Rimborsi, via libera a privati e imprese per maltempo 2016 e 2017. Soddisfazione di Paola Gazzolo

È stata approvata giovedì 6 settembre, dal Consiglio dei Ministri, la delibera che dà il via alla procedura per i rimborsi a privati e imprese danneggiati dal maltempo nel 2016 e 2017.

“Un provvedimento molto atteso- afferma l’assessore regionale alla Protezione civile, Paola Gazzolo che ad agosto aveva scritto al premier Conte per sollecitarne il via libera-, già pronto a luglio, in base a un serio lavoro compiuto dalle Regioni”.

Sul piatto ci sono complessivamente 178 milioni di euro, già stanziati ad aprile dall’ex governo Gentiloni, disponibili per tutte le Regioni, compresa l’Emilia-Romagna, finalizzati agli indennizzi per il maltempo di marzo-aprile 2016, per la siccità e gli eventi meteo eccezionali dell’estate 2017 e per gelicidio, neve e rovesci tra novembre e dicembre dello stesso anno, compresa l’alluvione di Brescello-Lentigione, Campogalliano e Colorno. Tutta la procedura, dalla pubblicazione del bando per i contributi alla presentazione della domanda da parte degli interessati, fino all’aggiudicazione degli indennizzi deve concludersi entro dicembre, pena la perdita delle risorse.

“Ora i tempi sono davvero stringenti- sottolinea Gazzolo-, e noi vogliamo tutelare in ogni modo i diritti dei cittadini e delle imprese dell’Emilia-Romagna già messe a dura prova. Con grande senso di responsabilità, la Regione è già al lavoro con il Dipartimento nazionale della Protezione civile- conclude l’assessore-, per accelerare il più possibile le procedure e garantire pienamente i diritti di tutti gli interessati”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Vinci (Lega): «Salvini violento? La De Micheli dovrebbe vergognarsi»

«La De Micheli dovrebbe vergognarsi nel dire che Salvini è un violento! Violento è tutto quel mondo della Sinistra che da settimane mette a ferro e fuoco le nostre città con atti tanto violenti quanto infami contro la polizia e contro tutti i cittadini onesti».

E’ la replica del segretario della Lega Emilia, Gianluca Vinci (candidato nel listino alla Camera nel collegio Piacenza-Parma-Reggio) al sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Paola De Micheli (Pd) che stamattina a Piacenza ha detto: «Avere poi un violento che semina violenza come Salvini premier sarebbe una delle peggiori condizioni per il nostro Paese».

Vinci continua: «Poco dopo aver sentito queste parole, a Milano abbiamo visto un corteo della Sinistra lanciare bombe carta contro le Forze dell’ordine. La Sinistra prova a deformare la realtà facendo passare per carnefici le vittime, dopo il 4 marzo i veri violenti saranno bloccati e arrestati, con buona pace della De Micheli». 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




I candidati PD: “Avanti per rendere salda la ripresa. Creeremo nuovo lavoro”

“Nel 2017 il fatturato dell’industria è cresciuto del 5,1%, al top dal 2011: la conferma che l’Italia cammina ormai spedita sulla via della ripresa grazie alle riforme messe in campo nell’ultima legislatura. Ora serve continuare: la nostra ossessione sarà creare nuovo lavoro e assicurare a tutti un salario minimo garantito. È fondamentale farlo perché i dati economici si traducano in costanti miglioramenti della qualità della vita e del benessere delle famiglie e di tutti i cittadini”.
Patrizia Calza, Paola Gazzolo, Paola De Micheli e Marco Bergonzi, candidati Pd alle politiche, commentano i dati diffusi oggi da Istat, che vedono la produzione industriale nel 2017 al livello più alto degli ultimi 7 anni.
“Vogliamo l’introduzione del salario minimo garantito per assicurare piena dignità ad ogni forma di impiego. Non significa più costi per le imprese. Al contrario, creare posti a tempo indeterminato deve essere vantaggioso. Vogliamo tagliare il costo del lavoro di 4 punti in 4 anni: 1 punto all’anno. Dopo aver ridotto l’Ires dal 27.5% al 24%, il Pd propone ora di portarla al 22% per le piccole imprese. Serve rendere stabile e strutturale il credito di imposta per ricerca e sviluppo (Piano Imprese 4.0) ed estendere gli “80 euro” anche alle partite IVA e agli autonomi fino ai 26.000 € lordi”.
I candidati ricordano che nel 2013 in Italia c’erano 22 milioni di occupati. Ora siamo a quota 23 milioni: +1 milione di nuovi posti di lavoro, la metà a tempo indeterminato. L’Emilia-Romagna è la locomotiva della ripresa, con la disoccupazione che in due anni e mezzo è calata dal 9 al 5,9%.
Proprio la “ricetta” emiliana – fatta di ricerca, innovazione, formazione e sostegno all’imprenditorialità giovanile – sarà illustrata nella giornata di sabato prossimo, 24 febbraio, dal Presidente della Regione Stefano Bonaccini. Alle 15 e 30 interverrà al Centro culturale di San Nicolò sul tema “Giovani tra scuola, università e lavoro”. Presenti con lui Graziano Dragoni, Direttore generale del Politecnico di Milano, e Francesco Timpano, Professore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Modera l’incontro Nilde Galligani, segretaria del locale circolo Pd.
Prima della tappa a San Nicolò, Bonaccini e i candidati democratici della nostra provincia incontreranno gli elettori a Vigolzone, in un aperitivo elettorale in via Roma 75 alle ore 12 e 30.

Ci facciamo in 4




Orlando a Fiorenzuola: “Dal centrodestra mai un risultato per Piacenza”

I candidati PD piacentini al Parlamento si sono presentati a al Teatro Lucca di Fiorenzuola assieme al ministro Orlando. “Dobbiamo spiegare agli italiani che c’è in gioco un modello di società in cui tutti accedono al Pronto Soccorso anche senza carta di credito, con la scuola dell’obbligo gratuita e con la possibilità di andare in pensione con dignità. Chi propone un modello dove le disuguaglianze crescono, ci vuole portare fuori dall’Europa che abbiamo costruito”. Orlando si sofferma anche sui media: “Il numero di omicidi in Italia si è ridotto di un terzo rispetto agli anni 90, ma la tv ci fa credere di vivere nel Bronx”. I candidati dal canto loro aggiungono che “Il centrodestra vuole un Paese immutabile, sempre uguale a se stesso, e chi invece inteonde governare il cambiamento: da un lato l’italia del buio, dall’altra l’orgoglio di un Paese vitale”. Infine una stoccata ai pentastellati: “Metà dei candidati sono ad insaputa di Di Maio.




Calza: “Indipendentemente dal rischio, vale la pena candidarsi per le persone che hanno creduto in te”

Ieri alla Volta del Vescovo sono state presentate le candidature di Patrizia Calza, Paola Gazzolo e Paola De Micheli per il voto del 4 marzo, cui si aggiunge Bergonzi. Ottima affluenza di simpatizzanti e istituzioni. Silvio Bisotti, commissario Pd piacentino, ha dichiarato: “Abbiamo 3 donne più un uomo, Sono state sacrificate altre figure, la cosa può far soffrire qualcuno ma è un prezzo che bisogna pagare, C’è la volontà di ragionare su prospettive di cultura di governo, della sua efficacia. Le nostre scelte sono in grado di dare solidità alla proposta che intendiamo fare” 

Paola De Micheli: “L’assenza del premio di maggioranza non garantisce molti posti sicuri, ma in politica niente è certo. E’ un errore madornale pensare che una campagna elettorale di 30 giorni possa dare risultati scontati, sia per chi pensa di essere in vantaggio sia l’opposto. Siamo 3 donne che hanno garantito la loro presenza e l’unità nelle istituzioni. Dopo il 4 marzo siamo sicuri che molte persone abbandoneranno la nave, come normale che sia, ma noi non molleremo, abbiamo preso decisioni importanti in passato, non facciamo promesse future irrealizzabili, ma possiamo dire già da adesso quello che abbiamo fatto. Questo è importante in un momento di bassa credibilità nella politica” 

Siamo 3 donne che hanno garantito la loro presenza e l’unità nelle istituzioni 

Calza: “La vita riserva sempre tante sorprese, non pensavo si arrivasse a questo epilogo. Nutro grande rispetto per le istituzioni e per lo Stato. Ringrazio che mi ha dato questa possibilità, i circoli in particolare. Indipendentemente  dal rischio che si corre, vale sempre la pena crederci, soprattutto per rispetto alle persone che hanno creduto in te” 

Indipendentemente  dal rischio che si corre, vale sempre la pena crederci, soprattutto per rispetto alle persone che hanno creduto in te 

Gazzolo: “Candidatura a sorpresa. L’insistenza mi ha lusingato, dall’altro lato attesta la volontà di credere nel territorio e nelle donne. Sono molto orgogliosa di essere con loro per fare gioco di squadra. L’impegno è massimo, la sfida è aperta” 

L’impegno è massimo, la sfida è aperta 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online