Piacenza 44esima per qualità della vita secondo il Sole 24 Ore, scende di 4 posizioni

Ah, le classifiche di fine anno. Un po’ come i sondaggi politici, ognuno dice la sua opinione, la verità forse sta, come dice un adagio, nel mezzo.

Secondo la classifica stilata dal Sole 24 Ore, Piacenza risulterebbe scesa di 4 posti nella qualità della vita, precisamente dal 40esimo al 44esimo posto. Capitoli negativi che vanno a incidere sulla posizione sicuramente “indice del clima” (93esimi), “Qualità dell’aria” (77esimi), “Ambiente e servizi” (96esimi). Teniamo botta grazie a “Ricchezza e consumi”, dove siamo undicesimi. Interessante il dato sui “Reati legati agli stupefacenti (spaccio, produzione, ecc.), solo 87esimi. Male l’imprenditorialità giovanile, al 68esimo posto.

44esimi in “Cultura e tempo libero”, decimi per “Depositi bancari pro capite”, e addirittura terzi per “Rata media mensile dei mutui”. La classifica completa la potete trovare sul sito de Il Sole 24 Ore 

A differenza di questa prima classifica, che teneva conto di oltre 90 indicatori, quella di poco più di un mese fa de ItaliaOggi, ci vedeva al 32esimo posto, anche in quel caso perdevamo 4 posizioni rispetto alla rilevazione precedente.  Ma sono lontani gli anni in cui Piacenza era saldamente nella top ten delle città dove si viveva meglio in Italia, addirittura nel 1998 risultammo primi.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




La mappa dei reati legati a furti, rapine e droga in Provincia e Regione

Inutile nascondersi dietro a un dito, siamo in campagna elettorale. Il 4 marzo si avvicina e le strategie di ogni parte sono già sul tavolo, così come i temi su cui puntare, come la sicurezza, che come un anziano parlamentare proprio non vuole saperne di lasciare la poltrona ad altri.

Ed ecco allora un aggiornamento Istat 2016 su furti, rapine e reati legati allo spaccio di stupefacenti, ripreso da Il Sole 24 Ore, provincia per provincia. I conti sono stati fatti ogni 10 mila abitanti con riferimento a persone denunciate, arrestate o fermate dalle forze dell’ordine per i crimini in questione. Va detto inoltre che il territorio in cui si commette il reato non è necessariamente quello in cui vengono messe le manette.

Per quanto concerne i furti, Piacenza in regione si colloca nella parte medio bassa della “classifica”, con 18 furti ogni 10 mila abitanti (media nazionale 19), peggio di noi Parma (21), Modena (21), Bologna (26), Ravenna (24), Ferrara (21) e Rimini (23). Meglio solo Forlì (17) e Reggio Emilia (17). Verbano-Cusio-Ossola spicca in negativo con 37,33.

Stesso discorso per i furti in abitazione, dove si registrano meno reati solo a Reggio Emilia e Modena. In generale la provincia di Aosta è quella in cui si registra il più alto tasso di persone denunciate o arrestate per aver commesso un furto in abitazione: oltre 12 ogni 10mila abitanti. Mentre la provincia nella quale questa fattispecie è meno diffusa è quella di Crotone, con appena 0,8 persone denunciate 

Per quanto concerne le rapine, siamo la sesta provincia in Regione per numero (3,243 ogni 10 mila abitanti). Svetta Rimini, che con 8 persone fermate si aggiudica la maglia nera in tutta Italia.

Capitolo stupefacenti: Piacenza è seconda, con 12 persone denunciate , fermate o arrestate per 10 mila residenti (in media col dato nazionale), peggio solo Rimini con 14. Anche Bologna fa registrare un dato leggermente inferiore, Parma e Reggio Emilia si fermano rispettivamente a 7 e 5.

Qui trovate i dati