Zanardi dubbiosa sulla fusione delle Camere di Commercio

In un comunicato il consigliere comunale Gloria Zanardi ha manifestato la propria solidarietà a Cristian Camisa, presidente di Confapi, riguardo le dichiarazione rilasciate in seguito alla fusione delle Camere di Commercio di Piacenza, Parma e Reggio Emilia.

“La scelta di unificare realtà distanti per caratteristiche economiche di territorio – sottolinea Zanardi -, per situazioni finanziarie dei relativi enti, per risultati sinora raggiunti, non credo che rafforzerà la nostra città dal punto di vista dello sviluppo del tessuto economico“.

“Non è la prima volta che si assistono ad accorpamenti o tentativi di accorpamento poco meditati; è avvenuto anche in altri ambiti con critiche e problemi di assestamento (basti pensare alla centrale operativa del 118 o alla prospettiva area vasta a livello istituzionale); l’esperienza ha insegnato che unire, all’insegna di un principio di razionalizzazione spesso mal interpretato, senza attente valutazioni di dettagli e nel concreto, compromette l’efficienza del sistema. Non sono aprioristicamente contraria alle unioni di enti od organismi, ma credo che debbano essere pensati e realizzati con criterio, a fronte di valutazioni sull’omogeneità delle componenti. La riforma relativa alla riorganizzazione delle Camere di Commercio era già nata male“.

“L’iter legislativo seguito dal governo per attuare il riordino era parso subito affetto da illegittimità costituzionale per mancata previsione di intesa e condivisione con la Conferenza Stato Regioni. Sulla base di una sentenza della Corte Costituzionale, l’anno scorso, il Ministro dello sviluppo economico è stato costretto a ripresentare il decreto ministeriale all’esame della Conferenza Stato Regioni, comunicando nel contempo ai Commissari ad acta incaricati di sospendere le procedure di accorpamento delle Camere di Commercio. Nonostante il non raggiungimento dell’intesa predetta il Ministero è stato autorizzato ad adottare comunque il relativo decreto attuativo della riforma”.

Conclude sostenendo che, sebbene l’iter sia giunto a termine con una rappresentanza di Piacenza paritaria nel Cda, bisogna lavorare per far si che la realtà superi aspettative poco rosee. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Stasera in Fondazione i “peccati originali” della Chiesa secondo Gianluigi Nuzzi

Appuntamento stasera all’Auditorium della Fondazione Piacenza e Vigevano con Gianluigi Nuzzi, conduttore di Quarto Grado su Rete 4 e autore di inchieste internazionali che tratterà temi scottanti inseriti nel suo ultimo libro “Peccato Originale”. A introdurre la serata Gloria Zanardi, presidente dell’associazione culturale ControCorrente, consigliere comunale e organizzatrice dell’evento realizzato in collaborazione con la Fondazione stessa e moderato da Nicoletta Marenghi, giornalista di Telelibertà.

In questo nuovo libro Gianluigi Nuzzi ricompone, attraverso documenti inediti, carte riservate dall’archivio Ior e testimonianze sorprendenti, i tre fili rossi – quello del sangue, dei soldi e del sesso – che collegano e spiegano la fitta trama di scandali, dal pontificato di Paolo VI fino a oggi.

Una ragnatela di storie dagli effetti devastanti, che hanno suscitato nel tempo interrogativi sempre rimasti senza risposta e che paralizzano ogni riforma di papa Francesco.

L’autore ricostruisce finalmente molte verità che mancavano, a cominciare dal mistero della morte di papa Luciani e il suo incontro finora mai divulgato con Marcinkus; la trattativa riservata tra Vaticano e procura di Roma per chiudere il caso Emanuela Orlandi; i conti di cardinali, attori, politici presso lo Ior, tra operazioni milionarie, lingotti d’oro, fiumi di dollari e trame che portano al traffico internazionale di droga; l’evidenza di una lobby gay che condiziona pesantemente le scelte del Vaticano, tra violenze e pressioni perpetrate nei sacri palazzi e qui per la prima volta documentate.

ControCorrente lavora in stretta collaborazione con l’omonima associazione di Parma, presieduta da Francesca Gambarini, ha carattere filantropico e culturale ed è costituita da giovani e adulti che hanno deciso di impegnarsi per il bene comune, desiderosi di fare qualcosa a servizio delle persone che vivono nelle loro città, attraverso l’organizzazione di momenti di riflessione e confronto ed incontri culturali e politici.

Per la crescita delle nostre città l’associazione si crede che sia necessario lavorare tutti insieme per rimuovere gli ostacoli all’innovazione, all’impresa, alla creatività, alla novità. L’associazione ritiene importante ricostruire le relazioni tra le persone, favorire gli incontri e i luoghi per stare insieme. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Gianluigi Nuzzi presenta a Piacenza il suo libro “Peccato Originale”

Gianluigi Nuzzi autore di inchieste internazionali e conduttore della trasmissione televisiva “Quarto Grado” presenterà il suo ultimo libro “Peccato Originale” a Piacenza martedì 10 aprile 2018 alle ore 21.00 presso l’Auditorium della Fondazione Piacenza e Vigevano (in via S. Eufemia 13).

L’evento è stato organizzato, in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano, da Gloria Zanardi, presidente dell’associazione culturale ControCorrente e consigliere comunale. Sarà lei a introdurre l’incontro, lasciando la conduzione dell’intervista all’autore a Nicoletta Marenghi, giornalista di Telelibertà.

Dopo “Vaticano Spa”, “Sua Santità”, e “Via Crucis”, tre inchieste che ci hanno introdotto nelle stanze e nei segreti più profondi del Vaticano, in questo nuovo libro Gianluigi Nuzzi ricompone, attraverso documenti inediti, carte riservate dall’archivio Ior e testimonianze sorprendenti, i tre fili rossi – quello del sangue, dei soldi e del sesso – che collegano e spiegano la fitta trama di scandali, dal pontificato di Paolo VI fino a oggi.

Una ragnatela di storie dagli effetti devastanti, che hanno suscitato nel tempo interrogativi sempre rimasti senza risposta e che paralizzano ogni riforma di papa Francesco.

L’autore ricostruisce finalmente molte verità che mancavano, a cominciare dal mistero della morte di papa Luciani e il suo incontro finora mai divulgato con Marcinkus; la trattativa riservata tra Vaticano e procura di Roma per chiudere il caso Emanuela Orlandi; i conti di cardinali, attori, politici presso lo Ior, tra operazioni milionarie, lingotti d’oro, fiumi di dollari e trame che portano al traffico internazionale di droga; l’evidenza di una lobby gay che condiziona pesantemente le scelte del Vaticano, tra violenze e pressioni perpetrate nei sacri palazzi e qui per la prima volta documentate.

Ecco il “fuori scena” di un blocco di potere per certi aspetti criminale, ramificato, che continua ad agire impunito, più forte di qualsiasi papa (Ratzinger è stato costretto alle dimissioni aprendo però la strada a Bergoglio), sempre capace di rigenerarsi, che ostacola con la forza del ricatto e dei privilegi ogni tentativo di riforma.

L’associazione ControCorrente, a Piacenza presieduta da Gloria Zanardi, lavora in stretta collaborazione con l’omonima di Parma, presieduta da Francesca Gambarin. Senza finalità di lucro ha carattere filantropico e culturale ed è costituita da giovani e adulti che hanno deciso di impegnarsi per il bene comune, desiderosi di fare qualcosa a servizio delle persone che vivono nelle loro città, attraverso l’organizzazione di momenti di riflessione e confronto ed incontri culturali e politici. “Per la crescita delle nostre città l’associazione si crede che sia necessario lavorare tutti insieme per rimuovere gli ostacoli all’innovazione, all’impresa, alla creatività, alla novità. L’associazione ritiene importante ricostruire le relazioni tra le persone, favorire gli incontri e i luoghi per stare insieme”.

 




Interrogazione di Gloria Zanardi sulle prospettive del centro aggregativo bibliotecario della Besurica

Nuova interrogazione per la Consigliera comunale Gloria Zanardi relativa alle prospettive dei locali di via Perfetti siti nel quartiere Besurica. Nell’interrogazione, viene segnalato in premessa l’incontro di settembre 2017 tra l’Amministrazione comunale, i residenti e l’allora comandante Vergante. I residenti manifestavano il desiderio che nel Centro civico di via Perfetti ritornasse la stazione della Polizia municipale, in luogo della Biblioteca comunale, in quanto il punto prestito libri non aveva, a loro parere, riscosso successo. Erano seguiti interventi, a parole, dell’Assessore Polledri che a ottobre snocciolava i dati di aspertura e chiusura relativi alla biblioteca, con tanto di riammodernamento struttura e rete wi fi, ma non solo.

A metà dicembre 2017 l’assessore alla cultura confermava l’intenzione, in consiglio comunale e condivisa anche dall’assessore Zandonella, di non voler chiudere la biblioteca della Besurica, bensì di potenziarla nei servizi e negli eventi-iniziative, criticando la passata amministrazione che non avrebbe lasciato soldi per finanziare la prosecuzione dell’esperimento iniziato nel luglio 2016.

“Occorre contemperare tutte le esigenze della comunità – si legge nell’interrogazione -, dalla richiesta di una presenza maggiormente costante della Polizia Municipale nel quartiere (considerati anche i furti giornalieri nelle abitazioni) alle istanze per mantenere vivo un centro aggregativo con funzione sociale come la biblioteca di via Perfetti”.

La Zanardi chiede alla Giunta “quali sono le prospettive relative ai locali di via Perfetti alla Besurica, in particolare: se nel medio lungo termine si intende mantenere il centro aggregativo bibliotecario o si intende adibirli nuovamente a stazione della Polizia Municipale o ad altre funzioni” e in aggiunta, “se sono state valutate eventuali ipotesi alternative in modo che il quartiere possa giovare di entrambi i presidi: uno di natura sociale, con funzione aggregativa e culturale, e l’altro a tutela della sicurezza”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Gambarini eletta alla Camera, la soddisfazione di Gloria Zanardi

Riceviamo e riportiamo la nota di Gloria Zanardi in merito all’elezione alla Camera di Francesca Gambarini. La candidata di Forza Italia nel collegio plurinominale che comprendeva anche Piacenza, conquista il seggio in virtù del riconteggio che vuole Michaela Biancofiore eletta tramite il listino in Trentino Alto Adige e non quello a Piacenza, lasciando il posto alla forzista fidentina.

Sono davvero contenta dell’elezione, ormai ufficiale, di Francesca Gambarini alla Camera dei deputati. Il riconoscimento della capacità, dell’impegno costante per il territorio e della lealtà in politica.

Manifesto tutta la mia soddisfazione per avere contribuito attivamente a questo risultato; un successo per il nostro territorio, perché sono certa che Francesca Gambarini si spenderà attivamente in tale senso, e anche un successo personale, perché dopo tanti anni di grandi battaglie insieme, si è distinto il merito, perché come dice il Presidente “l’amore vince sempre sull’invidia e sull’odio”.

La notizia è arrivata dopo quasi due settimane dal voto; nel frattempo un susseguirsi di scambi per commentare i risultati del partito Forza Italia: tra chi leggeva i dati elettorali come una sconfitta imputando l’insuccesso a tutti tranne che a se stesso, chi battibeccava su facebook e nei corridoi di palazzo mercanti, chi rilasciava interviste al quotidiano locale nonostante non si fosse visto nemmeno per sbaglio in campagna elettorale.

Nel frattempo c’era chi, come me, non ha mai perso le speranze sul fatto che anche l’Emilia potesse avere un eletto locale a stretto contatto con il territorio, una persona meritevole su cui si possa contare, che si aggiunge agli altri validissimi eletti della nostra regione, a cui oggi vanno i miei più grandi complimenti ed un augurio di buon lavoro. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Mozione di Gloria Zanardi sulle agevolazioni per l’utilizzo di auto elettriche

Ieri in consiglio comunale è stata discussa la mozione avente ad oggetto le agevolazioni a favore degli utilizzatori di auto elettriche (e ibride), presentata da Gloria Zanardi, in qualità di proponente prima firmataria, e sottoscritta per adesione anche dai consiglieri Massimo Trespidi e Mauro Monti.

La mozione, nel corso della discussione generale, è stata emendata dai sottoscrittori su invito dell’assessore Mancioppi, il quale ha ritenuto positiva ed accoglibile la proposta avanzata, ma, al momento, limitatamente alle sole auto elettriche, e non anche alle ibride, riservandosi eventuali successive valutazioni.

La mozione è stata così votata all’unanimità dal consiglio comunale.

Gloria Zanardi ha rimarcato che “la qualità dell’aria a Piacenza costituisce un’emergenza. Deve essere messa in campo ogni azione concreta, nell’ambito di politiche ambientali ad ampio raggio, per potere arginare questo problema. Per tale ragione ho proposto di attivare agevolazioni all’utilizzo della auto qualificabili come ecologiche sia per le minori emissioni inquinanti nell’atmosfera sia per il minore rumore per quanto concerne l’aspetto dell’inquinamento acustico, chiedendo di implementare il numero delle colonnine di ricarica, l’estensione dei pass per la ztl e l’istituzione di spazi di sosta gratuiti nei parcheggi pubblici”.

La mozione riguardava sia le auto elettriche che quelle ibride. Tuttavia è stato presentato un emendamento al fine di limitare quanto proposto alle sole auto elettriche, come “primo passo verso la giusta direzione”.

Il Sindaco e la giunta si sono impegnati ad attivarsi per il potenziamento numerico delle colonnine di ricarica delle auto elettriche, a consentire alle sole auto elettrice un accesso più facilitato alla ztl, a prevedere la possibilità di una sosta per una durata massima di 30 minuti con esposizione del disco orario in tale aree, ed ad istituire per le sole auto elettriche degli spazi di sosta gratuiti nei parcheggi pubblici.  

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Gloria Zanardi propone un’interrogazione con oggetto il tratto di Via Santa Franca

Riceviamo e riportiamo l’interrogazione di Gloria Zanardi per garantire la sicurezza del tratto di strada del centro di Piacenza.

Vicolo Edilizia è una trasversale di Corso Vittorio Emanuele; il tratto in questione è a senso unico in direzione Via Santa Franca ed è percorso quotidianamente sia dai residenti della zona verso le proprie abitazioni sia da altra utenza;

Vicolo Edilizia si interseca con Via Santa Franca; tale strada, sino allo Stradone Farnese, è a doppio senso di marcia;

l’afflusso di veicoli nelle vie in questione è chiaramente aumentato dopo il ripristino della viabilità su Corso Vittorio Emanuele (da Piazzale Genova al Dolmen);

inoltre il percorso Vicolo Edilizia-Via Santa Franca viene utilizzato come “scorciatoia” per raggiungere con maggiore rapidità lo Stradone Farnese;

la carreggiata di Via Santa Franca è di dimensioni ridotte, considerato il marciapiede e lo spazio a latere adibito a parcheggio autorizzato;

l’elevata percorrenza da parte dei veicoli di quel tratto di Via Santa Franca, con le caratteristiche sopra descritte, crea notevoli disagi:

– in primis, esiste un pericolo per la sicurezza dell’utenza visto la difficoltà, per la conformazione della strada, di effettuare agevolmente manovre in caso di incrocio tra due mezzi; in tali circostanze, spesso i mezzi sono costretti a salire sul marciapiede per non scontrarsi; in merito evidenzio che si sono già verificati alcuni sinistri che hanno visto coinvolti sia i veicoli in transito sia quelli parcheggiati, con rischio anche per i pedoni;

– in secondo luogo, si crea chiaramente un intasamento del traffico che non rende di scorrevole percorrenza le vie in questione, cagionando anche un inquinamento atmosferico da evitare.

CHIEDO

al Sindaco e agli Assessori competenti:

in primis, di accertare la situazione sopra descritta così come mi è stata segnalata dai residenti e dai frequentatori della zona;

se, nell’ambito di una visione più organica della viabilità piacentina, intendono adottare degli accorgimenti sul tratto di Via Santa Franca oggetto della presente interrogazione (dall’incrocio con Vicolo Edilizia allo Stradone Farnese) per arginare le problematiche segnalate dall’utenza come sopra descritte, quali eventuale senso unico o altre limitazioni al traffico, e, nel caso, di quale genere.

***

MOTIVO URGENZA: per tutelare la sicurezza, anche sotto il profilo della sicurezza stradale, dei cittadini.

Piacenza, 8 marzo 2018 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Zanardi: “Violenze di genere provengono da mentalità retrograde”

Riceviamo e riportiamo un comunicato di Gloria Zanardi sulla violenza di genere, in prossimità dell’ 8 marzo.

Dalle informazioni diffuse dalla Regione Emilia Romagna in merito agli accessi ai centri preposti di donne vittime di violenza o coinvolte in altre situazioni di criticità la situazione appare alquanto preoccupante.

In prossimità dell’otto marzo, giornata internazionale della donna, prendere atto di questi dati, decisamente allarmanti, è necessario e imprescindibile al fine di porre l’attenzione, ancora una volta, sul tema della violenza di genere.

L’8 marzo è il giorno della memoria, del ricordo delle battaglie che coraggiosamente le donne hanno portato avanti per conquistare il riconoscimento della propria dignità, della propria rispettabilità, semplicemente, del proprio essere donna.

Per questo anche il tema della violenza di genere è ricorrente in questo giorno.

La maggior parte degli episodi di violenza contro le donne sono originati da mentalità retrograde, derivanti dell’assenza di educazione al rispetto per l’altro e figlie di una formazione retriva e primitiva.

In occasione di questa giornata voglio sollecitare una ancor più incisiva azione, da parte di tutte le istituzioni ad ogni livello, di sensibilizzazione della collettività su temi importanti al fine di diffondere la cultura del rispetto e di prevenzione e contrasto dei fenomeni discriminatori e della violenza di genere.

Credo che sia necessario potenziare tutta la rete, sia tra le istituzioni, ma anche tra le associazioni e tutti i soggetti che, a vario titolo, si interfacciano con i problemi strettamente connessi al tema delle pari opportunità.

Credo anche che sia imprescindibile fare squadra, con gli uomini, ma anche e soprattutto tra noi donne, visto che non è sempre così scontato. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Il commento di Gloria Zanardi ai risultati elettorali

Publichiamo il comunicato di Gloria Zanardi (Forza Italia) in merito ai risultati piacentini e nazionali delle elezioni di ieri.

Dai risultati elettorali emergono alcuni dati significativi. Il primo è l’incontenibile voglia di un radicale cambiamento da parte dell’elettorato. Il centro destra è la coalizione più forte. I 5 stelle il partito che singolarmente ha la percentuale più alta. E da questi dati si evince inequivocabilmente che i cittadini sentono il bisogno di dare una scossa al governo del paese.

Il secondo dato è che ad emergere sono stati i cinque stelle e la Lega. I partiti moderati hanno subito un rallentamento a favore delle forze che, per il metodo e per il contenuto, si pongono con un atteggiamento più forte. I cittadini hanno voluto enfatizzare la loro necessità di stravolgere le dinamiche passate, con un segnale volto ad una rivoluzione meno dolce e più incisiva.

Il terzo lo riservo al partito che ho appoggiato in questa campagna elettorale, Forza Italia. Inutile negare che auspicavo un risultato migliore a livello nazionale, anche se il sorpasso della Lega era prevedibile e soprattutto si percepiva durante la campagna elettorale proprio in ragione dell’intenzione dell’elettorato di dare un segnale di un più estremo distacco dalle dinamiche del passato.

Per quanto riguarda il dato piacentino di Forza Italia, la percentuale è in linea con il dato nazionale. Non può nascondersi che ha subito un incremento rispetto al dato delle elezioni comunali. Questo secondo me dipende dal fatto, come ho sempre sostenuto, che sono le persone a fare la differenza: in primis, la candidatura di rappresentanti credibili e, in secondo luogo, l’appoggio di alcuni esponenti che per ovvie ragioni era venuto meno alle amministrative (ad esempio il mio).

L’ultimo dato è il fallimento del PD. Un dato addirittura inferiore rispetto alle aspettative, che già avevano preventivato un calo considerevole. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Zanardi: “Gli episodi di cronaca non hanno distratto gli elettori”

Domenica 4 marzo abbiamo una grande opportunità. Quella di scegliere.

Dopo il susseguirsi dei governi tecnici e un variegato Parlamento ormai non più rappresentativo, tutti i cittadini italiani hanno la possibilità di recarsi alle urne per rinnovare le due camere ed esprimere un’indicazione convinta su quali persone e quale programma merita la loro fiducia.

Ognuno di noi deve sentirsi responsabilizzato ed andare a votare, per non perdere questa importante occasione, per non delegare agli altri le scelte per il proprio paese.

Questa campagna elettorale è stata segnata da episodi di cronaca che, troppo spesso, hanno provocato disorientamento nell’opinione pubblica, ma non hanno distratto gli elettori, ben consapevoli che gli argomenti importanti per la ripresa dell’Italia non siano le ostentate battaglie antifasciste o la legittima apertura della sede di un movimento in città.

I temi fondamentali sono altri e le proposte concrete che possono fare la differenza sono solo del centrodestra: la riforma fiscale, una gestione seria del fenomeno dell’immigrazione, maggiore sicurezza per i cittadini, crescita economica, burocrazia snella, una scuola che sia davvero all’altezza.

In particolare Forza Italia che, avendo dimostrato di avere già realizzato tanto in passato, con la concretezza del suo nuovo programma e la candidatura di persone competenti e credibili, è la forza politica garante e traino di un nuovo governo.

In queste ultime ore di campagna elettorale è imprescindibile fare squadra per raggiungere l’obbiettivo comune; le polemiche ed i personalismi, si sa, non hanno mai fatto bene a nessuno. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online