In corso Europa inaugurato un nuovo negozio, questa volta di intimo

Si fa sempre più affollata di esercizi commerciali la zona di Corso Europa. Ha infatti aperto i battenti questa mattina una nuova attività commerciale.

Si tratta della catena Unigross che ha inaugurato il nuovo punto vendita all’angolo con via Passerini. Si tratta di un’azienda italiana che, con 133 punti vendita (anche in franchising) dedicati al tessile casa e all’intimo, 250 dipendenti, quattro negozi all’estero. Fondata da Giuseppe Massullo (che ne è anche amministratore) offre prodotti di numerose marche italiane fra cui Lovable, Playtex, Cotonella oltre che prodotti realizzati in esclusiva. Oltre all’intimo in vendita anche lenzuola, trapunte, cuscini, materassi accappatoi, calze.

Per festeggiare l’apertura Unigross ha predisposto un volantino (distruibuito da ragazze che giravano il centro con Segway elettrici) con prodotti pubblicizzati con offerte che vanno dal 33% al 44%. Il negozio sarà aperto tutti i giorni (domenica esclusa) con chiusura in pausa pranzo.




Piacenza: fra 45 giorni si inaugura la Salita al Pordenone

Manacano oggi quarantacinque giorni esatti all’inaugurazione della Salita al Pordenone nella Basilica di S. Maria di Campagna.

Da oggi, simbolicamente, il  conto alla rovescia sarà presente nell’home page del sito istituzionale della Banca di Piacenza promotrice (e finanziatrice) dell’iniziativa.

Su sito quale compariranno via via le notizie e le informazioni relative all’evento, che gode già del patrocinio del Ministero Beni culturali.

La Banca realizzerà la Salita al Pordenone in collaborazione con il Comune di Piacenza (proprietario dell’immobile) e con la Comunità francescana (comodataria dello stesso).

La manifestazione si estenderà – oltre che alla città di Pordenone e provincia – ai territori di Cortemaggiore, Monticelli e Cremona, custodi di tesori artistici direttamente o indirettamente collegati con il grande artista friulano.

“La Banca – attraverso un comunicato – rende grazie ai Comuni, alle Curie ed alle Parrocchie proprietarie che collaborano con grande passione ad un evento che nella sua completezza e nel suo apporto scientifico non ha precedenti. Lo stesso sarà infatti collegato anche ad una grande mostra sul Genovesino (finora dimenticato dalla nostra comunità, ma che proprio a Piacenza – invece – iniziò il suo formidabile percorso artistico) e ad un’altra mostra intitolata I nuovi GHITTONI, con opere dell’apprezzato artista piacentino non già esposte alla mostra curata da Vittorio Sgarbi”.

“L’intera manifestazione – ricorda la baca piacentina – non godrà di finanziamenti né pubblici né comunitari. Non graverà, dunque, sui contribuenti, né distoglierà fondi da altre destinazioni, ma sarà essa stessa una manifestazione di solidarietà, così come la Banca di Piacenza è da sempre un esempio di solidarietà non esibita, ma vera (non, caritatevole). Il popolare istituto – a parte l’ammontare dei finanziamenti che eroga alle famiglie e alle piccole e medie imprese, in modo che non ha confronti – riversa infatti sul territorio – anche per averlo nel proprio statuto, una massa di risorse di decine di milioni e cioè in una misura non eguagliata da alcuna altra istituzione piacentina che non goda di prestazioni imposte”.

Il comunicato si conlcude con un ringraziamento corale “Grazie a tutti, a chi ci aiuta anche solo con consigli, a chi ci vuole bene, a chi vuole bene a Piacenza. Questa è la collaborazione che serve, che fa crescere l’intera comunità”.




Inaugurato il nuovo Info Point della Val Tidone e Val Luretta

E’ iniziata ufficialmente ieri l’attività dell’Info Point della Val Tidone e Val Luretta che avrà il compito di promuovere e rilanciare il territorio di questa area della provincia piacentina.

In tarda mattinata si è tenuto il taglio del nastro alla presenza di istituzioni e cittadini.

“Siamo orgogliosi di varare questa nuova struttura che permetterà al nostro territorio di crescere e di farsi conoscere”, ha commentato Sergio Bertaccini, presidente della Pro Loco di Castel San Giovanni, realtà che si è aggiudicata il bando per la gestione della “casetta”, di proprietà del comune, che diventerà il cuore pulsante delle due vallate. La Pro Loco infatti, ha partecipato e vinto questa gara pubblica e gestirà il nuovo Info Point della Val Tidone e Val Luretta, prendendo il testimone dallo Iat (Informazione e Accoglienza Turistica) attivo per anni nella Rocca municipale di Borgonovo. Presente all’appuntamento anche Valentino Matti, presidente dell’associazione La Valtidone che negli ultimi tempi aveva preso in mano la gestione della promozione dei 14 comuni che avevano aderito al programma di promozione territoriale.

A prendere parola anche il sindaco di Castel San Giovanni, Lucia Fontana che ha sottolineato l’importanza dell’Info Point: “Dovremo attirare visitatori il più possibile e dovremo lavorare affinché questo luogo possa diventare un laboratorio di programmazione e promozione turistica. Abbiamo la certezza di poter raggiungere traguardi importanti in quanto la gestione è affidata alla nostra Pro Loco, che amo definire il “braccio armato” dell’amministrazione e che ha saputo organizzare in questi anni cose straordinarie. A loro va ancora una volta il mio ringraziamento e di tutta l’amministrazione”.

L’edificio, che è anche eco-sostenibile, si trova nel piazzale Rio Carona, in un punto altamente strategico, alle porte della città, sulla strada che arriva da Milano e dall’autostrada: un’ottima vetrina per la Val Tidone e Val Luretta. Il motore dell’Info Point, sarà come detto, la Pro Loco che ha deciso di impiegare tre operatrici (Margherita Fiaccavento, Agata Mones ed Elisa Schiavi) assunte con regolare contratto. L’ufficio sarà aperto nelle giornate di giovedì, venerdì, sabato e domenica.

I complimenti per la brillante iniziativa sono arrivati anche da Patrizia Calza, in rappresentanza della Provincia di Piacenza e del comune di Gragnano, che tra l’altro fa parte dei 14 comuni coinvolti. “Ogni territorio ha le proprie specificità – ha dichiarato l’amministratrice – e sarà importante lavorare insieme per vincere le sfide e per esaltare le nostre peculiarità. Il mio augurio è che possano nascere idee brillanti per conquistare nuovi ammiratori e portare sviluppo economico per le nostre famiglie”.

Presenti all’inaugurazione tanti cittadini, gli amministratori dei 14 comuni della Val Tidone e Val Luretta, le Pro Loco e le varie associazioni del territorio.