Nubifragio in città, grandine in Provincia

Come previsto dal Centro Meteo Emilia Romagna, ecco arrivato il nubifragio previsto per la giornata di oggi. In città e in Provincia lo spettacolo è più meno simile, tra grandine e pioggia torrenziale. Secondo le previsioni la situazione dovrebbe stabilizzarsi nelle prossime ore. Una nostra lettrice, Irene Alberici, ci ha segnalato la situazione di Agazzano  (foto ptincipale) ma anche a Vigolzone lo scenario è lo stesso.

Anche Silvia Ardesi ci manda alcune immagini della situazione ad Agazzano.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Coldiretti ER lancia l’allarme grandine, danni nei campi da Piacenza a Rimini

Come cantava Guccini, “Fra la via Emilia e il West”, è tempo di leccarsi le ferite, anzi vere e proprie lacerazioni, causate dal maltempo. A segnalarlo Coldiretti Emilia Romagna, che spiega come da Piacenza a Rimini, e in particolare nella nostra zona, hanno subito danni le colture di mais e non solo.

A Bologna gravi danni per i cereali, mentre in Romagna è il mercato delle pesche nettarine a subire ripercussioni. “La grandine – sottolinea Coldiretti – è l’evento atmosferico più temuto dagli agricoltori in questo momento perché i chicchi si abbattono su verdure, frutta e cereali prossimi alla raccolta provocando danni irreparabili alle coltivazioni mandando in fumo un intero anno di lavoro”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Attesa grandine ma anche temporali sul piacentino

Come previsto, ecco i fenomeni temporaleschi anticipati dal Centro Meteo Emilia Romagna.

Cosa ci attende per le prossime ore?

Dopo l’instabilità pomeridiana, presente ora con temporali localizzati a ridosso dell’Appennino e a tratti sconfinanti sulle pianure limitrofe, tra il tardo pomeriggio e la serata odierna potremmo assistere a un maggior coinvolgimento di tutto il territorio.

Appare probabile l’innesco di fenomeni temporaleschi organizzati sul settore pianeggiante centro-occidentale della nostra regione. Tali rovesci tenderanno poi a muoversi progressivamente verso Est, coinvolgendo in serata l’Emilia orientale e la Romagna. Probabile grandine nelle aree interessate dalle celle temporalesche più severe. Si stima una media dimensione dei chicchi, nell’ordine dei 3 cm di diametro, solo localmente più grossa(4-5 cm di diametro).




Grandine tra Piacenza e Parma, la situazione visionata dal Centro Meteo Emilia Romagna

Un forte temporale, caratterizzato dalla presenza di varie celle temporalesche (temporale multicellare), sta interessando come previsto i settori occidentali della nostra regione.

In particolare, come segnala il Centro Meteo Emilia Romagna, è stato colpito il Piacentino, laddove si è verificata anche grandine di medie dimensioni. Forti le raffiche di vento, che han causato diverse cadute di alberi, nonché si registrano diversi danni e disagi localizzati a seguito delle intense precipitazioni.

Al momento i rovesci interessano il Parmense, segnatamente alla sua parte orientale, ma locali rovesci temporaleschi in formazione sulla pedecollinare andranno a puntare anche il capoluogo della provincia.

Elevato rischio di grandine anche in tali zone, più a margine il Reggiano, comunque da monitorare specie verso il confine col Parmense, e il Modenese, dove tuttavia sarà necessario prestare attenzione. Difatti, è da monitorare l’evoluzione di una cella temporalesca formatasi proprio a ridosso del Parmense e che potrebbe muovere verso Est.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online