Kosmo Pallanuoto: bella vittoria per l’Under 20

UNDER 20

KOSMO TRS – PN CREMA = 20 – 11 (3-5/5-1/4-3/8-2)

KOSMO TRS: Bosi, Fox 3, Cocconi, Rossetti 7, Farina P. 1, Pennini, Farina L., Mantovani, Sacco, Barilati 3, Colombi, Dodici 6, Migliari. All. Rojdestvenskiy

PN CREMA: Caprara, Dosi 1, Lanzara 1, Ragone 1, Frigerio 1, Rocco 4, Cernigliaro 1, Basso 1, Barbera 1. All. Parietti

Un’altra bella vittoria per la formazione Under 20 della Kosmo,  anche se il punteggio finale non deve trarre in inganno perché i cremaschi hanno tenuto testa ai piacentini per tre tempi e, solo nel quarto parziale, i padroni di casa hanno preso il largo.

Nel primo tempo ci vogliono due minuti prima che il punteggio si sblocchi. Azione corale della Kosmo, Barilati serve Rossetti al limite dei due metri e il suo tiro non lascia scampo a Caprara. Dopo una buona chiusura di Mantovani  su Basso, Crema ruba palla e va in fuga con Dosi che serve Rocco la cui conclusione si insacca all’incrocio dei pali, 1 a 1. E’ ancora l’ottimo Barilati che con precisione millimetrica innesca Dodici che segna il 2 a 1. Crema ribatte colpo su colpo e, sfruttando l’uomo in più, porta alla conclusione Barbieri il cui tiro a schizzo batte l’incolpevole Bosi. Dopo trenta secondi  è proprio il portierone a lanciare Barilati che viene affondato quando è solo davanti al portiere: rigore ineccepibile, ma il direttore di gara fa proseguire. Nuovo attacco Kosmo e questa volta è Fox a pescare Barilati che viene nuovamente affondato; questa volta l’arbitro assegna il tiro dai cinque metri che Rossetti trasforma, 3 a 2. Doppia occasione per i padroni di casa ma prima il tiro di Mantovani si stampa sul palo e poi Colombi, solo davanti al portiere, spara alto. Ne approfittano gli ospiti che conquistano palla a metà vasca e vanno in controfuga con Frigerio che segna il 3 a 3. Grande intervento di Bosi sul tiro a botta sicura di Rocco, ma è solo il preludio al sorpasso ospite che si concretizza con il rigore trasformato da Basso. Reazione Kosmo, Pennini serve Mantovani, ma è ancora il palo a dire di no al difensore locale. Sul ribaltamento di fronte Crema segna il 3 a 5 con Rocco, risultato con cui chiude il primo tempo.

I ragazzi di mister Vadym iniziano forte il secondo parziale, e al primo attacco Rossetti dai cinque metri infila la palla tra palo e portiere. Replica Crema con una bella iniziativa di Basso sul quale è bravo a recuperare Mantovani. Cambio di fronte e Fox pennella per Dodici, conclusione potente che sbatte sulla traversa colpisce il portiere e finisce in rete. Gli ospiti attaccano, ma Rossetti e Mantovani fanno buona guardia. Nuova fuga di Fox che serve Farina Pietro, il suo tiro è neutralizzato dall’ottimo Caprara. Fox si mette in proprio e con un preciso tiro dalla distanza porta la partita in parità, 5 a 5. Ci prova Barilati ma la sua conclusione si infrange sulla traversa. Disattenzione difensiva della Kosmo, ne approfitta Ragone che batte l’estremo locale, 5 a 6. Dopo l’ennesimo palo di Mantovani arriva il pareggio della Kosmo, lo segna Rossetti abile a girarsi sotto porta e ad infilare Caprara. Ancora un’occasione per i locali con Farina che serve Cocconi sul cui tiro Caprara si allunga e devia in angolo. E’ il momento dei portieri, prima Bosi si supera per respingere le conclusioni di Basso e Frigerio e subito dopo tocca a Caprara neutralizzare un gran tiro di Barilati. Nulla può il numero uno cremasco sulla conclusione a schizzo di Farina Pietro che porta la Kosmo avanti per 7 a 6. A nove secondi dal termine i padroni di casa sfruttano la superiorità numerica per portare al tiro Barilati e segnare l’8 a 6.

La terza frazione si apre con una svista arbitrale che assegna un angolo inesistente al Crema, sugli sviluppi del quale Cernigliaro segna l’8 a 7. Ci pensa capitan Rossetti a mettere a posto le cose segnando due gol nel giro di 30”. Bella azione sull’asse Pennini, Rossetti, Barilati e quest’ultimo segna l’11 a 7. Nel breve volgere di 10” il direttore di gara assegna un rigore per parte, ma il tiro di Mantovani è neutralizzato da Caprara e quello di Rocco sbatte sul palo. A 2’ e 20” dal termine del tempo Barilati imbecca Dodici che schiaccia in rete, 12 a 7. Reazione rabbiosa degli ospiti che prima della sirena vanno a segno due volte con Rocco e Ragone, 12 a 9 e match ancora aperto.

Ultimo quarto tutto di marca Kosmo, la maggior freschezza atletica dei padroni di casa permette l’allungo decisivo per la vittoria finale. Va a segno due volte Dodici prima su lancio di Farina Pietro sfruttando l’uomo in più e poi sulla perfetta assistenza di Mantovani. E’ quindi la volta di Rossetti che nonostante venga affondato dal suo marcatore riesce a girarsi e battere il portiere cremasco. Bella chiusura di Pennini che vanifica l’uomo in più degli ospiti e nuova marcatura di Barilati. Breack dei ragazzi di mister Parietti, bel pallonetto di Rocco che non lascia scampo a Bosi. E’ ancora il cecchino Dodici ad andare a segno, questa volta ben imbeccato dal giovane Farina Lorenzo. Dodici si ripete poco dopo con una splendida rovesciata. Coast to coast di di Fox che si presenta solo davanti a Caprara e lo batte con un preciso diagonale,  20 a 10.  Ultimo sussulto di Crema che a 20” dal termine va a segno con Dosi il cui tiro colpisce la traversa e si insacca.

Buona prova della Kosmo che parte un po’ a rilento ma esce alla distanza legittimando il successo. Bravi anche i giovanissimi Lorenzo Farina, Francesco Sacco e Michael Migliari che ben si sono comportati quando mister Vadym li ha chiamati in causa. Un plauso anche alla giovane formazione ospite che ha a lungo reso la vita difficile ai padroni di casa.

Il prossimo turno, sabato 8 febbraio, vedrà la Kosmo impegnata in trasferta con lo Spazio Sport One all’Acquadream di Osio.

UNDER 11

KOSMO TRS: Milone, Giordano, Garilli, Bergamini, Ghisoni, Corti. All. Rojdestvenskiy

Nella giornata di domenica 26 gennaio la formazione Under 11 ha preso parte alla terza tappa del suo campionato presso la piscina di Mompiano a Brescia. La formazione piacentina ha incontrato i pari età dell’AN Brecia 1 e dello Sporting Lodi. Nonostante le sconfitte subite mister Vadym si dice soddisfatto dell’impegno e dei progressi fatti dai suoi ragazzi. Il prossimo appuntamento è per il 9 febbraio in quel di Crema.

 




Spazi acqua Piscina Raffalda: il TAR dà ragione al Comune di Piacenza

Il TAR di Parma ha rigettato con propria ordinanza, pubblicata in data 19 dicembre, il ricorso presentato dalla Kosmo Pallanuoto Asd contro il Comune di Piacenza, volta all’annullamento del provvedimento del Responsabile dell’Ufficio Sport il 13 settembre scorso in merito alla suddivisione degli spazi acqua della piscina comunale Raffalda, in concessione tra le squadre agonistiche di nuoto e pallanuoto.

Secondo l’ordinanza, il provvedimento del Comune risulta “congruo, proporzionato e formalmente rispettoso dei parametri normativi applicabili”, in quanto il Comune ha correttamente bilanciato gli interessi contrapposti delle Società Sportive. Nel ricorso si sono costituiti, a supporto delle ragioni del Comune, la Federazione Italiana Nuoto – FIN, la Pallanuoto Piacenza 2018 S.S.D. e la Società Canottieri Vittorino da Feltre ASD.

“Accogliamo l’ordinanza del Tar di Parma – commentano il Sindaco Patrizia Barbieri e l’Assessore allo Sport, Stefano Cavalli – come ulteriore certificazione della correttezza dell’azione del Comune e, nel caso particolare, del Responsabile dell’Ufficio Sport, volta, anche in questa circostanza, alla massima trasparenza e al totale rispetto delle regole, all’interno dell’obiettivo di dare nei limiti del possibile risposta alle esigenze di tutti”.




Fine settimana difficile per le giovanili della Kosmo

UNDER 15

KOSMO TRS – COMO NUOTO = 3 – 38 (1-9/1-11/0-9/1-9)

KOSMO TRS: Cantarelli, Maffi, Ghisoni, Savi, Farina 1, Rossi L., Zrari, Migliari, Rossi F., Sacco 1, Prati, Beghi. All. Rojdestvenskiy

COMO NUOTO = Pasetti, Bressanelli 5, Somaini 4, Traballi 10,  Destro 2, Seregni 3, Lazzeri 6, Bianchi 5, Giaroli 2, Tessitore 2, Andreetti. All. Cattaneo

UNDER 13

KOSMO TRS – NC MONZA = 3 – 33 (0-10/0-5/2-7/1-11)

KOSMO TRS: Cantarelli 1, Maffi, Ghisoni, Grutta, Fasoli, Rossi L., Zrari, Prati, Rossi F. All. Rojdestvenskiy

NC MONZA: D’Urso, Greco 7, Di Corato 6, Lascala 2, Vergnano 3, Pozzi 3, Zaccaglino 4, Ongaro 7,

Sorrentino 1. All. Ingegneri

Fine settimana difficile per le giovanili della Kosmo. Le formazioni Under 15 e Under 13, rispettivamente opposte a Como Nuoto ed NC Monza, escono pesantemente sconfitte dalla piscina di casa. In entrambi le partite il divario fisico è parso evidente, sia i lariani che i brianzoli annoverano nelle loro formazioni più di un giocatore che gioca già in pianta stabile anche nelle categorie superiori con esperienza e doti fisiche al di fuori della portata dei piacentini.

Scende per prima in acqua, nel tardo pomeriggio di sabato, la squadra Under 15.  Fin dal primo tempo è evidente la difficoltà dei ragazzi di mister Vadym a contenere la prestanza dei giocatore del Como che vanno a segno ben nove volte con Lazzeri (3), Somaini (2), Bianchi (2), Bressanelli (1) e Traballi (1). I padroni di casa provano ad impensierire Pasetti, ma solo a 46” dal termine Farina riesce ad avere la meglio sull’estremo difensore ospite. Anche il secondo tempo e ampiamente ad appannaggio dei ragazzi in calottina scura, con un parziale di 11 a 1. Vanno a segno Bressanelli (2), Traballi (2) Destro (2), Bianchi (2), Somani (1), Seregni (1), e Giaroli (1). Il gol dei piacentini è opera del bravo Sacco. Nel terzo tempo non cambia lo spartito, con i lombardi che segnano altre nove reti: tre volte Lazzari, due Traballi e una a testa Bressanelli, Seregni, Bianchi e Tessitore. Il quarto tempo si apre con la terza marcatura della Kosmo, segna Francesco Rossi che, al termine di una bella controfuga,  è abile a battere Pasetti con un preciso pallonetto. Como però non è ancora soddisfatto e continua nella sua marcia mettendo a segno altri nove gol che portano la firma di Traballi (5), Bressanelli, Somaini, Seregni e Giaroli.

Dopo la sosta natalizia, l’11 gennaio, la Kosmo sarà opposta alla Pallanuoto Como in un match decisivo per il terzo posto nel girone 2.

Domenica è il turno dell’Under 13 ad uscire mal concia dallo “scontro” con la corazzata Monza. Anche qui il divario fisico, che balza all’occhio già dalla presentazione delle squadre sul bordo vasca, trova puntuale riscontro in acqua. Dopo i primi due parziali i brianzoli sono avanti per 15 a 0 grazie alle marcature di Greco (3), Di Corato (3), Pozzi (3), Zaccaglino (3) e Ongaro (3). Gli attacchi dei piacentini si spengono sul muro eretto da D’Urso e compagni. Il primo gol della Kosmo è ad opera del portiere Cantarelli che avanza fino a metà campo e scaglia un tiro forte e preciso che si insacca all’incrocio dei pali. Meno di un minuto dopo Cantarelli che riprova ma senza fortuna, tocca invece all’estremo monzese Di Corato (che ha sostituito fra i pali D’Urso) avanzare e segnare. Gli altri sei gol degli ospiti portano le firme di Greco (2) Vergnano (2), Zaccaglino (1). Quarta ed ultima frazione con Monza che non stacca il piede dall’acceleratore e continua ad attaccare a testa bassa, 11 a 1 il parziale per gli ospiti che vanno a segno  con D’Urso, Vergnano, Sorrentino, Greco (2), Lascala (2) e Ongaro (4).  Il gol piacentino lo sigla Francesco Rossi. Risultato finale 33 a 3 per Monza.

Il prossimo 19 gennaio a Kosmo osserverà un turno di riposo.

 

 




Una vittoria ed una sconfitta per i ragazzi della Kosmo Pallanuoto

UNDER 20

KOSMO TRS – CUS GEAS MILANO = 11 – 13 (3-5/0-3/4-4/4-1)

KOSMO TRS: Bosi, Fox 3, Cocconi, Rossetti 2, Farina P. 1, Pennini, Farina L., Mantovani, Sacco, Barilati 3, Colombi, Dodici 1, Migliari. All. Rojdestvesnkiy

CUS GEAS MILANO: Fiori, Almagioni 1, Redaelli 1, Ronchetti 4, Magni 1, Mazzonetto 2, Catena, Frus, Pedrana 2, De Benedictis 1, Pettenuzzo 1, Lodovici, Signorello. All. Arena

Arbitro: sig. Lombella

Il primo turno della seconda fase del campionato Under 20 vede opposte, nel girone 2, la Kosmo TRS Piacenza e il Cus Geas Milano. Partita vibrante ed in bilico fino all’ultimo che ha mostrato due squadre dotate tecnicamente e ben preparate. Avvio di gara arrembante per i padroni di casa che dopo aver sciupato un paio di buone occasioni si portano in vantaggio con Colombi che, ben servito da Rossetti, schiaccia la palla in fondo alla rete. Reazione immediata del Cus, Pettenuzzo è abile a liberarsi e a battere l’incolpevole Bosi. Intervento dubbio ai danni di Colombi, ma l’arbitro (complessivamente buona la sua direzione) lascia correre. Nuova trattenuta ai danni del boa piacentino e questa volta il direttore di gara concede la massima punizione. Dai cinque metri capitan Rossetti è implacabile, 2 a 1. A 2’ e 43” dalla sirena gli ospiti sono bravi a liberare De Benedictis che infila il gol del 2 a 2. Situazione di uomo in più per Milano che Ronchetti sfrutta al meglio segnando il 2 a 3. Passano 20” e la Kosmo guadagna un altro tiro dai cinque metri, Rossetti non sbaglia e riporta il match in parità. Sul ribaltamento di fronte è Magni a conquistare il penalty, tiro preciso di Ronchetti e Cus che torna in vantaggio. Il tempo si chiude con un bel tiro di Almagioni che si insacca a pelo d’acqua fissando il punteggio sul 3 a 5. Secondo tempo di netta marca meneghina, con i piacentini che faticano a produrre gioco. Dopo meno di un minuto un bel pallonetto di Ronchetti si infila su palo lungo della porta di Bosi. Sul fronte opposto Rossetti pesca perfettamente Colombi al limite dei due metri, tiro a botta sicura, ma la palla si stampa sul palo. Uomo in più per il Cus, fuga di Mazzonetto che segna il 3 a 7. Gli ospiti attaccano con temibili controfughe e solo un paio di ottimi recuperi di Mantovani e le parate di Bosi evitano guai peggiori. A 34” dal termine della frazione Pedrana conquista un fallo, alzo e tiro dai cinque metri e rete del 3 a 8.

La Kosmo non riesce a scuotersi e anche l’inizio del terzo tempo è a favore degli ospiti che vanno a segno due volte in due minuti, prima con Magni abile ad insaccare sotto misura sulla respinta di Bosi e poi con il solito Ronchetti. Fox prova a scuotere i suoi e, ben servito da Farina, infila Fiori sul primo palo. Ancora Fox va in fuga, serve ottimamente Dodici la cui conclusione a botta sicura viene parata miracolosamente da Fiori. Uomo in più per gli ospiti che liberano Redaelli al centro, tiro all’incrocio e risultato sul 4 a 11. I padroni di casa danno segnali di ripresa, Fox duetta con Farina, si libera al tiro e scarica imparabilmente all’incrocio. Uomo in più Kosmo, Rossetti serve Barilati il cui tiro è respinto dal portiere ospite quando la palla è oltre la linea di porta, 6 a 11. Un gran tiro di Farina da circa sei metri porta i piacentini sul 7 a 11.  Sul finale di tempo si rivede il Cus, ma le conclusioni di Ronchetti trovano prima l’incrocio dei pali e poi Bosi a dirgli di no. A 50” dalla fine però un gran tiro di Mazzonetto non lascia scampo al portierone locale.

Inizia la quarta ed ultima frazione e la Kosmo profonde il massimo sforzo per riagguantare la partita. Gran tiro di Fox che sbatte sulla traversa e poi sulla testa di Fiori prima di finire in fondo alla rete. Passa un minuto ed è bravo Pennini a smarcare Dodici a boa, conclusione potente e gol del 9 a 12. Bella girata di Almagioni ma Bosi e la traversa dicono di no. I piacentini ci credono, Fox ruba palla a metà campo e serve Barilati che segna il 10 a 12. Ancora Barilati scaglia missile verso la porta avversaria che piega le mani a Fiori e si insacca per l’11 a 12. Quando la rimonta sembra cosa fatta gli ospiti trovano un gran gol con Pedrana che, da posizione uno, infila un perfetto diagonale all’incrocio dei pali. I successivi tentativi della Kosmo si infrangono sul muro ospite e la partita finisce con il punteggio di 11 a 13.

Il prossimo 12 gennaio vedrà la Kosmo impegnata nel derby piacentino contro la Pallanuoto Piacenza 2018.

UNDER 13

BUSTO PN 2 – KOSMO TRS: 17 – 19

BUSTO PN 2: Noseda, Abbondi 5, Aroffu 2, Bianchi, Cappellini, De Marinis, Fabiano, Gatti, Moretti, Songia 9, Taborelli 1, Tettamanti. All. Fossati

KOSMO TRS: Cantarelli, Maffi, Ghisoni, Savi, Farina 9, Rossi L. 1, Migliari 2, Rossi F. 3, Sacco 3, Prati, Beghi 1. All. Rojdestvesnkiy

Partita dai due volti quella che vede protagonisti gli atleti Under 15 della Kosmo alla piscina comunale di Cantù. Piacentini padroni della partita per i primi due tempi ma, a risultato acquisito, inspiegabilmente distratti, rischiano di gettare al vento un match già vinto.

Primo tempo Kosmo senza sbavature, con attacchi manovrati alternati a veloci controfughe che portano i ragazzi in calottina blu ripetutamente alla conclusione. La bravura in fase realizzativa di Farina (6), Rossi F. (2), Sacco (2), Migliari (1) e Beghi (1) permette alla squadra ospite di andare al primo riposo addirittura avanti per 12 a 0. Nel secondo tempo i bustocchi si svegliano e la frazione risulta più equilibrata, vanno a segno tre volte Abbondi e una volta  Taborelli per i padroni di casa, Migliari e Rossi F. per la Kosmo. Il tempo si chiude con il parziale di 4 a 2 per Busto. Anche il terzo tempo si gioca punto a punto, i gol di Songia (3), Abbondi (1) e Aroffu (1) per Busto e di Farina (3) e Sacco (1) per i piacentini fissano il punteggio sul 9 a 18 (parziale 5 a 4). Kosmo completamente in pallone nell’ultimo quarto, non riesce più a giocare con la fluidità di inizio partita, anche l’ampio turnover fatto da mister Vadym non da buoni frutti. Il Busto ne approfitta ed inizia un vero e proprio tiro al bersaglio. I gol di Songia (6), Abbondi (1) e Aroffu (1) illudono i padroni di casa di poter portare a termine una clamorosa rimonta, ma il gol di Rossi L. permette alla Kosmo di mantenere due gol di vantaggio al suono della sirena finale. Per la squadra piacentina un buon risultato, ma dovrà meditare sul calo di tensione degli ultimi due tempi. Bravi anche i ragazzi di Busto che, dopo il pesante parziale della prima frazione, non si sono demoralizzati e, sfruttando il calo degli ospiti, hanno sfiorato l’impresa.

Il prossimo 21 dicembre la Kosmo sarà impegnata in casa con la capolista Como Nuoto.

UNDER 11

KOSMO TRS: Rivioli, Prandelli, Milone, Giordano, Garilli, Bergamini, Ghisoni, Corti, Fasoli. All. Rojdestvesnkiy

Battesimo dell’acqua per la formazione Under 11 della Kosmo impegnata a Monza nel primo raggruppamento del girone A. Tanta emozione per i piccoli Kosmoboys che pur uscendo sconfitti in entrambe le partite hanno dimostrato grinta, determinazione e tanta voglia di giocare. Il tempo per crescere e imparare non mancherà di certo, sotto la vigile guida di mister Vadym. Certamente ci sarà da lavorare, ma l’entusiasmo di questi ragazzi li porterà lontano.

Il 12 gennaio la Kosmo ospiterà alla Raffalda la Pallanuoto Treviglio e la Pallanuoto Bergamo.




Kosmo Pallantuoto: l’Under 17 vince ancora

UNDER 17

VIGEVANO NUOTO – KOSMO TRS = 6 – 13 (1-4/1-5/0-4/4-0)

KOSMO TRS: Bosi, Fox, Farina L., Rossetti, Farina P., Silva, Mantovani, Migliari, Barilati, Campolunghi, Dodici. All. Rojdestvenskyi

VIGEVANO NUOTO: Baiocchi, D’Alessandro, Scardillo, Paladino, Lippolis, Moalli, Catania, Ciardo, Frego, Milan, Coscia, Rabellotti. All. Oddone

Ancora una vittoria per la formazione Under 17 che espugna anche la temibile piscina di Vigevano e accede alle finali regionali come prima classificata del girone 2. La Kosmo entra in campo molto determinata e prende immediatamente in mano il pallino del gioco pressando i padroni di casa senza lasciarli giocare e concretizzando puntualmente le occasioni da gol. Già alla fine del secondo tempo il parziale di 2 a 9 per i piacentini mette una seria ipoteca sul risultato finale. Nel terzo tempo la Kosmo spegne ogni tentativo di rimonta dei padroni di casa e allunga terminando il parziale sul 2 a 13.

Risultato acquisito ed inevitabile calo di tensione che permette ai padroni di casa di rendere meno pesante i passivo e chiudere il match sul punteggio di 6 a 13.

Primo posto in classifica per i ragazzi di Mister Vadym che domenica 19 maggio saranno impegnati a Bergamo nei quarti della fase finale regionale contro la Pallanuoto Bergamo. Al termine dell’incontro il presidente Dodici ci ha esternato tutta la sua soddisfazione per il risultato ottenuto dai suoi atleti sottolineando che “questo è il risultato dei sacrifici e della dedizione che questi ragazzi da anni mettono in acqua quotidianamente e, naturalmente, degli insegnamenti di mister Vadym grazie ai quali i gruppo è cresciuto tecnicamente e come squadra”. Alla domanda cosa si può chiedere ancora a questo gruppo ci ha risposto “l’unica cosa che possiamo chiedere è quella di provare a stupirci ancora”.

UNDER 13

COMO NUOTO – KOSMO TRS = 5 – 3 (1-0/1-0/1-2/2-1)

COMO NUOTO: Serafini, Forini, Scognamiglio, Noschese 3, Mercatali, Ambrosino, Gianatti, Frigerio, Uriarte, Brusa 2, Argenta, Malinverno.

KOSMO TRS: Cantarelli, Maffi, Savi, Ghisoni, Rossi L. 1, Bellani 2, Zrari, Beghi.

Si chiude con una sconfitta di misura il campionato della formazione Under 13 della Kosmo, che aveva già matematicamente conquistato il secondo posto nel girone con un turno di anticipo. Le minori motivazioni e le assenze, che hanno obbligato i piacentini a presentarsi a Como con una formazione rimaneggiata, hanno prodotto una prestazione al di sotto degli standard abituali. Partita comunque molto equilibrata come testimoniano i parziali delle quattro frazioni, alla fine il maggior numero di rotazioni a disposizione di Como si sono rivelate determinanti nell’economia del risultato finale. Per le comasche sono andate a segno Noschese (3) e Brusa (2) mentre per i piacentini Bellani (2) e Luca Rossi (1).

UNEDER 15

KOSMO TRS – VGEVANO NUOTO = 2 – 7 (0-1/0-2/1-3/1-1)

La Kosmo viene sconfitta in casa da Vigevano e ad un turno dalla fine del campionato rimette in discussione il secondo posto in classifica. Non è serata per i piacentini che non riescono quasi mai ad entrare in partita e subiscono lungamente l’iniziativa degli avversari. I vigevanesi attaccano con determinazione e vanno a segno con troppa facilità, mentre i tentativi dei padroni di casa si spengono troppo spesso sui cinque metri. Alla fine il risultato è giusto per quanto visto in acqua. Quando manca una partita alla fine del torneo la classifica vede Metanopoli largamente prima con 27 punti e, alle sue spalle, quattro squadre in 3 punti: Kosmo 13, Vigeano 12, Spazio Sport One 11, Gam Team 10 e il Campus Team più staccato ad 8 punti. L’ultima di campionato, sabato 18 maggio, vedrà la Kosmo ospite del Gam Team e il Vigevano dello Spazio Sport One  e sarà decisiva per determinare le posizioni dalla seconda alla quinta.




Kosmo Pallanuoto: vincono sia l’Under 17 sia l’Under 20

UNDER 17

BRESCIA WATER POLO – KOSMO TRS = 6 – 11 (0-3/2/4/3-2/1-2)

BRESCIA WATERPOLO: Latorre, Podestani, Subri, Zavaglia 1, Stabiumi, Sgrò, Sossi, Bresciani, Vertova 1, Facchinetti 2, Nervi, Ferrari 2, Monticelli. All. Castellani

KOSMO TRS: Bosi, Fox 2, Farina L. 1, Rossetti 3, Farina P., Silva, Mantovani 2, Barilati 2, Campolunghi, Dodici 1. All. Rojdestvenskiy

La Kosmo fa visita al Brescia WP nella penultima partita del girone, piacentini primi in classifica che si presentano con i favori del pronostico. Ma, come già nella partita di andata, la giovane compagine bresciana si dimostra avversario più temibile di quando non dica la posizione in classifica.

Le due squadre si affrontano a viso aperto, la prima conclusione è della Kosmo con Dodici, ma è bravo Latorre ad opporsi. Sul fronte opposto il tiro di Zavaglia si stampa sul palo. E’ capitan Rossetti a rompere l’equilibrio dopo due minuti con un gran tiro dai cinque metri, 0 a 1. Occasionissima per il raddoppio, è ancora Rossetti, ben lanciato in fuga da Bosi, a procurarsi un rigore, ma il suo tiro è neutralizzato da Latorre. Attacca Brescia e la conclusione di Facchinetti finisce sull’esterno della rete. I piacentini sfruttano alla perfezione una situazione di uomo in più, fanno girare lungamente la palla fino a smarcare Fox il cui tiro sul primo palo non lascia scampo all’estremo difensore bresciano.

Doppia occasione per Dodici nell’arco di pochi minuti, ma prima la sua rovesciata esce di un nulla e poi Latorre si oppone alla grande. Water Polo in superiorità numerica, Stabiumi si libera al tiro ma la sua conclusione colpisce il palo. A 1’ e 40” dalla fine del tempo Bosi lancia Mantovani in fuga che si presenta solo davanti a Latorre, serie di finte che mettono fuori causa il portiere e tiro vincente, 0 a 3 e fine del primo parziale.

Il secondo tempo si apre con una traversa di Dodici e a breve distanza Fox, in una delle sue innumerevoli fughe, imbecca Rossetti il cui pallonetto si insacca alle spalle del portiere locale. Occasione per i padroni di casa, Facchinetti si libera a boa ma la sua conclusione esce di poco. Sul ribaltamento di fronte azione insistita della Kosmo che, non trovando sbocchi scarica fuori per Barilati, gran tiro da circa sei metri palo e palla che si insacca.

Due grandi parate di Bosi sono il preludio al gol del Brescia che, sfruttando l’uomo in più, va a segno con Facchinetti, 1 a 6. La Kosmo continua ad attaccare e ancora Fox, ben imbeccato da Farina Pietro, tira a schizzo e insacca il 2 a 7. Il numero due della Kosmo va nuovamenti in fuga a pochi secondi dal suono della sirena, ma il suo pallonetto è intercettato da Latorre.

Nel terzo tempo la Kosmo cerca di gestire il vantaggio e, solo dopo 2’ e 20” Rossetti, su preciso passaggio di Farina P., riesce a segnare il 2 a 8. Reazione Brescia che prima va al tiro con Ferrari, ma Bosi para, e poi conquista un fallo ai cinque metri, alzo e tiro di Facchinetti che non lascia scampo all’estremo ospite. Siamo circa a metà tempo quando Bosi lancia il giovane Farina L. che si presenta solo davanti a Latorre e lo infila con un preciso diagonale.

Nel finale di tempo la Kosmo tira il fiato, ne approfittano i bresciani che vanno a segno due volte, prima con Ferrari e poi con Vertova, 5 a 9. Inizia l’ultima frazione e Dodici scaglia un missile da sei metri che colpisce il palo e finisce in fondo alla rete. Capovolgimento di fronte e  Zavaglia segna il 6 a 10. I padroni di casa attaccano a testa bassa tentando il tutto per tutto, la Kosmo di rimessa arriva alla conclusione con Barilati e Dodici ma Latorre fa buona guardia. La chiude Mantovani che, ben imbeccato da Bosi, va in fuga, si presenta in solitudine davanti all’estremo bresciano ed infila il gol del definitivo 11 a 6. Da sottolineare anche le buone prove di Silva e Campolunghi, meno appariscenti degli altri compagni ma la loro azione risulta preziosa nell’economia del successo dei piacentini. I tre punti di oggi permettono alla Kosmo di avere la matematica certezza di andare a disputare le Finali Regionali. Ad un turno dalla fine la classifica vede la Kosmo in testa a 22 punti seguita dall’Onda Blu a 21 e dal Cus Geas a 20.

Fra sette giorni l’ultima giornata del girone, con la Kosmo impegnata a Vigevano e contemporaneamente lo scontro diretto fra Onda Blu e Cus Geas, determinerà la classifica finale e gli accoppiamenti per i quarti di finale.

UNDER 20

KOSMO TRS – S.G. SPORT ARESE = 17-16 (13-13) (2-5/4-4/2-3/5-1)

KOSMO TRS: Bosi, Fox 1, Cocconi, Rossetti 4, Farina, Pennini, Campolunghi, Mantovani, Faccini 3, Lombardi, Colombi 2, Dodici 2, Barilati 1. All. Rojdestvenskiy

S.G. SPORT ARESE: Keppling, Trecarichi 1, Romano 1, Silvestri 1, Boienti, Colombo 3, Miranda, Minopoli 1, Seravalli 3, Caselli, Sciarra 1, Rossetti 1, Carfi 1. All. Calandra

Ultima partita del campionato Under 20 che vede la Kosmo impegnata davanti al suo pubblico nel recupero con Arese. Primo tempo a favore dei lombardi che entrano subito in partita e dopo 30” si portano in vantaggio con Colombo bravo a battere Bosi con un alzo e tiro imprendibile. Raddoppio di Romano che sfrutta la superiorità numerica e da posto cinque infila sotto la traversa. Faccini accorcia le distanze con una bella conclusione da cinque metri, 1 a 2. I locali perdono palla ingenuamente Sciarra va in fuga e segna l’1 a 3. Azione in fotocopia e Minopoli finalizza in gol. Bosi deve arrampicarsi in cielo per deviare il pallonetto di 8, ma subito dopo deve capitolare sulla bella conclusione di Trecarichi. Prima della fine del tempo Mantovani è bravo a servire Dodici appena fuori dai due metri, il boa piacentino non perdona infilando il 2 a 5.

Il secondo tempo si apre con un palo di Faccini per i piacentini e, sul ribaltamento di fronte, Silvestri serve Carfì che segna il 2 a 6. Bosi si oppone ai tiri di Carfì e Caselli, mentre Keppling nulla può sulla conclusione a pelo d’acqua di Faccini. Rossetti realizza il gol del 3 a 7 per i lombardi. Al terzo minuto Colombi è bravo e caparbio a liberarsi a boa e ad infilare il portiere di Arese. Va ancora a segno Colombi ben imbeccato da un ispirato Cocconi, 4 a 7. Superiorità per Arese che segna con Colombo. Fallo dubbio, Seravalli ne approfitta e va a segno con, 4 a 9. Superiorità anche per la Kosmo che finalizza con Rossetti 5 a 9. Sulla sirena gol di Arese annullato per un fallo che vede solo l’arbitro.

Nel terzo tempo la prima marcature è di Arese con Colombo. La replica dei piacentini è affidata a Barilati che con un potente tiro segna il 6 a 10. I lombardi segnano in controfuga con Silvestri. Il 7 a 11 è un autogol di Trecarichi che sorprende il suo portiere con un retropassaggio. Gran tiro di Rossetti che segna l’8 a 11. Pallonetto del Seravalli che fa 7 a 12. Gol di Farina inspiegabilmente annullato dal signor Proietti..

Quarta ed ultima frazione con al Kosmo che accorcia grazie ancora a Rossetti, 9 a 12. Brutto fallo di Carfì che sferra un pugno a Faccini, espulsione definitiva a rigore per la Kosmo che lo stesso Faccini realizza, 10 a 12 e Arese con l’uomo in meno per quattro minuti. La Kosmo capisce che si può fare e attacca a pieno organico e i gol Rossetti (2) e Fox portano i padroni di casa sul 13 a 12. Solo nel finale, ristabilita la parità numerica Arese agguanta il pareggio con Serravalli.

Si va ai tiri di rigore, per la Kosmo segnano Fox, Farina e Faccini mentre il tiro di Dodici è neutralizzato dal Keppling. Per Arese segnano Silvestri, Romano e Seravalli, mentre Bosi para su Colombo e Miranda. Il tiro decisivo lo insacca Rossetti consegnando la vittoria alla Kosmo, 17 a 16.

UNDER 15

SPAZIO SPORT ONE – KOSMO TRS = 15 – 0 (3-0/3-0/4-0/5-0)

SPAZIO SPORT ONE: Quistini

KOSMO TRS: Bosi, Maffi, Savi, Farina, Rossi, Bellani, Prati, Bertuzzi, Beghi, Cantarelli, Zrari, Triscornia. All. Rojdestvenskiy

E’ una Kosmo decimata dall’influenza quella che si presenta a Dalmine e purtroppo il risultato finale non ammette repliche. I piacentini hanno subito il gioco dei padroni di casa per tutto l’incontro rendendosi raramente pericolosi. Il risultato è oltremodo penalizzante e da dimenticare quanto prima per ripresentarsi pronti a difendere il secondo posto nella prossima sfida con Vigevano sabato 11 maggio.

HABA WABA

Nuova tappa per i più piccoli del gruppo che a Milano alla piscina Samuele hanno vissuto un’altra giornata intensa di sport e divertimento. Quattro le partite che, con alterne fortune, li hanno visti protagonisti contro Milano Sport, Piacenza PN, In Sport e Cus Geas. Hanno preso parte alla spedizione Bellani, Turchio, Suzzani, Ghisoni, Bergamini, Corti, Baroncelli, Omini, Garilli e Morri, guidati dal tecnico Cagnani.




Kosmo Pallanuto: l’Under 17 prima in classifica

UNDER 17

KOSMO TRS – ONDA BLU = 12 – 9 (3-4/3-2/2-1/4-2)

KOSMO TRS: Bosi, Fox 2, Rossetti 3, Farina 2, Sacco, Silva, Mantovani, Migliari, Barilati 3, Campolunghi, Dodici 2. All. Rojdestvenskiy

ONDA BLU: Cortinovis, Fumagalli 2, Pagnoncelli, Diani, Roberti 1, Crotti 2, Barcella, Rini 1, Piatti 1, Rota, Albani 1, Michieletti 1. All. Rota

Testa e cuore ci volevano per affrontare i primi della classe, testa e cuore ci hanno messo i ragazzi della Kosmo per aver ragione della forte compagine dell’Onda Blu e guadagnare i tre punti che le permettono il sorpasso in classifica conquistando il primo posto.

Partita spettacolare tra due formazioni tecnicamente e fisicamente ben preparate, che ha acceso l’entusiasmo dei numerosi spettatori piacentini e bergamaschi presenti sulle tribune della Raffalda, i cui cori hanno sostenuto i contendenti per tutto l’incontro.

Inizio gara con le due squadre che si studiano e provano a prendersi le misure.

Spezza l’equilibrio dopo 1’ e 25” l’Onda Blu, Micheletti si libera a boa (forse con un fallo) e porta in vantaggio gli ospiti. Passano 30”, la Kosmo perde malamente palla, ne approfitta Albani il cui tiro non lascia scampo a Bosi. I ragazzi di mister Vadym non perdono la tranquillità e continuano a proporre il loro gioco, al terzo minuto conquistano la superiorità numerica, giro palla che libera al tiro Farina che insacca alle spalle di Cortinovis. Venti secondi dopo Rossetti conquista un fallo sui 5 metri, tira direttamente in porta e fa 2 a 2.

A due minuti e mezzo dalla fine del tempo i bergamaschi sfruttano la superiorità numerica e Piatti da posto cinque piazza un pallonetto millimetrico che finisce in fondo alla rete. Sul capovolgimento di fronte uomo in più anche per i padroni di casa, ma Barilati disturbato da un avversario tira alto. Portieri sugli scudi, prima Bosi neutralizza una girata di Fumagalli e subito dopo è Cortinovis a dire di no a Dodici.

Ad un minuto dalla fine Fumagalli si libera a boa e questa volta infila Bosi, 2 a 4. Reazione Kosmo che con l’uomo in più arriva alla conclusione con Fox, l’estremo dell’Onda Blu respinge e Dodici è lesto ad infilare. Sul suono della sirena Rossetti prova una conclusione dalla lunga distanza che si stampa all’incrocio dei pali.

Inizia la seconda frazione, un paio di chiusure di Mantovani e la parata di Bosi su Crotti, disinnescano gli attacchi dei ragazzi in calottina scura. Dodici si libera a boa ma la sua conclusione è facile preda di Cortinovis. Massimo vantaggio dell’Onda Blu che, al termine di un’azione caparbia, arriva al tiro con Roberti la cui conclusione è imprendibile per il portiere piacentino, 3 a 6. La Kosmo prova a reagire ma i suoi attacchi non lasciano il segno.

L’Onda Blu si rende ancora pericolosa con Albani, sulla prima conclusione si oppone alla grande Bosi mentre sulla seconda è il palo a salvare i padroni di casa. Il pericolo scampato da coraggio ai ragazzi in calottina bianca e in controfuga con Fox segnano il 4 a 6. Ci prova Barilati ma il suo tiro si stampa sul palo a portiere battuto. Mantovani chiude su Micheletti lanciato verso la porta, palla a Fox che va nuovamente in fuga, serve Rossetti, doppia finta tiro e gol. Il capitano si ripete ad un minuto dalla fine su assist di Barilati, 6 a 6.

Inizia il terzo tempo e Bosi si supera per neutralizzare su Barcella. Azione corale della Kosmo, Mantovani serve Dodici a boa che svetta e non lascia scampo a Cortinovis. Situazione di uomo in più per i ragazzi di mister Vadym che Barilati finalizza segnando l’8 a 6. L’Onda Blu reagisce e attacca a testa bassa, ma Bosi dice di no due volte ad Albani.

La Kosmo sciupa una favorevole occasione in superiorità numerica e sulla contro fuga solo un prodigioso recupero di Mantovani e Rossetti evita guai peggiori. A 40” dal termine superiorità numerica per l’Onda Blu, bravo Rini a finalizzare con una conclusione a fil di palo, 8 a 7 e partita apertissima. Quarto e ultimo tempo, dopo qualche azione senza esito è Rossetti a rubare palla a metà piscina serve Fox in fuga, palla al centro per Barilati che schiaccia in porta, 9 a 7. I bergamaschi non sono ancora domi e dopo una bella parata di Bosi è Crotti ad infilare un gran tiro all’incrocio per il 9 a 8. Siamo a metà tempo, i padroni di casa in superiorità numerica fanno girare palla con pazienza fino a liberare Barilati che infila all’incrocio il 10 a 8. Prova a reagire l’Onda Blu e cerca di ripartire in controfuga ma Bosi è attento esce abbondantemente dai pali e disinnesca l’attacco orobico. Sul ribaltamento di fronte Fox prova il tiro dai cinque metri, palla che sbatte sotto l’incrocio dei pali e si insacca, 11 a 8 a tre minuti dalla fine. I tentativi di rientrare in partita degli ospiti si infrangono sul muro difensivo della Kosmo.

Il gol della sicurezza lo segna l’ottimo Farina che a conclusione di un’azione in superiorità numerica, dopo una serie di finte, scarica in rete il 12 a 8. Prima della fine c’è spazio ancora per l’ultimo acuto degli ospiti che segnano il 12 a 9 con Crotti.

Nella Kosmo va segnalata anche la buona prova di Silva, stranamente non presente tra i marcatori, ma autore di una prova di grande sostanza. Bravi veramente tutti: i 26 giocatori scesi in piscina, i due tecnici e ci piace sottolineare l’ottimo arbitraggio del signor Natali.

Il prossimo turno vedrà la Kosmo impegnata il 5 maggio contro la Brescia Water Polo che, nonostante la posizione in classifica, all’andata avevano destato un’ottima impressione alla Raffalda. Un match quindi che andrà giocato con grande attenzione e determinazione.

UNDER 13

CAMPUS TEAM – KOSMO TRS = 5 – 7 (2-1/0-2/1-2/2-2)

CAMPUS TEAM: Orbelli, Alecci, Iorino 1, Dulevio, Burati, Ghisolfi 1, Maiocchi 3, De Giorgi, Albani, Facchinetti, Dell’Acqua, Fontana, Cavalletti.

KOSMO TRS: Cantarelli, Maffi 1, Savi, Ghisoni 1, Rossi L. 2, Bellani 2, Zrari, Rossi F., Beghi 1, Prati.

All. Rojdestvenskiy

Vittoria sofferta ma meritata per i ragazzi dell’Under 13 impegnati nella trasferta di Pavia.

Le due formazioni scendono in acqua con grande determinazione ma per tre minuti le difese hanno la meglio sugli attacchi e le porte rimangono inviolate anche grazie alla bravura dei portieri. Rompe gli equilibri il gol Beghi che il cui tiro non lascia scampo a Orbelli. Gli attacchi si succedono da una parte e dall’altre ma devono passare ancor a 2’ e 30” prima che Maiocchi riesca a superare Cantarelli mettendo a segno il gol dell’ 1 a 1.

I pavesi si portano in vantaggio ad 1’ e 45” dalla fine del primo parziale con un be tiro di Iorino.   La Kosmo parte forte all’inizio del secondo tempo e raggiunge il pareggio con un bel gol di Maffi. Prima della fine del tempo è bravo Bellani a finalizzare una bella azione corale e a segnare il 2 a 3. Inizia il terzo tempo e la partita entra nel vivo, rapidi capovolgimenti di fronte, molte occasioni da una parte e dall’altra che sfumano per un nulla.

Arriva il pareggio del Campus Team e a siglarlo è nuovamente Maiocchi che non lascia scampo a Cantarelli. Reazione immediata della Kosmo e Ghisoni, tra i migliori in acqua, arriva alla conclusione e segna il 3 a 4. Prima della fine del tempo Kosmo allunga sul 3 a 5 con un gran tiro di Luca Rossi. Quarto e ultimo parziale, Kosmo all’attacco per cercare di chiudere la partita, Bellani da posto uno infila un preciso diagonale portando la sua squadra a più 3. Ma i padroni di casa non si arrendono contrattaccano a testa bassa e segnano prima con Maiocchi e poi con Ghisolfi e si porta ad una sola lunghezza sul 5 a 6. A 39” dal termine è Luca Rossi a mettere il sigillo finale e cono una bella conclusione dalla distanza chiude la partita sul 5 a 7.

Bel successo che proietta i ragazzi di mister Vadym al secondo posto del girone.

Il prossimo impegno vedrà la Kosmo impegnata a Monza il 28 aprile.

UNDER 15

KOSMO TRS – CAMPUS TEAM = 6 – 7 d.t.r. (3-3) (0-1/2-0/0-1/1-1)

KOSMO TRS: Bosi, Sacco 1, Ghisoni, Rossi F., Farina, Rossi L., Bellani, Migliari, Zermani, Barilati 2, Bertuzzi, Beghi, Cantarelli, Zrari, Triscornia. All. Rojdestvenskiy

CAMPUS TEAM: Broglia, Passarelli, Brailini, Cassarino, Brusoni, Bortolo, Micaglio 1, Maggi, Raffaele 1, Chiappero, Sparano, Fiori 1, Cavenaghi. All. Leporati

Sconfitta ai rigori cosa che lascia un po’ l’amaro in bocca visto che a pochi secondi dalla fine la Kosmo era avanti di un gol con la palla in mano, ma una cattiva gestione della fase di attacco ha permesso agli ospiti di andare in controfuga e segnare il 3 a 3.

Partita molto equilibrata, con un punteggio inusuale per una partita di pallanuoto anche grazie all’ottima prestazione dei due estremi difensori Bosi e Broglia.

Nel primo tempo il risultato si sblocca solo a 2’ e 21” dal termine con il gol di Fiori che porta in vantaggio il Campus Team. Secondo tempo con la Kosmo che cerca in tutti i modi il pareggio e lo trova dopo circa un minuto con un rigore trasformato da Bariati. E’ ancora il numero 10 locale a siglare il 2 a 0 con una conclusione potente dalla distanza.

Nel terzo tempo Bosi e Broglia sembrano insuperabili e solo a 19” dal termine gli ospiti raggiungono il pareggio con Micaglio. Nel quarto parziale Sacco realizza il 3 a 2 con un bel tiro dalla distanza. Quando ormai la vittoria sembra alla portata della Kosmo, i padroni di casa a 20” dalla fine gestiscono male la palla in fase di attacco, ne approfitta il Campuns Acquae per segnare il pareggio.

Ai rigori i protagonisti sono ancora i portieri e la prima serie da 5 tiri finisce 2 a 2. Si va oltranza e al secondo tentativo il Campus Team riesce a prevalere incassando i due punti, mentre la Kosmo si deve accontentare di un solo punto che gli permette di mantenere il secondo posto con tre punti di vantaggio sul Gam Team.

Il prossimo turno la Kosmo sarà impegnata in trasferta con lo Spazio Sport One il 4 maggio.

AQUA GOL

Maratona di pallanuoto per i Kosmoboys impegnati a Monza nel terzo raggruppamento Haba Waba.

Partenza ore 8.00, atleti sul pulmino con mister Cagnani e genitori al seguito.  Dalle 10.45 fino alle 13.00 tutti in acqua impegnati in quattro mini partite che li hanno visti affrontare i pari categoria di Piacenza Pallanuoto, Monza 1, Sp Bissone e Pallanuoto Como. Una vittoria e tre sconfitte lo score finale, ma ciò che più conta la gioia di fare gruppo, di sentirsi squadra e di fare sport tutti insieme.

Questi i “magnifici otto” che hanno preso parte alla spedizione: Luca Baroncelli, Theo Bellani, Lorenzo Bergamini, Eric Corti, Sebastiano Garilli, Diego Ghisoni, Federico Morri, Brian Omini.

Il 4 maggio a Milano presso la piscina Samuele si terrà la quarta tappa del circuito.

UNDER 20

KOSMO TRS – VARESE OLONA NUOTO = 8 – 13 (1-4/4-2/1-3/2-4)

KOSMO TRS: Bosi, Fox, Cocconi, Rossetti 1, Farina, Pennini, Campolunghi, Mantovani 1, Faccini, Lombardi 1, Colombi 1, Dodici 3, Barilati 1. All. Rojdestvenskiy

VARESE OLONA NUOTO: Marciandi, Lorenzotti 5, Gregorini, 2, Riefoli, Fernandez Fioravazzi, Drammis 2, Brusa, Palazzo 1, Bigatti 2, Gasberti. All. Crespi

Buona prestazione della squadra Under 20 che nella partita di giovedì 11 aprile ha a lungo tenuto testa alla più forte Varese. Grinta, determinazione e la voglia di centrare un risultato positivo in un’annata complicata hanno portato i ragazzi della Kosmo ad un passo dal centrare l’obiettivo.

Partenza ad handicap in un primo tempo tutto di marca varesina. Gli ospiti a metà tempo sono già avanti di tre gol grazie alle realizzazioni di Drammis, Bigatti e Lorenzotti. La reazione dei padroni di casa si concretizza con il gol di Dodici, ma proprio allo scadere ancora Drammis infila Bosi e segna l’1 a 4. La Kosmo si accende nel secondo tempo, gioco veloce e maggior precisione in fase realizzativa permettono di chiudere il tempo con un parziale di 4 a 2. Per la Kosmo vano a segno Barilati, Lombardi, Rossetti e Dodici. Per Varese gol di Lorenzotti e Gregorini. Inizia il terzo tempo e il solito Lorenzotti segna il 5 a 7. Controbattono i locali ed è bravo Colombi ad infilare Marciandi per il 6 a 7. Ancora Lorenzotti porta Varese a più due e ad un minuto dal termine Palazzo insacca il 6 a 9.

Allunga Varese ad inizio quarto tempo con le reti di Lorenzotti e Gregorini. I piacentini provano a stare attaccati al match con il gol di Mantovani che dai cinque metri infila Marciandi, 7 a 11. I gol della tranquillità per gli ospiti è opera di Bigatti a poco più di un minuto dal termine. Nell’ultimo minuto di gioco vanno a segno Dodici per la Kosmo e ancora Bigatti per Varese, risultato finale 8 a 13.

Ultimo impegno stagionale per la Kosmo giovedì 2 maggio alla Raffalda nel recupero della partita con Arese.




Kosmo: vincono l’Under 13 e l’Under 15

Kosmo TRS UNDER 13

KOSMO TRS – SPAZIO SPORT ONE = 7 – 4 (2-0/1-1/4-2/0-1)

KOSMO TRS: Cantarelli, Maffi 1, Savi, Ghisoni 1, Rossi L. 1, Bellani 2, Zrari, Rossi F. 1, Beghi 1, Prati. All. Rojdestvenskiy

SPAZIO SPORT ONE: Rondi, Tinelli, Pncelli, Galiero, Martinelli, Ototess 1, Chiodi 1, Doddi 1, Bosatelli 1, Merenda, Di Lauro. All. Oribetich

Partita non facile quella che ha visto i ragazzi di mister Vadym opposti ai pari età dello Spazio Sport One. Primi due tempi molto equilibrati con la Kosmo più abile in fase realizzativa. Solo nel terzo tempo i padroni di casa riescono a mettere a segno l’allungo che gli permetterà di conquistare i tre punti che li proiettano al secondo posto del girone dopo la prima di ritorno.

Nella prima metà del primo quarto le difese e i portieri hanno la meglio sugli attacchi e le rispettive reti rimangono inviolate. Dopo 4’ è Maffi a rompere il ghiaccio per la Kosmo, la sua conclusione si infila inesorabilmente alle spalle di Rondi. Passa un minuto ed è il boa Beghi ad infilare la porta avversaria per il 2 a 0. Gli osiensi provano a reagire ma Cantarelli e compagni fanno buona guardia e il primo tempo finisce senza altre emozioni. Inizia il secondo tempo e la Kosmo prova ad allungare ma le conclusioni dei piacentini non riescono a superare l’estremo dello Spazio Sport. Gli ospiti non stanno a guardare e impegnano in più di un’occasione la retroguardia di casa e il portiere Cantarelli. Corre il quinto minuto quando un veloce attacco della Kosmo viene finalizzato da Bellani con un preciso diagonale, 3 a 0. Osio non ci sta, reagisce e dopo un minuto segna il 3  a 1 con una precisa conclusione di Chiodi. Dopo il riposo lungo i piacentini entrano in vasca molto determinati e dopo due minuti vanno a segno con Rossi Francesco, 4 a 1. Accorciano gli ospiti con il gol di Ototess, ma sul successivo attacco è Rossi Luca che, con una potente conclusione, segna il gol del 5 a 2. Gli ospiti nono sono domi e Doddi, ben servito, non lascia scampo all’estremo della Kosmo è segna il 5 a 3. Ma la Kosmo è in fiducia, capisce che la partita è alla sua portata e prima con Bellani e poi con Ghisoni (sicuramente uno dei migliori), segna i gol che la portano sul 7 a 3 con cui si chiude il terzo tempo. Nell’ultimo parziale al Kosmo gestisce la partita, lo Spazio Sport ha un sussulto e segna il quarto gol con Bosatelli, ma i ragazzi in calottina bianca non si disuniscono e conquistano una meritata vittoria. Domenica 31 marzo impegno molto difficile in trasferta con la prima del girone Pallanuoto Bergamo.

Kosmo TRS Pallanuoto UNDER 15

KOSMO TRS – GAM TEAM = 12 – 3 (1-1/3-0/3-0/5-2)

KOSMO TRS: Bosi, Sacco, Ghisoni 1, Rossi F., Farina 3, Rossi F., Bellani 1, Migliari, Zermani, Barilati 7, Bertuzzi, Beghi, Cantarelli, Zrari, Triscornia. All. Rojdestvenskiy

GAM TEAM: Belotti, Canziani, Perinotto, Bonadei, Bianchetti, Schivardi 1, Musatti, Zuelli, Zambelli, Pezzotti, Fusari 1, Luosi, Metelli. All. Subri

Nell’ultima partita del girone di andata si incontrano le due squadre appaiate al secondo posto in classifica. L’equilibrio dura solo un tempo, quello necessario alla squadra del presidente Dodici ad aggiustare la mira e aumentare la percentuale di realizzazione. Come si diceva primo tempo che vede le due contendenti presentarsi più volte alla conclusione ma Bosi e Belotti fanno buona guardia. Sono gli ospiti a passare in vantaggio con Fusari dopo 3’ e 30”. La Kosmo crea numerose occasioni ma stenta a concretizzare e solo ad una manciata di secondi dalla fine del parziale acciuffano il pari con una potente conclusione di Barilati. Lo stesso Barilati si ripete dopo pochi secondi dall’inizio del secondo tempo e segna il 2 a 1. Azioni tambureggianti da una parte de dall’altra, ma devono passare quasi cinque minuti perché Farina, con una bella conclusione dai cinque metri, riesca a segnare il 3 a 1. Reazione di Treviglio che attacca a testa bassa ma trova sulla sua strada un Bosi in serata di grazia. Prima della fine del tempo anche Ghisoni si iscrive alla lista dei marcatori segnando il 4 a 1. Il punteggio potrebbe essere anche più largo se i ragazzi in calottina bianca non avessero fallito alcune facili occasioni. Terzo temo in fotocopia con parziale di 3 a 0 a favore della Kosmo, vanno a segno due volte Farina e una Barilati, Bosi tira giù la saracinesca e si va all’ultimo riposo con i piacentini in vantaggio 7 a 1. Ultima frazione, la Kosmo non si accontenta, si scatena Barilati che segna quattro reti e uno lo infila Bellani. La reazione del Gam Team si limita ai i gol di Musatti e Schivardi, ma i padroni di casa hanno ormai preso il largo e conquistano una meritata vittoria per 12 a 3. Ottima prova di tutta la squadra con Barilati, Bosi e Farina in particolare evidenza. Sabato 30 marzo la Kosmo sarà impegnata alla piscina Saini di Milano contro la prima del girone Metanopoli.

Kosmo TRS UNDER 20

COMO NUOTO – KOSMO TRS = 26 – 4 (8-1/9-1/7-0/2-2)

COMO NUOTO: Garancini, Ghioldi, Casadio 3, Sala 2, Bianchi 2, Sopransi, Bianchi, Caruso 2, Salami 1, De Simone 8, Beretta 8, Savran. All. Cuccu

KOSMO TRS: Bosi, Cocconi, Rossetti 1, Farina, Pennini, Compolunghi, Mantovani, Faccini 1, Lombardi, Colombi 1, Dodici 1, Barilati. All. Rojdestvenskiy

Partita dal pronostico scontato quella che vedeva opposte la seconda in classifica Como alla penultima Kosmo. Pronostico ampiamente rispettato con i padroni di casa che vincono largamente. Risultato mai in discussione con i comaschi che prendono il largo fin dal primo parziale che termina sul punteggio di 8 a 1 grazie alle marcature di De Simone 4, Beretta 2, Casadio e Sala 1 per i padroni di casa e di Colombi per gli ospiti. Secondo tempo in fotocopia e parziale di 9 a 1 per Como: segnano 3 gol a testa De Simone e Beretta e 1 ciascuno Casadio, Sala e Caruso, per la Kosmo la marcatura porta la firma di Dodici. Finisce 7 a 0 il terzo tempo, segnano i soliti Beretta 3, De Simone 1 e Casadio 1,  a cui si aggiunge Mattia Bianchi 2. Nel quarto tempo Como allenta un po’ la pressione e il parziale termina in parità 2 a  2. Ai gol di Caruso e Salami per i comaschi fanno da contraltare quelli di Rossetti e Faccini per la Kosmo.




Kosmo Pallanuoto: l’Under 17 batte il Vigevano, secondo in classifica

UNDER 17

Vigevano seconda in classifica con due punti in più dei padroni di casa si presenta alla Raffalda con i favori del pronostico. Grande partita dei ragazzi della Kosmo che battono i vigevanesi in una partita entusiasmante e ben più equilibrata, almeno fino all’inizio del quarto tempo, di quanto non sembri guardando il risultato finale.

Inizia il primo tempo e al primo affondo di Vigevano il tiro di Catania si stampa sulla traversa. Attacco Kosmo e Rossetti con un gran tiro da circa 6 metri sorprende Baiocchi segnando l’1 a 0. I lombardi sfruttano l’uomo in più Milan con un diagonale da posizione uno non lascia scampo a Bosi, 1 a 1. Azione in fotocopia a dopo 30”, ma Bosi devia sul palo. Rapidi cambiamenti di fronte, Dodici servito da Rossetti viene fermato ad un passo dal gol. Vigevano arriva due volte alla conclusione ma Bosi si supera prima su Catania e poi su Milan. Attacca ancora Vigevano, Catania si libera a boa e segna l’1 a 2. Momento di difficoltà dei padroni di casa che soffrono il pressing e faticano ad arrivare alla conclusione. Prima della fine del tempo Mantovani arriva al tiro per la Kosmo, ma Baiocchi si supera e neutralizza. Nel secondo tempo i giocatori in calottina bianca partono forte, fuga di Fox, pallonetto e palla che si stampa sulla traversa. Controfuga Vigevano e gol di Milan, 1 a 3. Rossetti conquista un fallo ai cinque metri, alzo e tiro e traversa piena, Dodici sulla ribattuta non riesce a segnare. La Kosmo è in fiducia, tiro di Farina neutralizzato da Baiocchi. Fox va nuovamente in fuga, tiro parato e Dodici questa volta non lascia scampo al portiere ospite. C’è tempo ancora per un attacco di Vigevano ma Bosi si oppone con un ottimo riflesso. Si va al cambio campo sul 2 a 3.

Dopo 1 minuto uomo in più per la Kosmo, lancio di Bosi impreciso e l’occasione sfuma innescando la controfuga degli ospiti. Il portierone della Kosmo si fa perdonare neutralizzando la conclusione e rilanciando Barilati che infila il 3 a 3. I piacentini continuano ad attaccare, Fox serve Dodici che schiaccia in fondo alla rete, 4 a 3.  Finisce anzitempo la partita di Mantovani e Farina (3 falli) autori fino a questo momento di una prova di grande carattere e sostanza. La Kosmo ha il merito di non disunirsi e di continuare a giocare con  grinta, coesione e concentrazione. Dopo una bella parata di Bosi, Silva sul suono della sirena dei 30” segna il 5 a 3. Gol fantasma di Vigevano: il tiro degli ospiti parato da Bosi danza sulla riga ma per il direttore di gara è gol, 5 a 4. I giocatori di mister Vadym reagiscono alla grande e il gol di Dodici ristabilisce le distanze. Passano pochi secondi e Dodici in versione assist-man serve Rossetti che non sbaglia e segna il 7 a 4 con cui si va all’ultimo riposo. Neanche il tempo di ricominciare e i ragazzi di mister De Crescenzo si riportano sotto con il solito Milan, alzo e tiro che non lascia scampo a Bosi, 7 a 5. Ennesima discesa di Fox, passaggio per Rossetti per l’ 8 a 5. La Kosmo sembra averne di più e prova ad allungare con la stoccata di Silva e il gol di Dodici (in doppia superiorità) che portano il punteggio sul 10 a 5. I giocatori in calottina scura provano a reagire e con Milan su rigore segnano il 10 a 6. Superiorità numerica per i giocatori di casa, buona circolazione di palla che Fox finalizza con un bel tiro. E’ il gol dell’11 a 6 che, a due minuti dalla fine, mette una seria ipoteca sulla vittoria finale. L’ultimo ad arrendersi per gli ospiti è, manco a dirlo, Milan che con una palombella forzata colpisce il palo. Due gol di Dodici e ancora Fox fissano il risultato finale sul 14 a 6. Con questo risultato la Kosmo sale al terzo posto in classifica nel girone.

Migliore in campo per la Kosmo decisamente tutta la squadra, che ha saputo mantenere la calma anche nei momenti difficili, ha gestito la partita con grande lucidità e accelerato al momento giusto. Per il Vigevano sicuramente Milan e Catania hanno dimostrato di avere una marcia in più.

Il prossimo 24 marzo vedrà la Kosmo impegnata a Milano contro il Cus Geas in un’altra partita decisiva per il prosieguo del campionato, visto anche il successo odierno contro la prima in classifica Onda Blu che ha portato i meneghini al secondo posto in classifica.

KOSMO TRS – VIGEVANO NUOTO = 14 – 6 (1-2/1-1/5-1/7-2)

KOSMO TRS: Bosi, Fox 2, Farina L., Rossetti 3, Farina P., Sacco, Silva 2, Mantovani, Migliari, Barilati 1, Dodici 6. All. Rojdestvenskyi

VIGEVANO NUOTO: Baiocchi, Ciardo, Lippolis, Moalli, Scardillo, Catania 2, Rabellotti, Paladino, Milan 4, Frego. All. De Cresenzo

UNDER 20

La Kosmo gioca una buona partita e, se non avesse concesso un parziale di 4 a 0 ad inizio partita agli avversari, avrebbe potuto centrare un risultato positivo. Per quasi tutto il primo tempo i ragazzi di mister Vadym giocano contratti, poco pungenti in attacco e troppo ingenui in difesa. Ne approfittano i trevigliesi che, sfruttando le superiorità numeriche, vanno a segno con Frigerio, Barbati (rigore) e Mazzola. Timida reazione della Kosmo, ma le conclusioni ma Dodici e Colombi non riescono a trovare a via del gol. E’ ancora Barbati per gli ospiti ad andare a segno da posizione favorevole sfruttando una disattenzione difensiva dei piacentini. A 14” dalla fine segnali di risveglio dei ragazzi in calottina bianca, Barilati ben imbeccato da Rossetti schiaccia alle spalle di Invernizzi.

Secondo parziale molto più equilibrato, la Kosmo si fa più intraprendente e Colombi è abile a conquistare un tiro di rigore che Rossetti realizza per il 2 a 4. Barilati prova a sorprendere Invernizzi con una gran conclusione da lontano, ma Invernizzi devia oltre la traversa. Treviglio è implacabile con l’uomo in più e si porta sul 2 a 5 con il gol di Mazzola. Azione concitata nei cinque metri ospiti e, dopo un batti e ribatti, è Rossetti il più lesto a spingere la palla in gol, 3 a 5. Prima della fine del tempo gran parata di Bosi che nega il gol ai bergamaschi. Ad inizio terzo tempo è bravo Cocconi a servire Faccini al limite dei due metri, il tiro del numero nove locale si infila alle spalle dell’estremo ospite. Il momento è propizio per i padroni di casa che, con l’uomo in più, fanno girare la palla fino a liberare al tiro Farina che con chirurgica precisione insacca all’incrocio dei pali il gol del pareggio. La reazione del Treviglio si stampa contro il paolo, prima che ancora Farina, con azione in fotocopia segni il gol del 6 a 5 in superiorità numerica. La Kosmo perde palla ingenuamente e presta il fianco alla controfuga della squadra in calottina scura, Ferlita finalizza segnando il 6 a 6. Disattenzione collettiva della retroguardia Kosmo, Bazzocchi non perdona e segna il 6 a 7. Sul capovolgimento di fronte Dodici è bravo a rubare palla al portiere e a depositare in fondo alla rete il 7 a 7.

Finale di tempo tutto di marca ospite, prima segna Locatelli al termine di un bella azione corale e poi Mazzola in superiorità numerica. Nel quarto tempo i giocatori in calottina bianca provano a riagguantare il match, bella azione difensiva e ripartenza repentina di Pennini assist per Rossetti che insacca l’8 a 9. L’illusione dura poco e i due gol di Locatelli mettono la parola fine alla partita, fissando il risultato finale sull’8 a 11. Belle prove per Farina, Rossetti e Mantovani per i padroni di casa e di Mazzola e Locatelli per gli ospiti.

Mercoledì 13 marzo la Kosmo sarà impegnata nella difficilissima trasferta di Como.

KOSMO TRS – PN TREVIGLIO = 8 – 11 (1-4/2-1/4-4/1-2)

KOSMO TRS: Bosi, Fox, Cocconi, Rossetti 3, Farina 2, Pennini, Campolunghi, Mantovani, Faccini 1, Lombardi, Colombi, Dodici 1, Barilati 1. All. Rojdestvenskyi

PN TREVIGLIO: Invernizzi, Ferlita, 1, Deponti, Boeri, Frigerio 1, Lombardo, Blini, Locatelli 2, Barbati 2, Buzzi, Bazzocchi, Mazzola 3, Buccieri. All. Mazzola




Kosmo TRS Pallanuoto: vittoria in trasferta per l’under 15

UNDER 13

KOSMO TRS – CAMPUS TEAM = 7 – 9 (6-6)  2-1/1-2/0-1/3-2

KOSMO TRS: Cantarelli 1, Maffi, Savi, Ghisoni, Rossi L., Bellani, Bartocci, Zrari 1, Rossi F. 1, Beghi 2, Prati. All. Rojdestvenskyi

CAMPUS TEAM: Orbelli, Alecci, Pezzolla, Iorino 2, De Giorgi, Burati, Ghisolfi 1, Maiocchi 3, Albani, Azzimondi, Compare, Fachinetti, Dell’Acqua, Fontana, Canaletti.

Partita aperta e combattuta, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto con il chiaro intento di aggiudicarsi l’intera posta in palio. I continui cambiamenti di fronte le tante occasioni da gol, molte delle quali sfumate per un nulla, hanno acceso il tifo dei numerosi tifosi sugli spalti della piscina Raffalda. Il primo parziale si chiude sul 2 a 1 per la squadra di casa grazie a due gol di Beghi, cui replica Maiocchi per i pavesi.

La Kosmo prova ad allungare con il gol di Zrari (molto buona la sua prestazione), ma gli ospiti prima accorciano le distanze con il solito Maiocchi e allo scadere del tempo pareggiano con Iorino. Nel terzo tempo molti errori in fase conclusiva da parte di tutte e due le squadre, solo nel finale ancora Maiocchi segna il 3 a 4. Inizia il quarto tempo e Iorino segna subito il 3 a 5. Reagiscono i ragazzi in calottina bianca e dopo pochi secondi un gran tiro di Rossi Luca non lascia scampo a Orbelli. Il 5 a 5 è di Cantarelli abile ad andare alla conclusione nei 5 metri. Prova nuovamente a scappare il Campus Team che va a segno con Ghisolfi, ma la Kosmo replica con Rossi Francesco bravo ad insaccare dopo un batti e ribatti nei due metri. Proprio allo scadere i padroni di casa hanno l’occasione per chiudere la partita, ma la conclusione dell’indomito Bellani esce di pochi centimetri. Si va ai rigori e l’emozione gioca un brutto scherzo ai Kosmoboys che sbagliano tre tiri dai 5 metri contro uno (parata di Cantarelli) del Campus Team. I pavesi si aggiudicano due punti mentre uno soltanto va alla Kosmo. Il 17 febbraio la Kosmo ospiterà Monza alla Raffalda.

UNDER 15

CAMPUS TEAM PV – KOSMO TRS = 4 – 7 (1-0/1-4/1-1/1-2)

CAMPUS TEAM: Fiori, Passarelli, Bailini, Chiappero 3, Bortolo, Sparano, Grugni, Raffaele 1, Cavenaghi, Rossi, Orbelli, Maggi. All. Leporati

KOSMO TRS: Bosi 1, Sacco, Maffi, Rossi, Bellani, Zermani, Barilati 5, Beghi, Cantarelli, Triscornia, Prati. All. Rojdestvenskyi

Bella vittoria in trasferta per la formazione Under 15 della Kosmo che batte il Campus Team 7 a 4. Il risultato penalizza forse eccessivamente i padroni di casa che hanno giocato per lunghi tratti alla pari con i piacentini. Primo tempo in cui le squadre si studiano senza pungere, il solo Chiappero riesce a violare la porta difesa dal bravo Bosi. Nel secondo tempo si decide sostanzialmente il match. Barilati segna un gran gol e porta il punteggio sull’1 a 1. Ancora Chiappero segna per i pavesi, ma Farina è abile ad insaccare la rete del nuovo temporaneo pareggio. Va a segno nuovamente Barilati e a due secondi dallo scadere il portiere Bosi prova la conclusione da 25 metri, la palla schizza sull’acqua e beffa Fiori terminando la sua corsa in fondo alla rete, 1 a 4. Inizia il terzo parziale e ancora Barilati va a segno. Reazione dei padroni di casa che accorciano segnando il 3 a 5 con l’ispirato Chiappero. Nel quarto tempo la mano caldissima di Barilati colpisce ancora due volte portando la Kosmo al massimo vantaggio, 3 a 7. Ultimo sussulto dei padroni di casa ad 1’ e 30” dal termine con il gol di Raffaele, poi la Kosmo gestisce la partita fino al suono della sirena. Il 16 febbraio la Kosmo sarà di scena alla Raffalda contro lo Spazio Sport One.

UNDER 20

KOSMO TRS – AN BRESCIA = 2 – 26 (0-8/1-6/1-5/0-7)

KOSMO TRS: Bosi, Fox, Cocconi, Rossetti, Farina, Pennini, Campolunghi, Mantovani, Faccini, Lombardi, Colombi, Dodici 2, Barilati. All. Rojdestvenskyi

AN BRESCIA: Berizzi, Pea 5, Girati 5, Maglione 4, Gianotti 1, Prandelli, Copetta 4, Aloia 3, Andreoletti, Bonera 1, Mazzola 2, Rivetti 1, Soloni. All. Oliva

Partita dall’esito scontato quella che vedeva gli Under 20 della Kosmo opposti alla fortissima AN Brescia. Gara saldamente nelle mani dei bresciani fin dalle prime battute con i ragazzi in calottina bianca che faticano controbattere alle incursioni di Pea, Girati e compagni. Quando i piacentini arrivano al tiro lo fanno in modo sporco senza impensierire Berizzi. Primo parziale che si chiude sullo 0 a 8. Nel secondo parziale sono Copetta ed Aloia a suonare la carica e a piegare la strenua opposizione dell’estremo difensore Bosi (autore di pregevoli interventi). Il solo Dodici riesce violare la porta avversaria. Si va la cambio campo con Brescia avanti per 14 a 1. Nel terzo parziale sale sugli scudi Maglione (3 gol), mentre per la Kosmo è ancora Dodici che riesce a superare Berizzi. Tempo che si chiude sul 19 a 2 per gli ospiti. Partita ampiamente chiusa ma Brescia non stacca il piede dall’acceleratore e segna altri sette gol prima della sirena finale. Le dimensioni del risultato fanno male al morale, anche se era assolutamente prevedibile visto il ruolino di marcia da schiacciasassi di Brescia che ha finora vinto in modo largo tutte le gare disputate. Venerdì 8 febbraio la Kosmo farà visita a Varese.