Fungaiolo piacentino scivola per 100 metri in un canalone e perde la vita

Ennesimo incidente mortale che ha visto coinvolto un cercatore di funghi, a distanza di soli due giorni da quello avvenuto domenica scorsa ad Ottone .

Nel pomeriggio di oggi, martedì 25 settembre, i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Emilia Romagna sono intervenuti sulla linea di confine che separa l’Appennino Piacentino dalla Città Metropolitana di Genova, più precisamente nella frazione di Vicosoprano, nel comune di Rezzoaglio.

Un uomo di sessantasei anni residente in provincia di Piacenza, era infatti in compagnia di alcuni amici impegnato nella ricerca di funghi. Sfortunatamente l’uomo è scivolato, compiendo un volo in un canale per circa cento metri ed urtando violentemente il capo contro alcune rocce.

Subito i compagni di escursione hanno dato l’allarme, attivando le squadre territoriali del Soccorso Alpino e Speleologico della Regione Liguria ed i Vigili del Fuoco, mentre dal vicinissimo versante piacentino giungeva a supporto anche una squadra del Soccorso Alpino e Speleologico dell’Emilia Romagna.

Purtroppo, giunti sul posto, i soccorritori non hanno potuto fare altro che constatare, per mano del medico presente con la squadra del Soccorso Alpino ligure, il decesso dell’uomo. Sul posto anche i Carabinieri, che hanno effettuato i rilievi di legge: una volta ottenuto il nulla osta per il trasporto della salma,  vista la zona particolarmente impervia, è stato richiesto l’intervento dell’elicottero.  Da Pavullo nel Frignano (Mo), si è quindi alzato in volo l’eliambulanza con a bordo personale tecnico del Soccorso Alpino, che ha trasportato il corpo  del sessantaseienne piacentino  fino al Valico del Pescino, alla confluenza tra i comuni di Rezzoaglio (Ge) e Ottone (Pc),  dove è stato affidato alle onoranze funebri.

 




Fungaiolo scivola in un canalone e perde la vita ad Orezzoli (Ottone)

Nella tarda mattinata di oggi, domenica 23 settembre, il Soccorso Alpino è stato impegnato in un difficile intervento per un fungaiolo scivolato in un canalone non distante dalla località di Orezzoli, nel comune di Ottone.

Un uomo settantaduenne residente in provincia di Alessandria è scivolato in un ripido canalone, sbattendo violentemente il capo contro ad alcune rocce. I figli che erano con lui hanno dato immediatamente l ‘allarme.

I tecnici del Soccorso Alpino sono arrivati in breve tempo e hanno iniziato le manovre di rianimazione, attendendo l’arrivo dell’elisoccorso di Pavullo nel Frignano.

Una volta sbarcata l’equipe, i tecnici e sanitari purtroppo non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo.

Il corpo è stato trasferito con una teleferica in una zona verricellabile e quindi caricato a bordo di Elipavullo e trasferito al campo sportivo di Orezzoli, dove è stato affidato alle onoranze funebri. Sull’incidente sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco ed i Carabinieri.




Fungaiolo soccorso con l’elicottero. Nelle operazioni si infortuna un tecnico

Nel pomeriggio oggi  i tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico sono stati impegnati in un delicato intervento in aiuto di un cercatore di funghi quarantaseienne residente in provincia di Piacenza. L’uomo è scivolato in una scarpata piuttosto ripida sul versante avetano del comune di Ferriere, non distante dalla località di Salsominore.

Subito sono scattati i soccorsi che hanno visto la mobilitazione delle squadre territoriali del Soccorso Alpino e di Elipavullo, oltre ai sanitari provenienti da Bobbio ed ai Vigili del Fuoco. Arrivati sul posto, i soccorritori hanno stabilizzato l’uomo, che nella caduta ha rimediato un trauma toracico, in attesa dell’arrivo dell’elicottero. Durante le operazioni di sbarco dell’equipe tecnico-sanitaria di Elipavullo, il tecnico di elisoccorso ha subito un lieve infortunio ad una caviglia: alcuni sassi smossi che si sono staccati dall’alto di una pietraia particolarmente ripida e bagnata dalle recenti piogge, lo hanno colpito facendogli perdere l’equilibrio.

Le operazioni di soccorso sono comunque proseguite, con i tecnici territoriali che hanno condotto il fungaiolo ferito in una zona più accessibile ai mezzi aerei e con un terreno meno problematico, mentre in zona, con l’elicottero veniva trasportato un altro tecnico in grado di concludere l’intervento al posto del collega infortunato.

Il fungaiolo ferito è stato quindi trasportato all’Ospedale Maggiore di Parma con traumi di media gravità, mentre il tecnico di elisoccorso infortunato è stato trasportato al Maggiore di Bologna con una sospetta distorsione alla caviglia, per accertamenti.