Da Gragnano a Montecitorio, 27 ragazzi in visita a Roma col sindaco Patrizia Calza

Dal consiglio comunale di Gragnano alla Camera dei Deputati. Una visita all’assemblea legislativa più importante del Paese per il gruppo di giovani che hanno dato vita al consiglio comunale dei ragazzi nel comune piacentino.

Il gruppo costituito da 27 persone, accompagnate dal sindaco Patrizia Calza, dal suo vice Marco Caviati e dall’assessore alla Pubblica Istruzione Alessandra Tirelli, ha compiuto una visita nei giorni scorsi al Palazzo di Montecitorio di Roma.

“Si tratta del compimento di un percorso – spiega Patrizia Calza – intrapreso da tempo per avvicinare i giovani alle istituzioni e far comprendere loro il funzionamento. Del gruppo che ha raggiunto la Capitale e visitato la Camera dei Deputati, grazie all’interessamento della nostra parlamentare piacentina Paola De Micheli, fanno parte i componenti del Consiglio Comunale dei ragazzi di Gragnano, ma anche giovani che hanno svolto attività di volontariato legate al Progetto Regionale della Youngercard e giovani frequentanti il Centro Aggregativo Comunale.

Sono giovani di età compresa tra i 12 e i 18 anni che attraverso queste esperienze hanno imparato l’applicazione dei valori della nostra Costituzione e anche i principi della cittadinanza attiva”.

“Il tour che abbiamo svolto all’interno del palazzo della Camera – ha aggiunto Calza – è stato come in altre occasioni interessante per conoscere dall’interno il lavoro del nostro Parlamento, delle sue commissioni e dell’aula. Abbiamo visitato il Transatlantico e attraverso una guida ci siamo fermati in alcune delle sale più importanti”.

Per tanti di loro era la prima visita a Roma e dopo la parentesi istituzionale, c’è stato il tempo per un piccolo giro turistico tra le meraviglie della Città Eterna.

“Credo che sia stata un’esperienza significativa – conclude Calza – per tanti dei nostri giovani, anche con questi momenti di formazione si possono infatti capire i principi e l’importanza della nostra democrazia in tutte le sue declinazioni sul territorio, da un piccolo comune come Gragnano fino al Parlamento nazionale”.  

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




“Un libro per tutti”, iniziativa di economia circolare della lettura a Gragnano Trebbiense

Una forma di Economia Circolare della Cultura, in particolare del libro: questo il senso dell’iniziativa “Un libro per tutti” attivata dall’Amministrazione Comunale di Gragnano Trebbiense di concerto con alcuni Commercianti del territorio. Iniziativa che sta davvero producendo buoni frutti.
Partita qualche mese fa, ha già consentito di arricchire la Biblioteca Comunale con una decina di libri, acquistati grazie ai proventi del progetto.
In pratica si tratta della possibilità di “acquistare” presso i negozi aderenti, tramite una semplice offerta, i libri che la Biblioteca possiede in molteplici copie, grazie anche alle donazioni di privati. Chi si appresta ad acquistare un fiore, o un capo di abbigliamento, o un qualsiasi altro oggetto, può portare a casa anche uno o più libri che fanno bella mostra accanto agli altri generi merceologici.
“Si tratta di rimettere in circolo testi e volumi, – così commentano la Responsabile della Biblioteca Comunale Dott.ssa Elisabetta Pallavicini e il Sindaco Patrizia Calza -, evitando lo spreco e mettendoli a disposizione della comunità, chiedendo in cambio una semplice offerta, utilizzata dalla Biblioteca per l’acquisto di nuovi testi. Un’idea semplice ma virtuosa che è possibile solo grazie alla collaborazione dei commercianti aderenti, a cui vanno i nostri ringraziamenti”,
Gli ultimi due libri in ordine di tempo sono stati acquistati in ocacsione della Giornata della Memoria: “Fino a quando la mia stella brillerà” di Liliana Segre e “Solo una parola” di Matteo Corradini. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Gragnano, bilancio approvato. Patrizia Calza: “Sono in fase di avvio importanti opere pubbliche”

È stato approvato a metà dicembre il bilancio preventivo 2019 del Comune di Gragnano Tr. che pareggia a €. 5.695.732,00 . Punti cruciali: inalterata la pressione tributaria e avvio di importanti opere pubbliche.

“Abbiamo deciso di procedere anche in assenza della Legge di Stabilità perché vogliamo procedere nel più breve tempo possibile alla predisposizione e approvazione del consuntivo al fine di poter utilizzare l’avanzo in considerazione degli importati interventi che abbiamo programmato” spiega il Sindaco Patrizia Calza.
Nel 2019 infatti devono essere aggiudicati i lavori per la realizzazione della nuova Palestra a servizio delle scuole e delle associazioni sportive, il cui intervento, dell’importo di €. 1.400.000 è finanziato per €. 1.250.000 da un contributo nazionale ottenuto dal precedente Governo, così come devono partire i lavori di messa in sicurezza dell’attuale Centro culturale per il quale la Regione Emilia-Romagna ha assegnato un contributo di 100.000 euro oltre a €. 166.000,00 nell’ambito del Bando per la Rigenerazione Urbana.
“Si tratta di un anno molto impegnativo “prosegue l’assessore al Bilancio Alberto Frattola “che però abbiamo deciso di affrontare senza costi aggiuntivi per la cittadinanza. Sono state infatti confermate le aliquote e le detrazioni già vigenti da oltre sette anni, sia per quanto concerne l’IMU, la Tasi e l’Addizionale Comunale IRPEF”.
Sostanzialmente inalterate anche le tariffe per i servizi a domanda individuate e rispettato il Patto di stabilità. “Con questa approvazione possiamo dunque procedere spediti” continuano gli amministratori precisando che l’intenzione è quella di procedere a successive diverse variazioni di bilancio, oltre a quelle previste a luglio e a novembre ai sensi di legge, per meglio tenere sotto controllo la spesa e verificare con puntualità gli aggiustamenti da apportare allo scopo di risultare più efficaci ed efficienti. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Grazie alla solidarietà di 36 ditte il Comune di Gragnano ha un nuovo Doblò attrezzato per disabili

Era il 1994 quando il Comune di Gragnano Tr. si dotò, primo in Provincia, di un pulmino attrezzato per gli accompagnamenti sociali. Da allora i servizi svolti dai servizi comunali sono andati sempre aumentando, tanto che il mezzo dedicato percorre in media 36.000 km all’anno per servire chi si trova nella necessità .
Un servizio particolarmente apprezzato considerato che ben 36 ditte – imprenditori e commercianti di Gragnano e Comuni limitrofi – hanno deciso di supportare il Comune sponsorizzando, attraverso il tramite della P.M.G., specializzata in mobilità sociale , l’utilizzo di un nuovo doblò attrezzato per disabili che viene affiancato ad un altro mezzo di proprietà comunale. In questo modo il Comune risulta dispensato sia dalla manutenzione che dalla copertura assicurativa ed è tenuto a sostenere solo il costo del carburante.
Il veicolo, ricoperto dei loghi delle Ditte e dei privati che lo hanno sponsorizzato, è stato consegnato ufficialmente in un luogo dal valore simbolico e visibile a tutti come la piazza antistante la Chiesa Parrocchiale .
Il Sindaco Patrizia Calza e l’Assistente Sociale Dott.ssa Annamaria Romanini , in occasione della consegna del mezzo, hanno espresso i più sentiti ringraziamenti agli imprenditori locali per la disponibilità e la sensibilità dimostrata ricordando altresì l’importanza e il numero dei servizi volti.
Solo nel 2018 , oltre ad altri servizi, sono stati attivati accompagnamenti sociali a favore di 57 persone ( anziani, disabili fisici e psichici e adulti fragili) per cure e terapie ; si sono svolti servizi di assistenza domiciliare a favore di n. 70 anziani e disabili con interventi quotidiani; sono stati serviti n. 1025 pasti ; sono state svolte consegne di alimenti a famiglie in difficoltà di concerto con la Caritas locale e per 8 volte all’anno sono stati portati gli anziani al cinema jolly di San Nicolò.
“Ma aldilà dei numeri” ricordano i rappresentanti del Comune “ ciò che più importa è che non si tratta di un servizio -taxi: l’accompagnamento è svolto da personale formato e specializzato che si prende a carico la persona , la conduce, la assiste . Tutto in affiancamento ai giovani del servizio civile volontario”.




27° edizione de “L’ultimaprovincia”, teatro e circo si fondono grazie ai Manicomics

Un carrozzone che si dilungherà lungo le valli della nostra provincia, dalla prima all’ultima. L’ultimaprovincia per stessa volontà dei Manicomics, organizzatori della kermesse, è “un Festival anomalo”. Quest’anno alla 27° edizione saranno toccate 13 piazze differenti che ospiteranno spettacoli circensi e di teatro, o una fusione di questi. Presentazione stamattina in Provincia alla presenza di delegazione dei 9 Comuni interessati più Patrizia Calza, vicepresidente della Provincia e sindaco di Gragnano, Paolo Pisi, cofondatore della Cooperativa Manicomics e direttore artistico della manifestazione e Agostino Bossi per la direzione tecnica. “Siamo felici di presentare questa manifestazione in un periodo importante per Manicomics, – sottolinea Pisi -, abbiamo ricevuto un finanziamento triennale importante dal MIBACT, un riconoscimento da parte del FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo, ndr) che ci permette di programmare al meglio il futuro”. Saranno 15 gli spettacoli più 2 repliche, cui va aggiunto un workshop reso possibile da un finanziamento della Fondazione Piacenza e Vigevano, diviso in due percorsi.

Si inzia il 17 agosto a Bobbio con Tra le scatole, uno spettacolo in bilico tra giocoleria e corda molle, si sposterà poi a Gragnano, Piacenza, Podenzano, Ponte dell’Olio, Rivergaro, Rottofreno, Travo e Vigolzone.

A concludere, tra il 28 e il 30 settembre in luogo ancora da definire, comunque a Piacenza, ci sarà la possibilità per un selezionato gruppo di 45 persone, di partecipare a “Juri The Cosmonaut”, spettacolo di clownerie e videomapping creato da Giorgio Bertolotti e Petr Forman (figlio di Milos), in cui si racconterà la quotidianità di un cosmonauta speciale, in modo clownesco e divertente. Si entrerà in una navicella spaziale particolare, quella dei sogni di Juri.

IL PROGRAMMA

Manicomics e L'ultimaprovincia 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online