La mappa degli incidenti stradali in Italia (e in Regione)

Che guidatori sono i cittadini italiani? Si è parlato recentemente dei fattori che portano ad incidenti, primo su tutti la disattenzione dovuta al controllo dello smartphone. Ma quanti sono? Istat ha stilato una classifica per quanto riguarda il 2017.

Balza agli occhi un dato: i più virtuosi sono i cittadini del Mezzogiorno. Le ultime province sono Benevento, Vibo Valentia, Avellino, Agrigento e Aosta, 107esima, tutte con una media di 1 incidente circa ogni 1000 veicoli. Nelle prime 5 posizioni invece Genova (con 7,59), e a seguire Milano, Savona, Rimini e Prato con circa 5 incidenti ogni 1000 veicoli. Piacenza in questa classifica si colloca a metà, con un valore di 4,17 ogni 1000 veicoli.  

Ma la correlazione più importante riguarda i morti causati da questi incidenti. Nella provincia di Piacenza si sono contati 1053 incidenti, 27 morti e 1452 feriti su un parco circolante di oltre 252 mila vetture (2,5 morti ogni 100 abitanti). Nella vicina Parma si contano 3 morti ogni 1000 abitanti, 1595 incidenti, 49 morti e 2140 feriti su un parco circolante di oltre 386 mila vetture (3 morti ogni 100 abitanti).

Infine lo storico degli ultimi 30 anni rilevato da Il Sole 24 Ore rivela che dal 1988 gli incidenti sono andati sempre aumentando fino al 2002, per poi scendere fino al 2015. Leggero aumento nel 2016 e leggera diminuzione nel 2017. Quasi 175 mila quelli complessivi. L’Emilia Romagna è sostanzialmente in linea con questo trend. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Incidenti mortali sul lavoro, primato al Sud

Sono dati che fanno riferimento al 2015, ma possono scattare un’istantanea della situazione lavorativa in Italia al giorno d’oggi per quanto concerne le morti sul lavoro. La statistiche sono state elaborate dall’ Istat e riprese da Il Sole 24 Ore sulla sua piattaforma InfoData, mostrando un Nord in cui il tasso di occupazione elevato va di pari passo con una quantità di incidenti sul lavoro molto ridotta rispetto ad altre zone del Paese. A partire dall’Emilia Romagna sueguendo il. cammino dello Stivale, si nota come gli incidenti mortali sul lavoro vadano aumentando, raggiungendo picchi molto elevati in Basilicata e in Calabria. Nella provincia di Vibo Valentia ad esempio si contano 35 morti sul lavoro (o gravi invalidi) ogni 10 mila abitanti. A Potenza sono 30, ad Arezzo 26,80.

A segnare pochi incidenti Milano, che con 5,4 è la migliore d’Italia. La provincia di Piacenza fa registrare 13, 80 incidenti mortali, penultima in questa speciale classifica che vede Bologna fanalino di coda con 11. Parma ne fa segnare 16, Reggio Emilia 21(sempre ogni 10 mila abitanti), Modena 14,8, Ferrara 19 e Ravenna 15,10. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Incidenti a Piacenza? Più di Roma, in rapporto ai cittadini presenti nella Capitale

Non potrà dare risposte definitive, ma capire quanti incidenti ci sono stati in Italia in un anno può raccontare che tipo di guidatori sono gli italiani e la qualità delle nostre strade. E può sfatare parecchi miti. Una recente indagine de Il Sole 24 Ore commissionata all’Istat rivela infatti che non necessariamente in città metropolitane come Roma o Napoli, per antonomasia città caotiche, si è sempre in coda dal carrozziere.

Osservando i dati del 2016, emerge che i comuni con un tasso di incidenti superiore alla media  (0,299 ogni 100 abitanti,ndr) disegnano sulla mappa il tracciato dell’autostrada A1 da Milano a Bologna e quindi verso Firenze. Per non parlare dell’A14 nel tratto che dal capoluogo emiliano scende verso la riviera romagnola. Sembra lecito inferire che l’incidentalità in questi territori abbia più a che fare con il passaggio dell’Autosole e dell’Adriatica che con la viabilità ordinaria, invece la città di Genova risulta la più gravata da constatazioni amichevoli (0,72 per 100 abitanti). Ovvero quasi un genovese su 100 ha subito sinistri nel periodo preso in esame. Seguono “a ruota” Firenze con 0,69 e Milano con 0,66. Roma e Napoli registrano rispettivamente lo 0,46 e 0,24, con la città partenopea addirittura sotto la media nazionale.

E Piacenza? 543 persone con la macchina in panne nel 2016, quasi due incidenti al giorno e un tasso dello 0,53. Più di Roma. Il Comune di San Pietro in Cerro invece, che registra 917 abitanti (fonte 2014), registra un tasso dello 0,81, quasi un abitante su 100. Comune virtuoso Bettola, dove lo 0,03 mostra che le carrozzerie del paese hanno poco lavoro.

Siamo comunque tra più incidentati in Regione: i cugini di Parma mostrano dati leggermente inferiori (0,47 su 100 abitanti), così come Bologna (0,49), Ferrara (0,45), Ravenna (0,51) e Reggio Emilia (0,50) mentre veniamo superati di poco da Forlì (0,54), da Modena (0,59) e staccati da Rimini (0,68, tra i più alti d’Italia). 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online