Piacenza presente alla Giornata per le vittime innocenti di mafia

Anche Piacenza era presente oggi alla manifestazione regionale organizzata da Libera e Avviso Pubblico a Parma, nella Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Ha preso parte all’iniziativa l’assessore alla Cultura Massimo Polledri, che ha sottolineato “l’importanza, come rappresentante delle istituzioni e come cittadino, di rendere omaggio a tutti coloro che hanno pagato con la vita il rispetto della legalità, la coerenza, il coraggio di non piegarsi al ricatto e alla violenza delle mafie”.

“In questa ricorrenza dal valore simbolico e ideale così forte – aggiunge Polledri – esserci significa anche esprimere solidarietà e vicinanza ai familiari delle vittime, riaffermando l’attenzione della società civile a questo tema e sancendo l’impegno della politica e delle Amministrazioni del territorio a vigilare con senso di responsabilità contro la corruzione e il rischio di infiltrazioni mafiose, sostenendo il prezioso lavoro delle Forze dell’Ordine nell’azione di contrasto alla criminalità organizzata e alla diffusione, anche nel nostro Paese, di nuove e pericolose mafie internazionali, da quella nigeriana a quelle orientali sino ai cartelli sudamericani, che controllano la tratta di persone e i traffici di droga”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




“Giornata nazionale degli alberi”, martedì 21 novembre sul Pubblico Passeggio la posa di alcuni esemplari di platano

Valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo, ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste e diffondere il rispetto per la natura e la tutela dell’ambiente. È questo l’obiettivo della “Giornata nazionale degli alberi”, istituita con legge della Repubblica nel febbraio 2013 e che sarà celebrata martedì 21 novembre.

In occasione di tale giornata il Ceas Infoambiente del Comune di Piacenza ha pensato di regalare simbolicamente alla città, in collaborazione con tre soggetti privati coinvolti nell’ambito di compensazioni sul verde, la fornitura e la posa di alcuni esemplari di platano che saranno collocati sul Pubblico Passeggio, come azione concreta per il miglioramento dell’aria che respiriamo e della qualità paesaggistica della nostra città.

Saranno messi a dimora sette platani particolari – sottolinea l’assessore all’Ambiente, Paolo Mancioppi -, ibridi brevettati ottenuti per selezione naturale e resistenti al cancro colorato, la malattia particolarmente contagiosa che purtroppo sta provocando il deperimento e la morte di molti esemplari di questa maestosa pianta anche nella nostra città. Questi nuovi alberi, oltre a sostituire gli esemplari abbattuti, potranno anche fare barriera alla difusione della malattia”.

Infoambiente approfitterà dell’iniziativa per accompagnare gli studenti della vicina scuola “Giordani” e mostrare loro le fasi per la messa dimora: la preparazione della buca e del terreno, l’osservazione della radici, il corretto posizionamento della pianta rispetto al colletto, la posa dei tutori, il compattamento e la necessaria irrigazione. Nei giorni successivi e approfittando dell’inizio della stagione di “riposo vegetativo” altre giovani piante saranno collocate da studenti e insegnanti di scuole primarie, con la collaborazione di alcune associazioni e la promessa di cura estiva di genitori volontari, in alcuni giardini scolastici.  

Dall’Ufficio Stampa del Comune di Piacenza

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online