Accendiamo la notte con VENTO

Una carovana che parte dal ponte di Po, punto di connessione tra la città e VENTO, fino a raggiungere il Politecnico di Milano, dove il progetto VENTO è nato e dove continua a crescere grazie all’impegno di un gruppo di ricerca multidisciplinare attivo presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione. Una pedalata in notturna per spiegare come potranno trasformarsi, a infrastruttura realizzata, i tanti piccoli e grandi centri lungo il Po attraversati dalla dorsale cicloturistica più lunga d’Italia.

Pedalare di notte ha un fascino tutto particolare. L’energia luminosa di IREN, sponsor del Tour e presente all’evento con alcune lanterne, illuminerà nella notte di lunedì alcuni dei luoghi più belli della città.

Chiunque lo desideri può partecipare e pedalare portando la propria luce e unendosi alla voce di quanti  chiedono che il progetto VENTO venga al più presto realizzato.

In conclusione delle pedalata, presso il Campus Arata del Politecnico di Milano, ci sarà un brindisi a VENTO e a quanto VENTO accende, e a seguire la proiezione di alcuni brevi filmati delle precedenti edizioni del Tour.

Il Comune di Piacenza, da sempre sostenitore del progetto VENTO ha accordato il proprio patrocinio all’iniziativa riservando una calorosa accoglienza al Tour come ormai da tradizione.

PROGRAMMA

ore 21.00 – ritrovo dei partecipanti al Ponte di Po Piazzale Milano, marciapiede ciclopedonale compreso tra Via Maculani e Viale Risorgimento

ore 21.30 – partenza della pedalata notturna per le vie della città, dall’innesto con VENTO al Politecnico di Milano 5 km circa lungo le mura cinquecentesche che cingono il centro storico

ore 22.00 – arrivo presso il Campus Arata accolti da un brindisi offerto da IREN e proiezione di video-racconti di VENTO Bici Tour

Partecipa alla pedalata Paolo Mancioppi, Assessore all’Ambiente, Parchi, Commercio e Protezione civile del Comune di Piacenza

ISCRIZIONE GRATUITA OBBLIGATORIA ONLINE: su https://www.ventobicitour.it/accendiamo-la-notte-con-vento/




Lavori per il ripristino dell’asfalto in città

Per consentire i lavori di ripristino della pavimentazione stradale, a seguito della sostituzione delle linee di distribuzione del gas a cura di 2i ReteGas, sono previste nei prossimi giorni alcune limitazioni al traffico in diverse vie cittadine.

Dalle ore 8 di lunedì 28 maggio alle 20 del 1° giugno, nel tratto di via Nasalli Rocca tra via Raineri e via Damiani sarà istituito il divieto di circolazione – fatta eccezione per i soli residenti e fruitori di autorimesse private, che potranno transitare in base all’avanzamento del cantiere – e, con validità per tutti, il diviero di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati. Contestualmente, in via Raineri e via Durante (nel tratto tra via Boselli e viale Dante) sarà vietata la sosta su entrambi i lati e istituito il senso unico di marcia con direzione da via Boselli a viale Dante Alighieri.

Partiranno invece mercoledì 30 maggio alle 8, per concludersi alle 20 dell’11 giugno, i lavori nel tratto di via Campesio tra via Emmanueli e via Freschi, nonché nelle stesse vie Freschi, Bellotti e Vitali (tra via Amaldi e via Buzzetti), dove sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati della carreggiata, per l’intera durata dell’intervento.

Proseguono anche i cantieri per il ripristino del manto stradale dopo la posa del teleriscaldamento ad opera di Ireti Spa: dalle ore 7 di lunedì 28 maggio, alle 20 del 9 giugno, nel tratto di via Vitali dal civico 2 a via Perletti sarà vietata la circolazione (fatta eccezione per residenti e fruitori di posti auto privati) e, per tutti, la sosta su entrambi i lati della carreggiata. Nel tratto di via Perletti dal civico 3 a via Vitali, con le stesse modalità, divieto di circolazione e divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati della carreggiata.




Studenti giovedì al Politeama per la chiusura di Rifiutando

Si terrà questo giovedì (24 maggio) alle 9.30 presso il cinema teatro Politeama il momento finale di Rifiutando, lo storico progetto, tra i più longevi a livello nazionale, con cui Iren coinvolge, sotto un’unica idea tematica, tutte le scuole di ogni ordine e grado di Piacenza e Provincia. Un’esperienza che spegne le venti candeline unendo tradizione ad innovazione. Un record tutto piacentino, che testimonia quante profonde e ricche siano le tradizioni in tema di didattica e teatro sui temi dell’ambiente.

Rifutando è realizzato insieme a Manicomics Teatro, con la collaborazione della cooperativa Mele Verdi, e anche quest’anno ha coinvolto più di 1.000 ragazzi di Piacenza e di altri 14 Comuni della provincia. L’edizione 2017/2018 si è concentrata sulla Scrittura Creativa, per riflettere e testimoniare un rinnovato legame intimo con la Natura e un impegno dell’individuo verso la Sostenibilità. Ad accompagnare gli studenti il personaggio di Plastic Jo Lobotic, poeta apocalittico, ambientalista, animalista, cyber-punk, affiancato dall’Associazione La Biblioteca di Babele, luogo fisico e cyber-poetico, che raccoglie tutte le opere che tramandano le buone pratiche della sostenibilità.

Le Scuole Primarie, supportate da un cantastorie della Cooperativa Mele Verdi, attraverso favole, fiabe, giochi ed attività in classe hanno, così, potuto riflettere su temi ambientali e la regola della 4 R.

Le Scuole Secondarie di Primo Grado sono state coinvolte in una rappresentazione con gli attori di Manicomics Teatro in un dialogo incessante e appassionante con gli elementi della Natura, grazie ad un laboratorio di scrittura creativa.

Le Scuole Secondarie di Secondo Grado, sempre con gli attori di Manicomics Teatro, sono state protagoniste di un incontro teatrale e nella scrittura della “pagina eco-compatibile mancante” in un romanzo proposto dal Docente di riferimento da collocare nella nuova Biblioteca di Babele.

Cinquantuno le classi coinvolte e queste le scuole protagoniste:

Scuole primarie: San Nicolò di Rottofreno, “De Amicis” di Piacenza, Alseno, Lusurasco, Travo, Fiorenzuola d’Arda (plesso “Scapuzzi” e plesso “S.G.Bosco”).

Scuole secondarie di 1° grado: Bettola, Pontenure, Carpaneto Piacentino, San Giorgio Piacentino, Borgonovo Val Tidone, Pianello Val Tidone, Lugagnano Val d’Arda, Travo, Bobbio, Ottone.

Scuole secondarie di 2° grado: “E. Mattei” di Fiorenzuola d‘Arda e “G.D.Romagnosi” di Piacenza.

Parallelamente è continuata la collaborazione tra Iren e Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza per la realizzazione del PesaLibro. Infatti agli studenti delle 51 classi che hanno aderito al progetto è stato chiesto di presentarsi al Cinema-Teatro Politeama con un simbolico biglietto d’ingresso: un libro. Tutti i volumi raccolti verranno poi consegnati da Iren alla Biblioteca per arricchire lo scambio del PesaLibro dal 24 Maggio al 9 Giugno 2018.

Infine la novità dell’edizione Rifiutando 2018 è la consegna a tutti i partecipanti, nella giornata finale, di un Segnalibro contenente un QR Code (codice a barre bidimensionale). Esso permette il collegamento diretto ad una playlist creata da IREN sul proprio canale youtube, dove è possibile vedere e ascoltare tutti i lavori audio/video clip realizzati dai ragazzi piacentini durante il Laboratorio Rifiutando.




Approvato il bilancio Iren. A Piacenza dividendo da 1,4 milioni di euro

L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Iren, riunitasi ierii a Reggio Emilia sotto la Presidenza di Paolo Peveraro, ha approvato il Bilancio della Società relativo all’esercizio 2017, un anno che si è chiuso con risultati economici in crescita, una riduzione dell’indebitamento finanziario e una proposta di dividendo in incremento del 12% a 0,07 euro per azione che, per il Comune di Piacenza, significa un introito di 1,4 milioni di euro.

Nell’aprire i lavori assembleari, il Presidente Paolo Peveraro ha sottolineato “la capacità del Gruppo di innovare il proprio modello di business e di interpretare i grandi cambiamenti del nostro tempo, caratterizzati da una velocità d’impatto senza precedenti, mantenendo risultati particolarmente positivi”.

Il Gruppo ha infatti chiuso il 2017 con ricavi a 3,7 miliardi di euro in crescita del 12,6% rispetto al 2016, un Ebitda a 820,2 milioni di euro (+0,7%) e un utile pari a 237,7 milioni di euro in incremento del 32,2%.

Nell’evidenziare la crescita del dividendo del 12% rispetto allo scorso anno e la particolare attenzione alla soddisfazione degli azionisti, Peveraro ha ricordato “il commitment del management ad aumentare i dividendi di almeno il 10% annuo” e sottolineato come “Iren sia tra i titoli con la migliore politica di remunerazione del settore”.

Un 2017 contrassegnato non solo da un aumento significativo di utili e dividendi, ma anche da una importante crescita degli investimenti (+32% a 357,3 milioni di euro), quasi interamente destinati allo sviluppo sui territori, generando per gli stessi una rilevante ricaduta in termini socio economici.

Perfomance positive del Gruppo che sono state rimarcate nel corso dell’Assemblea anche dall’intervento di un primario fondo di investimento internazionale che ha espresso soddisfazione per i risultati della società ponendo particolare attenzione alla continua crescita degli investimenti, con particolare focus su quelli sostenibili, e al sistema di governance che consente di operare con efficienza e velocità.




Raccolta rifiuti: arriva il porta a porta in viale Dante, Corso Europa, Via IV Novembre

Da lunedì 28 maggio, il sistema di raccolta dei rifiuti “porta a porta” si estenderà alla zona di viale Dante, ovvero all’ampia area compresa tra via IV Novembre, via Genova, via Vittorio Veneto, via Gadolini, via Boselli e corso Europa. Nei prossimi giorni Iren recapiterà alle famiglie e ai cittadini coinvolti le lettere informative con i dettagli riguardanti il nuovo servizio ambientale. Inoltre, a partire da lunedì 23 aprile, alcuni addetti del Gruppo Iren (riconoscibili dalla pettorina gialla e dall’apposito tesserino) faranno visita ai residenti e agli esercizi commerciali per illustrare i dettagli del nuovo metodo di raccolta. Nell’occasione verranno consegnati i calendari con i giorni di raccolta, opuscoli informativi e la dotazione necessaria al nuovo sistema di smaltimento. Non sarà richiesto denaro in alcun modo, ma solo la firma dei moduli di ritiro del materiale consegnato.

“Il Comune di Piacenza – sottolinea l’assessore all’Ambiente, Paolo Mancioppi -, consapevole del cambiamento che la raccolta “porta a porta”  e le altre innovazioni richiedono in termini di abitudini e separazione dei rifiuti, ha programmato, in collaborazione con Iren, alcuni incontri pubblici per illustrare in modo approfondito i nuovi servizi. Gli incontri si terranno: lunedì 16 aprile alle ore 18 e mercoledì 18 aprile alle ore 21, presso la parrocchia SS. Trinità in via Manfredi 30, nonché giovedì 19 aprile alle ore 21 e lunedì 23 aprile alle ore 18 presso la parrocchia N.S. di Lourdes in via Damiani 6”.

Per richiedere informazioni sull’avvio del nuovo sistema di raccolta, i cittadini potranno inoltre rivolgersi al Servizio di Customer Care Ambientale di Iren Ambiente, telefonando gratuitamente, anche da cellulare, al numero verde 800 212607, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 17 e il sabato dalle ore 8 alle ore 13 o mandando una email all’indirizzo ambiente.emilia@gruppoiren.it.

 




Arriva Burian: come proteggere i contatori dal gelo ed evitare guasti

Si chiama Burian ed è l’ondata di gelo in arrivo dalla Siberia che toccherà il nostro paese nei prossimi giorni, in particolare nel fine settimana. Le nevicate più intense dovrebbero arrivare nel nord est ma anche da noi è probabile che la colonnina di mercurio precipiti.

Proprio in previsione di questo freddo record Iren ha diffuso alcune raccomandazioni per proteggere il contatore dell’acqua evitando malfunzionamenti o peggio la rottura causata dal gelo.

In particolare la società di distribuzione raccomanda di controllare i contatori delle seconde case e comunque delle case vuote.

Se il contatore risulta è scoperto o è collocato in luoghi troppo esposti alle variazioni climatiche è necessario provvedere alla coibentazione con materiali isolanti come polistirolo o poliuretano. Se non si hanno a disposizione questi materiali è possibile proteggere il contatore con stracci, anche se si tratta di un sistema meno efficace.

Per i contatori di immobili disabitati si consiglia di chiudere il rubinetto generale e provvedere allo svuotamento delle tubature.

Nel caso il contatore congeli, non tentare di sbloccarlo con l’utilizzo di fiamme o fonti intense di calore che potrebbero danneggiare irrimediabilmente l’apparecchiatura, ma utilizzare acqua tiepida sui raccordi metallici e successivamente limitarsi a coprirlo (assieme ai tubi scoperti) con un panno di lana e più strati di materiale isolante in attesa che le valvole si sblocchino.

Iren ricorda che la protezione del contatore è un onere dell’utente che si deve accollare le spese di una eventuale sostituzione in caso di rottura.

Un invito viene rivolto anche alle aziende: va controllata la tenuta degli impianti antincendio, in particolare degli idranti esterni più soggetti agli effetti del gelo.




Arriva il gelo. Iren consiglia di proteggere i contatori dell’acqua

Il repentino abbassamento delle temperature e le previsioni di un clima sempre più rigido rendono necessari alcuni accorgimenti per garantire il corretto funzionamento del contatore dell’acqua ed impedire spiacevoli rotture a causa del gelo con la conseguente interruzione dell’erogazione e successive possibili perdite.

Il consiglio di Iren agli utenti è quello di controllare l’ubicazione del proprio contatore e le sue protezioni contro le basse temperature anche nelle seconde case o nelle case vuote.

Se il contatore risulta scoperto o in luoghi troppo esposti alle variazioni climatiche è necessario provvedere alla coibentazione con materiali isolanti (polistirolo, poliuretano ecc.). Se si è impossibilitati a fare altrimenti, è possibile proteggere il contatore con stracci, anche se si tratta di un sistema meno efficace.

Per i contatori posti in fabbricati disabitati si consiglia di chiudere il rubinetto generale e provvedere allo svuotamento delle tubature.

Nel caso il contatore congeli, non tentare di sbloccarlo con l’utilizzo di fiamme o fonti intense di calore che potrebbero danneggiare irrimediabilmente l’apparecchiatura, ma utilizzare acqua tiepida sui raccordi metallici e successivamente limitarsi a coprirlo assieme ai tubi scoperti con un panno di lana assieme a più strati di materiale isolante in attesa che le valvole si sblocchino. Iren ricorda che la protezione del contatore è un onere dell’utente che si deve accollare le spese di una eventuale sostituzione in caso di rottura.

Un invito anche alle aziende a controllare la tenuta degli impianti antincendio ed in particolare gli idranti esterni.




Arriva la neve … ma non chiamate IREN per informazioni!

Le previsioni metereologiche sembrano confermare precipitazioni, di carattere anche nevoso, previste per il prossimo venerdì 1° Dicembre, che si annunciano copiose anche in pianura.

IREN fa però sapere che ai suoi centralini, ed in particolare al Numero Verde, giungono alcune telefonate che chiedono informazioni appunto sul servizio neve.

Ma quest’anno non è più IREN ad occuparsi dell’opera di pulizia delle strade dala neve a Piacenza.

Quindi fa sapere l’azienda di Borgoforte “le richieste di informazioni andranno indirizzate al nuovo gestore del servizio, o ovviamente al Comune”.

Ad aggiudicarsi l’appalto per i prossimi tre anni per il servizio di manutenzione invernale, sgombero neve e salatura antighiaccio delle strade comunali è stato un raggruppamento temporaneo di imprese con capogruppo la “Marino Costruzioni Srl”, di San Zenone al Lambro (MI) e la I.C.E.S. Srl di Arena Po (PV), unica azienda a presentare un’offerta.
In totale il comune ha stanziato 1 milione e 507 mila euro (iva esclusa). La spesa effettiva dipenderà poi dal numero di nevicate e dalla loro intensità. In ogni caso, che nevichi o non nevichi, l’azienda che si è aggiudicata il servizio incasserà 250 mila euro per la cosiddetta “reperibilità”.

Visti i magri bilanci dei comuni dunque Patrizia Barbieri e la sua giunta incrociano le dita e si augurano un trienno con poche precipitazioni nevose.




IREN ribadisce: a Piacenza TARI corretta

A Piacenza (e negli altri comuni gestiti da IREN per la TARI) non è mai stato applicato il metodo di calcolo “sbagliato” che sta dando luogo a migliaia di ricorsi in tutta Italia.

Lo ribadisce, con un comunicato la stessa Iren che rende noto come sia uscita in questi giorni la Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze che riporta “Chiarimenti sull’applicazione della tassa rifiuti (TARI). Calcolo della parte variabile”.

«Come più volte ribadito agli organi di informazione locali, i Comuni per i quali IREN gestisce la TARI non hanno mai applicato il metodo di calcolo della tariffa rifiuti contestato in altre realtà territoriali ed oggetto della Circolare del Ministero. Le pertinenze sono sempre state correttamente associate all’immobile principale con il pagamento della sola quota fissa relativa ai metri quadri della pertinenza stessa. Pertanto, e ovviamente, non ci sono gli estremi per effettuare ricorsi in quanto mancherebbe proprio l’oggetto del contendere che in altri contesti ha causato il contenzioso».




Pulizia strade e svuotamento cassonetti al centro dell’incontro fra assessori e Iren

Si è discusso di alcune criticità emerse nel servizio di pulizia di strade, quartieri e piazze, (in particolare in centro storico ed in piazza Cavalli) e della frequenza e degli orari di svuotamento dei cassonetti e dei cestini rifiuti nel corso dell’incontro svoltosi stamane, in  viale Beverora, fra gli assessori Paolo Mancioppi (ambiente) e Filiberto Putzu (valorizzazione centro storico) ed i rappresentanti di Iren, Marco Conti (coordinatore dell’Area Emilia) e Sauro Avarucci e Domenico Mazzocchi (responsabili a livello locale del Servizio di raccolta differenziata e dell’ufficio Gestione servizi).

I responsabili di Iren hanno garantito la massima disponibilità per una valutazione approfondita degli argomenti affrontati, per un miglioramento del servizio che venga incontro anche alle esigenze che alcuni cittadini hanno recentemente segnalato sulla stampa locale.

Iren opera nei settori dell’energia elettrica e termica per teleriscaldamento, del gas e della gestione dei servizi idrici integrati, ambientali e tecnologici. Il Gruppo, di cui il Comune di Piacenza è socio azionista, opera in un bacino multiregionale e ha sede a Reggio Emilia con poli operativi a Torino, Genova, Parma e Piacenza.

Nella nostra città, Iren gestisce i servizi di raccolta rifiuti e pulizia delle strade, nonché il servizio di raccolta gratuita dei rifiuti ingombranti a domicilio. Iren ha inoltre organizzato a Piacenza anche tre centri di raccolta dei rifiuti ingombranti e differenziati.

Si ricorda che per segnalazioni e richiesta di informazioni e/o interventi è disponibile il numero verde 800212607 e l’indirizzo di posta elettronica ambiente.emilia@gruppoiren.it.

Ricevuta la segnalazione l’intervento sarà effettuato da Iren entro 48-72 ore.