Contrasto ai falsi documentali, proseguono i controlli della Polizia Municipale

Prosegue l’attività della Polizia Municipale mirata a contrastare il fenomeno dei falsi documentali.

Il primo episodio risale a venerdì scorso, nei pressi della stazione ferroviaria. Durante un posto di controllo in viale Sant’Ambrogio, la pattuglia in servizio ha intimato l’alt a una Audi il cui conducente, alla richiesta di esibire i documenti per le necessarie verifiche, ha consegnato agli agenti una patente di guida di nazionalità portoghese. Già a un primo accertamento sono emersi alcuni elementi di difformità dall’orginale; i successivi e più accurati controlli hanno confermato la falsità del documento. Di qui la denuncia nei confronti dell’uomo al volante per uso di atto falso, la sanzione per guida senza patente e il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi.

Sempre nell’ambito dei controlli sul territorio, la Polizia Municipale ha fermato una Nissan Micra con targa bulgara in via Manfredi. Alla guida, una donna di nazionalità macedone residente a Piacenza, in regola con tutti i documenti di guida ad eccezione di quelli inerenti alla regolarità della revisione dell’auto. Da una verifica approfondita, è emerso che il tagliando e l’attestato di revisione bulgari presentavano caratteristiche difformi rispetto all’originale. La conducente è stata quindi denunciata per il reato di uso di atto falso. A fronte del pagamento immediato della sanzione prevista per l’omessa revisione, non è stato disposto il fermo del veicolo per sessanta giorni.

In entrambi i casi, i documenti sono stati sequestrati per le successive verifiche tecniche da parte dell’Ufficio Falsi Documentali della Polizia Municipale.

 

 

 




Cristina Vangone presenta il suo libro “Principesse delle mie brame”

Fu folgorata dai cartoni animati quando era una bambina, tanto da scriverne addirittura una tesi di laurea, che è stata rivista per la pubblicazione di un libro “Principesse delle mie brame” (Effatà Editrice), che parla dell’identità di genere e cartoon.

Come è nato il libro? 

Mi ero laureata da un paio di mesi, dopo la proposta della pubblicazione ho cercato di limare alcune parti più “accademiche”, integrando il testo con altro materiale. E’ un libro a metà tra il saggio e la narrativa, cercando una commistione tra queste due anime che fosse appetibile per il lettore. Mi piace sempre dire che propone un viaggio tra principesse, per verificare quali sono i modelli di donna proposti alle bambine, attraverso Classici Disney. Cerco in una prima parte di chiarire alcuni aspetti di cui oggi tanto si sente parlare, creando un gran polverone, ma che non sono molto chiari, come sesso e genere, identità di genere e orientamento sessuale etc.

Come mai hai scelto proprio Biancaneve, Mulan, Pocahontas e Rapunzel per la tua trattazione? 

Un’esperienza in particolare mi lega a Mulan, fulcro di tutto, perchè ha fatto nascere in me spunti di riflessione prima ancora che facessi studi di genere, e prima ancora che avessi le parole adatte per parlare di questioni come queste; quando è uscito il cartone animato, infatti, avevo solo 9 anni e mezzo. Un altro dei grandi obiettivi sottesi al mio lavoro è però verificare se nel corso del tempo c’è stata una evoluzione nella percezione e nella rappresentazione della figura femminile. L’obiettivo è vedere se nel corso del tempo c’è stata una evoluzione nella percezione della figura femminile. Sono partita da Biancaneve perché è la regina di tutte le principesse, poi mi sono concentrata sui lungometraggi venuti dopo gli anni 70 e infine, su uno del nuovo millennio, quindi una scelta dettata dagli sviluppi temporali del movimento femminista.

Nell’introduzione parli di un episodio particolare legato alla tua infanzia, quando ricevevi per l’Epifania una cassetta di un cartone Disney.  

Sì, si tratta di un momento che mi ha segnato profondamente, perché anche se mi sono sempre sentita una femmina, rispetto ai canoni della nostra società ero una bambina un po’ particolare: amavo giocare con le bambole, per esempio, ma anche a calcetto. Le principesse che ho visto prima dei miei 9 anni e mezzo però, erano sempre e solo soggetti deboli da salvare, tutte rosa, vestitini, cuoricini e fiorellini. Io odiavo i collant, odiavo portare i capelli lunghi. Il rischio è che dinanzi a rappresentazioni femminili standardizzate e riduttive non ci si riesca ad immedesimare, finendo per sentirsi diversi o, peggio ancora, sbagliati. Io sono cresciuta serena grazie ai miei genitori, che non mi hanno mai fatto pressioni sul mio modo di essere ma per qualcuno potrebbe non essere così. In Mulan ho visto per la prima volta un modello altro di donna; una donna coraggiosa che andava a combattere e con la quale potevo finalmente sentirmi affine.

Cosa ne pensi dell’approccio che ha Piacenza verso l’identità di genere e la tutela della stessa? E della recente fuoriuscita della nostra città dalla rete R.e.a.d.y? 

Mi ha fatto molto piacere partecipare alla manifestazione sotto Palazzo Mercanti, ma mi avrebbe fatto ancora più piacere non parteciparvi! Francamente è una scelta che non comprendo. L’amministrazione non nega la possibilità di far partire un confronto su queste tematiche, però mi chiedo, se già c’era una rete predisposta a questo, perché uscirne? Sento che nella società attuale ci sia sempre più bisogno di progetti come questo, purtroppo accade ancora troppo spesso che le discriminazioni passino in secondo piano.

Se volte ulteriori informazioni o volete acquistare il libro: https://editrice.effata.it/libro/9788869292286/principesse-delle-mie-brame/  

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online