I dati degli scrutini a Piacenza e provincia – Aggiornamento

Aggiornamento dei voti al senato e alla Camera nell’uninominale.

Senato

Sezioni 85 su 108 a Piacenza

Pietro Pisani  16124 voti 43,29%

Paola Gazzolo 9100 voti 24,43%

Pierluigi Baronio 8467 voti 22,73%

Camera 

Sezioni 71 su 108 a Piacenza

Foti 43,78% (Centro Destra) 14543 voti

Calza 24,53% (Centro sinistra) 8150 voti

Ghigini 22,34% (5 stelle) 7421 voti  

Dati in continuo aggiornamento

A livello nazionale, 6767 sezioni scrutinate su 61 mila 401. Pur essendo ancora presto per dare risultati definitivi, si vede la coalizione di centro destra raggiungere il 36,28%, il M5S il 31,03%, mentre il Partito Democratico il 24,8%.

Patrizia Calza, candidata all’uninominale alla Camera ha commentato al caldo: “Ci troviamo in un Paese in crescita, in ripresa, dove si sono creati milioni di posti di lavoro. Una Regione dove non manca nulla quanto a servizi. Evidentemente chi parla alla pancia, chi lancia proclami è colui che ha la meglio. Questo mi lascia molto demoralizzata, perchè chi lavora seriamente non vede i frutti del proprio lavoro. Ci sono momenti di sconforto che lasciano comunque spazio sempre al senso di responsabilità verso la comunità. Gli elettori sono sovrani, chi avrà la maggioranza cercherà di formare un Governo”.

Liberi e Uguali si attesta invece al 3%. Alessandro Ghisoni, candidato LeU al Senato, riflette sui risultati ancora provvisori: “Se verranno confermati questi numeri, siamo sotto le nostre aspettative, si vede un’onda che proviene dalla Lega e dai 5 stelle. Sappiamo che questa legge elettorale molto difficilmente darà un Governo stabile, e soprattutto in linea con quello che è stata la votazione dei cittadini”.




Dal 1991 crollo degli omicidi in Italia

Il 4 marzo si avvicina inesorabilmente, c’è chi ha già preso da tempo una decisione sul proprio voto, c’è chi è ancora indeciso. Uno dei temi della campagna elettorale è stata la sicurezza, assente secondo la destra. Ma davvero l’Italia sta diventando un paese da guerra civile?

Secondo una ricerca di Maurizio Barbagli e Alessandra Minello condotta per il Ministero dell’Interno viene messo in luce che in Italia dal 1991 al 2016 il tasso di omicidi è diminuito drasticamente: se nel 1991 ci sono stati 1916 omicidi (tasso di 3,4 su 100 mila abitanti), nel 2016 si parla di 397, con un tasso di 0,65 ogni 100 mila abitanti. Drastico calo nel rapporto tra il 2015 e il 2016, -15%. Una tendenza superiore a quella di Regno Unito e Francia, per anni considerati Paesi più sicuri. La diminuzione ha interessato tutte le regioni d’Italia, tuttavia alcune sono più virtuose di altre, come il Molise, dove il tasso rasenta lo zero, mentre in testa a questa classifica Campania, Sicilia e Calabria primeggiano.

Una diminuzione che ha toccato anche le grandi città (fonte Barbagli -Minello, archivio Ministero dell’Interno). Viene mostrato il tasso di omicidi ogni 100 mila abitanti.

 

Forte a Palermo, Genova, Milano, Torino e Firenze. Anche a Napoli c’è stato un calo fino al 2012, con una ripresa successiva.

Questi dati vengono confermati dal Viminale, che più recentemente nel consueto bilancio di fine anno 2017 ha mostrato che rispetto al 2016 gli omicidi sono passati a 343, un calo ulteriore dell’ 11% rispetto al dato precedente. 46 di questi attribuibili alla criminalità e 128 consumati in ambito familiare.

Info QUI  

Info QUI

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Tante persone in Piazza Cavalli con una candela per fare luce sulla Verità per Giulio Regeni

L’ultimo messaggio di Giulio Regeni è stato inviato alle 19:41 del 25 gennaio 2016, poi di lui si sono perse le tracce, fino alla drammatica notizia della morte. A 2 anni dalla prematura dipartita la luce del suo messaggio ancora non si è spenta e tantissime città italiane, compresa Piacenza, hanno deciso di ricordarlo, grazie a un’iniziativa promossa da Amnesty International. In Piazza Cavalli c’erano un centinaio di persone con una candela accesa. 2000 fiaccole invece a Fiumicello, il paese natio di Giulio, per fare luce sulla verità.

“Questa manifestazione – ha sottolineato Luigi Ferrari di Amnesty – che facciamo in 86 città serve alla comunità italiana e soprattutto a quella egiziana, perchè questo omicidio non rimanga impunito ed esca finalmente la verità”.  

 




Istituzione delle consulte comunali tematiche

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online