Tutor Formazione, bilancio approvato e nuovo CDA

L’assemblea dei soci di Tutor, società consortile senza scopo di lucro per la formazione professionale e di proprietà in quote paritetiche dei Comuni di Piacenza e Fiorenzuola d’Arda, ha approvato il Bilancio d’esercizio 2017 con un risultato più che positivo. Erano presenti il vicesindaco Elena Baio e il sindaco di Fiorenzuola, Romeo Gandolfi, i quali hanno sostenuto che “Tutor si conferma fra i principali attori locali per le politiche di inclusione sociale e lavorativa, grazie alle numerose e aggiornate proposte formative e di orientamento rivolte anche alle fasce di popolazione a rischio di esclusione sociale con contrasto in particolare alla dispersione scolastica”. Il valore delle attività realizzate dall’Ente nel 2017 ammonta a circa 2 milioni di Euro, con un impatto sul territorio delle attività che ha visto coinvolte oltre mille persone, dalla formazione iniziale fino alla formazione per gli adulti.

Nel corso dell’Assemblea dei Soci è stato nominato per il triennio 2018-2020 il nuovo Consiglio di Amministrazione ed in particolare alla presidenza della società è stato nominato Gian Paolo Tosi Ricci Oddi e copme consiglieri Ilaria Arlandini e Giorgia Signaroldi, mentre l’incarico di revisore unico è stato affidato a Edoarda Ghizzoni.

Elena Baio e Matteo Gandolfi dell’assemblea hanno ringraziato i precedenti amministratori per l’attività svolta, in particolare il direttore Mirco Potami e tutti i collaboratori, e hanno auspicato per il 2018 un ulteriore consolidamento della società anche grazie alle nuove opportunità formative per lo sviluppo di competenze nell’ambito dell’industria 4.0, rivolte alle persone in cerca di lavoro. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Formazione per “i commercianti del futuro”

Una grande rete che prepari il commercio locale a sfruttare le nuove opportunità di promozione e li aiuti ad affrontare i cambiamenti del futuro.

E’ con questo scopo che l’Unione Commercianti di Piacenza ha chiamato a raccolta i sindaci dei comuni piacentini e i rappresentanti della Provincia, nella sede dell’ente provinciale in via Garibaldi, chiedono loro di aderire a un protocollo d’intesa elaborato dopo le positive esperienze sviluppate sul territorio.

Grazie a questa rete sarà possibile dare un’ulteriore spinta ai corsi di formazione erogati da IscomER, ente di formazione legato alla Confcommercio, portando a Piacenza nuovi percorsi ai quali gli esercenti potranno partecipare gratuitamente.

La Provincia di Piacenza ha da subito sposato la proposta grazie alla volontà del Presidente Francesco Rolleri e all’impegno di Patrizia Calza, vice Presidente dell’ente, che si è occupata della formalizzazione del protocollo. Proprio durante i saluti iniziali Rolleri ha evidenziato le potenzialità di una collaborazione attiva tra istituzioni, come già avviene in altri contesti.

“Vogliamo affrontare insieme nuove e interessanti sfide” afferma il Presidente di Unione Commercianti Raffaele Chiappa “Il futuro dei nostri associati e del commercio piacentino non si costruisce pensando a come siamo oggi ma a come vorremmo essere tra 10 anni”. Un progetto che, secondo il Direttore dell’Unione Commercianti Giovanni Struzzola, farà leva sulla formazione futura degli esercenti di Piacenza, dando loro tutti gli strumenti necessari per rompere idealmente le barriere fisiche dei negozi e farli partecipare a un mercato sempre più online e con strumenti sempre nuovi.

A mostrare i risultati raggiunti nell’arco di un anno è stato Matteo Zangrandi, esperto di comunicazione, che per l’Unione Commercianti ha realizzato i corsi di web marketing a Bobbio, Fiorenzuola e Rottofreno. In tutti e tre i comuni sono stati organizzati percorsi che alternassero parti teoriche con altre pratiche. “E’ proprio durante il corso a Bobbio che mi è venuta l’idea di proporre una grande rete provinciale a favore della formazione. Gli stessi traguardi raggiunti a Bobbio e negli altri comuni possono essere replicati nella nostra provincia. La differenza la fanno le opportunità che riusciamo a cogliere e questo protocollo d’intesa le aumenta di molto”.

Comuni presenti alla firma:

Piacenza, Castel San Giovanni, Rottofreno, Podenzano, Carpaneto Piacentino, Rivergaro, Pontenure, Cadeo, San Giorgio Piacentino, Gossolengo, Ponte dell’Olio, Caorso, Alseno, Cortemaggiore, Gragnano Trebbiense, Vigolzone, Bobbio, Sarmato, Ziano Piacentino, Calendasco, Gropparello, Vernasca, Gazzola, Farini, Ferriere, Morfasso, Coli, San Pietro in Cerro, Ottone, Cerignale, Zerba, Travo, Monticelli d’Ongina, Fiorenzuola d’Arda, Bettola, Pianello Val Tidone, Agazzano, Borgonovo Val Tidone, Piozzano.




Enel forma i dipendenti con la realtà virtuale

Armati di una visiera tridimensionale con tanto di joystick e megaschermo, i dipendenti piacentini di Enel hanno fatto ingresso nella realtà virtuale simulando numerosi scenari di cantiere e di lavoro.

Si tratta di un avanzato strumento di formazione che coniuga innovazione tecnologica e sicurezza sul lavoro. È stato inaugurato e installato presso il Centro di addestramento di Bologna, il nuovo simulatore di realtà virtuale, ideato per la formazione del personale operativo dell’Emilia Romagna e anche di Piacenza su reti e impianti di e-distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica.

 Il nuovo sistema, sviluppato dalle strutture Safety e Information Tecnology aziendali, con la collaborazione di Everis ed H-FARM, costituisce una modalità innovativa di fare formazione sui luoghi di lavoro: lo strumento, infatti, consente di simulare differenti scenari tridimensionali di cantiere con un coinvolgimento realistico e dinamico degli operai, che possono così svolgere esercitazioni sui metodi di lavoro e sulle tecniche di sicurezza. Il simulatore riproduce nel dettaglio gli ambienti di lavoro, le sezioni d’impianto, le attrezzature, i dispositivi di protezione individuale e perfino i rumori. Armati di una visiera tridimensionale con tanto di joystick e megaschermo, l’operatore fa ingresso nella realtà virtuale simulando numerosi scenari relativi alle operazioni eseguibili nelle cabine di distribuzione e sulle linee elettriche aeree, ma anche in un magazzino in cui reperire il materiale per lo svolgimento delle attività operative. Rispetto ai metodi già in uso, il nuovo sistema consente di simulare anche i possibili errori e le relative conseguenze, attività impensabile nella normale quotidianità. Il nuovo simulatore è stato inaugurato alla presenza di Debora Stefani, responsabile Macro Area Nord, Leonardo Ruscito Responsabile DTR Emilia Romagna e Marche e dal responsabile nazionale dei centri di addestramento operativi di e-distribuzione, Gianfranco Urbanelli.




L’attività della Polizia Municipale in cifre: ecco il report 2017

Qual è la reale portata del lavoro della Polizia Municipale sul territorio? A dare qualche informazione il report dello stesso corpo riguardante l’attività 2017.

A Piacenza si possono riscontrare:

12.302 richieste intervento registrate dalla Centrale Operativa (dato che si mantine stabile dal 2013), 995 posti di controllo in ambito urbano, extraurbano e frazioni, 11.963 veicoli fermati ai posti di controllo con verifica della carta di circolazione e patente di guida, 3.500 persone controllate nei servizi di pattuglia sul territorio, 71.119 violazioni accertate del codice della strada (di cui 25 mila riguardanti circolazione e sosta all’interno dei centri abitati. Dati al 30 novembre 2017), 992 incidenti stradali rilevati (una sessantina in più rispetto all’anno scorso), 7.635 servizi per controllo territorio, prossimità, aree verdi, antibivacco, accattonaggio, venditori abusivi, esposti e altre attività, 5.930 accertamenti anagrafici di residenza, 127 accertamenti anagrafici per verifica occupazione alloggi Edilizia Residenziale Pubblica, 803 fascicoli Polizia Giudiziaria istruiti (646 nel 2016), 142 comunicazioni di notizia di reato, 35 pratiche connesse al rinvenimento di veicoli rubati, 13 arresti effettuati, 263 comunicazioni di reato, 180 querele o denunce trattate, 173 controlli di Polizia Amministrativa su pubblici esercizi e attività commerciali, 283 servizi di controllo mercato e fiere, 106 sequestri per abusivismo commerciale itinerante, 1.004 servizi all’entrata/uscita delle scuole, 634 notifiche di atti amministrativi e penali. Si aggiungano: 16 sequestri penali eseguiti, 19 pratiche a rilevanza penale riguardanti minori di cui: 4 per reati commessi da minori, 15 per reati subiti da minori (maltrattamenti in famiglia), 24 pratiche relative a tutela fasce deboli, violenza domestica ecc.

Su 803 fascicoli di Polizia Giudiziaria aperti, gli arresti effettuati sono stati 13.

Nel corso dell’anno sono stati assunti a tempo indeterminato 16 nuovi agenti, assunti dopo concorso pubblico.

E’ proseguita l’attività di formazione/informazione in materia di Protezione Civile nelle scuole di ogni ordine e grado della città. Nell’anno scolastico 2016/2017 si sono svolti incontri con 98 sezioni/classi e con il coinvolgimento di circa 2.500 studenti ai quali sono stati esposti i principali temi inerenti al sistema di protezione civile, al piano comunale di protezione civile e sono stati sviluppati concetti quali rischio, pericolo, sicurezza, prevenzione e l’autoprotezione.

Educazione stradale

Il programma di educazione stradale svolto ha avuto l’obiettivo di portare a conoscenza dei bambini e dei ragazzi frequentanti le scuole cittadine di ogni ordine e grado le principali norme di comportamento sulla strada e gli aspetti legati all’uso dei mezzi di trasporto (bicicletta, ciclomotore, automobile). L’obiettivo evidente è stato quello di incrementare la conoscenza delle regole sulla circolazione stradale e di sensibilizzare e di responsabilizzare i ragazzi in modo da spingerli ad evitare comportamenti determinanti situazioni di pericolo per sé e per gli altri. Per l’anno scolastico 2016/2017, hanno sviluppato le attività in aula 8 operatori di Polizia Municipale.