milioni della Regione (ottava in Italia), Piacenza contribuisce con 20 milioni, battuta solo da Modena (26 milioni).

PER INFO ISMEA

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online