Fruizione turistica del Po, Mancioppi e Papamarenghi tra i promotori del Tavolo tecnico

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso il Teatro Comunale di Caselle Landi, il primo incontro del Tavolo tecnico sulla “Fruizione turistica, culturale, naturalistica e sportiva del fiume”, coordinato dalla Provincia di Lodi e promosso, tra gli altri, dall’assessore all’Ambiente e alla Valorizzazione del Grande Fiume, Paolo Mancioppi e dall’assessore alla Promozione turistica e alla Cultura, Jonathan Papamarenghi, nell’ambito dell’Accordo territoriale “Verso il contratto di fiume della Media Valle del Po”. Sottoscritto dalle Regioni Emilia Romagna e Lombardia, dai Comuni di Piacenza e Cremona, dalla Provincia di Lodi, nonché da AdpPo, Aipo, Consorzio di Bonifica di Piacenza e da tutti i sindaci dei Comuni rivieraschi del bacino idrografico interessato, l’Accordo ha tra i suoi obiettivi lo sviluppo del sistema infrastrutturale, la tutela degli ambienti naturali e delle acque, la difesa del suolo e, più in generale, la riqualificazione e la valorizzazione, anche sotto il profilo turistico e culturale, della Media Valle del Po.
“Nel corso dell’incontro di ieri – sottolinea l’assessore all’Ambiente, Paolo Mancioppi – è emersa la volontà congiunta di tutti i territori di Piacenza, Lodi e Cremona di uscire dai limiti amministrativi e di ragionare in termini di sistema, anche alla luce del fatto che le esigenze e gli obiettivi da una sponda all’altra del Grande Fiume sono comuni. Alla presenza dei rappresentanti di tutte le realtà coinvolte – tra cui la Provincia di Lodi, i Comuni di Piacenza e Cremona e il Consorzio di Bonifica di Piacenza – sono stati affrontati diversi temi e valutate le proposte che i vari territori hanno elaborato per la valorizzazione e la fruizione turistica della Media Valle del Po. Tra queste, le iniziative che Piacenza ha in serbo per i prossimi mesi, illustrate dall’assessore Jonathan Papamarenghi. E’ stata anche l’occasione per ribadire da parte di tutti la forte volontà di velocizzare i tempi di attuazione della ciclovia Vento, progetto che collegherà le sponde di Piacenza e Lodi valorizzandone i territori e i contesti naturali. E’ stato il primo tavolo sul turismo, altri ne seguiranno, la partecipazione è stata numerosa, ma soprattutto ciò che tutti i territori hanno ribadito è l’obiettivo comune di fare squadra per la valorizzazione del Grande Fiume, tema cardine anche per la nostra città”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Alla scoperta del Grande Fiume coi volontari FAI il 23 settembre

Nell’ambito dell’evento regionale Vivi il Verde, organizzato e coordinato da IBC (Istituto Beni Culturali Emilia Romagna), il FAI Giovani Emilia Romagna collabora partecipando all’evento con 4 proposte culturali a cura dei gruppi FAI Giovani di Piacenza, Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna.

Un’occasione per puntare i riflettori su una delle risorse più preziose del nostro pianeta: l’acqua. Il FAI – Fondo Ambiente Italiano è promotore della campagna di sensibilizzazione #salvalacqua con diversi spunti di riflessione e gesti concreti che possiamo mettere in campo per far fronte all’emergenza idrica e promuovere una corretta gestione dell’acqua www.ilfaichevigila.it/acqua

Un pomeriggio tra passeggiate, percorsi sensoriali e attività all’aperto alla scoperta di una delle risorse idriche più preziose della città, che la collega fino al mare. Un’occasione per immergersi nel paesaggio fluviale tipico della “bassa piacentina”, tra pioppi e salici. Un pomeriggio per vivere il lungo Po a Piacenza per conoscere una realtà sia dal punto di vista naturalistico sia da quello storico in modo diverso dal solito. Le attività partiranno dalle ore 15:00 per un pomeriggio da trascorrere all’aperto tra beach volley e lezioni di Yoga. Non solo, verrà installato anche un laboratorio portatile per scoprire, grazie al contributo di una esperta biologa, la vita nel Po e la macrofauna d’acqua dolce.

Inoltre, in occasione dell’evento e grazie alla preziosa collaborazione con l’Associazione MAP
(Motonautica Associazione Piacenza), ci sarà la possibilità di partecipare ad un giro in barca sul Grande Fiume accompagnati dai volontari, il ritrovo è al punto di attracco della MAP (lungo Po di fronte alla Vittorino). I posti sono limitati e occorre prenotare il giro in barca scrivendo all’indirizzo piacenza@faigiovani.fondoambiente.it entro il 22 settembre, indicando numero di partecipanti, orario scelto e un contatto telefonico. Il contributo minimo per la gita in barca è di € 15 e comprenderà escursione ed aperitivo musicale.

Per concludere il pomeriggio, un aperitivo accompagnati dalla musica dal vivo della Sunday Orchestra, laboratorio musicale giovanile di Piacenza. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online