Entrati in servizio gli ultimi due Rock degli 86 nuovi treni di Tper operativi nella nostra regione

Sono in Emilia Romagna i treni regionali più giovani d’Italia. Con l’arrivo, in questi ultimi giorni di dicembre, degli ultimi due Rock doppio piano si completa l’entrata in servizio di tutti gli 86 treni previsti. Rinnovamento reso possibile dall’aggiudicazione alla nuova società Trenitalia Tper (70% Trenitalia – Gruppo FS Italiane e 30% Tper) della gara europea per il trasporto ferroviario regionale dell’Emilia – Romagna, la cui durata di 15 anni (rinnovabili per altri 7,5) ha permesso alla società di trasporto di investire oltre 600 milioni di euro nel miglioramento del servizio.

Più efficienti e confortevoli, i nuovi convogli – progettati con tecnologie di ultima generazione – sono composti per il 97% di materiale riciclabile e consentono di ridurre i consumi del 30% rispetto ai treni precedenti. Pensati per chi viaggia per lavoro ma anche per piacere, riservano spazi dedicati alle biciclette con possibilità di ricarica dei mezzi elettrici.

582 delle 616 corse giornaliere di Trenitalia Tper su rete RFI sono effettuate da convogli di ultima generazione. Un rinnovo che interesserà sempre di più anche i 266 collegamenti su rete FER e su rete mista (FER+RFI), 132 dei quali già effettuati con i moderni ETR 350. Anche su quelle linee Trenitalia Tper sta procedendo con le necessarie autorizzazioni e con la formazione del personale per il debutto dei Rock e Pop.

La fine del 2020 segna anche il compimento di un anno di vita di Trenitalia Tper, che ha già acquistato altri quattro Rock da oltre 700 posti a sedere, che saranno consegnati nel corso del 2022.

 




Sciopero dei treni dalla sera del 24 a quella del 25 ottobre

Circoleranno regolarmente le Frecce di Trenitalia, in occasione dello sciopero del personale del Gruppo FS Italiane proclamato da alcuni sindacati autonomi – dalle ore 21.00 di giovedì 24 ottobre alle ore 21.00 di venerdì 25 ottobre – in adesione a uno sciopero generale.

Saranno inoltre garantiti i collegamenti regionali nelle fasce pendolari (6.00-9.00 e 18.00-21.00). Anche nel resto della giornata, Trenitalia si impegna ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti, con possibili leggere modifiche al programma dei treni.

Sarà assicurato il collegamento fra Roma Termini e l’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino. Garantiti tutti i convogli elencati nell’apposita tabella dei treni previsti in caso di sciopero, consultabile sull’orario ufficiale di Trenitalia e sul sito web trenitalia.com.

Informazioni su collegamenti e servizi anche attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, l’account twitter @fsnews_it, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, le self service e le agenzie di viaggio convenzionate.




Trenitalia: per l’estate arrivano nuovi treni e nuove promozioni

Si avvicina l’estate e con essa anche l’entrata in vigore del nuovo orario ferroviario di Trenitalia (in vigore dal 10 giugno) che è stato presentato oggi e prevede, in Emilia Romagna più fermate stagionali, proprio per venire incontro ai turisti. Tante anche le nuove offerte e promozioni (vedi in basso)

Per l’estate Trenitalia ha messo a punto anche alcune promozioni ad hoc, in particolare per le famiglie e i gruppi fino a 5 persone, riservando loro speciali sconti del 30%, ha confermato poi la possibilità di portare il proprio cane con sé ad agosto al prezzo simbolico di 5 euro, ha attivato nuovi servizi di accompagnamento a bordo per anziani e persone che lo necessitano, e ha siglato numerose partnership con consorzi di albergatori, Festival e rassegne estive, Fondazioni artistiche e musicali, teatri, musei e centri espositivi, garantendo ai propri clienti sconti e agevolazioni per vivere tutti gli eventi di maggior richiamo dell’estate 2018.

Vediamo le principali novità

Due Frecciarossa in più tra Milano e Ancona: salgono a 30 le Frecce da e per Rimini nei week end estivi. Nuove fermate a Riccione. Confermato il collegamento Roma – Ravenna. Oltre 250 le fermate di treni regionali nelle stazioni della Riviera Romagnola

Un nuovo collegamento Frecciarossa tra Milano e Ancona, il sabato e la domenica dal 10 giugno fino al 16 settembre, porta a 30 le fermate delle Frecce da e per Rimini:

Frecciarossa 9803 parte da Milano Centrale alle 7.05 ferma a Bologna (a. 8.12 – p. 8.15), Rimini (a. 9.15 – p. 9.17), Riccione (a. 9.23 – p. 9.25) e Pesaro (a. 9.40 – p. 9.42) e arriva a Ancona alle 10.13

Frecciarossa  9810 parte da Ancona alle 19.02, ferma a Pesaro (a. 19.32 – p. 19.34), Riccione (a. 19.48 – p. 19.50), Rimini (a.19.58 – p. 20.00), Bologna (a. 21.07 – p. 21.10), Reggio Emilia AV (a. 21.36 – p. 21.38) e arriva a Milano Centrale alle 22.25.

E a Riccione, tutti i venerdì, sabato e domenica tra il 10 giugno e il 16 settembre, fermeranno altri 2 Frecciarossa in servizio tra Bari e Milano. Questi gli orari: il Frecciarossa 9806 parte da Bari Centrale alle 6:35, ferma a Riccione alle 11.05 e arriva a Milano Centrale alle 13.20; il Frecciarossa 9809 parte da Milano Centrale alle 15:45, ferma a Riccione alle 18.08 e arriva a Bari Centrale alle 22.30.

Confermate le due corse Frecciabianca fra Roma Termini e Ravenna che dal 10 giugno al 16 settembre fermano anche a Riccione.

L’integrazione poi del servizio di Frecce e Intercity con i treni Regionali gestiti da Trenitalia consentirà di ampliare ulteriormente l’offerta: arriveranno fino a 56 i collegamenti regionali giornalieri fra Bologna e le principali stazioni emiliane con Rimini e le località della riviera a sud di Rimini, mentre saranno oltre 40 quelli a servizio della costa fra Rimini e Ravenna, per un totale complessivo di oltre 250 fermate al giorno.

Reggio Emilia AV: con sette Frecciarossa in più le fermate diventano 28 Sono sette i Frecciarossa in più che fermano a Reggio Emila AV: sei in direzione Milano e uno con destinazione Salerno.

Frecciarossa 9512 parte da Salerno alle 6.12, ferma a Reggio Emilia AV (a. 10.57 – p. 10.59) e arriva a Milano Centrale alle 11.45

Frecciarossa 9548 parte da Salerno alle 15.10, ferma a Reggio Emilia AV (a. 19.57 – p. 19.59) e arriva a Milano Centrale alle 20.45

Frecciarossa 9552 (che diventa Frecciarossa 9590 Sapri – Milano Centrale venerdì, sabato e domenica dal 10 giugno fino al 16 settembre) parte da Napoli Centrale alle 17.00 ferma a Reggio Emilia AV (a. 20.57 – p. 20.59) e arriva a Milano Centrale alle 21.45.

Frecciarossa 9519 parte da Torino Porta Nuova alle 9.05 e da Milano Centrale alle 10.15 ferma a Reggio Emilia AV (a. 10.59 – p. 11.01) e arriva a Salerno alle 15:52

Frecciarossa 9556 parte da Salerno alle 17.07 ferma a Reggio Emilia AV (a. 21.57 – p. 21.59) e arriva a Milano Centrale alle 22.45

Frecciarossa 9562 parte da Napoli Centrale alle 19.00 ferma a Reggio Emilia AV (a. 22.57 – p.22.59) e arriva a Milano Centrale alle 23.45

Frecciarossa 9594 parte da Firenze alle 5.55 ferma a Reggio Emilia AV (a. 6.52 – p. 6.54) e arriva a Milano Centrale alle 7.45 (quest’ultimo collegamento è attivo già dal 29 aprile scorso).

Confermati i Frecciabianca per il Sud; fermate estive: Riccione, Cattolica, Senigallia, Vasto, Fasano e Orbetello Agropoli – Castellabate, Scalea

Confermata l’offerta Frecciabianca su tutte le direttrici: 24 i Frecciabianca che collegano Torino, Milano, Venezia alla direttrice adriatica.

Frecciarossa nel Cilento: da Bologna ad Agropoli, Vallo della Lucania e Sapri

Un nuovo collegamento Frecciarossa unisce nel fine settimana anche l’Emilia al Cilento. Venerdì, sabato e domenica, dal 10 giugno al 16 settembre 2018, il Frecciarossa 9591 in partenza da Milano Centrale arriva a Sapri alle 14.14 con fermata anche a Bologna Centrale (a. 8.22 – p. 8.25). Nello stesso periodo, la corsa Frecciarossa 9590 è prevista da Sapri alle 14.52 con arrivo a Milano Centrale e fermate anche a Bologna Centrale (a. 20.35 – p. 20.38) e Reggio Emilia AV (a. 20.57 – p. 20.59).

Nuovo collegamento Roma – Vicenza con fermata a Bologna

Dal primo luglio, due nuovi collegamenti Frecciargento tra Roma e Vicenza collegheranno direttamente il capoluogo emiliano con la città del Palladio. Il Frecciargento 8518/8519 parte da Roma Termini alle 14.45, ferma a Firenze Campo Marte (a. 16.01 – p. 16.03), Bologna Centrale (a. 16.42 – p. 16.45), Verona Porta Nuova (a. 17.37 – p. 17.39) e arriva a Vicenza alle 18.11. Il Frecciargento 8506/8511 parte da Vicenza alle 11.24 ferma a Verona Porta Nuova (a. 11.50 – p. 11.52), Bologna Centrale (a. 12.42 – p. 12.45), Firenze Campo Marte (a. 13.25 – p. 13.27) e arrivo a Roma Termini alle 14.50.

Confermate, dal lunedì al venerdì, le due corse che dall’8 febbraio collegano Bologna e Reggio Emilia a Perugia

Frecciarossa 9500 parte da Perugia alle 5.13 per arrivare a Milano Centrale alle 8.30 e a Torino Porta Nuova alle 9.55, con fermate intermedie ad Arezzo (6.04), Firenze Santa Maria Novella (6.43), Bologna (7.21) e Reggio Emilia AV (7.42)

Frecciarossa 9555 parte invece da Milano alle 18.45 per giungere a Perugia alle 22.18, con fermate intermedie a Reggio Emilia AV (19.38), Bologna (20.05), Firenze SMN (20.49) e Arezzo (21.24).

Collegamenti InterCity e InterCity Notte

Integrano l’offerta delle Frecce oltre 100 collegamenti al giorno InterCity e InterCity Notte, che raggiungono più di 200 città e mete turistiche d’Italia, un network che quest’anno si arricchisce ulteriormente grazie alla nuova fermata a Polignano a Mare per due treni Bologna-Lecce.

Nuovi collegamenti FRECCIAlink per l’estate: Pompei, Reggia di Caserta, Assisi, Torre San Giovanni/Marina di Ugento, Otranto e Cecina più vicine

Sono 56 le nuove fermate FRECCIAlink per raggiungere città d’arte, località di mare o di montagna con il servizio integrato treno+bus di Trenitalia.

Fra queste:Pompei e Sorrento (2 corse il venerdì e 4 corse sabato e domenica da/per Napoli Centrale in connessione con i Frecciarossa da/per Roma, Bologna, Milano), Caserta (quattro collegamenti dalla domenica al venerdì da/per Afragola connessi ai Frecciarossa sulla rotta Roma/Bologna/Milano), Assisi (due corse al giorno da/per Firenze connessi ai Frecciarossa sulla rotta Milano/Bologna/ Venezia) e Piombino e Cecina (4 corse al giorno venerdì, sabato e domenica in connessione con Frecciargento da e per Bologna e Milano ).

Confermati i collegamenti con Siena, Perugia, Matera, Potenza, Catanzaro a cui si aggiungono i FRECCIAlink per le località di montagna nei fine settimana tra il 30 giugno e il 2 settembre: Cortina d’Ampezzo (nuove fermate a Tai di Cadore e San Vito di Cadore), Madonna di Campiglio (nuova fermata a Pinzolo), Val Gardena (fermate a Selva di V. Gardena, Santa Cristina, Ortisei) e Val di Fassa (fermate a Canazei, Vigo di Fassa, Moena). Un unico biglietto di viaggio, integrato Freccia più bus, permette alle prestigiose località italiane di connettersi al network Frecce di Trenitalia.

I FRECCIALink partono e arrivano nei piazzali davanti alle stazioni. Su trenitalia.com orari e collegamenti.

Rotte internazionali

Confermati i 48 collegamenti giornalieri con Francia, Svizzera, Germania e Austria. Anche il network Thello sulla rotta Venezia – Milano – Digione – Parigi in treno notte e sulla Milano – Genova – Nizza – Marsiglia con treni diurni.

Le principali promozioni Trenitalia per l’estate

NUOVA OFFERTA “INSIEME”

Spostarsi in gruppi composti da due a cinque persone con la riduzione del 30% sul prezzo del biglietto di corsa semplice di ciascun viaggiatore. E’ quanto prevede l’Offerta “Insieme” valida su tutti i treni nazionali in 1a e 2a classe, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard, nelle cuccette e nei vagoni letto.

 OFFERTA “SPECIALE EVENTI” IN MUSICA

Quest’estate Trenitalia offre la possibilità di viaggiare a prezzo scontato del 30% in occasione di importanti appuntamenti con la grande musica, come il Roma Summer Fest, i tour di Vasco Rossi, Laura Pausini, Negramaro e Cesare Cremonini, il Milano Summer Festival e il Firenze Rocks. L’Offerta “Speciale Eventi” consente di muoversi in treno a prezzo ridotto sui Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, InterCity e InterCity Notte.

AGEVOLAZIONI E SCONTI SUGLI APPUNTAMENTI CON LA CULTURA

Dalle Scuderie del Quirinale al Complesso del Vittoriano di Roma, dalla Biennale Architettura a Palazzo Albergati di Bologna, dal Chiostro del Bramante ai Musei Civici di Venezia. I soci CartaFRECCIA e i clienti che utilizzeranno le Frecce e altri treni nazionali e regionali per raggiungere importanti mostre ed eventi culturali potranno fruire di particolari agevolazioni e sconti all’ingresso. Tutte le informazioni sugli appuntamenti con la cultura sono disponibili nella sezione dedicata di trenitalia.com.

RICCIONE IN TRENO

Potenziamento del servizio Trenitalia per raggiungere Riccione e soluzioni integrate di viaggio+soggiorno negli alberghi. Rimborso del biglietto di viaggio, notti in omaggio e i parchi Oltremare e Aquafan in regalo per chi si ferma in città. Con “Riccione in treno” nuove occasioni per chi sceglie di raggiungere la meta delle vacanze con Trenitalia, grazie alla collaborazione fra la compagnia nazionale di trasporto e il Comune di Riccione, insieme a Federalberghi e il Gruppo Costa Edutainment.

 VIAGGI A 5 EURO PER GLI AMICI A QUATTRO ZAMPE

Ad agosto i cani di media e grossa taglia viaggiano al prezzo promozionale di 5 euro su Frecce, InterCity e InterCity Notte. Per il terzo anno consecutivo Trenitalia offre la possibilità ai suoi clienti di portare con sé il proprio cane pagando, anziché la metà del prezzo Base, un ticket simbolico di 5 euro, a prescindere dalla destinazione. La speciale promozione, volta a contrastare il fenomeno degli abbandoni estivi, si può richiedere per viaggiare con il proprio amico a quattro zampe in prima e in seconda classe, nei livelli di servizio Business e Standard e nei servizi cuccette, vagoni letto ed Excelsior.

OFFERTA “YOUNG” E “SENIOR”

I soci CartaFRECCIA che hanno meno di 30 anni o hanno già compiuto i 60 di età hanno l’opportunità di viaggiare con sconti variabili tra il 30% e il 50% rispetto al prezzo Base intero del biglietto, in tutti i livelli di servizio ad esclusione del livello Executive.

OFFERTA “BIMBI GRATIS”

Con Trenitalia i minori di 15 anni viaggiano gratis. L’offerta è riservata ai gruppi familiari da due a cinque persone composti da almeno un maggiorenne. Gli altri componenti del gruppo pagano il prezzo Base previsto per il treno e il servizio utilizzato. L’offerta è valida per viaggiare in 1a e in 2a classe su tutti i treni Frecciarossa (nei livelli di servizio Business, Premium e Standard), Frecciargento, Frecciabianca e InterCity. 

 OFFERTA GRUPPI

Viaggiare in un gruppo composto da almeno 10 persone conviene. In particolare per i viaggi sui treni Frecciarossa, Frecciargento, FrecciabiancaInterCity e InterCity Notte, in carrozza cuccetta o Vagone Letto, la riduzione è del 30%. Il prezzo è sempre comprensivo della prenotazione del posto e si cumula con le riduzioni previste per i ragazzi dai 4 ai 15 anni non compiuti. E’ previsto anche un biglietto gratuito per un accompagnatore ogni 15 persone paganti con un massimo di cinque.

 SPECIALE 2X1 SABATO

Il sabato si viaggia in due pagando un solo biglietto Base su tutti i treni nazionali, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e in 1a e 2a classe. L’offerta Speciale 2×1 può essere acquistata fino alle ore 24 di due giorni precedenti alla partenza del treno.

 




Sciopero di treni giovedì 8 marzo

Circoleranno regolarmente le Frecce di Trenitalia in occasione dello sciopero del personale del Gruppo FS Italiane proclamato da alcuni sindacati autonomi – dalla mezzanotte alle 21.00 di giovedì 8 marzo – in adesione a uno sciopero generale.

Per i treni regionali, il cui programma potrà essere oggetto di alcune modifiche, sono garantiti i servizi essenziali assicurati per legge nei giorni feriali, nelle fasce orarie più frequentate dai viaggiatori pendolari (6.00-9.00 e 18.00-21.00).

Per gli altri treni nazionali le ripercussioni dovrebbero essere limitate. Il Gruppo FS Italiane ricorda che saranno assicurati tutti i convogli elencati nell’apposita tabella dei treni previsti in caso di sciopero, consultabile sull’Orario ufficiale di Trenitalia e sul sito web trenitalia.com.

Saranno inoltre assicurati i collegamenti fra Roma Termini e l’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino.

Sul sito web viaggiatreno.it di Trenitalia sarà infine possibile rilevare la situazione in tempo reale della circolazione dei convogli Trenitalia sull’intera rete nazionale.




Le FS acquisiscono Anas: strade e ferrovie in un unico gruppo

L’intera partecipazione ANAS è stata trasferita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) a FS Italiane a seguito del parere positivo dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).

La sottoscrizione dell’aumento di capitale di 2,86 miliardi di euro da parte del MEF completa l’iter per la nascita del primo polo integrato di ferrovie e strade in Europa per abitanti serviti e investimenti.

I dettagli dell’operazione sono stati illustrati da Renato Mazzoncini Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane e Gianni Vittorio Armani Presidente e Amministratore Delegato di ANAS.

ANAS va ad affiancarsi a Rete Ferroviaria Italiana e Italferr, la controllata operativa in ambito nazionale e internazionale nella progettazione e nell’ingegneria, e alle altre Società del Gruppo, fra cui Trenitalia, Mercitalia e Busitalia, imprese di trasporto passeggeri e merci su ferro e gomma.

Nella nuova configurazione, Ferrovie dello Stato Italiane conta 81mila dipendenti, 108 miliardi di euro di investimenti nei prossimi dieci anni e un capitale investito di circa 50 miliardi di euro. Oltre a maturare nel 2018 un fatturato di 11,2 miliardi di euro e una capacità di investimento di 8 miliardi.

Il Gruppo FS Italiane dispone ora di una rete infrastrutturale, ferroviaria e stradale, di circa 44mila chilometri. I 2,3 miliardi di veicoli che percorrono annualmente 64,5 miliardi di km sulle strade e autostrade in gestione ad ANAS vanno così a sommarsi al traffico gestito dal Gruppo: circa 750 milioni di passeggeri all’anno su ferro (di cui 150 all’estero), 290 milioni su gomma (130 all’estero) e 50 milioni di tonnellate merci.

Integrazione strade/ferrovie. L’ingresso di ANAS nel Gruppo FS Italiane permette di realizzare l’integrazione infrastrutturale prevista dal Piano industriale 2017-2026.

Sarà possibile, infatti, ottimizzare i costi operativi e manutentivi delle reti, generando risparmi per almeno 400 milioni di euro nei prossimi dieci anni. L’obiettivo è potenziare gli standard di qualità e sicurezza della rete viaria e la manutenzione, a partire dalla vigilanza della sede stradale, dei viadotti e delle gallerie che su oltre 10mila km, dove le infrastrutture stradali e ferroviarie corrono in affiancamento, potrà essere effettuata in modo integrato dagli operatori di Rete Ferroviaria Italiana e ANAS. Integrazioni operative saranno possibili anche per la diagnostica predittiva. Il coordinamento fra RFI e ANAS consentirà, tra l’altro, di collegare in maniera più efficace ed efficiente i nodi logistici: porti, aeroporti, stazioni ferroviarie, punti di interscambio modale.

Investimenti in Italia. Grazie al nuovo Contratto di Programma 2016-2020 con lo Stato, ANAS gestirà in maniera più efficiente i propri investimenti, con una riduzione dei costi di oltre il 3%, quantificabile in 400 milioni in cinque anni. Inoltre, nell’arco di 3 anni potrà raddoppiare la propria capacità di spesa, passando da 1,5 miliardi del 2017 ai 3 miliardi previsti nel 2020, con effetti immediati e visibili sul risanamento dei viadotti e delle gallerie, sulle pavimentazioni stradali e sulla qualità della rete.

L’adozione di processi omogenei a quelli delle altre Società del Gruppo favorirà il coordinamento delle attività progettuali e negoziali, producendo da un lato risparmi per lo Stato e dall’altro un sensibile aumento di cantieri aperti, con ricadute positive anche per il settore delle costruzioni, per l’occupazione e per l’intera economia del Paese. Nel 2018 RFI e Italferr prevedono di confermare il trend 2017, che aveva visto passare il valore dei bandi di gara pubblicati dai 3,5 miliardi del 2016 a 7,5 miliardi. ANAS, analogamente, nel 2018 passerà a 3 miliardi di euro dai 2 miliardi del 2017.

Uscita dal Perimetro della Pubblica Amministrazione. Con l’ingresso nel Gruppo FS Italiane, ANAS inizia il percorso di uscita dalla PA per raggiungere la dimensione di mercato e potrà, quindi, attuare nell’immediato un piano che possa contemplare nuove assunzioni e realizzazione di investimenti in modo più rapido ed efficiente, anche in autofinanziamento o con il supporto finanziario del gruppo.

Nuove tecnologie. Ulteriori integrazioni sono previste nella condivisione di know-how e tecnologie, sviluppando importanti progetti come le smart road, strade intelligenti che potranno essere percorse da tir elettrici e auto driverless, a beneficio della sicurezza e dell’ambiente, facendo dell’Italia uno dei Paesi pionieri in questa innovazione. Tecnologie ferroviarie come l’ERTMS, il sistema di sicurezza basato su blocco radio che gestisce l’alta velocità, potranno essere utilizzate per la sperimentazione dei nuovi sistemi di dialogo fra strada e autovettura, con la prospettiva a medio termine della guida autonoma. Inoltre la condivisione di best practice consentirà di mettere a punto nuovi strumenti per gestire in maniera innovativa il controllo della qualità delle strade e la verifica tecnica di viadotti e ponti.

 Attività all’estero. I benefici dell’integrazione saranno immediatamente percepiti anche sui mercati internazionali: il Gruppo potrà infatti presentarsi come soggetto in grado di presidiare l’intera gamma degli interventi e dei servizi legati alle infrastrutture di mobilità. Ciò si inserisce negli obiettivi di internazionalizzazione del Piano industriale decennale del Gruppo che prevede una crescita dei ricavi complessivi da attività estere dal 13% al 23%, passando da un miliardo di euro a 4,2 miliardi nel 2026.