Nuovo innesto in casa Gas Sales: arriva Cavanna dal San Juan

Nuovo colpo in casa Gas Sales Piacenza: Maximilano Cavanna è il nuovo palleggiatore che vestirà la casacca biancorossa nella prossima stagione. Il forte regista argentino, che si va ad unire ai già ufficializzati Berger, Nelli e Stankovic, ha firmato un contratto di un anno che lo legherà alla società di Elisabetta Curti.

Dotato di buone mani, di un palleggio rapido e con quel guizzo tipico dei sudamericani, Maximiliano Cavanna è il regista ideale per la formazione in mente ad Andrea Gardini e che la prossima stagione si confronterà con il campionato di Superlega. Un uomo d’esperienza che farà valere sul campo le sue grandi doti tecniche: il nuovo acquisto della Gas Sales, infatti, è dotato di quei colpi che faranno sicuramente divertire il pubblico del Palabanca oltre a essere un trascinatore in campo, capace di trasmettere ai compagni la giusta energia per affrontare al meglio tutte le sfide in programma durante la stagione.

Nato il 2 luglio 1988 a Buenos Aires Cavanna ha maturato nel corso degli anni una buona esperienza annoverando nel suo palmares personale tre campionati argentini, quattro coppe ACLAV, una coppa Master oltre a diversi riconoscimenti a livello individuale come miglior palleggiatore. Regista dei più prestigiosi team dell’Argentina è stato chiamato a difendere anche i colori della nazionale del suo Paese, alternandosi in campo con Luciano De Cecco. Nel 2011 al suo esordio con la maglia dell’albiceleste Cavanna si è aggiudicato la medaglia di bronzo ai XVI Giochi panamericani mentre nel 2017 ha contribuito alla vittoria della medaglia d’oro dell’Argentina guidata in panchina da Julio Velasco nella Coppa panamericana.

Il neo-acquisto biancorosso ha sempre militato nella serie A del suo Paese ad eccezione di due esperienze all’estero fatte proprio in Italia: nella stagione 2012/2013 Cavanna, infatti, ha giocato in serie A2 con la formazione di Brolo e dal 2014 al 2016 ha vestito la maglia di Ravenna facendo così il suo esordio nella Superlega. Nelle ultime due stagioni il regista argentino ha giocato all’UPCN San Juan classificandosi al terzo posto in campionato.

Cavanna avrà, così, l’importante compito di innescare gli attacchi della batteria degli schiacciatori e dei centrali biancorossi, mettendoli nelle migliori condizioni per sfruttare al meglio ogni occasione nel corso delle partite della prossima stagione.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Altro colpo Gas Sales, arriva Nelli da Trento, campione del mondo in carica

Sarà Gabriele Nelli, in arrivo da Trento, a ricoprire il ruolo di nuovo opposto della Gas Sales
Piacenza per la stagione 2019/2020. La squadra della Presidente Elisabetta Curti potrà così
contare sulle prestazioni e sugli attacchi del giovane atleta da anni nel giro della Nazionale che arriva in biancorosso con la voglia di consacrarsi in maniera definitiva e di dare il suo apporto alla causa piacentina.

Nelli, nato a Lucca il 4 dicembre 1993, rappresenta quel tipo di giocatore che mescola potenza e grandi colpi da ogni zona del campo, capace di impressionare sia in attacco sia in battuta grazie al suo potente servizio che spesso spacca le partite. Proprio per le sue caratteristiche tecniche, Nelli è il giocatore ideale adatto al tipo di pallavolo in mente a coach Andrea Gardini. Un mix, quindi, di forza e di talento per questo ragazzo alto ben 2,08 metri, sempre attento a farsi trovare pronto e abile a mettere a terra palloni pesanti quando è stato chiamato in causa nei momenti caldi dei match.

Cresciuto nel settore giovanile del Trentino Volley, l’opposto toscano arriva in prima squadra
a partire dalla stagione 2012/2013, facendo il suo esordio il 22 dicembre 2013 nella sfida
contro Perugia. Nel 2015 vince il suo primo campionato sotto la guida di Radostin Stoytchev mentre nella stagione 2017/2018 lascia Trento per accasarsi in prestito per una stagione a Padova. L’esperienza in Veneto risulta molto positiva, facendogli acquisire maggiore esperienza e consapevolezza con ben 26 partite giocate e 358 punti realizzati. Rientrato alla base gialloblu, nell’ultima stagione Nelli conquista il Mondiale per Club e la Coppa Cev sotto la guida di Angelo Lorenzetti, allenatore guida del finora unico scudetto targato Piacenza, nel 2009.

Anche a livello di Nazionale, il martello classe ‘93 ha ben figurato negli ultimi anni: medaglia d’oro agli Europei Juniores nel 2012, nel suo palmares Nelli può vantare anche una medaglia di bronzo al mondiale Under 21 del 2013 e un bronzo ai mondiali Under 23 del 2015 oltre a essere chiamato, ormai con una certa continuità, da coach Gianlorenzo Blengini nella prima squadra. Il neo-opposto biancorosso, infatti, ha partecipato nel 2018 alla Nation League risultando tra i migliori giocatori e ben figurando nella competizione e i Mondiali disputati in casa, proprio dall’Italia, dimostrando a tutti le sue grandi doti. Nel 2019, per il secondo anno consecutivo, Nelli prenderà parte alla spedizione azzurra in vista della prossima Nation League.

L’acquisto dell’opposto toscano rappresenta il secondo colpo in questa sessione di mercato da parte della Gas Sales Piacenza grazie anche al supporto del gruppo CGI di cui fanno Gas Sales Energia e Bluenergy, che dimostra ancora una volta, la ferma volontà di credere nel progetto investendo importanti risorse. Il gruppo CGI ha deciso, così, di dare nuova energia al roaster biancorosso e prepararlo al meglio per la nuova avventura che lo attenderà in Superlega nella stagione 2019/2020.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Primo colpo Gas Sales, arriva Alex Berger dalla Sir Safety Perugia, semifinalista Champions

Per la stagione 2019/2020 la Gas Sales Piacenza si è assicurata le prestazioni di Alexander Berger, schiacciatore austriaco e capitano della sua nazionale in arrivo da Perugia. Un gran colpo quello messo a segno dal direttore generale Hristo Zlatanov che piazza così un acquisto di livello in questa sessione di mercato.

Alexander Berger è un giocatore ormai noto nel campionato italiano dove a livello nazionale ha vinto tutto quello che si poteva vincere: nella bacheca dell’austriaco, infatti, vi sono uno scudetto, due Coppe Italia e una Supercoppa Italiana, trofei vinti negli ultimi anni con la maglia di Perugia per cui ha giocato due stagioni.

Il nuovo schiacciatore biancorosso rappresenta un valore aggiunto per questa nuova Gas Sales Piacenza: dotato di un grande temperamento e agonismo, Berger nel corso delle stagioni in Italia si è fatto apprezzare anche per essere un uomo d’ordine in mezzo al campo, un giocatore dotato tecnicamente e al tempo stesso duttile, bravo inoltre a subentrare perfettamente dalla panchina dando stabilità anche in ricezione.

Trentuno anni il 23 settembre, nato a Aichkirchen in Alta Austria, Berger ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo nel Supervolley Wels per poi fare il suo debutto tra i professionisti nella stagione 2009/2010 con l’Hypo Tirol Innsbruck con cui si è aggiudicato nell’arco di cinque anni quattro scudetti, un torneo MEVZA e una Coppa d’Austria. Nella stagione 2014/2015 ha lasciato il suo Paese per trasferirsi in Francia nel Nantes Rezé Métropole per poi giungere in Italia nella stagione successiva a Padova. È proprio con la maglia bianconera che Berger ha messo in mostra tutte le sue qualità, diventando la rivelazione della stagione con numeri che parlano da soli: ben 274 punti totali messi a segno all’esordio in Superlega, quasi il 30% in ricezione, diciassette ace e ventisette muri vincenti. Numeri importanti che hanno portato il posto 4 austriaco ad accasarsi nella stagione 2016/2017 a Perugia dove ha confermato ancora una volta le sue doti tecniche e la sua duttilità.

Il martello austriaco, perciò, potrà essere una freccia in più nella faretra di coach Gardini per quanto riguarda il reparto schiacciatori che i vertici della Gas Sales Piacenza stanno componendo in queste settimane in vista del prossimo campionato di Superlega.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Il volley piacentino riabbraccia Andrea Gardini: “Ho creduto nell’entusiasmo della Gas Sales”

Certi amori trovano sempre il modo per incontrarsi nuovamente, magari dopo strade molto tortuose. Andrea Gardini torna a Piacenza da allenatore dopo l’ultima esperienza biancorossa nella stagione 2003 – 2004, quando assieme a Massimo Botti e Hristo Zlatanov portarono quella squadra in finale scudetto, in finale di Coppa Cev e ai quarti di Coppa Italia. Ora Massimo Botti ha regalato il ritorno nel massimo campionato a Piacenza dopo il purgatorio A2, mentre Zlatanov ricopre il ruolo di direttore generale. Mancherebbe solo Velasco all’appello e l’effetto nostalgia è al completo.

Il vice direttore generale della Banca di Piacenza Pietro Boselli ha introdotto la presentazione di Gardini sottolineando come gli sponsor sono tutti del territorio, Banca di Piacenza e Gas Sales: “Investiamo sul volley e su Piacenza, perchè crediamo che questo sia importante per lo sviluppo della città. Non vediamo l’ora che si apra la campagna abbonamenti”. Importante ora voltare pagina e concentrarsi su un campionato che rappresenta molto di più di un salto di categoria.

Gardini, freschissimo di firma del nuovo contratto che lo legherà alla Gas Sales per due anni, ha voluto sottolineare come, nonostante le offerte giunte da altri lidi, abbia scelto Piacenza per l’entusiasmo visto attorno a questa squadra: “Voglio fare i complimenti a Zlatanov perchè l’anno scorso in 10 giorni è riuscito a mettere insieme una squadra competitiva. Mi ha sorpreso positivamente, ha raggiunto un risultato storico, riuscendo in una sola stagione a riportare Piacenza in alto, cosa che molti club si sognano. Dopo 8 anni in Polonia ho fatto un’esperienza di vita e tecnico, li il volley è vissuto in modo diverso, rappresenta lo sport nazionale, con tutte le pressioni che questo comporta”.

“Ho già in mente una squadra, uno stile, ma ci sono molti fattori in gioco, talvolta ci vogliono mesi o anni per creare un gruppo vincente. Credo che nei prossimi giorni riusciremo a definire alcune situazioni, ci vorrà un po’ di pazienza. Ho la presunzione di credere che faremo bene già dal primo anno, sarà una stagione bella che passerà inevitabilmente attraverso difficoltà, che dovremo superare assieme, coi tifosi, lo staff e i giornalisti“. In conclusione Gardini ha espresso la volontà di giocare una pallavolo “smart”, usando non solo la potenza fisica.

Massimo Botti dopo l’esaltante stagione scorsa ha deciso di fare un passo “di lato”, più che indietro, ritagliandosi il posto di viceallenatore e responsabile del settore giovanile. “Sembra passato un secolo rispetto a una settimana fa. E’ stata una scelta ponderata per portare avanti un progetto serio. Nel mio ruolo credo sia importante ripartire dalle scuole per cercare giocatori sin dalla seconda/terza media, magari organizzando anche Camp specifici. E’ un progetto questo che richiederà un lustro, non è facile trovare giocatori partendo da zero. Sinora abbiamo trascurato questo aspetto, la Lega impone un settore giovanile, e credo sia importante e giusto”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Bye bye A2, il volley piacentino torna nel campionato più bello del mondo! Grande Gas Sales!

Non fanno che ripeterlo gli addetti i lavori: “Non è ancora finita”. E’ vero, ma stasera la Gas Sales Piacenza ha nelle mani dei propri palleggiatori, ricevitori, schiacciatori la palla del match ball per entrare definitivamente nel paradiso e lasciarsi alle spalle questa parentesi nel purgatorio della A2 del volley. L’unico ostacolo è Bergamo.

Primo pallone out, brutto servizio Bergamo. Tondo piazza anche l’ace del 3 – 0 (dopo la visione dei videocheck), Bergamo reagisce mam Klobucar non ci sta e butta giù un pallone imparabile. Bergamo sbaglia ancora a servizio, siamo sul 6 – 3 in avvio. Fanuli recupera benissimo palla, Sabbi trova il muro fuori di Bergamo, nessuna invasione secondo il videocheck. 8 – 6, leggera flessione biancorossa ma si torna avanti 11 – 9, anzi 12 – 9 grazie a una bella azione complessa e lunga che vede molti tocchi della difesa di Fanuli. Il muro di Yudin pone fine alla questione. Super Sabbi sforna un missile terra aria che porta Piacenza avanti di 4, un break da conservare come una reliquia. Altro muro di Yudin dopo un bel recupero avversario che costringe però ad un attacco improvvisato.

Grande azione di squadra sul 17 – 13: pallone non domato dalla difesa piacentina rischia di uscire dal campo, dopo il recupero arriva il muro, infine Sabbi chiude. Spanakis costretto al timeout. Bergamo si fa di nuovo sentire grazie anche a qualche errore gratuito dell’attacco Gas Sales, 21 – 19. Bergamo trova il pareggio a quota 22, ma il servizio fa un piccolo regalo. Fei si pente di toccare un pallone destinato fuori, Bergamo passa avanti, set point. Il videocheck non smentisce la decisione. Dopo un set dominato dall’inizio alla fine, un videocheck soffertissimo costringe Piacenza a rincorrere, 23 – 25.

Secondo set molto equilibrato, 13 – 13 il punteggio. Leggera predominanza nella prima parte di Bergamo, in crescita dalla fine del primo set. Squadre che si equivalgono sinora, col cambio palla a favore di Piacenza. Fine set al cardiopalma, Piacenza avanti solo di un punto, 22 – 21 dopo alcuni videocheck e timeout per le squadre. Sabbi tiene il break di vantaggio trovando le mani del muro, set point immediatamente sfruttato da Yudin, grande esultanza e ora Piacenza deve giocare il fattore mentale a proprio vantaggio

Sabbi porta Piacenza sul 3 – 1 nel terzo set, grazie a un bellissimo ace. Regalo di Bergamo che va a rete, mentre Iozzo spazza il pallone in tribuna per il 5 – 2 casalingo. Due occasioni per Piacenza, difesa ben piazzata di Bergamo e infine Romanò mette a terra un pallone da lontano. 6 – 4 e Piacenza nella situazione precedente, piccolo vantaggio da gestire, anche grazie all’errore di Iozzo sulla diagonale. Tondo vince il duello a rete, su un salvataggio, Gargioli mantiene il break. Piacenza trova l’allungo giusto, andando sul 16 – 11, grazie a una schiacciata sbagliata di Bergamo e ben murata da Yudin (su azione lunga e difficile, con un Matteo Paris protagonista di un recupero bellissimo), in seguito il solito Sabbi schiaccia  il pallone come se gli dovesse dei soldi. Shavrak sbaglia la battuta, Iozzo rimedia, 3 punti ancora di vantaggio. Romanò assottiglia il distacco.

Gas Sales alterna momenti in cui mostra un volley fantastico ad altri cali di tensione che consento no a Olimpia Bergamo di mantenersi in scia e giocarsi il set. Parziale 2 – 9 e 18 – 20.  

Reazione di Botti & Co., 3 – 0 e Bergamo scavalcata, 21 – 20, finale di set ancora da brividi: sul 22 – 24 Sabbi trova il mani fuori, Fox Fei ci mette la pezza e trova il pareggio. Purtroppo però Bergamo trova ancora il guizzo giusto per chiudere il set, 24 – 26. Piacenza non può lamentarsi, dopo essere stata avanti 16 – 11.  

Piacenza nel quarto set tira fuori gli artigli e si impone a una prestazione di squadra decisamente di livello superiore rispetto al set precedente. Da parte di Bergamo qualche errore di troppo, e qualche regalo, hanno fatto perdere lucidità alla squadra. 25 – 20, in attesa del verdetto del tie break.

Primi due punti di marca piacentina nel set decisivo, Yudin mette a segno un bellissimo muro che fa scoppiare il PalaBanca. Yudin si ripete in schiacciata, la difesa non può nulla sul tocco del muro. Errori in ricezione e un ace portano di nuovo Bergamo col muso avanti, altro errore di Romanò. Paris a muro ristabilisce il pareggio a quota 6. Il videocheck dà ragione a Piacenza su un presunto tocco a muro in schiacciata. Bergamo trova un parziale di 3 – 0, tensione alle stelle, 7 – 9. Partita non per cardiopatici: due errori di fila per Bergamo, Sabbi con due staffilate tiene aperta la sfida sull’ 11 pari. Un bellissimo muro piacentino chiude il match, Piacenza torna nel campionato più bello del mondo, grazie ragazzi. Che fatica, ma ha reso tutto più bello.

Premiato come miglior giocatore delle finali Giulio Sabbi

I COMPLIMENTI DEL SINDACO BARBIERI

“Un anno fa tutto questo poteva sembrare un’utopia, ma oggi grazie alla lungimiranza e all’impegno di chi ci ha creduto – proprietà, sponsor, collaboratori, staff tecnico, giocatori e tifosi – questo sogno è diventato realtà. Desidero ringraziare di cuore la Gas Sales – sottolinea il sindaco Patrizia Barbieri – ed Elisabetta Curti per il grande entusiasmo e la determinazione con cui, insieme alla Banca di Piacenza da sempre al fianco della pallavolo piacentina, hanno affrontato questa sfida. In un anno è stata costruita un’impresa sportiva, ma soprattutto si è dato vita a uno splendido progetto manageriale, in un clima di condivisione e collaborazione che ha trasformato questa squadra in una vera e propria famiglia. Sono estremamente fiduciosa – prosegue il sindaco – che su queste basi la Gas Sales possa recitare un ruolo da protagonista anche nella massima serie di pallavolo, regalando alla città nuove entusiasmanti emozioni. L’Amministrazione comunale sarà sempre al fianco di questo progetto, nato nell’ottica di fare squadra per Piacenza”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 

 

 

 




A un passo dal sogno Superlega per la Gas Sales, 0 – 3 con Bergamo

A un passo dal sogno: a una sola partita dalla promozione in Superlega. La Gas Sales espugna nuovamente il campo di Bergamo, dopo aver battuto i lombardi anche in regular season, e adesso deve vincere una delle prossime tre gara per conquistare la promozione. La prima occasione è sabato alle 20.30 al PalaBanca, con la formazione di Massimo Botti che proverà a chiudere subito il discorso.

A Bergamo il primo set sembra la replica della frazione iniziale della prima sfida. Anzi, Piacenza è ancora più attenta e Bergamo maggiormente in difficoltà. Sabbi in lungolinea doppia i padroni di casa 10-5, l’Olimpia sbaglia parecchio e regala tanto ai biancorossi (9 punti a fine set). Klobucar firma il 14-6 e il muro di Tondo consegna agli emiliani il 18-10. Nel finale la squadra di Spanakis, che ha chiamato due time out già sul 12-5, inizia a giocare e recupera qualche punto, ma il gap ormai è troppo elevato e l’ace di Paris lascia gli avversari a 15.

Si cambia campo e l’inerzia sembra ancora tutta dalla parte di Piacenza, come conferma l’errore di Romanò che lancia 7-3 gli emiliani. Sabbi continua a picchiare forte e i biancorossi volano 15-11. Ma Bergamo conferma di non avere alcuna intenzione di arrendersi, risale e dal 17-13 arriva fino a due punti di distanza sul 19-17. Ma a questo punto gli emiliani spingono nuovamente sull’acceleratore puntando sul servizio: Canella appena entrato piazza l’ace del 21-17, è il segnale per i biancorossi che non si fermano più fino al 25-19.

Il terzo set non ha un padrone per lungo tempo. le due formazioni proseguono spalla a spalla fino a quando i lombardi non trovano il primo doppio vantaggio dell’incontro 16-14 su un’invasione del muro biancorosso. Piacenza riagguanta subito la parità e si riporta avanti grazie al servizio di Canella, che come nella prima frazione entra e piazza l’ace del 18-17. Sbaglia Romanò regalando il 19-17, ma Tiozzo trascina i padroni di casa alla nuova parità a quota 21. Poi nel finale è decisivo il solito Sabbi con i due punti che lanciano Piacenza a un passo dal sogno.

Olimpia Bergamo – Gas Sales Piacenza 0-3 (15-25, 19-25, 23-25)
Olimpia Bergamo: Garnica 0, Tiozzo 9, Cargioli 6, Romanò 10, Shavrak 2, Erati 6, Franzoni (L), Cristofaletti 3, Innocenti (L), Sette 1, Gritti 1. N.E. Cogliati, Cioffi. All. Spanakis. Gas Sales Piacenza: Paris 4, Klobucar 11, Tondo 5, Sabbi 17, Yudin 10, Fei 2, Cereda (L), Fanuli (L), Canella 2. N.E. Beltrami, Ceccato, Ingrosso, Copelli, Mercorio. All. Botti. ARBITRI: Carcione, Moratti. NOTE – durata set: 25′, 25′, 32′; tot: 82′.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




La Gas Sales a caccia del match point a Bergamo

Nemmeno il tempo di godersi il successo in Gara1 di finale play off che la Gas Sales torna in campo. Appuntamento mercoledì primo maggio alle 18 al Pala Agnelli di Bergamo, dove va in scena la seconda sfida della serie al meglio delle cinque gare. I lombardi devono assolutamente vincere se non vogliono arrivare a un passo dal baratro: trovarsi sotto 2-0 con almeno altre due partite da giocare in trasferta sarebbe un ostacolo molto ostico da superare. I biancorossi dal canto loro hanno tutte le intenzioni di affossare le speranze dell’Olimpia; guadagnare un doppio vantaggio significherebbe portare la finale in discesa e sfruttare la possibilità di giocarsi tre match point nelle successive tre gare.

Oltretutto una vittoria a Bergamo farebbe vivere alla città di Piacenza un momento sportivo irripetibile, con il calcio che potrebbe venire promosso in Serie B nel pomeriggio di sabato e il volley in grado di tornare in Superlega nella serata del 4 maggio.

Gara1 ormai è alle spalle, ma lo era non appena è caduta a terra l’ultima palla al PalaBanca. «In trasferta ci aspettiamo una partita completamente diversa» hanno ripetuto in coro sia il tecnico Massimo Botti sia il regista Matteo Paris. Il Pala Agnelli in campionato è stato espugnato una sola volta, lo scorso 23 dicembre quando proprio la Gas Sales fermò la corsa degli orobici che sembravano imprendibili e iniziò una rimonta che ha portato Piacenza a vincere la stagione regolare.

Ripetersi non sarà semplice, perché in casa biancorossa ci si attende un clima caldissimo e una squadra avversaria capace di caricarsi grazie all’apporto dei propri tifosi. Non saranno pochi nemmeno i sostenitori emiliani presenti sulle tribune, circa un centinaio di supporter raggiungeranno il Pala Agnelli con l’obiettivo di trascinare Fei e compagni verso una promozione in cui spera tutto l’ambiente biancorosso.

 




Troppa Gas Sales, Bergamo può solo stare a guardare, 3 – 0 e la Superlega si avvicina

Sono circa 700 i tifosi accorsi da Bergamo per assistere alla Gara 1 della finale promozione A2 tra Gas Sales Piacenza e Olimpia, nulla di scontato in questa serie al meglio delle 5 partite. La squadra di Botti può contare su un Fei in più, anche se Sabbi non ha fatto rimpiangere la sua mancanza, fornendo prestazioni a tratti superlative.

Nella tiratissima Gara 3 delle semifinali Bergamo ha faticato notevolmente contro Cantù, sarà da vedere se la squadra lombarda sarà riuscita a recuperare in fretta.

Parte male Bergamo, una serie di schiacciate lunghissime consentono a Piacenza di avere già a inizio primo set un margine di 3 punti, 4 – 1 bene augurante. Sabbi scalda il braccio, successivamente sforna un missile dai 9 metri che la difesa bergamasca neanche vede. Erroraccio di Romanò in battuta, il pallone rischia di andare sottorete. Altra bella azione di Piacenza, Fei trova il muro dell’ 8 – 3 e Bergamo è costretta a fermare il gioco, una sorta di clinch pallavolistico.

Klobucar mette asegno il 10 – 4, Tondo conquista un bel punto su ottimo recupero della difesa, muro piacentino sinora invalicabile, 14 – 8. Altro muro di Sabbi, 8 punti di vantaggio. Sul 19 – 11 Spanakis chiama il time out dopo l’ennesimo muro della coppia Fei Sabbi.  Il set scivola via piuttosto velocemente, Fanuli in gran forma, muro che funziona, ci si mette pure un ace di Paris: sinora non si può chiedere di meglio alla Gas Sales, chiude Mercorio sul 25 – 16 in soli 22 minuti di gioco.

Secondo set più combattivo in apertura, 3 – 5 con qualche errore difensivo di Piacenza. Il 4 – 5 da brivido: Sabbi sembra pestare la linea dei 3 metri nel suo attacco, l’arbitro da il punto a Bergamo, ma il videocheck lo contraddice, Sabbi some un saltatore in lungo ha lasciato un nulla, ma non pesta la riga. Sabbi si ripete nell’azione successiva per il pareggio a quota 5. L’attacco di Erati va out, poi la difesa bergamasca pasticcia (4 tocchi) e Piacenza ha un minibreak di 2 punti da gestire. Spanakis non può che fermare il gioco.

Gas Sales gestisce i 2 punti ma non sfonda, 12 – 11, Yudin chiude a due mani il 14 – 12, due videocheck contro Piacenza rimettono Bergamo in carreggiata, 14 pari. Set combattuto fino alla fine, ma le indicazioni di Botti al time out hanno dato i loro frutti e la Gas Sales trova l’accelerata che serviva per chiudere sul 2 – 0 e 25 – 22.

Nel terzo set si vede un leggero calo di Tondo e compagni, che si trovano sul 9 – 11 dopo un’invasione evitabile di Sabbi e un attacco “telefonato” al muro bergamasco. Muro sbagliato, 10 – 12, Piacenza chiama time out, solo 2 punti da recuperare, ma serve schiarirsi le idee in vista del finale di set.

Sabbi sbaglia un altro attacco lungolinea, Fei e Yudin tengono la squadra ancorata al set, la difesa di Bergamo non si è dimostrata pronta. Yudin riceve la battuta, Klobucar conclude grazie anche a un tocco difensivo che sballa la linea d’attacco, 13 – 15. Tondo trova il guizzo vincente per il pareggio a 16, grazie a un ottimo muro. Gas Sales subisce un paio di attacchi ma grazie all’ace di Sabbi trova nuovo slancio, 19 – 18. Il subentrato Canella sbaglia il servizio, Bergamo restituisce il favore, videocheck rischiesto su una possibile invasione a rete: non c’è e Piacenza può gestire due punti nel finale di partita. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Gas Sales, da oggi aperta la prevendita biglietti per Gara 1 delle semifinali playoff con Monini Spoleto

Aperta da lunedì alle 13 la prevendita dei biglietti per Gara1 delle semifinali play off promozione Credem Banca, che giovedì 18 aprile vedrà la Gas Sales ospitare Spoleto al PalaBanca. Per acquistare i biglietti sono possibili tre modalità:

alla Banca di Piacenza, per gli abbonati, in prelazione fino al 17 aprile alle 18, mentre nella giornata del 18 fino alle 13.30 (o fino all’orario di chiusura mattutina della filiale) la vendita sarà aperta a tutti a prezzi pieni

negli uffici Gas Sales per abbonati e clienti Gas Sales in prelazione fino al 17 aprile alle 18, mentre il 18 la vendita sarà aperta a tutti a prezzi pieni fino alle 13.30 (o fino all’orario di chiusura mattutina dell’ufficio)

Su Vivaticket invece la vendita è aperta a tutti fin da oggi: potranno utilizzare il circuito sia gli abbonati sia i non abbonati fino alle 13.30 del 18 aprile.

Le vendite proseguiranno poi alle casse del PalaBanca nella giornata di giovedì 18 aprile dalle 18.30.

I prezzi sono i seguenti

Prezzi promo per abbonati e clienti Gas Sales in periodo di prelazione:

· Tribuna Numerata Gold senza distinzioni tra intero e ridotto €.11

· Tribuna Numerata Silver senza distinzione tra intero e ridotto €. 10

· Tribuna Libera senza distinzione tra intero e ridotto €.6

Prezzi interi per i non abbonati per tutto il periodo e per abbonati e clienti Gas Sales terminato il periodo di prelazione:

· Tribuna Numerata Gold Intero €.18; ridotto €. 13

· Tribuna Numerata Silver Intero €. 15; ridotto €. 11

· Tribuna Libera Intero €.10; ridotto €. 7 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




A tutto gas verso le semifinali playoff grazie a un Sabbi da videogame, Piacenza batte Brescia 3 – 0

“Raccogliete ciò che avete SEMInato”, appare sulle gradinate/casa dei Lupi Biancorossi, storica formazione di supporto alla pallavolo piacentina. E nulla potrebbe sintetizzare meglio il sentimento comune  che aleggia nell’aria da giorni, dopo l’amara sconfitta in casa sofferta dalla Gas Sales per mano di Brescia, prontamente riparata in trasferta solo qualche giorno dopo. Ora è il momento di dare gas verso le semifinali di A2, anche se il bersaglio grosso resta la promozione in A1, metro di misura per capire se la stagione è stata buona o meno.

Primo punto per Brescia, dopo un errore di Yudin in schiacciata (lunghissima). Gas Sales non si scompone si porta in vantaggio grazie a un bel servizio di Tondo. Subito chiamato un videocheck su servizio bresciano dato out dal direttore di gara, ragione a Brescia, ma Gas Sales combattiva e risponde punto su punto. Buon parziale piacentino, 6 – 3 e Brescia già costretta al timeout. Yudin si erge nuovamente a muro, Brescia non può che stare a guardare, Sabbi poi spreca in battuta. Piacenza mantiene il break di vantaggio grazie al solito Yudin in ottima forma e a qualche invasione di troppo da parte di Brescia.

Ottimo asse Paris – Sabbi e questi mette giù una gran palla, 13 – 11. Sempre due punti tra le formazioni, con Piacenza bene a muro e Bresica imperfetta nei dettagli. Senza contare un Sabbi in gran forma. Sul 20 pari Yudin si conferma con una schiacciata che va a lambire quel tanto che basta la linea di fondo campo per giocarsi il set. Sabbi continua a schiacciare bene, 22 – 21 Piacenza, Yudin sballa un pallone, richiesta una invasione che il videocheck non vede. Pareggio a quota 22, azione lunga ben gestita da Piacenza che conclude con Mercorio, serve il break decisivo.

Brescia non demorde, sorpassa Piacenza, 23 – 24 e Botti chiama un timeout che pare aver schiarito le idde ai giocatori in campo, Sabbi sfodera un missile che il muro bresciano può solo contenere e ribattere fuori dal campo. Si arriva al 25 – 25, Sabbi schiaccia il pallone come se se gli avesse fatto del male, Brescia recupera, tutto da rifare, Tondo ancora da un set point, ma lo stesso spreca in battuta. Sabbi ancora in gran forma su assist di Paris, il quale recupera un pallone che pareva destinato ad andare nel campo avversario. Annullato un altro set point, Yudin ci riprova, ennesima occasione: nulla da fare Yudin spreca nuovamente in battuta. Bisi da una mano, sbagliando a servizio, finalmente Piacenza mette giù il pallone che serviva con un ottimo Parsi a muro, 31 – 29 che fa bene soprattutto alla testa. Una vittoria di nervi che si spera bene augurante per il prosieguo del match.

Sabbi non fa rimpiangere Fei in panchina, ottimo inizio di Piacenza nel secondo set, 7 – 3. Yudin fortunato, la schiacciata colpisce prima il nastro destabilizzando la difesa bresciana. Piacenza dilaga nel secondo set, grazie a un ottimo Sabbi sia a muro che vicino rete, sul 16 – 9 Zambonardi chiede il timeout, Brescia a corto di ossigeno, non riesce a incidere come vorrebbe. Il set scivola via piuttosto tranquillo, Piacenza domina, Tondo mette la ciliegina sulla torta con due bellissimi ace del 23 – 15 e 24 – 15, portando Piacenza a ben 9 set point. Sabbi chiude il secondo set a muro, 25 – 16.

Parte bene anche il terzo set, con Piacenza che suona la carica e Brescia continua ad apparire fragile sotto i colpi di Yudin e Sabbi, 8 – 3 dopo un errore di Bisi: chiesto il videocheck, palla out di un soffio. Grandissima solidità in difesa per la squadra di Botti, 9 – 3 e gara ormai sui binari che portano alla semifinale. Buon ritorno di Brescia che mette insieme un buon parziale, Piacenza ancora avanti di 4, 11 – 7, Tondo è fortunato in schiacciata, palla sul nastro e poi a terra.

Sabbi gioca come in un videogame, a muro fa quasi quello che vuole, il 13 – 7 mette la sua firma. Bisi pesta la linea di attacco, facendo un grande favore a Piacenza. Brescia cerca di rimanere agganciata con un colpo da beach volley per il 17 – 12, Crosati trova la battuta buona, poi Sabbi dimostra nuovamente l’imparabilità dei suoi colpi. 18 – 14, Bisi in cattiva forma manda in rete, il videocheck da ragione a Piacenza su un tocco a muro che non c’era, Signorelli a muro tiene vivo il match sul 20 – 16. Tondo a muro, il solito Sabbi poi portano Piacenza al match point. Il primo va a vuoto, il secondo lo mette a terra Yudin per il 25 – 19. Grandissima Piacenza, il sogno promozione prosegue.

Appuntamento per giovedì 18 aprile al PalaBanca per la prima partita delle semifinali contro Monini Spoleto.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online