Nuova Giunta: in pole Cavalli, Tassi e Papamarenghi

Se non è la nuova Giunta poco ci manca. In una riunione svoltasi nella serata di ieri, con grande anticipo sui tempi la sindaca Barbieri avrebbe già deciso i sostituti di Polledri, Garetti e Putzu. Nell’ ordine, a sostituire Polledri sarebbe il capogruppo attuale della Lega Cavalli, a sostituire Garetti Marco Tassi, con un passato in Alleanza Nazionale e Popolo delle Libertà, mentre Jonathan Papamarenghi, sindaco di Lugagnano e commissario provinciale di Forza Italia andrebbe a sostituire il collega di partito Putzu (con le deleghe a cultura, turismo e scuola). Tassi, avvocato va ad aggiungersi al già folto schieramento presente in Consiglio (6 avvocati su 10). Per lui lavori pubblici e impianti sportivi. Nei giorni scorsi si era fatto il nome di Ultori, ma nonostante i proclami dei giorni scorsi, i Liberali hanno preferito non entrare in Giunta con un proprio rappresentante.

Cavalli invece avrebbe le deleghe a commercio, centro storico e politiche per la famiglia. Si fa il nome del senatore Pisani per sostituirlo sui banchi della maggioranza, mentre sul nome del capogruppo Lega non è ancora dato sapere.

Il caso di Papamarenghi è singolare: rimarrebbe sindaco di Lugagnano fino alla fine del mandato e sarebbe contemporaneamente assessore nel Comune di Piacenza (senza percepire indennità di alcun tipo fino alla fine del mandato a Lugagnano).

Si attende comunque la conferma definitiva della sindaca in merito a deleghe e ruoli.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Polledri fuori dalla Giunta per opinioni sul progetto Terrepadane? Chi sostituirà l’ex assessore?

Torniamo ad occuparci dell’uscita forzata di Polledri dalla Giunta: nella nota diffusa ieri il sindaco Patrizia Barbieri parlava di personalismi, di incomunicabilità che avrebbero messo a rischio l’azione amministrativa.

C’è però un’altra versione dei fatti, tutta da verificare, che si sta diffondendo online. Secondo questa tesi  alla base della decisione ci sarebbero le dichiarazioni rilasciate dall’ ex assessore alla Cultura riguardo il progetto Terrepadane. La Lega piacentina avrebbe puntato ad una revisione per la riqualificazione del Consorzio Agrario. Secondo il Carroccio i 14 mila metri quadrati “residenziali” ed 19 mila “commerciali” potevano esporre maggiormente via Colombo al rischio ghettizzazione.

Secondo altre tesi “dietrologiche” invece il rapporto fra la Barbieri e Polledri non sarebbe mai veramente decollato e goccia dopo goccia il “vaso della sopportazione” del sindaco verso le esternazioni del suo assessore sarebbe arrivato a tracimare.

Ora l’attenzione si sposta tutto sul toto-nomine: chi sostituirà l’ex assessore alla Cultura sulla sedia di Palazzo Mercanti? In passato i malumori del mondo culturale piacentino per la sua nomina avevano fatto convergere su un’ipotesi Cavalli. Solo voci di corridoio all’epoca, ora chissà se non diventino qualcosa di più concreto. Anche i Liberali (che danno appoggio esterno alla Giunta) vorrebbero dire la loro e chiedono di essere interpellati. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Il sindaco al Rotary: “per il Carmine stiamo decidendo la destinazione”

Pubblico delle grandi occasioni ieri sera al Rotary club di Piacenza presieduto dal dott. Leonardo Bragalini. Tanti i soci, gli invitati e le autorità, fra cui il presidente esecutivo della Banca di Piacenza Corrado Sforza Fogliani ed il presidente di Expo Giuseppe Cavalli. Un’affluenza dovuta alla presenza del sindaco avv. Patrizia Barbieri che si è a lungo intrattenuto con i rotariani e con gli ospiti prima della conviviale.
Il sindaco ha svolto un dettagliato intervento non nascondendo la situazione non facile in cui si trova ad agire ed i tanti problemi ereditati.
L’avvocato Barbieri ha però ribadito la sua volontà di agire ed ha sottolineato come la comunità piacentina possa reagire alle difficoltà con un impegno corale.
Il sindaco ha, fra l’altro, parlato della chiesa del Carmine di via Borghetto e si è detta convinta che, con l’aiuto ed il finanziamento di vari enti e soggetti, si potrà provvedere al recupero della stessa.
L’avvocato Barbieri ha anche reso noto che la giunta sta riconsiderando la destinazione d’uso della chiesa che la passata Amministrazione intendeva usare come centro per la mobilità logistica. Sebbene non sia stata presa alcuna decisione il sindaco ha lasciato intendere che si potrebbe fare del Carmine un centro di accoglienza per visitatori e di valorizzazione delle tante eccellenze piacentine e provinciali.
Il sindaco ha poi parlato di università e della candidatura a capitale della cultura 2020 ed infine ha risposto alle numerose domande dei rotariani e degli ospiti.