Arcigay Lambda: “Interrogazione Zanardi pretestuosa per qualche voto facile”

Ed ecco la risposta di Arcigay alle dichiarazioni della consigliera Zanardi dopo la conferenza stampa in cui veniva smontata punto per punto l’interrogazione riguardante i “libri gender” nelle biblioteche.

“In queste ultime settimane la stampa locale si è spesso occupata della realtà LGBT+ piacentina, ci sentiamo di ringraziare le varie testate perchè non hanno mai negato spazio e considerazione alle nostre ragioni e a quelle di chi ci ha sostenuto.

L’ultima questione salita all’onore delle cronache riguarda la minaccia dei cosiddetti libri gender per l’infanzia presenti nelle biblioteche pubbliche cittadine, rei, secondo il Consigliere Zanardi, di deviare il normale sviluppo psicologico dei bambini.
Sul tema hanno da ultimo preso posizione due Psicologhe piacentine sottolineando la complessità della questione e richiamando gli esiti della comunità scientifica, tutti concordi nel dichiarare l’inesistenza di una qualsivoglia ideologia gender e l’assenza di rischi legati a tali pubblicazioni.

Questa è la posizione ufficiale, tra gli altri, anche dell’UNICEF, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Associazione Italiana degli Psicologi.

Nella sua arringa in Consiglio Comunale il Consigliere Zanardi non ha preso in minima
considerazione gli argomenti delle due professioniste e delle istituzioni accreditate, trincerandosi dietro un’ostinata difesa a oltranza della propria raffazzonata interrogazione.

“Caro Consigliere, il governo nazionale ci ha abituati agli allarmismi pretestuosi costruiti per recuperare qualche voto facile, confidavamo che la politica locale (fatta da persone che vivono il territorio) potesse essere diversa. Lei, speriamo inconsapevolmente, ha toccato un tema delicato che avrebbe meritato ben altra considerazione e approfondimento.

Per quanto riguarda le offese sessiste che ha ricevuto recentemente, non abbiamo alcun problema ad esprimerle solidarietà: gli insulti non appartengono nemmeno al nostro linguaggio. Del resto è proprio grazie ai Gender Studies (quelli veri) che oggi c’è una pubblica consapevolezza rispetto al problema del sessismo e del bullismo sessista”.

Da parte nostra chiudiamo qui questa polemica inconsistente, rinnovando per chiunque la
disponibilità al confronto, se costruttivo”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Tirelli (Tice) contro Zanardi (FdI): “Ideologia gender non esiste, è strumentalizzazione politica”

Qualche settimana fa la consigliera di Fratelli d’Italia Gloria Zanardi ha presentato un’interrogazione urgente nella quale chiedeva di “verificare nelle biblioteche la presenza di libri gender per i più piccoli”. Un’interrogazione discutibile che ha sollevato non poche discussioni, sia a livello scientifico che politico.

In primis per l’accostamento alla cosidetta “ideologia gender”, smentita dalla stessa Associazione Italiana degli Psicologi (AIP), che afferma in un documento datato marzo 2015 di “rasserenare il dibattito nazionale sui temi della diffusione degli studi di genere e orientamento sessuale nelle scuole italiane e per chiarire l’inconsistenza scientifica del concetto di “ideologia del gender”.  

A confermarlo è la dottoressa Valentina Tirelli, psicologa, psicoterapeuta e dottore di ricerca, responsabile del Tice Live Learn, cooperativa sociale innovativa che si occupa di servizi, consulenza e ricerca nell’ambito della salute mentale e dell’apprendimento. Di concerto con Arcigay Lambda e assieme al neuropsicologo Davide Manstretta e alla dott.ssa Giovanna Maria Cammi hanno esposto le loro scientifiche argomentazioni sul tema presso lo stesso Centro Tice di Via Scalabrini.

“Dal punto di vista scientifico – sottolinea la dottoressa Tirelli -, mi sono sentita in dovere di intervenire su una questione scientifica come questa. L’ideologia gender non esiste, molto semplicemente. Trovo profondamente sbagliato instillare un orientamento sessuale, si creano danni enormi a livello psicologico a giovani vite, oltre a essere tecnicamente scorretto”. 

La dottoressa Tirelli evidenzia invece come sia importante al contrario “insegnare all’educazione alle differenze, e introdurre un’educazione sessuale diversa, anche nelle scuole. La letteratura sul tema è inattaccabile da strumentalizzazioni politiche”.

Bibliografia:

Ufficio Regionale per l’Europa dell’ OMS 

Unicef, “Eliminare la discriminazione contro i bambini e i genitori basata su orientamento sessuale e identità di genere” 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online