Due morti e diversi feriti nell’incidente ferroviario di Livraga (Lodi). Treni instradati sulla linea Milano Piacenza

Gravissimo incidente ferroviario a pochi chilometri da Piacenza (dove il 12 gennaio 1997 ebbe luogo un altro deragliamento ad un pendolino). All’alba di questa mattina a deragliare è stato il Frecciarossa 9595 Milano-Salerno deragliato nei pressi della stazione di Livraga (Lodi) nella tratta Lodi Piacenza. Due i morti (i macchinisti) e 31 i feriti, alcuni dei quali ricoverati negli ospedali piacentini. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, i mezzi di soccorso e le forze dell’odine (continua dopo la foto). Le vittime sono Giuseppe Cicciù, 52enne di Reggio Calabria e Mario Di Cuonzo originario di Capua – Caserta (il cui fratello Maurizio vive a Piacenza e lavora anch’egli come macchinista).

I due sarebbero stati sbalzati a circa 500 metri dal luogo dell’impatto iniziale.

Il tweet della Polizia di Stato

Tutti i treni, in entrambe le direzioni, sono stati instradati sulla linea convenzionale
Milano-Piacenza con ritardi fino a 60 minuti.

I vagoni e la motrice si sono ribaltati, due i macchinisti morti. I feriti, in totale sarebbero una trentina 27 e nessuno sarebbe in gravi condizioni.

Il treno era partito alle 5,10 da Milano ed era diretto a Salerno. A bordo viaggiavano 28 passeggeri  oltre al personale di Trenitalia. Stava viaggiando sulla tratta dell’alta velocità.

Prime ricostruzioni dell’accaduto

Secondo le forze dell’ordine “la motrice del convoglio, dopo essere sviata dai binari per cause ancora da chiarire, sarebbe uscita completamente dalla sede finendo prima contro un carrello o qualche mezzo analogo che si trovava su un binario parallelo, e poi contro una palazzina delle ferrovie, dove ha terminato la sua corsa”. 

Il ministro De Micheli sul posto

Il ministro delle infrastrutture, la piacentina Paola De Micheli, si è recata sul posto poche ore dopo l’accaduto “Non abbiamo ancora le informazioni sulle ragioni di questo incidente – ha dichiarato il ministro –  e inviterei tutti a non lasciare spazio a fantasie e ricostruzioni non idonee in attesa del lavoro che sta svolgendo la procura di Lodi”.

L’on. De Micheli ha rivolto un “abbraccio” ai feriti e ha rivolto un pensiero alle due vittime” Sono qui, e non immagino di poter essere altrove, per testimoniare il cordoglio e l’affetto alle famiglie di Mario e Giuseppe”.

Infine il ministro ha voluto testimoniare la sua fiducia nei confronti del sistema ferroviario italiano dicendo che  “tornerò a prendere Frecciarossa già domani, insieme a mio figlio”.

Tommaso Foti (Fdi): “qualcuno ci spieghi cos è successo”

Con un post su Facebook il parlamentare piacentino Tommaso Foti dice “Due morti (potevano essere molti di più) e numerosi feriti per il deragliamento di un Frecciarossa a Livraga. Cordoglio per le vittime, auguri ai feriti. NO a stucchevoli passerelle, qualcuno ci spieghi invece cos’è successo….

Rancan: “grazie ai soccorritori. Un fatto inaccettabile”

“Sono sconvolto per l’incidente avvenuto questa mattina, in provincia di Lodi, in cui un treno dell’Alta Velocità Frecciarossa 1000 è deragliato causando la morte di due macchinisti e il ferimento di una trentina di persone.” Così il consigliere regionale piacentino della Lega, Matteo Rancan, sulla tragedia avvenuta attorno alle 5:30. “La vicinanza dei nostri territori ci tocca profondamente; tanti piacentini utilizzano la tratta quotidianamente. L’AUSL di Piacenza ha dato disponibilità immediata nel soccorso dei feriti nel caso in cui si ritenesse necessario.”
“Ora serve intervenire al più presto per ripristinare la circolazione e garantire la ripresa del servizio il prima possibile – continua – eseguendo anche, a seguito della dinamica dell’incidente di oggi, una ricognizione sulle linee AV e Treni che transitano nella nostra Regione.”
“Il nostro grazie va alle decine di soccorritori e uomini delle forze dell’ordine che si sono adoperate fin da subito per soccorrere i feriti; inoltre – conclude Rancan – occorrerà capire cosa sia successo e accertare eventuali responsabilità. All’alba del 2020 non possiamo trovarci a commentare fatti di cronaca come questo, è inaccettabile.”

Il sindaco di Milano Sala: “si intensifichino gli sforzi per evitare simili disastri”

Il deragliamento del treno sulla linea Milano-Bologna, partito questa mattina dalla nostra Stazione Centrale, ci colpisce profondamente. Prendere un treno per lavoro, per raggiungere i propri affetti in un’altra città o per un viaggio è una consuetudine che in tanti condividiamo, ma che oggi si è trasformata in tragedia. Voglio esprimere tutta la mia vicinanza e quella della città di Milano alle famiglie dei due macchinisti, Giuseppe Cicciù e Mario Di Cuonzo, che in queste ore stanno vivendo momenti drammatici: non si dovrebbe mai morire facendo il proprio lavoro.
La mia apprensione e il mio pensiero vanno anche ai numerosi feriti rimasti coinvolti, sperando con tutto il cuore che possano rimettersi il prima possibile.
Auspico, infine, che sia fatta completa chiarezza sulla dinamica dell’incidente, ma soprattutto che si intensifichino gli sforzi per evitare simili disastri.




Operaia muore all’interno della Co.pa.p a Monticelli, nota per la lorazione dell’aglio

Tragedia sul lavoro a pochi giorni dalle festività natalizie. Un ‘operaia di 66 anni, impiegata presso la Copap di Monticelli d’Ongina, è rimasta probabilmente schiacciata in circostanze ancora da chiarire ed al vaglio dei Carabinieri. La donna potrbbe essere scivolata finendo sotto una pressa idraulica. Sul posto 118 con automedica di Cremona, elisoccorso di Parma, Pubblica Assistenza di Cortemaggiore e vigili del fuoco. I tentativi di rianimare l’operaia sono stati vani.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Altro Village: il Comune diffida il gestore a riattivare l’illuminazione sulla Statale 45

 Al termine delle verifiche svolte dagli uffici comunali – in una costante interlocuzione e collaborazione con Prefettura e Questura – analizzando tutti gli aspetti della complessa vicenda che ha purtroppo avuto risvolti tragici, abbiamo provveduto a emettere, a firma del Dirigente Servizio Attività Produttive e Edilizia, la diffida al gestore dell’Altro Village a riattivare l’illuminazione sulla Statale 45, come di sua esclusiva competenza”.

E’ il Sindaco Patrizia Barbieri ad annunciare l’atto di diffida che il Comune ha provveduto a indirizzare in questi giorni alla società gestrice del locale Altro Village sulla Strada Statale 45, di fronte al quale lo scorso giugno hanno perso la vita in un tragico incidente due giovani. Nell’atto viene intimato alla società di provvedere “immediatamente alla riattivazione dell’illuminazione”, incaricando la Polizia Locale dell’esecuzione della diffida, per gli effetti dell’articolo 650 del Codice Penale.

La società gestrice non aveva mai dato seguito alle prescrizioni della Commissione Vigilanza Locali di Pubblico Spettacolo, per cui, conclude il Sindaco, “una volta acquisiti da parte degli uffici tutti gli elementi, il Comune ha inteso procedere con un doveroso atto di diffida, a cui verificheremo sia dato seguito quanto prima da parte del privato gestore, così che sia ripristinata una condizione di sicurezza per gli automobilisti e i frequentatori del locale”.




Incidente sulla A1 Milano – Napoli, 7 km di coda (in aumento) verso Bologna

Una delle certezze estive (e non solo) sono le code in autostrada: anche oggi segnaliamo coda di 7 km tra Bivio A1/Fine Complanare Piacenza e Bivio A1/Diramazione Fiorenzuola per incidente. Entrata consigliata verso Bologna: Fiorenzuola. Uscita consigliata provenendo da Milano: Piacenza Sud su Complanare di Piacenza sud.

Sul sito Autostrade per l’Italia, vien specificato che “sulla A1 Milano-Napoli, per un tamponamento tra 4 autovetture al km 73 verso Bologna, si sono formati 7 km di coda in aumento, tra la fine della Complanare di Piacenza e la diramazione per Fiorenzuola. Il traffico defluisce sulla corsia di marcia. Sul luogo dell’ evento sono presenti tutti i mezzi di soccorso”.

 




Trasferita al cercere femminile di Modena la giovane arrestata per omicidio stradale

Disposta la custodia cautelare per la giovane che nella notte di sabato aveva investito, mentre guidava un tasso alcolemico di 2,44, due ragazzi albanesi di 20 e 22 anni fuori da L’altro Village.

La donna, con alle spalle un ritiro di patente per guida in stato di ebbrezza nel 2018, è accusata di omicidio stradale plurimo e nella tarda mattina di oggi è stata accompagnata dalla polizia stradale nel carcere femminile di Modena. La donna era ricoverata all’ospedale di Piacenza in stato di choc dalla notte dell’incidente.

Il Gip ha pertanto accolto la richiesta del Pm che chiedeva il carcere, mentre i legali difensori, Alessandro Stampais e Daniele Pezza erano propensi per gli arresti domiciliari. Tuttavia il Gip ha ritenuto potessero sussistere una delle tre condizioni per il carcere: reiterazione del reato, inquinamento delle prove o pericolo di fuga. Non è da escludere un ricorso al tribunale del riesame, una volta esaminate dai difensori le motivazioni dell’ordinanza.




Arrestata la 30enne alla guida dell’auto omicida a Quarto: in passato le era stata sospesa la patente

Altra tragedia consumatasi nella notte sulla SS45: due giovani poco più che ventenni sono stati falciati a bordo della strada in prossimità di una nota discoteca che si trova tra La Verza e Quarto da una donna 30enne alla guida di una Renault Twingo che viaggiava in direzione di Rivergaro.

Dopo l’impatto la vettura ha sbandato andandosi a schiantare a bordo strada, a 200 metri circa dall’urto. I due giovani amici, entrambi di origini albanesi, Ergi Skenderi (20 anni) e Xhulio Kaya (22 anni) non hanno avuto scampo.

La Statale è stata chiusa al traffico per consentire ai soccorsi di intervenire. L’impatto è avvenuto intorno alle 3.30 circa. L’illuminazione dei lampioni in quel tratto è molto scarsa.

Dopo il test alcolemico risultato positivo con un valore di circa 5 volte oltre il consentito (2,59 g/litro, mentre il limite consentito è di 0,5), la donna 30enne è stata arrestata con l’accusa di duplice omicidio stradale ed ora si trova piantonata dai carabinieri in ospedale. Nell’incidente ha riportato ferite giudicate guaribili in 20 giorni.

La 30enne in passato era già stata trovata alla guida in stato di ubriachezza e per questa ragione lo era stata sospesa la patente.  Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i sanitari del 118, oltre a diverse pattuglie della polizia e della stradale.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Grave incidente sulla Strada Agazzana, motociclista sbalzato dalla sella dopo impatto con SUV

Incidente nel tardo pomeriggio di oggi lungo la Strada Agazzana, all’altezza del bivio con La Verza. Un motociclista in sella ad una Ducati è stato sbalzato via dal proprio mezzo, in direzione Gossolengo, dopo l’impatto con una macchina che si dirigeva in senso opposto di marcia, una Nissan proveniente da Piacenza, implicata anche in un testacoda. Rovinata la parte posteriore dell’auto, mentre la moto è finita nel canale vicino. Il motociclista è stato trasportato d’urgenza in Ospedale a Piacenza.

Il traffico rimasto a lungo bloccato per consentire le operazioni di soccorso. Impegnata la polizia municipale per i rilievi e la gestione della viabilità. Coinvolto nell’impatto anche un ciclista, il quale ha riportato però solo lievi lesioni. La dinamica è al vaglio della Polizia Locale. Sul posto sono prontamente intervenuti 118, due ambulanze. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Quattro auto e una moto coinvolte in un incidente tra Fidenza e Fiorenzuola

Sulla A1 Milano-Napoli tra Fiorenzuola e Fidenza in direzione di Bologna, il traffico è bloccato e si sono formati 5 km di coda (in aumento) a seguito di un incidente avvenuto al km 83 e 700, nel quale sono rimaste coinvolte quattro autovetture ed una moto.
Si consiglia di uscire a Piacenza sud e rientrare in autostrada a Fidenza, dopo aver percorso la Statale 9 Via Emilia.

Il blocco si è reso necessario per agevolare l’intervento dei soccorsi sanitari.
In carreggiata opposta si registrano code, dovute ad i curiosi, tra Fidenza e Fiorenzuola.
Sul luogo dell’evento sono presenti: il personale di Autostrade per l’Italia, la Polizia Stradale ed i mezzi di soccorso.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Incidente per due enduristi nel comune di Travo. In azione elicottero e soccorso alpino

Intorno alle ore 12,10 di oggi il Soccorso Alpino dell’Emilia Romagna, stazione territoriale Monte Alfeo (Pc) ,è stato attivato dalla Centrale Operativa 118 di Parma per un incidente avvenuto nel comune di Travo in località Tradoni.

Due motociclisti, un uomo ed una donna, quest’ultima, residente in provincia di Milano ma di origini francesi, stavano percorrendo con la loro moto da Enduro il sentiero CAI 101 quando, per cause da accertare, la ragazza è caduta finendo in un calanco.

Subito, l’amico ha avvertito il 118, che ha provveduto ad inviare sul posto la squadra del Soccorso Alpino, l’ambulanza, l’elicottero del 118 di Parma e quello di Pavullo, munito di verricello.

La squadra territoriale del CNSAS è giunta sul posto in tempi molto rapidi ed ha immediatamente iniziato le manovre di recupero della ragazza. A quel punto l’elicottero di Pavullo è stato annullato e la paziente, che ha riportato una frattura alla gamba ed un trauma cranico, è stata visitata dal personale dell’elicottero 118 di Parma che, dopo averla immobilizzata, l’ha trasportata all’ospedale Maggiore di Parma. Sul posto anche i Vigili del Fuoco.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Grave la donna ghanese di 30 anni caduta dal balcone di casa a La Verza. Indaga la Polizia

A La Verza allarme nel tardo pomeriggio di oggi, quando una donna di circa 30 anni ghanese è precipitata dal balcone di casa posto al primo piano di una palazzina sulla Strada Bobbiese, in cui vive con marito e due figli. La donna è stata subito soccorsa da 118 e Pubblica Assistenza. La dinamica dell’incidente, che vede la donna in gravi condizioni anche se non sarebbe in pericolo di vita, è al vaglio della Polizia, che ha portato in Questura il marito, la scientifica sta facendo i rilievi del caso. Dalle prime ricostruzioni pare che stesse uscendo coi bambini al momento dell’incidente, ma ogni ipotesi è al vaglio.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online