Salita al Pordenone gratuita nei Venerdì Piacentini

Come avevamo annunciato ieri, sarà possibile visitare gli affreschi del Pordenone gratuitamente nelle serate di venerdì (a partire da stasera 29 giugno e per tutti i venerdì di luglio), dalle 21.30 alle 24 (con ultimo accesso alle 23), il tutto compatibilmente con il fatto che vi è un solo camminamento sia per salire che per scendere.

L’iniziativa della Banca di Piacenza è stata presentata nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta stamani in Municipio alla presenza dell’assessore al Commercio, Paolo Mancioppi, del vicedirettore generale della Banca, Pietro Boselli e di Gianmarco Maiavacca, della segreteria del Comitato esecutivo dell’istituto di credito di via Mazzini.
L’assessore Mancioppi ha espresso il «pieno sostegno del Comune a questa bella idea che rappresenta un’opportunità per i piacentini» e ha ringraziato la Banca di Piacenza «per l’attenzione che ha, da sempre, per il territorio».
Il vicedirettore Boselli ha spiegato nei dettagli l’iniziativa dei Venerdì piacentini in “Salita”. «Coloro che vorranno essere sicuri di poter salire dovranno prenotarsi on-line (sul sito www.bancadipiacenza.it, www.salitaalpordenone.it, oppure www.midaticket.it). Collaborano con la Banca, oltre che il Comune che è proprietario dell’immobile, le seguenti organizzazioni: Condifesa, Confcooperative, Confederazione italiana agricoltura (Cia), Cna, Coldiretti, Confedilizia, Confindustria, Consorzio infrastruttura logistica, Forum Famiglie, Unione agricoltori e Upa. I soci di queste associazioni potranno disporre di una guida sia per la Salita che per le visite in Basilica».
Pietro Boselli ha anche ricordato due ulteriori iniziative della Banca di Piacenza: «Già da qualche giorno – ha spiegato – è possibile visitare la Salita lasciando il proprio animale domestico, cane o gatto, in appositi recinti allestiti a pochi metri dall’ingresso della Salita. La Banca ha predisposto questo servizio in collaborazione con l’assessorato Tutela animali del Comune di Piacenza. Un servizio innovativo che consente di coniugare l’amore per l’arte con quello per il proprio animale domestico. In collaborazione con l’associazione Amici Veri abbiamo creato un apposito conto corrente destinato agli amici degli animali, ai quali il conto può anche essere intitolato, che ha destato l’interesse di diversi organi di stampa in ogni parte d’Italia».
Gianmarco Maiavacca ha fatto presente che «fino al 10 luglio è ancora possibile partecipare al concorso a premi per il miglior selfie scattato in Santa Maria di Campagna durante il percorso della Salita al Pordenone».
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche alcuni rappresentanti delle associazioni aderenti. Daniel Negri di Confcooperative ha ringraziato la Banca per «questa iniziativa della Salita, unica nel suo genere e che comporta uno sforzo organizzativo notevole» e per «l’opportunità data ai nostri soci di salire, un modo anche per avvicinare alla cultura persone che magari non hanno l’occasione o il tempo per farlo».
Attilia Iesini di Confindustria si è associata alle parole di Daniel Negri e ha sottolineato «la grande attenzione, sensibilità e amore della Banca di Piacenza per la città. Sono sicura che i nostri associati aderiranno all’iniziativa».
Maurizio Mazzoni di Confedilizia si è unito ai ringraziamenti all’istituto di credito sottolineando «il grande risalto che la Salita al Pordenone ha avuto a livello nazionale e internazionale» e ricordando la Giornata Confedilizia «che il 5 maggio ha portato sulla cupola di Santa Maria di Campagna i nostri iscritti di ogni parte d’Italia».




Il Napoleone di Virzì domani gratis al Corso

Appuntamento domani, giovedì 22 marzo, alle 21.15, presso la Multisala Corso, con la proiezione ad ingresso gratuito del film storico “N – Io e Napoleone”, di Paolo Virzì, con Daniel Auteuil, Monica Bellucci, Elio Germano e Sabrina Impacciatore, nell’ambito della rassegna “Napoleone Wargame, il prezzo del trionfo” organizzata dal Comune di Piacenza, in collaborazione con Biffi Arte e con Iren. La pellicola sarà presentata dallo storico dell’arte Alessandro Malinverni.

Nel 1814 Napoleone giunge in esilio all’Isola d’Elba accolto dall’entusiasmo del popolino e del notabilato locale. Ma c’è qualcuno che non festeggia: il giovane Martino Papucci, ultimogenito di una famiglia di commercianti di Portoferraio, maestrino idealista e libertario, poeta in erba e amante libertino della bella e matura baronessa Emilia. Martino detesta l’ex Imperatore e sogna tutte le notti di ucciderlo, per vendicare gli ideali rivoluzionari traditi e i tanti giovani mandati al massacro sui campi di battaglia di tutta Europa; così quando gli viene offerto di diventare scrivano e bibliotecario del nuovo Re dell’Elba, il ragazzo accetta con il segreto intento di compiere finalmente il delitto per il quale si sente predestinato…




Visita guidata a Palazzo San Pietro

Appuntamento alla biblioteca Passerini Landi, sabato 24 febbraio alle 11, per la visita guidata gratuita al complesso di Palazzo San Pietro. Ritrovo all’ingresso di via Carducci 14, da dove partirà il percorso alla scoperta della storia e dell’architettura dell’edificio, ripercorrendone la destinazione a sede bibliotecaria e le successive fasi di acquisizione dei fondi librari che ne costituiscono il patrimonio.

La visita sarà occasione per approfondire anche la conoscenza delle diverse sezioni della biblioteca, con i rispettivi servizi: dal Fondo antico a quello moderno, dallo scaffale aperto di primo e secondo livello alla sezione Ragazzi.

 




I sindacati dei pensionati chiedono di prorogare i bus gratuiti per gli over 65

La scadenza molto ravvicinata per la consegna della certificazione ISEE, fissata per il 31 gennaio, al fine di poter usufruire gratuitamente del trasporto pubblico attraverso SETA, mette in forte difficoltà proprio quei pensionati più economicamente più deboli (con valore ISEE inferiore a 15mila euro) che sono da agevolare: è a tutti noto, infatti, che le procedure burocratiche per l’ottenimento della certificazione, non sono semplici, e i patronati già sono impegnati in svariate attività di assistenza, quindi impossibilitati ad assistere in tempi molto brevi un’ampia platea di aventi diritto.

All’amministrazione del Comune di Piacenza, e in particolare all’assessore ai servizi sociali Federica Sgorbati, chiediamo quindi di prorogare, per causa di forza maggiore, almeno fino al 28 febbraio la scadenza della presentazione della certificazione per avere l’esonero dal pagamento del servizio di trasporto pubblico a favore dei pensionati ultrasessantacinquenni meno abbienti.

SPI CGIL (Luigino Baldini)
FNP CISL (Aldo Baldini)
UIL PENSIONATI (Luigi Cella)




Sanità, niente ticket su visite ed esami e farmaci gratuiti per i cittadini in difficoltà

È stato prorogato per un altro anno, quindi fino al 31 dicembre 2018, un pacchetto di misure che vanno dall’esenzione dal ticket per visite, esami specialistici ed assistenza farmaceutica, alla distribuzione gratuita dei farmaci di fascia C, a seconda dei destinatari interessati dal provvedimento. Interventi introdotti già nel 2009, all’inizio della difficile congiuntura economico-finanziaria, e rafforzati dopo il sisma, che ora vengono così confermati per il nono anno consecutivo.

“Con questa decisione ribadiamo il nostro impegno concreto per sostenere chi vive in condizioni di forte disagio economico o di particolare difficoltà legate al terremoto- sottolineano gli assessori alle Politiche per la salute, Sergio Venturi, e alla Ricostruzione post sisma, Palma Costi-. Nonostante la ripresa produttiva e occupazionale che sta interessando l’Emilia-Romagna, anche grazie alle politiche messe in campo dalla Regione, ci sono ancora sacche di disagio che non possiamo e non vogliamo ignorare. E per una famiglia in difficoltà, vedersi garantite a fine anno queste prestazioni costituisce un pensiero in meno”.

L’impegno della Regione per il mancato introito del ticket relativo al 2018 si stima possa superare 1 milione e 700 mila euro, considerando complessivamente le misure anticrisi (1 milione 600mila) e quelle per le popolazioni colpite dal sisma (150mila euro).

Le misure anticrisi

Le misure anticrisi riguardano l’esenzione dal pagamento del ticket per le prestazioni di specialistica ambulatoriale e l’acquisto dei farmaci di classe A; interessano i lavoratori che hanno perso il lavoro, sono in cassa integrazione, in mobilità o con contratto di solidarietà, e i familiari a loro carico.

Il provvedimento comprende anche l’assistenza farmaceutica per i nuclei familiari emiliano-romagnoli in situazioni di estremo disagio sociale, individuati o in carico ai Servizi sociali dei Comuni. A queste famiglie è garantita la distribuzione gratuita dei farmaci di fascia C, ovvero i quelli distribuiti dalle farmacie delle stesse Aziende sanitarie.

Le misure per le popolazioni colpite dal sisma

Prorogato il diritto all’esenzione dal ticket per le prestazioni specialistiche ambulatoriali (nelle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate), l’assistenza termale e l’assistenza farmaceutica relativamente ai farmaci di fascia A e C, compresi nei Prontuari aziendali e in distribuzione diretta (con modalità definite dalle singole Aziende Usl).

Tale diritto si applica alle persone residenti nei comuni dell’Emilia-Romagna colpiti dal terremoto e che si trovino in situazioni di particolare disagio a seguito di ordinanza del sindaco di inagibilità/sgombero del proprio luogo di abitazione, studio professionale o azienda; ai componenti del nucleo anagrafico o, comunque, ai parenti di primo grado di persone decedute a causa del sisma.

Le esenzioni vengono applicate anche ai lavoratori dipendenti dalle aziende che operano nelle zone colpite dal sisma, anche se non residenti nei comuni interessati dal terremoto.

Da Ausl Piacenza