Kosmo Pallanuoto. L’Under 17 chiude a bottino pieno. Sconfitta l’Under 13

UNDER 17

KOSMO TRS – PAVIA PALLANUOTO =  16 – 5 (5-0/5-3/3-0/3-2)

KOSMO TRS:  Bosi, Fox 2, Farina L., Rossetti 8, Farina P. 5, Sacco, Silva, Mantovani 1, Migliari, Barilati 2, Campolunghi, Dodici 2. All. Cagnani

PAVIA PALLANUOTO: Tarantola, Antolini 1, Mazzurini 1, Bella 1, Petrin 1, Barbetta, Carena, Cristiani, Ferrucci, Pacchiarini, Mattei, Dimitrov, Rovati 1. All. Dallera

Finalmente con tutti gli effettivi a disposizione la formazione Under 17 della Kosmo si presenta davanti al suo pubblico con la ferma intenzione di fare bottino pieno. Fin dal primo minuto la squadra di capitan Rossetti aggredisce l’avversario con un pressing asfissiante che non permette ai pavesi di giocare e, acquisito il possesso palla, arriva velocemente alla conclusione con schemi che ormai vanno a memoria. Dopo alcune conclusioni sbagliate per troppa precipitazione è Fox a sbloccare il risultato con una pregevole palombella a tu per tu con Tarantola. Il raddoppio è opera di Rossetti, imprendibile la sua conclusione. Prima della fine del tempo vanno a segno due volte Dodici e una Barilati, fissando il punteggio sul 5 a 0. Nella seconda frazione segnano ancora Rossetti e Farina (entrambi su rigore), prima che Pavia riesca a perforare la difesa di casa con Bella. Ci pensa Barilati a ristabilire le distanze spingendo in rete una corta ribattuta del portiere.

La Kosmo tira il fiato e Pavia ne approfitta per andare in gol con Antolini e Rovati. Si va al cambio campo con i piacentini in vantaggio per 10 a 3. Nel terzo tempo uno straripante Rossetti segna altre tre volte con conclusioni dalle media distanza e dai due metri, mettendo sostanzialmente fine alla partita. Pavia ha l’opportunità di ridurre le distanze ma Bosi neutralizza un tiro di rigore. Nel quarto tempo trovano maggior spazio anche gli under 15 Farina L., Sacco e Migliari fornendo una buona prestazione. Va a segno ancora due volte Rossetti e trova gloria anche Mantovani che insacca all’incrocio dei pali. Ultimo sussulto di Pavia che segna con Petrin e Mazzurini fissando il punteggio sul 16 a 5.

Ottima prestazione di tutta la Kosmo, spicca Rossetti autore – oltre che di 8 gol – di una prestazione maiuscola si in attacco che in difesa. Bene Fox – che ritrova anche il gol – e buone prove di Mantovani in cabina di regia, Dodici e Barilati che si alternano a boa. Buone notizie anche dall’infermeria con il pieno recupero dei lungo-assenti Campolunghi e Silva (autori di una buona gara) che potranno essere l’arma in più nel proseguo del campionato. Il 10 febbraio a Kosmo sarà impegnata ad Osio contro l’Onda Blu.

UNDER 13

KOSMO TRS – BERGAMO PALLANUOTO = 8 – 28 (1-8/2-7/2-5/3-8)

KOSMO TRS: Prati 1, Maffi, Savi, Ghisoni 1, Rossi L. 2, Bellani, Zrari 1, Rossi F., Beghi 3, Cantarelli. All. Rojdestvenskyi

BERGAMO PALLANUOTO: Graff, Crowford 2, Felli, Marini 1, Paggetti 2, Baroni 7, Sannino 1, Caroli 5, Graff 5, Leidi 1, Cantoni 3. All. Foresti

Dopo la bella vittoria di sette giorni fa, la formazione Under 13 della Kosmo perde malamente in casa contro Bergamo. Il punteggio finale penalizza forse eccessivamente i ragazzi in calottina bianca, che sono sembrati meno concentrati e determinati del solito, offrendo il fianco alle fughe degli orobici. I padroni di casa ci hanno provato cercando di costruire azioni manovrate, ma anche in fase conclusiva oggi non era giornata. Solo Beghi si conferma tra i migliori realizzatori della squadra mettendo a segno tre reti.

Tra gli ospiti Spiccano Baroni con sette gol, Graff e Caroli con cinque. La Kosmo dovrà lavorare duro questa settimana per prepararsi al prossimo incontro con il Campus Team il 3 febbraio e riscattare la prova opaca di oggi.




La Kosmo Under 17 sconfitta solo alla lotteria dei rigori

Un punto amaro per l’Under 17 della Kosmo nella prima partita della seconda fase, che cede ai pari età del Cus Geas Milano solo alla lotteria dei rigori.

I quattro tiratissimi tempi regolamentari finiscono in perfetta parità 11 a 11 e, come previsto dal regolamento quest’anno, i tiri di rigore decidono a chi andranno i due punti e a chi un solo punto.

Nella serie dai cinque metri iniziano gli ospiti che vanno a segno con Cravita, mentre Barilati per la Kosmo colpisce il palo; Segnano Vaiani (Cus Geas) e Fox (Kosmo). Il tiro di Grandinetti (Cus Geas), deviato da Farina, sbatte sulla traversa e rimbalza sull’acqua senza varcare completamente la linea di porta.

Di differente avvisto è il direttore di gara Pegoraro (approssimativa la sua prestazione) che convalida il gol. Segnano i due numeri 8, Mantovani per la Kosmo e Bologna per il Cus. Il tiro di Dodici sorvola la traversa e mette fine alla sfida con la vittoria dei meneghini per 15 a 13. La cronaca dell’incontro racconta di due squadre che si sono affrontate a viso aperto entrambe determinate ad aggiudicarsi l’intera posta in palio.

Match molto equilibrato come evidenziano i parziali dei 4 tempi con le due formazioni che continuano a superarsi e riprendersi alternativamente. Capitan Rossetti, autore di 6 gol e cecchino infallibile dai 5 metri, è il principale finalizzatore del gioco della Kosmo almeno per i primi due tempi. Nel terzo e quarto tempo il boa Dodici (al rientro dopo un lungo stop) trova le misure della porta avversaria e da man forte ai compagni “bucando” per cinque volte l’incolpevole portiere ospite.

Ma ottima è la prestazione di tutta la squadra, con gli instancabili Fox e Mantovani in  moto perpetuo tra difesa e attacco e Farina Pietro che si è disimpegnato egregiamente nell’inedito ruolo di portiere vista l’assenza di Bosi. Più equilibrata la distribuzione delle marcature per il Cus Geas che manda a segno quattro volte (miglior realizzatore ospite) Cravita, due volte ciascuno Lodovici, Grandinetti, Vaiani e una volta Cavallini.

La Kosmo gioca di più, con una manovra articolata che coinvolge tutta la squadra, ma soprattutto nei primi due tempi sciupa troppo in fase realizzativa. Il Cus gioca più di rimessa e, abile a sfruttare le controfughe, è più cinico sotto porta. All’inizio del quarto tempo un parziale di 4 a 0 che porta gli ospiti sull’11 a 8 sembra chiudere la partita ma, se le forze fisiche della Kosmo sono ormai ridotte, quelle mentali e la determinazione non mancano e, con grande caparbietà, riesce a riagguantare il match portandosi sull’11 pari.

Negli ultimi 30 secondi la Kosmo prova anche a vincere ma la conclusione di Mantovani sul suono della sirena viene deviata da un avversario sulla linea di porta. Sono quindi i rigori ad assegnare i due punti a Milano ed uno alla Kosmo. Bellissimo incontro, ma ancora una volta arbitraggio assolutamente non all’altezza. Dispiace vedere i sacrifici fatti durante tutta la settimana da atleti e tecnici troppo spesso frustrati da arbitraggi inadeguati. Il prossimo 27 gennaio la Kosmo giocherà nuovamente in casa contro Pavia.




Una vittoria ed una sconfitta nel bilancio della Kosmo

Nuovo week-end di attività per la Kosmo, la squadra piacentina di pallanuoto. Partiamo dall’Under 13 che si è meritata la prima vittoria battendo 17 a 6 il Busto.

Questa la cronaca dell’incontro: ottima partita dei ragazzi guidati da mister Vadym che sono scesi in acqua concentrati e determinati a portare a casa il bottino pieno. Vanno subito avanti i padroni di casa che segnano due volte con Ghisoni e una con Francesco Rossi portandosi sul 3 a 0. Timida reazione degli ospiti che sul finale di tempo vanno in gol con Castenedolli. Busto prova a riaprire la partita ad inizio secondo tempo con la rete di Coppini, ma Luca Rossi prima e Beghi poi riportano i bianchi a più tre. Marasco segna il 5 a 3 per Busto, prima che i gol di Luca Rossi e Bellani  chiudano il secondo parziale sul 7 a 3 per la Kosmo. Terza frazione piuttosto equilibrata che si chiude con il parziale di 3 a 2, vanno a segno ancora L. Rossi, Beghi e Ghisoni per i padroni di casa, replicano Montalto e Zaninelli per gli ospiti. Tempo che si chiude con la Kosmo in vantaggio per 10 a 5. Nel quarto tempo la miglior preparazione fisica dei piacentini emerge in modo evidente, sale in cattedra Bellani che segna ben sei gol. Per la Kosmo va a segno anche Beghi, mentre l’unica marcatura di marca bustocca è opera di Castenedolli. Alla fine tutti in acqua a festeggiare la prima meritatissima vittoria.

Prossimo impegno per i Kosmoboys il 16 dicembre a Milano contro il Cus Geas

KOSMO TRS – BUSTO PN = 17 – 6 (3-1/4-2/3-2/1-6)

KOSMO TRS: Cantarelli, Maffi, Savi, Ghisoni 3, Rossi L. 3, Bellani 7, Bartocci, Vignati, Zrari, Rossi F. 1, Beghi 3, Prati. All. Rojdestvenkiy

BUSTO PN: Tambini, Montalto 1, Carraro, Vergallo, Zaninelli 1, Coppini 1, Guastella, Boem, Marasco 1, Castenedolli 2. All. Pizzo

UNDER 15

Visto il ruolino di marcia dei bresciani la partita dei ragazzi della categoria Under 15 appariva una missione impossibile, una di quelle partite in cui l’obiettivo massimo è limitare il più possibile il passivo. Il risultato finale e i singoli parziali confermano il predominio bresciano con l’unica consolazione per i piacentini di aver limitato i danni, visto che sabato i bresciani hanno segnato il minor numero di gol dall’inizio del torneo. Per gli ospiti da segnalare Casanova autore di nove reti e per i locali Barilati che è risuscito a segnare anche questa volta. Il prossimo turno vedrà la Kosmo impegnata in trasferta con la Canottieri Milano.

KOSMO TRS – AN BRESCIA = 1 – 24 (0-6/0-6/0-7/1-5)

KOSMO TRS: Bosi, Sacco, Maffi, Ghisoni, Farina, Rossi L., Bellani, MIgliari, Zermani, Barilati 1, Bertuzzi, Beghi, Prati, Triscornia, Vignati. All. Rojdestvenkiy

AN BRESCIA: Gaviglio, Scalmbrin 2, Gabusi, Girati, Baldin, Copeta 3, Aloia 5, Andreoletti 2, Casanova 9, Colletti, Bonera, 1, Santalucia, Lucci 2, Sgorbati. All. Oliva




Pallanuoto: il piacentino Mattia Bosi alla finale del Trofeo delle Regioni

La fase finale nazionale del Trofeo delle Regioni di pallanuoto si è svolta dal 5 al 9 settembre presso il Centro Federale “Polo Natatorio” di Ostia.

Tra gli atleti impegnati nelle fila della Rappresentativa Lombarda (classi 2004 e 2005) c’era anche il piacentino Mattia Bosi, portiere della Kosmo Pallanuoto. La nostra Rappresentativa, qualificatasi con un ottimo secondo posto alle spalle della forte Liguria nella prima fase, si è presentata ad Ostia con l’ambizione di ben figurare anche nella fase finale.

La fortuna però non ha arriso ai nostri portacolori e nelle due partite del girone sulla carta alla portata dei ragazzi di mister Bertazzoli, sono usciti sconfitti di misura dall’Umbria (6–5) e dalla Toscana (4-3). Senza storia il match con la Campania, vincitrice del Trofeo, finita 11 a 2 per quest’ultima.

Nei quarti i lombardi incontrano la Ligura (2^ a fine torneo) che si impone per 6 a 1. Fuori ormai dai primi quattro posti la Rappresentativa Lombarda perde di misura  (9 – 8) anche contro la Sicilia e va a giocarsi la finale per il 7° e 8° posto contro l’Umbria, imponendosi con un sussulto d’orgoglio per 11 a 10 dopo i tiri di rigore.

Risultato forse non all’altezza del aspettative, ma sicuramente un’esperienza importante per gli atleti componenti della spedizione. Ne è convinto Mattia Bosi, autore di prestazioni veramente di buon livello, per il quale il percorso fatto ha rappresentato un bellissimo momento di crescita sia come atleta che come ragazzo.

Mattia ha voluto ringraziare il suo allenatore di club, Vadim Rojdestvenskyi che tanti meriti ha nella sua crescita sportiva, regalandogli la medaglia conquistata durante la manifestazione. Abbiamo chiesto al portacolori piacentino cosa consiglia ai giovanissimi che si avvicinano alla pallanuoto e ci ha risposto che “la pallanuoto è uno sport bellissimo a cui dedicarsi al 100% per avere risultati soddisfacenti, ma ne vale sicuramente la pena. E consiglio a tutti i ragazzi che vogliono provare di venire agli Open Day della Kosmo il 15-22-29 settembre alle ore 18.00 alla piscina Raffalda”.




La Kosmo Pallanuoto under 17 chiude in bellezza

Ultima partita del campionato Under 17 per la Kosmo impegnata in trasferta a Crema. Le due squadre si giocano il quarto posto nel girone in un match avvincente ed equilibrato.

I piacentini partono bene e dopo poco più di un minuto sono avanti per 2 a 0, segna due volte Rossetti su assist di Fox. La reazione cremasca non si fa attendere e Fadenti, sfruttando l’uomo in più, accorcia le distanze. Prima dello scadere del tempo la Kosmo capitalizza la superiorità numerica e con un’azione manovrata libera Mantovani che, dai cinque metri, infila l’angolino dove Lotti non può arrivare, 1 a 3.

Seconda frazione ad appannaggio dei padroni di casa (parziale 2-1) che segnano prima con Rocco e poi, su doppia superiorità numerica, con Ciapaletti ed agguantano il pareggio.  Una bella rovesciata di Dodici riporta avanti gli ospiti con il parziale che si chiude sul 3 a 4. Terzo tempo vibrante con un’altalena di gol, segnano ancora Dodici e Ciapaletti, poi è il turno di Barilati – sempre più convincenti le sue prestazioni – che ribadisce in gol al termine di un’azione tambureggiante, 4 a 6. Due belle parate di Bosi frenano la vena realizzativa degli attaccanti cremaschi ma, l’estremo della Kosmo, nulla può sulla conclusione di Rocco, 5 a 6.

A 36” dal termine uomo in più per i piacentini, azione insistita, Lotti si oppone due volte alle conclusioni di Dodici, ma nulla può sulla splendida rovesciata dello stesso. Fulminea razione dei padroni di casa che con Fadenti segnano il 6 a 7. La gara si decide ad inizio quarto tempo, il solito Dodici – in grande giornata – segna il 6 a 8 e Fox con un abile pallonetto porta a più tre il vantaggio Kosmo. La seconda metà del tempo vede Crema cercare di rientrare in partita e i piacentini che non concedono spazi, difendono e pressano, smorzando ogni velleità di rimonta dei padroni di casa.

Quasi in contemporanea la squadra U13 è impegnata nella difficile trasferta di Monza. I Kosmoboys sfoderano la prestazione dell’anno e alla fine di un partita combattutissima strappano un meritato pareggio.

Partono forte i padroni di casa che approfittano di qualche titubanza dei piacentini per portarsi sul 2 a 0. Il gol di Sacco frena solo momentaneamente i brianzoli che chiudono il primo tempo in vantaggio per 4 a 1. Nel secondo tempo  la Kosmo entra in vasca più determinata e si aggiudica il parziale per 5 a  4, sengano Migliari e due volte ciascuno Sacco e Farina. A metà gara punteggio di 8 a 6 per Monza. Terza frazione all’insegna dell’equilibrio, Monza cerca di allungare andando a segno tre volte, ma i soliti Farina e Sacco tengono gli ospiti ben agganciati al match. Inizio ultimo tempo con i padroni di casa avanti di 3 lunghezze (11 a 8), ma l’incitamento del numeroso pubblico arrivato da Piacenza mette il turbo ai ragazzi in calottina scura, Migliari e due volte Farina non danno scampo all’estremo difensore del Monza e inchiodano il risultato sull’11 a 11. Davvero una bella prestazione, frutto del grande lavoro svolto con Mister Vadim e complimenti anche al duo Favari-Sacco che, nell’occasione, ha accompagnato la squadra in vasca. La Kosmo sarà impegnata domenti 3 giugno in casa contro la Spazio Sport One.

Nella giornata di Venerdì la squadra di Promozione ha giocato l’ultima gara del suo campionato in trasferta a Milano con lo Sporting Club. Sconfitta bugiarda perché la Kosmo, nonostante le differenti posizioni di classifica, si è battuta alla pari con il meneghini e a metà terzo tempo è stata anche avanti di due gol. Alla fine la maggior esperienza ha permesso ai padroni di casa di spuntarla per 10 a 8, ma rimane la buona prestazione di tutto il gruppo. Alla fine dell’incontro la squadra ha salutato il suo capitano, Luigi Raguseo, che l’anno prossimo passerà nella categoria Master.

UNDER 17

PN CREMA – KOSMO TRS = 6 – 9 (1-3/2-1/3-3/0-2)

PN CREMA: Lotti, Caipaletti 2, Murtas, Dosi, Ballestrini, Raimondi, Fadenti 2, Rocco 2, Barbieri, Zecchini, Basso Ricci, Cernigliaro, Caprara. All. Parietti

KOSMO TRS: Bosi, Fox 1, Cocconi, Rossetti 2,  Farina, Pennini, Silva, Mantovani 1, Barilati 1, Dodici 4, Campolunghi. All. Rojdestvenskiy




Pallanuoto Kosmo: ottima prestazione per l’under 17

Domenica  sera alla Raffalda, nella quarta partita del girone di ritorno, la Kosmo opposta all’NC Monza ha sfoderato una prestazione impeccabile, giocando probabilmente la miglior partita del campionato. Attenta e concentrata in difesa con Mantovani implacabile sul boa e con Fox, Rossetti Pennini e Cocconi sempre pronti a raddoppiare la marcatura. In attacco gli atleti in calottina bianca hanno avuto la pazienza di far girare al lungo la palla, allargando la difesa fino a trovare lo spazio giusto per servire Dodici, vero mattatore dell’incontro e autore di sette degli otto gol dei piacentini. Bravi anche a sfruttare le situazioni di uomo in più. Buone anche le prove di Silva, Barilati e Farina. Mister Vadim al termine dell’incontro ha avuto parole di elogio per i suoi ragazzi. Monza dal canto suo si è confermata avversario di valore, impegnando in più di un’occasione Bosi (sempre all’altezza) e mantenendosi agganciata al match fin quasi allo scadere.

Domenica 27 maggio la Kosmo sarà impegnata a Crema per l’ultima partita del girone.

 UNDER 17

KOSMO TRS – NC MONZA  =  8 – 5 (2-1/2-1/2-1/2-2)

KOSMO TRS: Bosi, Fox 2, Cocconi, Rossetti, Farina, Silva 1, Mantovani, Zancani, Croci, Barilati, Dodici 7,  Campolunghi. All. Rojdestvenskyi

NC MONZA 2: Migliavacca, Simone 1, Arnaboldi, Argante, Montrasio 1, Guarnieri, Cappelli, Clavenna, Mungo 2, Luraschi 1, Sala, Bestetti. All. Tisiot

Under 13

Nel pomeriggio di domenica la squadra Under 13 della Kosmo ha affrontato i pari età del Vigevano. Vista l’indisponibilità dell’impianto di Vigevano l’incontro si è disputato alla Raffalda con i piacentini nell’inusuale veste di ospiti nella propria piscina. I piacentini sono stati in partita per due tempi, dopo di che la maggior esperienza dei giocatori di Vigevano e la maggior velocità hanno fatto la differenza. Tra i piacentini  si sono distinti Sacco (autore di due gol) Bellani (alla sua prima marcatura) e Migliari (1 gol). Tra gli ospiti in evidenza Ciardo miglior marcatore del match con 7 gol ed i fratelli Riccardo ed Emanuele Plotegher autori di 6 e 5 gol.

Il prossimo turno, domenica 3 giugno, vedrà i Kosmoboys alla Raffalda contro lo Spazio Sport One

UNDER 13

VIGEVANO N. – KOSMO TRS = 24 – 4 (3-1/3-1/8-0/11-2)

VIGEVANO N.: Zeccola, D’Alessandro, Brancaleone 4, Serradori, Contini, Scarselli 2, Tessarin, Ciardo 7, Plotegher R. 6, Plotegher E. All. Ricciardo

KOSMO TRS: Cantarelli, Sacco, Maffi, Savi, Farina, Rossi L., Bellani, Bassani, Migliari, Rossi F., Beghi, Zermani, Ghisoni. All. Rojdestvenskyi