Il Miur perde anche in appello contro due insegnanti piacentini

Il Ministero dell’Istruzione dopo essere stato condannato in primo grado dal Tribunale di Piacenza e stato condannato anche dalla Corte d’Appello di Bologna: è legittimo il risarcimento che era stato previsto per dal giudice del lavoro per due docenti piacentini assistiti dalla Gilda degli Insegnanti.

I due docenti  cinque anni fa si erano rivolti al Tribunale, insieme ad altri 26 colleghi assistiti dalla Gilda, perché stanchi delle continue assunzioni a tempo determinato senza riuscire ad ottenere un’assunzione definitiva.

Adesso dovranno ricevere quale risarcimento dei danni tutti gli arretrati salariali relativi alle anzianità maturate come se fossero stati sempre di ruolo, il Ministero dopo aver perso la causa a Piacenza solo per due di loro aveva deciso di resistere, ma ha perso, guardacaso erano gli unici del gruppo che tuttora sono rimasti precari ai quali spetta un risarcimento che prevede calcoli leggermente più onerosi per l’Amministrazione.

Salvatore Pizzo, coordinatore della Gilda degli Insegnanti di Piacenza e Parma, afferma: “Maltrattare i docenti significa maltrattare il futuro dei nostri figli, i primi a ricordarselo dovrebbero essere coloro che a vari livelli hanno ruoli di responsabilità nella vita scolastica”




Scuola: per coprire un posto a Marsaglia tolto un insegnante a San Nicolò

Il sindacato Gilda insegnanti interviene, con un comunicato stampa, sulla vicenda della scuola dell’infanzia di Marsaglia a cui mancava un’insegnante. Per risolvere il problema è stato sopresso un posto a San Nicolò.

“I parametri per calcolare il numero di docenti da assegnare alle singole scuole sono frutto di norme nazionali, volute dalla politica, alle quali gli organi amministrativi periferici devono meramente adempiere e sono noti. A tal proposito aggiungiamo che negli ultimi 10-15 anni hanno governato un po’ tutti gli schieramenti, i quali hanno concorso a determinare la situazione attuale.

Ci sembra strumentale che dopo la notizia del calo di un docente alla scuola dell’infanzia di Marsaglia, certi i politici del territorio, alcuni dei quali fanno anche parte di partiti  che tuttora concorrono alle decisioni nazionali, protestano a livello locale come se i parametri sugli organici li avesse decisi qualcuno a Piacenza e non i loro “capi” a Roma.  

Protestano e presentano interrogazioni praticamente contro i loro stessi referenti nazionali. Si rivolgano al Ministero dell’Istruzione ed ai segretari nazionali dei loro partiti, pretendano in quelle sedi assegnazioni straordinarie di organico, tenendo sempre bene a mente che nella Scuola Statale le decisioni non spettano agli amministratori locali (le scuole non sono comunali).

La Gilda degli insegnanti vuole ricordare a qualche  amministratore del territorio che nemmeno i rappresentanti dei docenti, che sono eletti da migliaia di professori e maestri della scuola Statale, hanno titolo a concorrere alle decisioni relative agli organici, non si capisce perché ciò dovrebbe essere concesso a chi ha ruoli in enti che sono estranei al Ministero dell’Istruzione.

Tuttavia le recriminazioni di Marsaglia producono solo scontri fraticidi sul territorio, precisa Salvatore Pizzo, coordinatore della Gilda degli Insegnanti: “Per cercare di aiutare la scuola dell’infanzia di Marsaglia oggi è stato eliminato un posto di docente elementare  assegnato all’Istituto Comprensivo di San Nicolò, che pure ne aveva bisogno, ciò  perché la politica a Roma non è in grado di trovare risorse per la nostra montagna” continua il dirigente sindacale – “per quanto riguarda la politica scolastica, dopo l’insediamento del nuovo governo, urge una cabina di regia tra parlamentari eletti del territorio e sindacati rappresentativi, affinchè si possano condividere strategie comuni, nell’interesse di tutte le componenti interessate, dando ai tecnici maggiori certezze per poter operare serenamente nella gestione di un settore vitale qual è quello scolastico”




Elezioni RSU. Il sindacato Gilda insegnati chiede l’intervento dei carabinieri

Il sindacato Gilda degli Insegnanti – come informa attraverso un comunicato -ha richiesto questa mattina l’intervento dei carabinieri nel plesso della Scuola Media “Calvino” di Piacenza in Via Stradella dove era allestito il seggio elettorale delle elezioni per il rinnovo delle rappresentanze sindacali dell’Istituto, che in questi giorni coinvolgono tutti i dipendenti pubblici.

«I rappresentanti della Gilda – recita il comunicato – già ieri si erano accorti che sulle schede elettorali non compariva né la loro sigla sindacale, né il nome dei candidati. Ciò pur avendo presentato gli atti nei termini. Dopo la singolare “scoperta”, il coordinatore della Gilda degli Insegnanti di Piacenza e Parma, Salvatore Pizzo, ha formalmente intimato alla commissione elettorale di sospendere le operazioni e rinnovare tutta la procedura, ma sorprendentemente si sono rifiutati anche dopo reiterati solleciti verbali.

Pizzo, dopo essersi recato nel seggio rilevando di persona che si stesse proseguendo in spregio alle regole, ha avvertito i carabinieri che recatisi nella sede scolastica, hanno rilevato quanto stava avvenendo. I militari hanno anche compiuto rilievi fotografici.

Il coordinatore della Gilda di Parma e Piacenza, adesso invierà una diffida affinché non si proceda alla proclamazione degli eletti ed alla conseguente trasmissione dei risultati che, stando così le cose, sono falsati oltre ogni ragionevole dubbio».

 




Gilda insegnati interviene con un comunicato sul tema degli invalsi

«Sono anni che la Gilda degli Insegnanti di Piacenza e Parma denuncia pubblicamente che l’Invalsi, ente statistico preposto alla rilevazione dei livelli scolastici di apprendimento, è l’unica amministrazione pubblica che pretende dalle persone prestazioni lavorative gratuite, uno vero e proprio sfruttamento che viene imposto al personale scolastico, docente e non docente.

Ci riferiamo alle complesse operazioni di data entry che servono all’Invalsi e che i suoi dirigenti, meritoriamente nominati dalla politica, per nulla organizzano.

Quest’anno il fenomeno dovrebbe riguardare solo la scuola primaria, infatti pare che negli altri ordini  di scuola l’Invalsi si sia finalmente attrezzato.  La Gilda di Parma e Piacenza ha chiesto più volte all’Invalsi di sedersi ad un tavolo per negoziare questo lavoro extra, uno sfruttamento a “nero” talvolta imposto con metodi da vero e proprio caporalato: certi dirigenti scolastici, fortunatamente non tutti, pretendono di reclutare manovalanza intellettuale a costo zero per un ente che non ha sottoscritto alcun contratto con il personale delle scuole.

Dice Salvatore Pizzo, coordinatore della Gilda degli Insegnanti di Piacenza e Parma: “Per questo ci dispiace che l’Invalsi venga citato come modello positivo sulla stampa per dire che i ragazzi del “Respighi” hanno risultati eccellenti, ciò certamente non lo neghiamo, ma coniugare una struttura che sfrutta il lavoro con quanto riguarda l’educazione dei ragazzi  stona con i principi di legalità di cui i dirigenti delle scuole dovrebbero essere garanti”».




Gilda Insegnanti: “Docenti della Scuola Statale non pagati, l’unica via sono i decreti ingiuntivi”.

Per molti docenti della scuola statale piacentina, assunti a tempo determinato, sarà un Natale amaro, in tanti da settembre ad oggi non hanno mai ricevuto lo stipendio. Un fatto grave che si ripete ogni anno nell’indifferenza dei politicanti.

La Gilda degli Insegnanti di Piacenza e Parma con un comunicato si deice “al fianco dei colleghi e intravede una sola via: chiedere al Tribunale di emettere dei decreti ingiuntivi e procedere alla riscossione forzata dei crediti, ove necessario aggredendo direttamente anche il patrimonio delle scuole e dell’amministrazione scolastica in generale.Sarebbe anche opportuno che la Procura della Repubblica aprisse un’inchiesta per verificare se sussistono responsabilità penali da parte di singoli funzionari.

Salvatore Pizzo, coordinatore della Gilda di Piacenza e Parma, a tal fine dichiara: “Ormai questi politicanti ci costringono ad usare metodi che sono da “occhio per occhio, dente per dente”, noi non ci sottraiamo” – continua – “quelli del Pd la chiamano Buona Scuola, si vergognassero”