“Arrivando Cantando”, conquista tutti. Palazzo Gotico gremito per musica gospel e solidarietà

Ultimo spicchio di feste natalizie in compagnia di buona musica a Palazzo Gotico con alcuni cori gospel che si sono alternati sulla scena per una buona causa. Questa l’idea di fondo per “Arrivando cantando”, riuscita manifestazione cui hanno partecipato I Tasti Neri, diretti da Caterina Granelli, le Christmas Bells, corale tutta al femminile di donne più o meno giovani appassionate del periodo più dolce dell’anno, il Natale. Si aggiungano le New Sisters Gospel Choir, associazione culturale di Podenzano, è un coro femminile nato nel 1999; il loro repertorio si compone di brani Gospel e Spirituals, realizzati sia a cappella che accompagnati da basi musicali o musica dal vivo. Infine lo Spirit Gospel Choir, nato dall’iniziativa di un gruppo di amici e diretto da Andrea Zermani, che canta la parola di Dio.

Lo “spirito” della manifestazione è stato l’asso nella manica, infatti tutti i cori cantavano le canzoni di tutti gli altri per una serata partecipata (sala gremita, 400 persone circa presenti) semplice ma intensa ed emozionante, presentata da Andrea Baldini di Bewonder. Grazie alle Christmas Bells è stato possibile ascoltare brani acappella come “Go Down Moses”, “Hail Holy Queen” e in generale i Christmas Carols. I Tasti Neri hanno offerto una rivisitazione di Moon River, celebre canzone resa nota dall’interpretazione di Audrey Hepburn in “Colazione da Tiffany”, ma anche altre sperimentazioni all’interno di brani famosi, come “New York, New York”. Quest’anno la formazione darà vita anche ad un nuovo lavoro in sala di registrazione.

New Sisters hanno portato sul palco una versione con base musicale di “Joyful, Joyful”, ripresa da Sister Act 2 con la bizzarra Suor Maria Claretta (Whoopi Goldberg). I quattro cori sono poi tornati sul palco per un momento insieme, con un brano del repertorio Gospel, proprio per testimoniare l’impegno comune che li lega nell’attenzione verso le tematiche dell’Associazione di volontariato Puntoeacapo, che dal 2010 opera attivamente sul nostro territorio per aiutare chi soffre di disturbo del comportamento alimentare e per dare supporto alle famiglie. Le offerte raccolte serviranno per una borsa di studio per medici nutrizionisti e psicologi che assisteranno i pazienti duranti i pasti, le visite e i controlli.

Spirit Gospel Choir

 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Solidarietà a suon di musica gospel a Palazzo Gotico grazie al concerto “Arrivando Cantando”

Sabato 5 Gennaio alle ore 21 nel salone monumentale di Palazzo Gotico si terrà per il terzo anno consecutivo il tradizionale concerto Gospel benefico “Arrivano cantando”, con ingresso ad offerta, organizzato dall’Associazione Puntoeacapo Onlus con il patrocinio del Comune di Piacenza. Presentato da Andrea Baldini, vedrà la partecipazione di quattro cori del nostro territorio: Christmas Bells, New Sisters Gospel Choir, I Tasti Neri e Spirit Gospel Choir.
Le Christmas Bells sono una Corale Femminile che nasce nel 2010 dall’idea di un gruppo di appassionate del Natale. L’intento, inizialmente, è quello di portare i tradizionali canti americani, i Christmas Carrols, di casa in casa la notte della Vigilia. Il repertorio si è arricchito negli anni di spirituals, di brani Gospel fino a più recenti successi internazionali. Le melodie dolcissime eseguite dalle coriste, hanno così accompagnato e allietato anziani nelle case di riposo e malati negli Hospice, dando gioia e sollievo, seppure per un attimo, a condizioni spesso dolorose e di solitudine, perché questo, per le Bells, è il senso vero del canto.
I Tasti Neri, coro di circa quaranta elementi nato nel 2013 da un gruppo di amici con la passione per la musica e in continua crescita: il nome deriva dal fatto che i tasti neri sono essenziali su una tastiera del pianoforte e permettono di aggiungere “pepe” alla musica. Sotto la direzione di Caterina Granelli, i Tasti Neri si concentrano sulla reinterpretazione e rielaborazione di successi pop e rock, sia italiani che internazionali, brani tratti dalle colonne sonore e dai musical insieme a pezzi Gospel e Spirituals, sperimentando nuove armonie all’interno di brani conosciutissimi
New Sisters Gospel Choir, associazione culturale di Podenzano, è un coro femminile nato nel 1999; il loro repertorio si compone di brani Gospel e Spirituals, realizzati sia a cappella che accompagnati da basi musicali o musica dal vivo. Cantare per le New Sisters è aggregazione, socializzazione, preghiera e condivisione di valori quali l’amicizia, la collaborazione, la solidarietà e l’impegno per realizzare progetti comuni.
Spirit Gospel Choir, nato dall’iniziativa di un gruppo di amici e diretto da Andrea Zermani, canta la parola di Dio: God spell, appunto. Spirit guarda al di là degli steccati di genere, muovendosi con naturalezza tra i mille volti di una musica, il Gospel, che è innanzitutto una delle forme espressive ed artistiche più profonde e genuine della spiritualità. Il repertorio del coro è composto da brani della tradizione per allargarsi, seguendone le molteplici evoluzioni, fino ad arrivare al presente, ai pezzi di Gospel contemporaneo, caratterizzato da ritmi e sonorità incalzanti, che coinvolgono il pubblico in un mutuo scambio di energia.

Al termine delle esibizioni i quattro cori torneranno sul palco per un momento insieme,con un brano del repertorio Gospel, proprio per testimoniare l’impegno comune che li lega nell’attenzione verso le tematiche dell’Associazione Puntoeacapo, associazione di volontariato che dal 2010 opera attivamente sul nostro territorio per aiutare chi soffre di disturbo del comportamento alimentare e per dare supporto alle famiglie. Le offerte raccolte serviranno per una borsa di studio per medici nutrizionisti e psicologi che assisteranno i pazienti duranti i pasti, le visite e i controlli. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Gospel e Musica in piazza giovedì 14 giugno per la Giornata del Donatore

“Sii disponibile per qualcun altro. Dona sangue e condividi la vita”: questo lo slogan scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Giornata Mondiale del Donatore 2018.

Istituita nel 2004 in occasione del 14 giugno, data di nascita dello scopritore dei gruppi sanguigni, Karl Landsteiner, quest’iniziativa è l’occasione per sottolineare il grande valore sociale e umano di tale gesto e per ribadire l’importanza di garantire ovunque la disponibilità di donazioni gratuite, periodiche, anonime e associate.

Donare sangue e plasma significa donare nuova vita a chi la sta perdendo, preoccuparsi di agire per il bene della comunità di cui si fa parte in un’ottica di fratellanza, condivisione, disponibilità verso il prossimo.

Anche quest’anno, giovedì 14 giugno Avis Provinciale Piacenza, in collaborazione con il Comune di Piacenza, offre alla cittadinanza un concerto con accesso gratuito, dalle ore 21.00, in Piazza Cavalli che si animerà di musica e canti in compagnia del coro Gospel della città di Piacenza il Placentia Gospel Choir, diretto da Francesco Zarbano, con l’accompagnamento musicale della Placentia Band formata da Marcello Salcuni (Chitarra), Tiziano Boccellari (Basso), Jordi Tagliaferri (Batteria) e diretta da Davide Croci (Piano e Tastiere).

Super-ospite della serata il noto cantante italo/israeliano Sagi Rei che, per la prima volta a Piacenza, interpreterà assieme al coro alcuni brani estratti dal repertorio internazionale Soul/RnB e riarrangiati per l’occasione.

Assolutamente da non perdere, per il gran finale, una piacevole sorpresa musicale dedicata, da Sagi, a tutti i donatori AVIS.

Avis Provinciale Piacenza sarà presente con i propri volontari per dare informazioni su come diventare donatori.

Qualche dato sulla donazione di sangue nel mondo

Sono 112,5 i milioni di donazioni di sangue effettuate ogni anno a livello globale.

Circa la metà di queste donazioni proviene da Paesi ad alto reddito, dove vive solo il 19% della popolazione mondiale.

Nelle aree in via di sviluppo, fino al 65% delle trasfusioni di sangue viene somministrato a bambini di età inferiore ai 5 anni.

Nelle nazioni ad alto reddito, il 76% di tutte le trasfusioni riguarda cittadini con più di 65 anni di età.  Il tasso di donazione ogni mille abitanti è di 32,1 nei Paesi ad alto reddito, 14,9 in quelli a reddito medio-alto, 7,8 a reddito medio-basso e 4,6 nelle nazioni a basso reddito.  In oltre 70 Paesi più del 50% del sangue donato proviene da familiari o donatori retribuiti.

Qualche dato sulla donazione a Piacenza e provincia:

Numero donatori: 9.100

Nuovi donatori: 370 visite di idoneità e 300 prime donazioni

Andamento donazioni rispetto allo stesso periodo 2017: sangue 5.518 vs 5.689 (-3% ma sono state soddisfatte le necessità trasfusionali e la programmazione della raccolta); aferesi 817 vs 750 (+9%, anche grazie alla campagna plasma regionale).




“GOSPEL FEST 2017”: AL VIA IL 12 DICEMBRE

Piacenza – E’ stata presentata ieri, in Provincia, la IX edizione del Gospel Fest 2017, tradizionale rassegna Gospel organizzata dalla cooperativa Fedro.

A fare gli onori di casa Massimo Castelli, Consigliere Provinciale, nonché sindaco di Cerignale, comune di alta montagna che, insieme a Zerba, per la prima volta ospita uno degli appuntamenti Gospel.
“E’ importante per noi portare quest’iniziativa in montagna – spiega il consigliere – per valorizzarla e farla vivere. E’ un segnale importante per ricreare condizioni di benessere in questi luoghi”.

Da nove anni la Fedro scs – come ha spiegato Davide Rossi, presidente dell’associazione – organizza una rassegna dedicata alla musica che arriva dall’anima: il gospel, il cui intento è quello di rappresentare al meglio, attraverso varie proposte musicali, la colonna sonora delle festività natalizie, un particolare momento dell’anno in cui le comunità ritrovano la loro coesione e le famiglie, anche se sparse per il mondo, si ricompongono.

È questo lo spirito dell’iniziativa: la celebrazione in musica di sentimenti, emozioni e voglia di ritrovarsi.
Il festival, tradizionalmente improntato sul gospel, si arricchisce quest’anno con un appuntamento esclusivo ed attesissimo: il live di Cristiano de André del 19 Dicembre, che chiuderà a Piacenza il suo tour “De André canta De André”, in cui il cantautore ligure riproporrà, in versione unplugged, le poesie in musica del padre Fabrizio.

Anche per questa edizione, prosegue la collaborazione tra Fedro e la Scuola Primaria “Due Giugno” di Piacenza, che si concretizza in un concerto a scopo benefico del coro arcobaleno, un coro multietnico e multiculturale, composto da 35 bimbi dell’istituto, che ben rappresenta la realtà del Quarto Circolo e che si esibirà insieme ai professionisti dello Spirit Gospel Choir.

Presenti ieri le insegnanti Manuela Gregori e Angela Bertotti, referenti del Progetto Rainbow Gospel Experience insieme a due bambine, Precious e Noemi del coro.
“Quando cantiamo – spiegano le bambine – liberiamo le emozioni e la nostra speranza è che possa far bene anche agli altri”.
Cantare in un coro composto da bimbi di nazionalità, lingua e religioni diverse è un’esperienza formativa molto forte che facilita l’accoglienza e l’integrazione, puntualizzano le insegnanti.

Anche per questa edizione Fedro porterà sul nostro territorio alcune tra le più apprezzate corali provenienti dagli Stati Uniti. Tra le location che la rassegna andrà a toccare si annoverano due importanti ritorni: Santa Maria di Campagna a Piacenza ed il Teatro Magnani di Fidenza (PR), ma anche, per la prima volta, l’esclusivo Teatro Verdi di Busseto (PR) e per concludere, un progetto insolito e molto ambizioso che vedrà due concerti nella stessa giornata in due splendidi borghi dell’alta Valtrebbia: Zerba e Cerignale.

Il sindaco di Zerba Claudia Borrè e Gaetano Rizzuto, ex Direttore di Libertà e cittadino onorario di Cerignale hanno invece spiegato come “portare il Gospel nelle nostre piccole comunità è un evento eccezionale, anche per la pianura. Speriamo in una grande partecipazione, la nostra gente ha bisogno di un messaggio di speranza, e di uscire dalla solitudine dell’inverno. I segnali del ritorno alla montagna non mancano: anche cultura ed eventi aiutano il contro-esodo”.