Masto: “L’Occidente ha interrotto la storia dell’Africa”

Primo incontro sull’Africa del Laboratorio Mondialità Consapevole ieri nei locali dell’Università Cattolica. Ospite Raffaele Masto, giornalista per Africa Rivista e Radio Popolare, autore di numerose opere letterarie sul Continente Nero, nonchè documentari che hanno fatto il giro del mondo. “Chi vince nelle guerre scrive la storia – ha esordito -, cosa potranno scrivere gli storici tra cento o duecento anni di questo tempo? La schiavitù non è scomparsa, ci siamo ancora dentro”.

Masto si sofferma sulla definizione di colonialismo e cosa ha comportato: “Alcune grandi potenze decisero che l’Africa poteva essere utile come serbatoio per le materie prime, al fine di immetterle nel mercato. Questo è avvenuto con la Francia ad esempio, che in Senegal ha trovato terreno fertile per le arachidi, o in Sudan lo stesso col cotone da parte della Gran Bretagna”.

Altra parola analizzata è lo schiavismo: “La storia dell’umanità è basata sullo scontro tra vincenti e perdenti. C’era la rivoluzione industriale e la necessità di produrre merci. L’ Occidente era più avanzato tecnologicamente, e abbiamo interrotto la storia dell’Africa, perchè c’era e stava progredendo. L’Italia, va detto, ha preso sonore batoste in Africa, come nella Battaglia di Adua”.

UNA STORIA PARTICOLARE

In Etiopia al tempo di Menelik l’Italia cercava di sviluppare il proprio impero. Durante la battaglia accde che gli etiopi fecero prigionieri circa 2000 soldati italiani. In Italia si gridò allo scandalo, pensando che 2000 compatrioti fossero in mano a dei selvaggi,  “che così non erano, soprattutto Menelik”, spiega Masto. Vengono mandati degli ambasciatori a trattare il rilascio, ma i 2000 non volevano più tornare indietro. “Erano abituati al clima italiano, fatto anche di nebbia e temperature fredde. La si trovarono al caldo e in mezzo alla natura incontaminata”. Riuscirono a rastrellarne solo 85.

Un esempio emblematico dell’Africa e delle sue contraddizioni è l’Angola. “Ci sono 20 milioni di abitanti con qualsiasi tipo di materia prima, eppure sono tra i Paesi più poveri del mondo. Questo è il mondo che abbiamo creato”. Purtroppo, racconta Masto, la cultura africana permette che i presidenti africani rimangano in carica molto più di quanto consentirebbe la Costituzione: nel Togo Eyadéma fu presidente dal 1967 alla sua morte, per ben 38 anni, gli successe il figlio, in Gabon Omar Bongo per 42 anni e gli successe sempre il figlio. “Ma lo stesso discorso vale per il Mozambico e lo Zimbabwe con Robert Mugabe, che si è fatto 7 mandati presidenziali. A quelle latitudini funziona così: se faccio le elezioni le vinco, se finisco i 2 mandati presidenziali previsti dalla Costituzione, cambio la Costituzione”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




“Quasi alla fine del mondo”, quinta edizione in Cattolica dal 9 marzo. Si inizia con Quirico

“L’apoliticità non esiste. Tutto è politica”. Questo aforisma di Thomas Mann ben sintetizza il periodo in cui stiamo vivendo, in cui la polarizzazione degli schieramenti sembra inevitabile, fino a toccarsi agli estremi talvolta. Un mondo complesso, in cui molti elementi contribuiscono alla confusione: dalle tanto famigerate fake news, che vogliono indirizzare verso questa o quella parte, alle promesse fatte in campagna elettorale, talvolta con stravolgimenti di linea politica degni del miglior trasformista. Da considerare anche latitudini e longitudini del nostro pianeta: ci sono sistemi di governo anche molto diversi a seconda dal Paese in cui ci si trova, nonchè di elezione dei propri rappresentanti. Il Laboratorio Mondialità Consapevole dell’Università Cattolica di Piacenza cercherà, dal 9 marzo, di dare un contributo per una migliore interpretazione dei fenomeni che stiamo vivendo, evidenziando le tendenze evolutive nei vari continenti. “Le politiche in un mondo in movimento” è il titolo prescelto per questa quinta edizione, che si avvarrà della presenza di esperti giornalisti e accademici che hanno avuto modo di toccare con mano politiche disparate in un mondo che gira sempre più vorticosamente. Cinque i relatori principali: Domenico Quirico, Bruno Cartosio sull’America, Gianfranco Pasquino sull’Europa, Raffaele Masto sull’Africa e Francesco Boggio Ferraris sull’Asia. Altrettante le serate dedicate alle testimonianze dirette, come ormai consuetudine nel format: con l’aiuto di giovani testimoni piacentini si cercherà di comprendere la realtà, immaginando strumenti di azione singola e collettiva.

L’Università Cattolica sarà sede degli incontri con i relatori, mentre “Il Samaritano”, Centro di Via Giordani 21 ospiterà le testimonianze. Il percorso è realizzato grazie a SVEP -Centro Servizi per il Volontariato, Università Cattolica di Piacenza, Caritas Diocesana, Associazione Piccolo Mondo.

La quota di iscrizione per i 10 incontri è di 30 euro ma è gratuita per gli studenti. Per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione, che potrà essere effettuata online, alla pagina http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/piacenza.asp entro e non oltre l’8 MARZO 2018.

Per altre informazioni ed il modulo di iscrizione contattare: Formazione Permanente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore formazione.permanente-pc@unicatt.it 0523/599194.

L’iniziativa rappresenta una opportunità di approfondire le tematiche della mondialità a partire dall’evoluzione delle politiche nazionali ed internazionali, con la sottolineatura della parola “consapevole” per cercare insieme di comprendere le complessità che le relazioni globali oggi presentano e le ricadute anche a livello locale. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online