Arrestato un pluripregiudicato piacentino per atti persecutori in due bar di Gossolengo

Le accuse di “Atti persecutori aggravati” ed “atti persecutori al fine della discriminazione razziale” sono costati il carcere a un pluripregiudicato 44enne, dopo un’indagine coordinata dal pm Antonio Colonna e condotta dai Carabinieri di Rivergaro. L’uomo già in passato si era reso protagonista di detenzione abusiva di armi e stupefacenti.

Tra aprile e ottobre il piacentino si recava quotidianamente in due bar del Comune di Gossolengo, ingiuriando avventori, dipendenti e titolari, impedendo ai clienti di consumare minacciandoli con un coltello. In un caso aveva preso di mira un uomo del Burkina Faso per il colore della pelle minacciandolo di morte, mentre in un altro aveva rincorso un cliente con un bastone dotato di gancio. Il gestore di uno dei locali, esasperato, ha dovuto anche chiudere l’esercizio per una settimana, evitando così ulteriori situazioni sgradevoli. L’indagine è durata tra i 15 e i 20 giorni, la misura cautelare è stata eseguita il 26 ottobre, dopo le richieste di intervento da parte di avventori e titolari dei bar. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Piacenza … nella morsa dell’ozono

L’estate è arrivata, ma la brutta notizia è che con essa si ripresenta anche il problema dell’inquinamento da ozono troposferico. Meno noto dell’inquinamento invernale da polveri sottili, rappresenta tuttavia un inquinante altrettanto pericoloso, che colpisce principalmente nei periodi di maggior intensità solare e di calore, facendo sfumare la speranza di una tregua per i nostri polmoni.

Se l’Ozono stratosferico svolge un’importantissima funzione protettiva per la salute umana e dell’ambiente in cui viviamo, fornendo uno schermo in grado di filtrare le radiazioni ultraviolette (UV) potenzialmente cancerogene, alte concentrazioni di questo gas nella troposfera (ovvero a livello del suolo), risultano dannose per la salute dell’uomo oltre che per gli equilibri degli ecosistemi: l’esposizione a questo inquinante, anche a basse concentrazioni, causa infatti problemi ai tessuti dell’apparato respiratorio, provocando irritazione agli occhi e alla gola, tosse e riduzione della funzionalità polmonare,soprattutto nei bambini e negli anziani.

In Emilia-Romagna sono già 7 le stazioni di monitoraggio dell’Ozono che hanno superato il limite normativo annuale dei 25 giorni di supermanto consentiti. La situazione peggiore nei capoluoghi emiliani: le centraline di Reggio Emilia, Modena e Piacenza hanno già abbondantemente superato i 30 gg di sforamento del limite di 120µg/m3 come media sulle 8 ore. Oltre i limiti anche Parma, Ferrara e Ravenna.

Di seguito la tabella riepilogativa (aggiornata al 17 luglio) delle centraline che hanno superato i limiti annuali consentiti per l’Ozono:

Tabella sforamento ozono

Per mantenere alta l’attenzione su questo problema, è ripartito per il secondo anno il monitoraggio diffuso dell’inquinamento da Ozono promosso da Legambiente grazie al progetto “Captor”: un progetto di citizen science, che vuole rafforzare le azioni dei cittadini per rendere possibile il diritto all’aria pulita.

In Emilia Romagna sono tre le centraline di monitoraggio installate presso altrettante abitazioni di volontari del progetto nella provincia di Piacenza, nei Comuni di Gossolengo, Cortemaggiore e Catell’Arquato. I dati raccolti da queste centraline sono pubblici e visibili online al link https://captorair.org/map/, assieme alle informazioni di tutte le altre centraline installate in Spagna ed Austria, oltre che nelle altre regioni del nord Italia.

La centralina di Gossolengo, purtroppo, è fra quelle che fanno segnare i dati peggiori in Italia mentre quella di di Cortemaggiore va leggermente meglio pur restando nell’area critica.

«Per contenere il problema dell’inquinamento dell’aria anche in estate – conclude Legambiente  – è fondamentale non abbassare la guardia sulle limitazioni al traffico veicolare, sulle emissioni industriali e soprattutto sugli stili di vita: ridurre i consumi dovuti alla climatizzazione degli ambienti sia domestici che commerciali, facendo rispettare le norme contenute nel Piano Aria regionale che prevedono l’obbligo di chiusura delle porte dei negozi per evitare inutili dispersioni termiche, deve essere una priorità durante tutto l’anno e non solo nei mesi invernali».

 




Mercanti di qualità a Bettola, Gossolengo e Lugagnano

Triplice appuntamento per i Mercanti di Qualità che, durante il ponte del Primo Maggio, porteranno i loro prodotti in tre piazze di altrettanti paesi della Provincia. Domenica 29 aprile piazza Colombo a Bettola, in occasione della festa del Ringraziamento, verrà invasa da bancarelle, tutte italiane, che offriranno merce di ogni tipo; dall’abbigliamento ai fiori, dalle calzature a frutta e verdura passando per la biancheria e accessori moda. Contemporaneamente a Gossolengo lungo viale Matteotti i Mercanti si disporranno per dar vita a un vero e proprio mercato all’aperto. Durante la giornata si potrà assistere, inoltre, alla sfilata delle Dame Viscontee e ascoltare le marce della banda musicale Nuova Armonia. Anche i più piccoli saranno accontentati; giochi, gonfiabili e laboratori saranno a loro disposizione. A Lugagnano, martedì primo maggio, si replica con un mercato in piazza per celebrare la festa dei lavoratori. Tutti gli eventi sono organizzati da Unione Commercianti Piacenza, Mercanti di Qualità e Fiva con la partecipazione dei tre comuni coinvolti.




Bottino pieno per il Busa Trasporti Gossolengo

Il Busa Trasporti BLS strappa tre punti ad Olginate e mette benzina nel motore che sabato prossimo si troverà a doversi accendere nuovamente con il derby di Fiorenzuola. Le biancoverdi firmano sul campo di Gossolengo una prestazione concreta fin dai primi palloni sorprendendo le lariane che soltanto a tratti riescono a mostrare quanto di buono si era visto nel match di andata, concluso con un risultato speculare e con la prima sconfitta in campionato della squadra di coach Cornalba.

La diagonale Maloberti-Cobbah funziona e a farne le spese è la ricezione di Olginate che spende il primo timeout della gara sul 5-1. Capitan Scarabelli e un muro di Maini rendono il vantaggio più rotondo con Cobbah che continua ad attaccare senza soluzione di continuità: Nedeljkovic chiude il conto alla prima palla set sul punteggio di 25-16.

Olginate prova a cambiare il passo in avvio di secondo parziale ma una fast di Maini e un pallonetto di Brigati riportano avanti le biancoverdi che crescono in concretezza per i primi tre quarti di set. Il muro delle ospiti inizia però a spaventare: Rocca prende il posto di una ottima Maloberti con le lariane che rimontano dal 24-20 al 24-23; serve un attacco perentorio di Cobbah per togliere le castagne dal fuoco.

Il pallone che danza sul nastro dopo il servizio di Nedeljkovic rappresenta al meglio le dinamiche del terzo set dove ad un avvio sprint delle biancoverdi – sospinte da Cobbah e Brigati – segue un finale “sbagliato”. Lo score passa dal 19-15 al 19-20 con le ragazze di coach Tirelli che non si scompongono nel finale e provano a riaprire la partita.

Tre ace di Nedeljkovic e il pallonetto di Scarabelli segnano l’avvio di quarto set: Olginate insegue ma non riesce ad infrangere il muro di quattro punti costruito con gli attacchi di Brigati ed il muro di Maini. In un finale che pare già scritto c’è ancora spazio per un ultimo colpo di scena: dal 17-9 si passa infatti al 17-16 con Rocca e Valchierai che entrano per ridare ossigeno ad un Busa-BLS in apnea. L’ace di Scarabelli scaccia la paura e le biancoverdi portano a casa una grande vittoria, fondamentale per il morale in vista della prossima settimana.

BUSA TRASPORTI BLS GOSSOLENGO: Maloberti 1, Rocca, Cobbah 14, Valchierai 1, Nedeljkovic 11, Scarabelli 20, Maini 8, Brigati 10, Picco (L). NE: Fava, Sacchi, Poggi (L2). All. Cornalba-Chiodaroli

ELEVATIONSHOP.COM LECCO: Comi A. 1, Comi F., Boscolo Nata 14, Rocca 9, Rinaldi 16, Colombo 2, Cattaneo 7, Giudici 8, Cortesi, Acquistapace (L). NE: Rainoldi, Tresoldi, Perego. All. Tirelli




Mercato di primavera a Gossolengo domenica

Mercato di primavera domenica 25 marzo dalle 8 alle 19.30 a Gossolengo. Si tratta di un evento è organizzato dall’associazione di ambulanti Mercanti di Qualità con la collaborazione di Unione Commercianti Piacenza, Fiva (Federazione Italiana Venditori Ambulanti Piacenza) e comune di Gossolengo.

Il mercato all’aria aperta sarà composto da una trentina di banchi ed offrirà vari articoli in vendita: abbigliamento donna, uomo, bambino, calzature, biancheria, accessori moda, borse in pelle, casalinghi, gioielli, fiori, piante, e prodotti enogastronomici piacentini.

Anche i bambini potranno divertirsi con una serie di gonfiabili. Il tutto è ideato, progettato e realizzato per far passare ai piacentini, e non, una giornata rilassante durante la quale si potrà approfittare degli affari proposti dagli ambulanti.

La rassegna di bancarelle, ricche di prodotti di qualità, che occuperà una parte di via Matteotti fino ad arrivare in Piazza Roma, sarà affiancata dagli hobbisti, e dalle loro creazioni, in un mercatino-esposizione nei pressi del municipio. Si tratta del secondo appuntamento stagionale dei Mercanti di Qualità, associazione nata undici anni fa da un’intuizione del compianto Angelo Grassi,  per garantire al pubblico un alto livello di qualità dei prodotti.