Troppa gente per le strade, il PD chiede che la Polizia Locale diffonda appelli con altoparlanti

Troppa gente tra le strade. Questo è stato ribadito dalla sindaca Patrizia Barbieri, e da alcuni cittadini stessi che segnalano ancora come alcuni evitino ancora la semplice regola di “stare a casa” per evitare il possibile contagio da Coronavirus.

Ecco allora l’ultima proposta dei consiglieri comunali dem (Stefano Cugini, Giulia Piroli, Giorgia Buscarini e Christian Fiazza): diffondere appelli tramite altoparlante, grazie al supporto della Polizia Locale, rivolti al rispetto delle norme vigenti.  

Si tratta solo di una proposta, come evidenziato, sulla scia di altre città che hanno preso questo provvedimento (Lodi, Savona, Rimini, Firenze, Civitanova Marche etc.).

PREMESSA
L’emergenza COVID-19 in pieno corso
▶️ CONSTATATO
Il numero di #imbecilli che ancora non danno il giusto peso alle misure precauzionali diffuse a mezzo ordinanze e decreti ministeriali
▶️ VALUTATA
L’importanza di utilizzare tutti i mezzi possibili per dissuadere da comportamenti non adeguati, pericolosi per sé e per gli altri.
✴️ Tutto ciò premesso e considerato:
Il Consiglio comunale
▶️ INVITA il Sindaco e la giunta
sulla scorta di quanto già adottato da altre città (p.e. Rimini) a disporre, attraverso la Polizia locale, la diffusione costante di appelli audio rivolti al rispetto delle norme vigenti in materia di contrasto alla diffusione dell’epidemia di #Coronavirus. (Dal profilo Facebook del capogruppo Stefano Cugini)

http://www.facebook.com/inventaltritempi/videos/582675188998646/UzpfSTEwMDAwMDYwMzAzMjY1NDozMjk3NDc0Njk2OTQ5MjY2/?__tn__=lC-R&eid=ARC6G-5H0PGsNoAwsir2PJ2CjKvVZp1cXH6pJKGIW_n_9Hn-Ls11quffHkmEMi1NYKIg2LFGDxu2eBqZ&hc_ref=ARTweXohsqMJKvOFU54nAfAaWM4mMmNyFVRIzL6MpXmRQgFufm5jozPsn8E5tB293uI&__xts__%5B0%5D=68.ARAdBRyjhPlPyA1EbH7Fo1zBYeJYm2nLiB76SzLOw8s8iVDYusrBVjSavDoMWThoFBvL0vaFGpo0ezq2ldnlpc_ZmvxgmgA1RXn9SjWlJMu0p28y_GziNZiURWfbdjwdjgE3_4aLQXLAcx-qefhDIFhBoWXsza4aBUms-FakcFmvmcyRRgDgCx_E4U_I3aVazEZ_DCaXCbqsF61yljkJjmMlXJ9TOBKCfLik1gMs3ZbqXhwbrTzL_Y11tYQq6ZVttASuthXviG2KisVc2WFzC9fm4Gdp_ml8c_uGU2e17Hb6F4fa265Nr0U0JNQ9FiuTDYCKbasXcMwMnjL5FqUgvN5tQcTa0l75Ui2JVmQ




Rotatoria di Pittolo, Piroli e Fiazza (PD) “Cantiere atteso da troppi anni. Disagio per residenti”

Una mancata promessa che fa storcere il naso in seno all’opposizione. Soprattutto in seno al PD, ai consiglieri Fiazza e Piroli. “Prima la Giunta Barbieri ha annunciato in pompa magna l’imminente realizzazione della rotatoria di Pittolo sulla statale 45, poi il cantiere è slittato al 2019. L’unica certezza è quella inerente il disagio dei residenti della frazione che attendono invano un’opera pubblica fondamentale”. Soprattutto viene sottolineato come questo impegno preso dall’attuale Giunta, che voleva far passare come un proprio successo amministrativo”, è sfumato in un nulla di fatto.

“La rotonda sulla statale 45 all’ingresso del paese in via Galilei è attesa da tanti, troppi anni. In quel tratto stradale, infatti, le automobili viaggiano a velocità eccessive e l’immissione sulla via preoccupa gli abitanti per la propria incolumità, soprattutto in inverno con la nebbia e il buio. Dopo l’annuncio farlocco di inserire la rotonda nel piano delle opere del 2018, qualche giorno fa l’assessore ai lavori pubblici Paolo Garetti ha dovuto ammettere che la realizzazione avverrà solo nel 2019. Lo slittamento è stato giustificato con ulteriori verifiche in loco e pareri tecnici di Anas. Insomma – concludono Fiazza e Piroli -, la così detta #AriaNuova promessa in campagna elettorale dal centrodestra inizia a puzzare di stantio, a causa di ritardi e lentezza amministrativa”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Gruppo PD: “Il presidio in zona via Roma demagogico. La criminalità non funziona a fasce orarie”

Avevamo dato nei giorni scorsi sia la notizia dell’entrata in servizio di 15 nuovi agenti della polizia Municipale sia l’istituzione di un presidio fisso (ma a fasce orarie) in zona via Roma ed in particolare in piazzale Marconi, davanti alla stazione. Ieri pomeriggio è infatti comparsa un’auto con due agenti che hanno prestato servizio pattugliando la zonai.

Su questi due temi si registra oggi un intervento del Gruppo consigliare PD che pubblichiamo di seguito:

Augurando “buon lavoro” ai quindici nuovi agenti entrati in servizio ieri nel Comando della Polizia Municipale di Piacenza, il gruppo consigliare del Partito Democratico interviene sul tema sicurezza. «Come amministrazione di centrosinistra abbiamo fortemente voluto l’incremento del personale, finalmente arrivato a conclusione del bando avviato dalla Giunta Dosi nel 2017. Stimiamo le competenze del corpo di via Rogerio, per questo motivo lo abbiamo potenziato. E almeno in questo caso», incalzano Cugini, Piroli, Buscarini e Fiazza, «la nuova amministrazione non ha fatto passi indietro per cancellare una buona azione amministrativa siglata nel vecchio mandato».

«Auspichiamo che i nuovi agenti siano impegnati  in modo stabile anche e soprattutto nel Quartiere Roma», prosegue il Pd, «che, al netto del flebile palliativo per l’ennesima volta dichiarato dall’assessore Zandonella – cioè di una pattuglia temporanea in zona, peraltro già annunciata qualche mese fa con la stessa enfasi – avrebbe davvero bisogno di un nucleo dedicato e non di una “toccata e fuga”. Il presidio sbandierato per il quartiere Roma, che sarà disponibile in strada solo per un paio d’ore al giorno, sembra alquanto demagogico: la microcriminalità infatti non funziona a fasce orarie, e il rispetto della legge non può essere considerato “a tempo”».

«Nel 2016, invece, la Giunta di centrosinistra aveva messo in moto un presidio fisso della Polizia municipale nel quartiere Porta Galera, dalla Lupa a piazzale Marconi», conclude il Pd. «Con la consapevolezza che il “pugno duro” non fosse l’unica soluzione al risanamento di un’area urbana: oltre a interventi per il ripristino della civile convivenza e del rispetto delle regole, avevamo provato ad arricchire la zona di azioni positive, attività culturali e iniziative aggregative»




Gruppo Pd: “Sindaco impegnato a ricucire gli strappi dei suoi assessori”

«Patrizia Barbieri, più che il sindaco di Piacenza, si sta rivelando una sarta incerta che prova a ricucire gli strappi provocati dai suoi assessori». Comincia così la riflessione del gruppo consigliare del Partito Democratico in merito ai recenti dibattiti politico-amministrativi.

«Le ultime sortite del sindaco dimostrano quanta poca sintonia vi sia con i suoi colleghi di Giunta. E quanto tale lacuna comporti una perdita di tempo e di energia per il bene della città. Proprio oggi, è stata diffusa la notizia del dietrofront per lo spostamento sul Pubblico Passeggio dei banchi di Piazza Cavalli nella giornata di domani. Il “trasloco” sarebbe stato un’azione scellerata, svantaggiosa per l’intero tessuto economico degli ambulanti. La frammentazione del mercato è stata evitata grazie a un incontro non programmato tra ambulanti e sindaco: quest’ultimo, sembrerebbe aver bypassato la scelta dell’assessore Mancioppi, mettendo una pezza in extremis. Anche per quanto riguarda il Cinema sotto le stelle all’arena Daturi», proseguono Fiazza, Cugini, Buscarini e Piroli, «la Barbieri ha smentito l’assessore alla cultura Massimo Polledri, il quale in un primo momento aveva palesato poca certezza per la ripetizione degli appuntamenti cinematografici. In opposizione alle sue dichiarazioni, era partita una petizione con oltre 3mila firme. Ma il sindaco è intervenuto pubblicamente per tentare di raffazzonare l’ulteriore scucitura con i piacentini: la rassegna estiva dovrebbe ripetersi, a breve verrà pubblicato il bando o la manifestazione d’interesse».

«Al “sindaco-sarta” – conclude con una provocazione il Pd – converrebbe revocare le deleghe ad alcuni assessori e assumersene direttamente le responsabilità. In questo modo, verrebbero risparmiate risorse pubbliche e il sindaco continuerebbe a fare ciò che sta già (non) facendo».




Il gruppo Pd interviene su Spazio 4: “lacune nella qualità del nuovo progetto”

«Il centrodestra finora si è dimostrato abile solo a disfare quanto costruito negli anni passati, senza una reale visione per la città». Il gruppo consigliare del Partito Democratico di Piacenza interviene sulla nuova gestione di “Spazio 4”, tenendo anzitutto a precisare la «ferma condanna alla parola comparsa la scorsa notte su uno striscione il cui tono ha oltrepassato i confini democratici del nostro Paese». Detto questo, però, il Pd – che sta «vigilando sull’operato della Giunta Barbieri» – denuncia «il metodo con cui è stato gestito l’affidamento della struttura e il lacunoso progetto che sembra accantonare la fondamentale vocazione educativa dell’area comunale in via Manzoni».

«Nonostante le rassicurazioni piovute da Palazzo Mercanti, per bocca dell’assessore Zandonella, la poca qualità del ribattezzato “Spazio 4.0” non lascia dubbio alcuno: la commissione di gara, infatti, nei verbali ufficiali ha giudicato parziale e generico il disegno presentato dall’associazione “Placentia Superba”», evidenziano Cugini, Piroli, Buscarini e Fiazza.

«Il soggetto chiamato a dare nuovo slancio a quello che in consiglio comunale era stato tristemente definito dalla maggioranza un “pollaio” – forse con la colpa di riunire e sostenere i giovani del quartiere – prima ha presentato al Comune una documentazione incompleta, portando la commissione a chiedere ulteriori approfondimenti sulle capacità tecniche e professionali. Poi, l’associazione ha consegnato un progetto privo di analisi dei bisogni dell’utenza, senza articolazione delle modalità di gestione del centro, indicando a proposito di minori un’educatrice di cui – stando al verbale – dovranno “essere meglio valutati i titoli e l’esperienza” e della quale non si fa cenno al livello di inquadramento e al tipo di contratto di lavoro che si intende applicare. Inoltre, alla commissione non sarebbe stata nemmeno data la possibilità di conoscere le modalità di svolgimento delle iniziative e il target di riferimento. L’analisi ufficiale termina così: “Le migliorie proposte non risultano particolarmente efficaci”. A questo scoraggiante quadro, s’aggiungano i ritardi che stanno gravando sulle spalle dei giovani: in un primo momento era stata promessa la riapertura di “Spazio 4” a marzo; dopodiché agli inizi di aprile; a questo punto i cancelli rischieranno di riaprire solo a metà mese. Lanciare la palla in tribuna ingigantendo una parola stupida», conclude il Pd, «è l’unica strada che in questo momento resta a chi amministra per distrarre l’attenzione dal mancato rispetto delle varie promesse e da un quadro per ora desolante, su uno spazio che da simbolo dell’aria nuova é diventato la quintessenza di un approccio pressapochista e distratto».




Risposta del Sindaco Barbieri al Gruppo PD sui fatti di sabato: “Accuse strumentali”

“E’ fuori luogo e inqualificabile il tentativo del Pd di addossare responsabilità all’Amministrazione comunale per quanto è accaduto sabato”. Non ci sta proprio, il sindaco Patrizia Barbieri e sottolinea che “l’ordine pubblico non è di competenza né del sindaco né della Giunta”. E aggiunge: “Con ogni probabilità, per la manifestazione del settembre 2016 cui si fa riferimento, il sindaco Dosi si attenne semplicemente a quello che Questura e Prefettura gli dissero di fare. Mi stupisce che ex assessori e gli attuali consiglieri comunali del Partito Democratico non conoscessero allora, così come dimostrano di non conoscere oggi, le normative in materia”. Prosegue il primo cittadino: “L’unico dato che oggi emerge, è che il Pd pare più interessato ad alimentare inutili polemiche anziché concentrarsi sull’inqualificabile comportamento dei facinorosi che hanno arrecato un grave danno alla città di Piacenza. Trasuda di strumentalizzazione, la nota del Partito Democratico, a maggior ragione se pensiamo allo scambio di accuse via social network tra un esponente dello stesso partito e uno degli organizzatori del corteo, che nei giorni scorsi hanno contribuito notevolmente ad alimentare la tensione”.

Rimarca Patrizia Barbieri: “Se i consiglieri del Pd ritengono di presentare un’interrogazione, è loro diritto farlo e gli verrà fornita puntuale risposta. Nel contempo, questa Amministrazione continuerà a fare ciò che le compete con senso di responsabilità e nel rispetto della legalità. L’atteggiamento dei consiglieri del Pd non solo è un malcelato tentativo di sfruttare a fini elettorali i fatti di sabato pomeriggio, ma evidenzia una grave lacuna in materia di competenze amministrative. Spiace constatare – conclude il sindaco – che si accantoni così facilmente il senso di responsabilità di cui la politica dovrebbe dare prova in queste circostanze. Mi sarei aspettata che, anche in nome dei valori della Costituzione, potesse davvero essere unanime la condanna nei confronti di delinquenti violenti, privi di ogni senso civico, contro i quali si dovrebbe fare fronte comune al di là delle rispettive appartenenze di partito. A differenza di alcune sigle dell’estrema sinistra che non si fanno certamente scrupoli nel minimizzare le azioni e l’atteggiamento ingiustificabile di questi facinorosi”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Zandonella risponde al gruppo PD su Spazio 4: “Il centro sarà ancora a disposizione dei giovani”

A seguito della nota del gruppo consiliare del Partito Democratico di Piacenza, che esprime forti critiche all’Amministrazione comunale in merito alla vicenda di Spazio 4, l’assessore alle Politiche giovanili Luca Zandonella sottolinea quanto segue: “Stiano tranquilli i consiglieri del Partito Democratico: l’Amministrazione comunale e il mio assessorato hanno bene in mente cosa portare avanti per i giovani di Piacenza. La mia azione non cambia di una virgola: incontro, ascolto e dialogo con tutte le associazioni giovanili del territorio, di qualunque tipo, rispetto alle quali prendo atto delle attività fatte e rilancio nuove proposte per aggiornarsi ai tempi. Questa è la mia attività svolta fino ad oggi in merito alle politiche giovanili, che in questo periodo sfocerà in una 3 giorni di confronto attivo con le tante associazioni e realtà coinvolte nelle politiche giovanili. Questo dimostra quanto siamo attenti a questo mondo, con un evento che prenderà il via domani, giovedì 21 dicembre nella bellissima cornice di Palazzo Gotico e proseguirà venerdì e sabato alla Cavallerizza, presso i locali del Cai e di Giardini sonori, con momenti di confronto sulle forme di partecipazione e le politiche giovanili da attivare a Piacenza, dj set e musica. In merito poi a Spazio 4, ribadisco nuovamente che il centro sarà a disposizione ancora delle realtà giovanili. Per finire, visto che tra i banchi del Pd va di moda dire che la maggioranza dovrebbe studiare, temo invece che ad andare a ripetizioni dovrebbe essere l’intero gruppo consiliare democratico, in quanto non era assolutamente possibile fare una proroga ad una concessione che terminava con date ben precise e con relativi finanziamenti”.




Botta e risposta tra l’assessore Garetti e il gruppo consiliare PD in merito al caso del parcheggio vicino la scuola a Mucinasso

Pubblichiamo il comunicato del PD piacentino in merito al caso del parcheggio di Mucinasso.

“La Giunta Dosi non aveva previsto la spesa di 70 mila euro dell’asfaltatura – dichiarano – ma di un semplice inghiaiamento da farsi in economia con il contributo di privati”.

“Questo perché l’area in questione si configura come area di cessione del relativo piano urbanistico attuativo di proprietà privata. Per questa ragione l’intervento definitivo ed il relativo onere, una volta ottenuta la cessione, potevano essere posti a carico del privato come opera di urbanizzazione, senza alcun bisogno di anticipare i 70 mila euro”.

“Su una cosa l’ex consigliere Garetti ha in parte ragione: il taglio dei nastri piacerà alla sinistra ma è indubbio che piace molto anche a destra, specie quando è possibile a fatica zero, grazie al lavoro altrui”.




Consiglieri PD: “Bene il parcheggio di Mucinasso ma ora la Giunta risponda e agisca sui progetti stategici

Nei giorni scorsi il comune di Piacenza aveva annunciato l’avvio dei lavori per la realizzazione del parcheggio davanti alla scuola di Mucinasso. Oggi il guruppo consigliare Ds interviene sull’argomento con un comunicato che pubblichiamo di seguito.

“La scuola di Mucinasso avrà finalmente il parcheggio atteso da anni. Una buona notizia che il sindaco Barbieri annuncia con soddisfazione facendo intendere come l’intervento sia l’immediata ed efficiente risposta alla richiesta dei cittadini della frazione incontrati alla fine di agosto.

Che la notizia sia bella non si discute. Ciò che dispiace è l’incompletezza della stessa e cioè che la nuova giunta porta a termine un intervento pensato voluto e preparato per oltre un anno da parte dell’amministrazione Dosi, come attestano le carte (vedi la data di concessione gratuita dell’area da parte della proprietà privata) e come ricordano genitori, insegnanti e dirigente scolastica.

Sarà sicuramente stata la solita involontaria dimenticanza, non c’è problema: quel che importa é trovare soluzioni alle richieste e ai bisogni dei cittadini.

Solo una considerazione finale.

Dopo il parcheggio di Mucinasso sarebbe bello che anche sui grandi progetti strategici ereditati la giunta Barbieri cominciasse ad assumere decisioni e relative responsabilità. Per ora prendiamo mestamente atto che nelle risposte alle interrogazioni si apprende di riflessioni in corso, approfondimenti, valutazioni (vedi nuova sede della polizia Municipale, borgo Faxhall, piazza Cittadella, nuova autostazione, nuova piscina…solo per citarne alcuni)… A quando risposte di dettaglio e, soprattutto, azioni? La Città attende.   

Gruppo Consiliare PD 
Comune di Piacenza