Il pastore tedesco Tummy e Gabriele oro nell’Obedience World Cup a Modena

Arrivano anche dal vicesindaco Baio i complimenti per la straordinaria prestazione di Tummy guidato da Gabriele Morni del Gruppo Cinofilo La Lupa, primi al campionato del mondo di Obedience, dopo il bronzo dell’anno scorso.

“Salire sul gradino più alto del podio a livello internazionale, in una specialità che richiede impegno e rigore come l’Obedience, è il risultato del lavoro serio e costante che Gabriele Morni, presidente del Gruppo Cinofilo La Lupa, ha portato avanti in questi anni non solo con il suo cane Tummy, ma anche con i volontari dell’associazione di cui è alla guida”. Così il vice sindaco e assessore alla Tutela Animali Elena Baio commenta il titolo ottenuto dal binomio piacentino nella 31° edizione del Mondiale di addestramento, agilità e obbedienza per pastori tedeschi, svoltosi nei giorni scorsi a Modena.

“Dopo il bronzo dello scorso anno ai Campionati del Mondo per i cani da soccorso – aggiunge Elena Baio – questo ulteriore, prestigioso riconoscimento premia l’esperienza di chi, con competenza e passione, valorizza l’educazione cinofila anche mettendosi al servizio della collettività”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




I Mondiali per cani da soccorso parlano anche piacentino: la storia di Blu ed Eleonora [GALLERY]

Blu è in realtà bianco e nero, ed è vivacissimo. Segue con attenzione ogni movimento della sua conduttrice Eleonora Livrerio con un affetto che non si vede talvolta neanche negli esseri “umani”. Blu è un border collie di 4 anni, e tra poco parteciperà ai Mondiali per cani da soccorso a Parigi assieme ad Eleonora, nella vita impiegata tecnica con una laurea in Architettura.

Con discrezione, abbiamo cercato di capire come si svolgono queste competizioni, chiedendolo ai diretti interessati, direttamente dove si allenano, in via 24 Maggio presso il Gruppo cinofilo La lupa.

“Ho sempre voluto un cane sin da quando ero piccola – racconta Eleonora -, poi finita l’Università ho realizzato il mio sogno con Blu, che è il mio primo cane in assoluto”. Ora se ne realizza un altro, andare ai Mondiali per la prima volta.

A Parigi ci saranno due discipline a cui partecipare: “Superficie e macerie. Io partecipo alla prima, anche per le possibilità che ci offre il luogo in cui viviamo. Blu è operativo anche a favore della Protezione civile sia in superficie che in macerie. La gara è composta da due prove, obbedienza e ricerca e la somma fa il totale”.

Per partecipare a questa competizione ci sono state le selezioni a Torino. “Dovevo fare un determinato punteggio, e nella mia disciplina sono arrivata terza. Ci saranno un centinaio di cani in rappresentanza di più o meno tutte le nazioni. Non c’è una razza specifica che può fare questo tipo di attività”.

Le selezioni ci sono state in ogni nazione, e in base ai punteggi delle prove è stato stabilito quante coppie potevano partecipare. Il sito creato ad hoc per la gara di Macerie è stato realizzato col contributo dei Lions locali, è un piccolo agglomerato di case crollate, mentre la competizione di Superficie si svolgerà nei boschi, in 40 mila metri quadrati di terreno, dove Eleonora e Blu dovranno trovare tre “dispersi”.

A seconda del tempo che impiega per trovare i dispersi viene assegnato un punteggio, ma viene tenuta in considerazione anche la qualità: come parametri vi sono l’autonomia del cane, la qualità dell’abbaio, se vi sono molti comandi reiterati. E in ultimo la parte di Obbedienza, che si svolge in uno stadio.

“Quando inizio la ricerca al cane metto una particolare pettorina, e il cane sa già cosa deve fare, entra completamente in un’altra modalità. Blu è un cane abbastanza autonomo, si destreggia bene tra i boschi. Talvolta devo comunque intervenire in zone che reputo importanti”.

L’ALLENAMENTO IN VIA 24 MAGGIO

Eleonora e tutto lo staff del Gruppo cinofilo La lupa si allenano in via 24 Maggio. Come spiega Gabriele Morni, presidente del Gruppo, “l’ideale sarebbe una zona grande quanto un campo da calcio”. Alcune volte lo staff si riunisce in aree verdi più grandi. La speranza è che l’amministrazione possa favorire gli allenamenti dei cani con nuovi regolamenti.

GALLERY

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




“4 zampe in azione”, il Gruppo cinofilo La Lupa in festa il 15 settembre

Non solo è l’amico migliore dell’uomo, ma talvolta una vera e propria compagnia. D’altronde gli effetti benefici del contatto tra un essere umano e un cane (o un gatto) sono riconosciuti e acclarati. La Pet Therapy è riconosciuta dal Ministero della Salute con tanto di Centro Referenza Nazionale a Padova.

Domenica 15 settembre sarà occasione per vedere cani all’opera in varie discipline in via 24 Maggio, come ricorda Gabriele Morni, presidente del Gruppo Cinofilo La Lupa, che organizza l’ undicesima edizione di “4 zampe in azione”: “Nell’arco del pomeriggio si esibiscono professionisti del Disc dog, Dog dance, così come la Guardia di Finanza di Piacenza con i cani antidroga, la squadra cinoagonistica che ci raggiunge da Castiglione del Lago (Perugia) e tanto altro”.

La manifestazione di quest’anno ha un carattere speciale, in quanto il Gruppo è stato impegnato durante le ricerche a Sariano di Elisa Pomarelli. “La nostra preparazione dura un anno. Siamo stati impegnati 10 giorni, assieme alla cittadinanza e ai volontari di Piacenza. Non è facile coprire più turni, soprattutto chiedere a chi è tornato dalle ferie di rimettersi all’opera. Ma siamo qui e siamo felici di esserci”.

Il vicesindaco Baio col suo cane presente ha voluto ricordare la serietà del Gruppo, che collabora con la Protezione Civile. “Voglio ricordare quest’anno Eleonora Livrerio e farle gli auguri perchè parteciperà a Parigi ai Mondiali per cani da soccorso, competizione in cui lo stesso Morni è giunto terzo lo scorso anno”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online