Danneggiato quadro elettrico a Montale. Atto doloso

L’assessorato ai Lavori Pubblici comunica – su segnalazione di Citelum – che la scorsa notte è stato danneggiato dolosamente il quadro elettrico 351 in zona Montale, che controlla oltre 150 centri luminosi su un’area piuttosto estesa, lungo via Emilia Parmense e la zona industriale Mirandola.

Nonostante l’immediato intervento di ripristino eseguito stamani, Citelum informa che potrebbero verificarsi temporanei malfunzionamenti, ma nelle prossime ore sarà completato l’intervento definitivo di sistemazione.

 

 




Prostituzione, Zanardi: “Contrasto importante quando interessa zone sensibili”

Riportiamo le dichiarazioni di Gloria Zanardi in merito al fenomeno della prostituzione, in seguito alle dichiarazione dell’assessore alla sicurezza Luca Zandonella.

Dalle recenti dichiarazioni dell’assessore alla sicurezza Zandonella pare che il fenomeno della prostituzione sia in calo, tuttavia ci sia ancora tanto da fare.

Sono d’accordo. Il contrasto al fenomeno della prostituzione è un’azione fondamentale da perpetrare sia per questioni di sicurezza, sia per l’igiene pubblica, sia per diminuire il degrado urbano ed occorre mettere in campo tutti gli interventi necessari per raggiungere tale scopo.

Sicuramente i controlli e i pattugliamenti da parte della Polizia Municipale sono imprescindibili, ma non sono sufficienti, soprattutto in alcune zona della città, sia in centro storico che in periferia e, in particolare, quando il fenomeno interessa aree vicino a luoghi sensibili, come chiese e scuole.

Un caso emblematico è l’area adiacente alla chiesa di S. Giorgio Martire a Le Mose, da tempo oggetto di segnalazioni da parte di residenti, frequentatori, istituzioni e dal parroco Don Sbuttoni (sempre rimaste inevase).

Ancora oggi, coloro che si recano in loco sono costretti a ritrovare rifiuti in ogni angolo, rimanenti dalle serate trascorse, e ad assistere, nelle ore serali, a un via vai di gente che transita e staziona nelle vie laterali (anche accanto al cimitero) per fare i propri comodi.

La consigliera poi analizzando la situazione, propone una serie di misure che a suo dire potrebbero risolvere alcune criticità, partendo dagli  “ordini di allontanamento, come una maggiore illuminazione dell’area ed il posizionamento di dispositivi che limitino il passaggio nelle vie adiacenti, soprattutto nelle ore notturne.

In secondo luogo la prevenzione sarebbe assicurata dall’ “installazione di dispositivi elettronici fissi per il rilevamento delle infrazioni e, più in generale, telecamere nelle zone critiche che possano fungere da deterrente”.

A livello macro la proposta è quella di un progetto sperimentale di controllo, che coinvolgerebbe “tutti i soggetti coinvolti, istituzioni, aziende sanitarie, forze di pubblica sicurezza, volontariato ed utilizzare, comunque, tutti gli strumenti necessari a definire un percorso partecipato che miri ad arginare e contrastare il fenomeno. Questo è un mio suggerimento, consapevole che il fenomeno della prostituzione, purtroppo, sia difficile da eliminare ma occorre fare il possibile”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Galleria di Montecucco chiusa per 12 notti causa lavori

Chiusura per il completo rifacimento dell’illuminazione, del tratto di tangenziale che comprende la galleria di Montecucco tutte le notti a partire dalle ore 22 di lunedì 9 aprile fino alle ore 6 di sabato 21 aprile (sabato 14 e domenica 15 aprile inclusi).

“Confido – spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Paolo Garetti – che i cittadini prendano atto della necessità degli interventi previsti sul tratto interessato dai lavori, per adeguarsi alle modifiche viabilistiche indispensabili e improrogabili. Abbiamo stabilito di intervenire nelle ore notturne con chiusure complete dei tratti interessati per evitare ulteriori e più pesanti disagi sulla circolazione, oltre che permettere ai lavori di essere più celeri possibili ed eseguiti secondo tutte le imprescindibili condizioni di sicurezza . La modalità di lavoro nelle fasce orarie notturne già precedentemente operata per le verifiche dell’impianto di illuminazione della galleria, ha dato riscontro positivo in termini di disagi ridotti al minimo. Sono sicuro che tutti i cittadini potranno comprendere la necessità di questi lavori  per una soluzione migliorativa in termini di sicurezza viabilistica”.

“Si tratta – prosegue l’assessore – di un intervento di notevole rilevanza e che prevede la sostituzione complessiva di tutti i 288 centri luminosi con altrettante lampade di nuova generazione al Led. Oltre al miglioramento funzionale – prosegue – l’adeguamento consentirà un notevole risparmio energetico ed una maggiore durata di funzionamento dell’impianto. L’intervento è attuato in stretto coordinamento con la Provincia ed è previsto in ore notturne con la finalità di limitare i disagi per il traffico”.

Il tratto interessato prende il via dalla rotatoria di via Turati fino alla rotatoria della Galleana, ad esclusione del tratto di strada tra l’Agazzana (rotatoria Besurica) alla rotatoria della Galleana che sarà percorribile solo in direzione di Parma. In questi giorni durante le fasce di partura della galleria di Montecucco, gli impianti di illuminazione potrebbero funzionare solo parzialmente, occorrerà quindi prestare la massima attenzione durante il percorso all’interno della galleria.