Patrizia Barbieri unico candidato per la Presidenza della Provincia

Come già era successo per Francesco Rolleri, nella scorsa tornata, anche in queste elezioni 2018 ci sarà un unico candidato alla poltrona di Presidente della Provincia di Piacenza. Questa volta sarà Patrizia Barbieri.

Come si legge sul sito dell’Ente di via Garibaldi “scadeva oggi, alle ore 12.00, il termine per la presentazione all’ufficio elettorale, appositamente costituito presso l’Amministrazione Provinciale, delle candidature a Presidente della Provincia. L’unica candidatura pervenuta, entro tale termine, è quella di Patrizia Barbieri. Rimangono ora le procedure di verifica di ammissibilità da parte dell’ufficio elettorale, che redigerà un verbale che verrà pubblicato nell’apposita sezione del sito”. 
Di fatto la riforma “monca” delle Province italiane ha tolto ai cittadini la possibilità di scegliere chi deve guidare questi enti che erano destinati all’estinzione e che invece sono vivi e vegeti. Quindi ad eleggere il presidente sono i vari comuni che compongono la Provincia.
Viene perciò eletto il candidato che rappresenta la maggioranza politica delle varie amministrazioni locali. In passato, con Piacenza (ed altri comuni) nelle mani del centro-sinistra fu candidato ed eletto Rolleri, questa volta con la maggioranza in mano al centro destra l’incarico andrà a Patrizia Barbieri.
Inutile perciò presentare altre candidature che comunque non avrebbero avuto alcuna chance di vincere.
Da parte sua il sindaco di Piacenza si è preso un secondo impegnativo (e non retribuito) incarico.



Rescue Drones Network, il drone diventa strumento di soccorso

La tecnologia fa passi avanti sempre più lunghi, con potenzialità a volte oltre quello che noi stessi possiamo pensare. Questo vale anche per il campo dei droni, che è stato approfondito solo in parte nel territorio piacentino. Il 13 ottobre a Piacenza ci sarà la costituzione ufficiale del Rescue Drones Network, la prima rete strutturata al mondo di operatori professionali del settore che si mettono a disposizione delle pubbliche amministrazioni per il supporto alle attività di soccorso quotidiano e per medio-macro emergenze. Oggi la presentazione in Provincia alla presenza di Patrizia Calza, vice presidente della Provincia, Francesco Rolleri, presidente a fine mandato dell’ente, Paolo Mancioppi, assessore con deleghe alla Protezione Civile, e Gian Francesco Tiramani di Rescue Drones Network e pilota ENAC.

“In Italia dal punto di vista di eventi catastrofici – ha sottolineato Tiramani -, sono 120 gli operatori presenti nella rete. E’ bello vedere persone già esperte si mettano a disposizione per questo progetto. L’obiettivo non è solo mettere a disposizione piloti, ma uno dei compiti e favorire lo studio e l’applicazione di queste tecnologie, è un modo anche questo per la valorizzazione del territorio”. In anteprima nazionale sarà presentato ABZero, l’unico drone dedicato in Europa per il trasporto di sangue e medicinali, verrà simulata una missione per il trasporto di sangue con decollo, trasporto e atterraggio, il tutto proiettato sullo schermo per il pubblico presente durante la sessione pubblica, che partirà alle ore 16 nella sede della Provincia. Sarà utilizzato anche il sistema SARA Topview, per la ricerca, soccorso e sorveglianza in mare: un drone vincolato che è in grado di operare sia di giorno che di notte basandosi sul sistema satellitare europeo Galileo. “E’ un onore sostenere questo progetto – ha commentato Rolleri -, e vedere Piacenza come nucleo da cui parte l’innovazione tecnologica della città”. “Orgoglio per la città – sottolinea Mancioppi -, vedere tante competenze che si raggruppano. Ci sono tante possibilità anche nel campo della Protezione Civile”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Cordoglio del mondo politico piacentino per la scomparsa di Gian Luigi Boiardi

Cordoglio nel mondo politico piacentino per l’improvvisa scomparsa di Gian Luigi Boiardi, ex presidente della Provincia di Piacenza ed esponente del PD.

Nato a Monticelli d’Ongina il 9 gennaio 1951 era laureato in giurisprudenza ed era stato sindaco di Monticelli d’Ongina dal 1997. Fu anche deputato alla Camera (subentrando a Mauro Zani). Si dimise a febbraio 2005 per concentrarsi sul ruolo di presidente della Provincia.

Venne eletto presidente della Provincia di Piacenza nel 2004, vincendo il ballottaggio con una colazione di centrosinistra e sconfiggendo la colaizione guidata da Tommaso Foti.

Cinque anni dopo, nel giugno 2009, venne sconfitto dal candidato del centro destra Massimo Trespidi.

Il cordoglio del sindaco

Fra gli altri ad esprimere cordoglio il sindaco Patrizia Barbieri che dice: “sono profondamente addolorata. questa dipartita mi lascia particolarmente attonita e sgomenta. Abbiamo condiviso l’esperienza del Consiglio provinciale dal 2004 al 2008, lui nel ruolo di presidente ed io da consigliere di minoranza”.

Prosegue il primo cittadino: “Nonostante le le evidenti divergenze politiche, tra noi ha sempre prevalso la stima e la correttezza reciproca. Una persona particolarmente disponibile, un uomo cordiale e autentico.

Ai familiari le mie condoglianze più sincere anche a nome della Giunta e del Consiglio comunale di Piacenza”.

Il ricordo dell’attuale presidente della Provincia Rolleri

“Ho appreso con dolore e sgomento la notizia della scomparsa di Gian luigi Boiardi, politico attento alle esigenze del suo territorio e persona sempre disponibile. Anche a nome del consiglio e di tutta l’amministrazione provinciale, esprimo il mio cordoglio’. Così il presidente Rolleri ricorda Boiardi , protagonista della scena politica provinciale per tanti anni, ed esprime le sue condoglianze alla famiglia.

Foti (FdI) Boiardi, avversario politico fuori dagli schemi

Il ricordo di Foti

“Se ne è andato, improvvisamente, un avversario politico fuori dagli schemi: diretto nei confronti, nostrano nei rapporti personali. E stato l’unico ad oggi ad avermi battuto – al ballottaggio – in un’ elezione diretta, quella per la presidenza della Provincia nel 2004. Si tratto’ di un confronto duro e serrato, ma senza offese e contumelie, conclusosi con una forte stretta di mano. La stessa che ci siamo dati  quando con Trespidi, che lo aveva sconfitto alle Provinciali del 2009, andammo a salutarlo nel suo point. Mi stringo alla famiglia e alla comunità politica di riferimento in questo momento di grande dolore, certo che il vuoto che lascia non sarà colmato dal trascorrere del tempo.”, così Tommaso Foti, deputato di Fratelli d’Italia e antogonista di Boiardi alle Provinciali del 2004, ne  commenta la  ‎dipartita.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




MANOVRA DI BILANCIO: PER LE PROVINCE FONDI PLURIUENNALI E SBLOCCO DELLE ASSUNZIONI. RIPARTONO GLI INVESTIMENTI

Il Presidente Rolleri esprime la propria soddisfazione per le misure relative alle Province contenute nella legge di Bilancio approvata in questi giorni dal Parlamento. “Una Legge di Bilancio che – dichiara Rolleri – seppure non risolva appieno tutti i problemi, presenta alcune novità assolutamente positive, sia per le risorse stanziate sia per il segnale chiaro di inversione di rotta rispetto al passato. Per la prima volta dopo tre anni, potremo ricominciare a programmare, perché la legge di bilancio stanzia finalmente fondi pluriennali sia per la parte corrente che per gli investimenti. Inoltre viene restituita ai nostri enti l’autonomia organizzativa, con la possibilità di assumere, nel caso delle Province “virtuose” dal punto di vista finanziario quale la nostra, per sostituire il personale cessato nell’ultimo triennio.”

Per quanto riguarda la spesa corrente, in questa manovra vengono stanziati 317 milioni per il 2018 e per gli anni a venire, portando di fatto all’azzeramento dei tagli imposti dalla L.190/14, al netto della riduzione del 50% della spesa di personale.

Per quanto riguarda gli investimenti viene costituito un fondo 1 miliardo 620 milioni per la manutenzione straordinaria della rete viaria, per un piano di investimenti complessivo della durata di 6 anni, dei quali 120 milioni nel 2018 e 300 milioni l’anno per i cinque anni successivi.

A queste risorse si aggiungono i finanziamenti per l’edilizia scolastica, frutto dell’accordo con Governo, Regioni e Comuni, che prevede una riserva per le scuole superiori di almeno il 30% del totale a disposizione del fondo nazionale per il 2018 – 2020 (che ammonta a 1,4 miliardi circa).

Quanto al personale, con questa manovra viene finalmente superato il blocco imposto dal 2014 e si torna ad assicurare alle Province autonomia organizzativa.

Lo sblocco delle assunzioni è previsto per il personale a tempo indeterminato, in modo differenziato a seconda delle condizioni effettive di sostenibilità finanziaria degli enti: per gli enti, come il nostro, che hanno un’incidenza della spesa di personale sulle entrate correnti inferiore al 20% è consentito un turnover del 100% rispetto alla spesa del personale cessato negli ultimi tre anni. Lo sblocco delle assunzioni è esteso anche al personale a tempo determinato, nel limite del 25% della spesa sostenuta per i rapporti di lavoro flessibile nell’anno 2009.

Dopo il segnale positivo che abbiamo dato approvando entro Dicembre il nostro bilancio di previsione, si conferma dunque che il 2018 sarà per il nostro Ente un anno di svolta. Le risorse stanziate dalla legge di bilancio saranno effettivamente utilizzabili dopo il decreto di riparto, previsto entro Gennaio. “Tuttavia – commenta Rolleri – ci metteremo da subito al lavoro per preparare la variazione di bilancio con l’individuazione degli interventi aggiuntivi da realizzare. Così come inizieremo immediatamente a definire un piano di riassetto organizzativo del nostro Ente che, utilizzando le possibilità di assunzione che ci vengono assegnate, rafforzi la nostra capacità di rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze del nostro territorio e dei nostri comuni”. 

Comunicazione dalla Provincia 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Rolleri “Le Province impossibilitate a garantire servizi essenziali”

Gli emendamenti alla legge di Bilancio 2018 depositati da UPI presso la Commissione Bilancio, sono stati respinti al Senato e saranno ora riesaminati dalla Camera dei deputati.

Così spiega il Presidente Rolleri, in una nota inviata oggi a tutti i parlamentari piacentini chiedendo nuovamente e con forza il loro sostegno.
“Nonostante alcuni passi avanti  – scrive Rolleri –  il testo attuale della legge di bilancio non garantisce alle Province risorse adeguate a svolgere le funzioni assegnate dalla legge. Esse sono quindi impossibilitate a garantire ai cittadini e alle imprese servizi essenziali nel campo della viabilità, dell’istruzione, del governo del territorio”.

Nella nota viene messo in evidenza come la legge non rimuova i vincoli organizzativi e gestionali (quali il divieto di qualsiasi forma di assunzione) che ancora pesano sulle Province e che sono, alla luce dell’esito del referendum istituzionale, del tutto ingiustificati e inutilmente dannosi.

Gli emendamenti sono pertanto finalizzati a risolvere almeno in parte le criticità evidenziate.

Il Presidente ha richiamato in particolare l’attenzione dei politici piacentini sulla necessità di rimuovere il richiamato divieto a qualsiasi forma di assunzione da parte delle Province.

“Il nostro Ente – scrive il Presidente – subirà il prossimo anno ulteriori riduzioni di personale a seguito dei pensionamenti già previsti e, se non potremo assumere, non solo saremo ancor più in difficoltà nello svolgere le nostre funzioni fondamentali, ma dovremo cessare di erogare servizi importanti per i nostri comuni, come quello dello centrale unica di committenza”.

La rimozione di questo divieto non necessita di per sé di copertura finanziaria ed è pertanto incomprensibile che già in Senato non si sia provveduto in tal senso accogliendo la proposta UPI, peraltro formulata in termini estremamente prudenziali che consentirebbero solo alle Province virtuose (quali la nostra), di sostituire il personale cessato con nuove assunzioni.

A questo proposito che il Presidente si è rivolto ai parlamentari piacentini affinché possano sostenere gli emendamenti presentati dall’UPI che, verranno ora riesaminati dalla camera dei deputati e per essere informato sull’andamento dei lavori parlamentari di esame della legge.




Anche i Pontieri di Piacenza fra i soccorritori inviati a Livorno

C’erano anche gli uomini del Secondo Reggimento Genio Pontieri di Piacenza fra i soccorritori inviati a Livorno dal Ministro della difesa  Roberta Pinotti che ha così accolto la richiesta della locale Prefettura che aveva chiesto supporto a favore della città colpita dal grave nubifragio. I militari sono stati subito impegnati nella ricerca dei dispersi. Sul posto in totale sono intervenuti 12 militari dell’Accademia Navale ed una ottantina fra paracadutisti della Folgore e uomini del Genio Pontieri che sono confluiti sulla città toscana con mezzi speciali.

Proprio nella giornata di ieri il neo comandante del Genio Pontieri di Piacenza, il colonnello Salvatore També si era incontrato con il Presidente della Provincia di Piacenza (foto). Il colonnello si è ufficialmente insediato nella nostra città da oltre un mese.

“Ho già avuto modo di apprezzare – ha detto il presidente Rolleri –  l’attività che in questo periodo, seppur breve, ha messo in campo il Comandante e confermo la totale disponibilità dell’Amministrazione provinciale a proseguire nel proficuo e reciproco cammino di collaborazione volto a tutelare e qualificare la vita sul nostro territorio e colgo l’occasione per rivolgere al Comandante, il mio saluto di benvenuto oltrechè un augurio di buon lavoro”.




Manuela Soldini consigliera di parità della Provincia

Si è tenuta ieri, in Provincia, la presentazione ufficiale della Consigliera di Parità Effettiva, Dott.ssa Manuela Sodini e Supplente Avv. Stefania Tagliaferri, designate dal Presidente Rolleri con Decreto n. 4 del 16.03.2017 e nominate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Alla conferenza stampa erano presenti, oltre alle Consigliere stesse, il Presidente Francesco Rolleri con la consigliera con delega alle Pari Opportunità Simona Bellan, la dirigente del Servizio competente, dott.ssa Annamaria Olati con la funzionaria Dott.ssa Roberta Solari.
L’individuazione delle due consigliere di parità è stata portata a termine sulla base del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna stabilito dal decreto legislativo n. 198 del 2006 e s.m.i..

Il Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali ha ratificato la procedura selettiva indetta dalla Provincia e culminata nel decreto presidenziale di designazione delle Consigliere titolare e supplente, verificando la correttezza e completezza dei passaggi istruttori per l’accertamento dei requisiti di professionalità e di esperienza presentati dalle aspiranti all’incarico, sulla cui base ha emesso il definitivo decreto di nomina in data 11/07/2017.
Promozione e tutela, anche giudiziaria, delle pari opportunità tra uomini e donne nel lavoro, queste le finalità indicate dal D. Lgs. 198/2006 e s.m.e i.
La Consigliera ha il compito di vigilare sull’attuazione dei principi di parità di trattamento tra uomo e donna in materia di lavoro, con facoltà di agire in giudizio su delega del/la lavoratore/trice discriminato/a o di intervenire nel giudizio promosso dal/la lavoratore/trice stesso/a, nel caso di azioni individuali. Inoltre, al fine di promuovere il principio di parità e pari opportunità tra lavoratori e lavoratrici, può svolgere attività di rilevazione delle situazioni di squilibrio di genere, promuovere azioni e attività di informazione e formazione culturale sui problemi e temi delle pari opportunità e sulle varie forme di discriminazione.
Alla Consigliera di Parità possono rivolgersi cittadini/cittadine per richiedere informazioni e tutela fino all’assistenza in giudizio in caso di discriminazione di sesso sul lavoro o violazione della pari opportunità. I soggetti sindacali per segnalare casi di discriminazione di sesso, collaborare alla tutela dei lavoratori e delle lavoratrici e per la promozione delle parti opportunità nei luoghi di lavoro. Le aziende private e gli enti pubblici per la promozione di progetti di azione positive e per l’istituzione di organismi di parità.
‘A questo proposito – sottolinea la Consigliera Bellan – invito tutte le persone che si ritengono discriminate ad utilizzare gli strumenti normativi esistenti e nello specifico a rivolgersi alla Consigliera di parità e al suo ufficio di staff telefonando al 0523-795814 o inviando una mail a consigliera.parita@provincia.pc.it.”
Manuela Sodini, toscana, dottore commercialista e revisore dei Conti, con diverse esperienze nella pubblica amministrazione, ha raccolto con piacere questa nuova sfida ‘Ringrazio l’Amministrazione Provinciale per l’opportunità che mi viene data, pur non essendo ne piacentina ne emiliana. La consigliera di parità è una figura molto importante e poco conosciuta, con un ambito nazionale, regionale oltrechè locale. Il nostro riferimento è il Ministero del Lavoro, dato che i nostri compiti sono la tutela dei lavoratori/ici dalla mancata applicazione della normativa sulle pari opportunità, ma la nostra attività si esplica anche nella promozione della cultura della parità di genere”.
Stefania Tagliaferri, piacentina, Avvocato presso l’Azienda U.S.L. con pregresse esperienze nella Pubblica Amministrazione ‘Ringrazio per la nomina a supplente e sarà mio compito garantire la mia fattiva collaborazione, sostenendo, in particolare, la dott.ssa Sodini in sede di conciliazione e nella realizzazione di progetti volti a diminuire le discriminazioni per il bene di Piacenza’.
Il mandato della consigliera di parità è di 4 anni, rinnovabile per una sola volta e nell’esercizio delle sue funzioni è un pubblico ufficiale e non prevede alcun compenso.




Il nuovo prefetto di Piacenza ha incontrato il sindaco e il presidente della provincia

Il sindaco Patrizia Barbieri ha ricevuto stamani in Municipio il nuovo prefetto di Piacenza, Maurizio Falco, in visita istituzionale alle autorità cittadine.

Si è trattato di un incontro dai toni cordiali durante il quale il sindaco ha ringraziato il prefetto per il senso di cortesia per avere fatto visita alla casa comunale. Nell’incontro è stata ribadita l’importanza della collaborazione e dell’impegno congiunto sui temi relativi al territorio e alla città: “Il dialogo costante tra tutte le istituzioni piacentine – è stato sottolineato – è il presupposto migliore per un lavoro congiunto a beneficio della nostra comunità”.

Patrizia Barbieri ha dato la più ampia disponibilità per proseguire il rapporto di collaborazione con la Prefettura rivolgendo al neo prefetto, accompagnato dal vicario Leonardo Bianco, il più cordiale benvenuto anche a nome della comunità piacentina.

Il prefetto ha poi compiuto una seconda visita ufficiale incontrando il presidente della Provincia di Piacenza Francesco Rolleri che lo ha ricevuto nel Palazzo di corso Garibaldi. Il nuovo Prefetto di Piacenza, dott. Maurizio Falco era accompagnato dal Vicario Dott. Leonardo Bianco.

Un incontro nel quale il Presidente e il Prefetto hanno espresso il reciproco impegno a proseguire la sempre stretta collaborazione tra le Istituzioni, per il bene e lo sviluppo di tutta la comunità.

Il Presidente ha rivolto al neo prefetto il più cordiale benvenuto anche a nome della comunità provinciale.