Special Dream Team, la più grande polisportiva di disabilità integrata a Piacenza si presenta

Forse non saranno il Dream Team come quello di USA 92, con Michael Jordan e la sua famosa lingua di fuori, ma questi ragazzi sono un vero Dream Team.

Si è presentata questa mattina in Municipio la Special Dream Team, ASD nata dall’intuizione di Franco Paratici, delegato CIP di Piacenza e Claudia Cavenaghi, che oltre a essere giocatrice è allenatrice di basket titolare dell’ ASD MinisportLab. All’appuntamento odierno oltre a Paratici erano presenti Massimo Polledri, assessore allo Sport e Stefano Rossi, responsabile del settore basket della polisportiva.

“Abbiamo la fortuna – ha commentato Polledri -, di vivere in una città molto attenta allo sport. Nello spogliatoio si imparano tante regole di vita in comune, come il trainarsi vicendevolmente nei momenti di difficoltà. Come amministrazione crediamo molto nello sport paralimpico, che è ben praticato, certamente si può far meglio, ma c’è un senso di solidarietà di appartenenza alla comunità. Questi atleti ce la mettono tutta, spero possano essere contagiosi nei confronti dei loro amici con la passione che mostrano”. Il team conta oggi circa 36 atleti, nasce nel 2013 con soli 6 ragazzi, una squadra di basket integrato per ragazzi e ragazze con difficoltà cognitive e relazionali e ragazzi normodotati. Paratici ricorda gli inizi di questa avventura: “4/5 anni fa non c’era nulla, giravamo come dei pellegrini con questi ragazzi. Oggi il movimento piacentino conta circa 300 atleti. Un ragazzo disabile che vuole fare sport non può farlo, a meno che non ci sia una società sportiva alle spalle: per questo abbiamo creato una realtà che possa accogliere veramente tutti, a qualsiasi livello”. Paratici infine ringrazia l’amministrazione per il supporto dato: “Avevamo bisogno di aiuti, di appoggio istituzionale, abbiamo firmato un protocollo con l’assessore allo Sport e quello dei Servizi Sociali. A livello economico ci sarebbe molto da fare, ma questo non rientrava tra le nostre richieste“.

Attualmente la polisportiva partecipa coi suoi ragazzi a 2 campionati di calcetto, per un totale di circa 28 partite l’anno, 4 di basket, per un totale di 45 partite. “Siamo in espansione – aggiunge Stefano Rossi -, ci sono 20 ragazzi che giocano a basket e da settembre amplieremo le nostre attività, vogliamo aggiungere atletica, nuoto e danza sportiva “. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Disagio scolastico e integrazione, formazione per gli insegnanti piacentini

Nelle prossime settimane prenderanno il via alcune iniziative rivolte agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I grado, scaturite dalla collaborazione tra il Comune di Piacenza e tre realtà del terzo settore individuate tramite un bando di coprogettazione indetto dal Comune di Piacenza e finanziato anche dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.  Lo scopo è realizzazione azioni a sostegno del sistema scolastico, per la promozione dell’integrazione ed il contrasto al disagio.

Come è ben evidente gli insegnanti sono chiamati sempre più spesso ad affrontare le complessità del mondo scolastico attraverso competenze nuove, affrontando sfide diverse.

COOPSELIOS si prodigherà nella realizzazione di “Prevenire il disagio insegnando”, intervento rivolto a insegnanti della fascia dell’infanzia in 4 incontri di 2 ore e mezza nei mesi di marzo e aprile, tutti ubicati nelle aule della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica. In autunno si terrà una seconda edizione del percorso formativo, destinato ai docenti delle scuole secondarie di I grado della città di Piacenza. La direzione scientifica, la progettazione formativa e la docenza è affidata al prof. Pierpaolo Triani, professore associato di Didattica generale e pedagogia speciale presso la stessa università, che sottolinea: “Il disagio scolastico è un dato delle scuole che richiede una risposta strutturata e stabile. Una delle forme fondamentali di questa risposta è di supportare la formazione dei docenti. Quest’anno abbiamo scelto di rilanciare il Vademecum per il disagio scolastico elaborato cinque anni fa assieme al Comune di Piacenza. Occorre riprendere i contenuti di quello strumento che possono rappresentare una mappa preziosa per gli insegnanti”.

Al corso risultano iscritti 70 docenti.

Il calendario e i temi trattati:

12 marzo (ore 17-19,30): Scuola e disagio: quale compito?

22 marzo (ore 17-19,30): Stare in classe, affrontare le situazioni di difficoltà

5 aprile (ore 17-19,30): Prevenire insegnando e distinguendo i diversi disagi

23 aprile (ore 17-19,30): Coltivare collaborazioni: linee di lavoro

La Cooperativa Mondi Aperti propone un percorso formativo dal titolo “Didattica dell’italiano come lingua seconda”, sarà condotto dalla prof.ssa Maria Cecilia Luise, docente di didattica delle lingue moderne e collaboratrice dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

L’Associazione SENTIERI NEL MONDO presenta un percorso formativo rivolto ai docenti e ai mediatori linguistico culturali, dal titolo “Formazione alla multiculturalità”. La docente sarà la psicologa e psicoterapeuta Claudia Bruni, della Cooperativa Crinali di Milano, esperta in materia di integrazione e multiculturalità.

Il corso si articola in due incontri riservati ai docenti delle scuole primarie (ripetuti in sedi e date diverse) e in un incontro riservato alla scuola secondaria di I grado.

Risultano iscritti ai vari incontri 70 docenti e 32 mediatori linguistico-culturali.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online