G.A.P, una storia partigiana alla Cooperativa Infrangibile il 5 luglio

Com’erano i partigiani “di città”? Spesso si sentono racconti dei partigiani aggrappati alla terra delle montagne, difendendo il territorio. In città bisognava agire nell’ombra. La Cooperativa Popolare Infrangibile ospita il 5 luglio dalle 18 G.A.P. – UNA STORIA PARTIGIANA, con la presenza di Tiziana Pesce, figlia di Giovanni, comandante dei Gruppi di Azione Patriottica a Torino e Milano.

Come raccontano gli organizzatori, “I GAP sono stati la più precoce, segreta e temeraria avanguardia della Resistenza italiana al nazi-fascismo. Protagonisti di una storia avvolta da un alone di mistero, di leggenda, e allo stesso tempo bersaglio principale della retorica revisionista. Ci addentreremo in questa storia da una prospettiva particolare, quella della figlia di Giovanni Pesce e della sua compagna di lotta e di vita Onorina Brambilla “Sandra”. Con lei potremo cercare di approfondire la personalità dei protagonisti di quella vicenda politica e umana. Chi erano “Sandra” e “Visone”? Come hanno vissuto gli anni del dopoguerra, della trasformazione sociale del Paese, delle lotte degli anni ’60 e ’70? Chiederemo a Tiziana cosa ha significato vivere in una famiglia tanto particolare e come è stato vivere una storia di lotta senza quartiere”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Proseguono per tutto il mese di dicembre gli appuntamenti alla Biblioteca di strada dell’Infrangibile.

Martedì 12 dicembre, alle ore 20.30, sarà possibile assistere alla proiezione del film diretto e interpretato da Roberto Benigni e Massimo TroisiNon ci resta che piangere”, commedia campione di incassi della stagione 1984-1985 e frutto prezioso dell’unione dei due talenti comici allora al massimo del successo e delle loro capacità artistiche. La serata sarà allietata anche da un piccolo dopocena.

Sono confermati inoltre, fino a venerdì 22 dicembre compreso, gli appuntamenti settimanali: il lunedì, dalle 10 alle 12, con l’associazione Apertamente, e dalle 15.30 con il laboratorio di uncinetto; tutti i martedì con i laboratori di conversazione, dalle ore 15.30 in lingua francese e, a seguire, dalle 17.15 in lingua inglese; il 2° e 4° mercoledì del mese, dalle 16 alle 18, con il comitato Amici della Pertite; il giovedì, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, con il laboratorio di “Mise en place e packaging d’autore” (Decorazione della tavola e pacchetti regalo d’arte) e il venerdì, a partire dalle ore 15.30, con i laboratori di conversazione in spagnolo e in francese.

Infine, ultima precisazione: l’orto è ancora attivo, con la produzione autunno/inverno di cavoli, insalate, peperoni e altre verdure di stagione. Si cercano volontari per realizzare la recinzione: un messaggio non di chiusura, in quanto l’orto si conferma “per tutti”, ma di protezione.