Sostanze, emergenza che colpisce sempre più i giovani. Se ne è parlato a La Ricerca

Il fenomeno della dipendenza da sostanze è molto complesso. Sono circa 6 mila le diagnosi che riconducono incidenti apparentemente spiegabili facilmente all’uso di sostanze (fonte Ministero della Salute). L’associazione La Ricerca da tempo cerca di combattere coi propri mezzi un fenomeno a sua volta in rapido e costante mutamento rispetto al passato. Sono comparse nuove droghe che mettono talvolta a dura prova i ricercatori. Il 17 maggio è stato organizzato nelle sale della sede dello Stradone Farnese un evento “faccia a faccia” che metteva a confronto genitori, esperti e giovani per fare chiarezza sulle abitudini e sui comportamenti che si possono mettere in atto per prevenire l’uso e l’abuso di sostanze. Presenti il dott. Antonio Agosti, medico del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Piacenza, il dott. Flavio Bonfà, neuropsichiatra ex direttore del SERT di Levante e Ponente e il dott. Mauro Madama, responsabile dei servizi terapeutici dell’Associazione La Ricerca.

“La situazione ora è stabile rispetto al passato – sottolinea Agosti -, ma sono aumentati i ragazzini, trattiamo persone anche di 14 anni, sono circa 300 in un anno. Vengono accompagnati dagli amici, si presentano con problemi gastrointestinali, sono molto agitati se hanno preso sostanze eccitanti, oppure sono assopiti, altri sono confusi, la statistica è molto ampia. Noi li seguiamo finché non è superata l’intossicazione acuta, poi li mandiamo a casa, ma talvolta li vediamo tornare anche 4 o 5 volte in un anno”. Il mercato è fiorente e diversificato anche attraverso l’utilizzo della rete. “Sono aumentate le classificazioni – continua -, i primi casi li abbiamo visti nel 2010, vengono reperite attraverso internet e colpiscono persone dai 15 ai 60 anni, è un fenomeno che colpisce tutti”. Agosti spiega che le nuove droghe vanno a colpire talvolta il sistema nervoso, rendendo i comportamenti del soggetto imprevedibili. “Sappiamo cosa fanno cocaina ed eroina, perché le abbiamo studiate ed erano diverse, ora è più difficile. Fortunatamente abbiamo vicino l’ospedale di Pavia che ci da una mano”.

Bonfà aggiunge un altro elemento alla discussione: spesso i ragazzi che si rivolgono ai SERT hanno parallelamente disturbi mentali o sociali. “Molti hanno situazioni difficili a livello familiare, anche con alcuni componenti del nucleo familiare sotto cura. Se non esiste una valida rete sociale che possa supportare questi ragazzi, sono difficilmente trattabili. Usano le nuove droghe per stordirsi, ma hanno effetti più effimeri rispetto al passato, perciò entrano in un tunnel”.

Ma le motivazioni per cui un ragazzo o un adulto decidono di assumere sostanze sono infinite. Tuttavia esiste un filo rosso che unisce tutte le casistiche. “Manca l’autorealizzazione personale – afferma Madama -, non c’è più l’utopia di un tempo, la lotta per un ideale è stata sostituita dalla distopia. I giovani vivono un format che noi adulti gli abbiamo apparecchiato, non è più possibile essere soli, essere tristi, bisogna sempre vivere in società, al di sopra delle proprie possibilità, questo porta a difficoltà enormi nel superare i fallimenti. Stiamo assistendo ad una adultizzazzione tremenda dei bembini, su cui sin da bambini vengono poste grosse aspettative. Il passaggio chiave è a 12 anni circa”. Quali sono le richieste dei genitori? “Arrivano assolutamente disorientati, e alivello mediatico purtroppo vengono lanciati messaggi assolutamente sbagliati. Negli ultimi anni è sempre più difficile fare alleanze con le famiglie, viene sempre preferito demandare la situazione a qualcun’altro e non occuparsene direttamente”.

Durante la serata Agosti ha presentato il progetto di creazione di una figura professionale nuova, l’operatore di corridoio, che farebbe da intermediario tra i professionisti e la famiglia. “È una figura che supporta la nostra attività. Si tratta di un educatore professionale che avvicina il paziente, gli amici, le compagnie, possono proporre dei percorsi di cura”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




I genitori 2.0 proteggono i figli dalla rete grazie ad un corso

Comincia giovedì 16 novembre, alle 20.15, presso l’oratorio della Sacra Famiglia in via Montebello a Piacenza, la nuova edizione del corso “Genitori 2.0 – Attività formativa per prevenire i pericoli della rete e utilizzare in modo responsabile i social network e le nuove tecnologie”, promosso dall’Associazione Genitori PIACENZA4, i Lions club Piacenza Ducale e Piacenza Host e gli Educatori di Strada.

Si tratta della terza edizione, che segue quelle tenutesi a febbraio 2016 e a maggio 2017 che hanno già coinvolto più di 200 genitori.

Il programma prevede 4 incontri (16, 21, 30 novembre e 5 dicembre) che, partendo dalla conoscenza delle opportunità e rischi della rete, accompagna genitori e adulti ad un approfondimento, riflessione e confronto sull’educazione digitale in famiglia e a scuola, sull’utilizzo responsabile delle nuove tecnologie, concludendo con una panoramica dei comportamenti e degli strumenti tecnici per proteggere le informazioni e la privacy nostra e dei propri figli e navigare più sicuri e attenti.

Durante le serate, tenute da Maurizio Iengo, psicologo-psicoterapeuta, formatore ed educatore di strada, e da Paolo Rossetti, ingegnere esperto di sistemi informativi, si alternano momenti di lezione frontale con la visione di filmati e clip presi dalla rete, l’utilizzo di schede di vario genere (conoscenza, aspettative, gioco dell’oca sui “nativi e immigrati digitali”, schede di valutazione, ecc.), lasciando largo spazio al confronto e interazione fra i partecipanti, a volte anche divisi in piccoli gruppi.

E’ possibile iscriversi compilando l’apposito modulo sulla home-page del sito dell’Associazione Genitori PIACENZA4 (https://sites.google.com/site/agepiacenza4).