Garetti sui lavori di riqualificazione del Comune: “Rivolti soprattutto alle frazioni”

Il Comune si rimette a nuovo. Grazie ad alcune opere di riqualificazione, che costeranno circa 4 milioni e 300 mila euro nel corso di un programma pluriennale, l’Amministrazione Barbieri intende intervenire in alcune zone della città, in particolare le frazioni, per sistemare strade ed edifici che necessitano manutenzione, nonchè fabbricati scolastici e impianti sportivi di proprietà o in uso al Comune. “L’appalto di manutenzione stradale è in corso – ha dichiarato l’assessore Garetti questa mattina -, per un totale di 1 milione 200 mila euro”. In particolare i lavori riguarderanno via XXI aprile, via Nuvolone, via Divisione Partigiana Piacenza, via Bragazzi, via Nizzolaro (Gerbido), via Breviglieri, strada Vallera, strada Maganza, via del Capitolo/Caorsana, via Solenghi, strada Gerbido – Mortizza, strada della Chiesa (Roncaglia). “Ma l’azione si rivolgerà anche alla prevenzione degli incendi negli asili nido, – continua Garetti – e abbiamo voluto inserire anche i campi gioco, per sistemare i giochi stessi e il necessario. Entro fine mese rifiniremo i bagni dei campi gioco sul Facsal, nonchè la passerella per i disabili al Cheope”. A questo si aggiungano i 150 mila euro stanziati per l’ammodernamento di selciati e marciapiedi. “Ci sono alcune situazioni particolari come via Taverna, via Scalabrini e via Einaudi. Abbiamo fatto richiesta alla Protezione Civile, stiamo attendendo una risposta. Andrebbe bene anche se arrivasse il 10% di quanto richiesto. Questi sono solo i primi interventi, intendiamo non fermarci più. Il coordinamento è faticoso, ma auspichiamo possa portare a sedi stradali nuove”.

http://www.youtube.com/watch?v=ZI6XS0j1Y7k&feature=youtu.be

Per quanto concerne gli edifici, l’assessore specifica che sono in essere due appalti da 250 mila euro l’uno per l’ala est e sud di Palazzo Farnese. Ma l’opera del Comune non si ferma qui. “Vogliamo migliorare la segnaletica stradale, che per motivi logistici sarà sistemata a fine estate“. L’appalto per gli edifici comunali avrà durata di 730 giorni al massimo, sino all’esaurimento dell’importo contrattuale complessivo, stimato nell’ordine di 960 mila euro.

Gli impianti sportivi sono invece un tasto particolare, perchè alcuni sono in concessione. Garetti fa riferimento in particolare alla situazione dello stadio Garilli e del Franzanti, sedi di gioco di Piacenza Calcio e Pro Piacenza. “Ci sono gestori che fanno più del dovuto, altri che lasciano andare alcuni aspetti, il concessionario in certi casi si occupa dell’attività sportiva. Il Garilli e il Franzanti hanno bisogno di progetti ad hoc pluriennali. Il palazzetto dello sport di Via Alberici sarà oggetto di progettazione in quanto il bando è in scadenza, mentre il pattinodromo verrà adeguato d’estate”.

Stiamo ottimizzando al meglio le attività degli uffici – conclude -, anzi sono preparato alle critiche che arriveranno per i troppi cantieri presenti in città”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




La giunta stanzia 4 milioni e 300 mila euro per lavori di manutenzione e riqualificazione

Ammontano a oltre 4 milioni e 300 mila euro, gli interventi che la Giunta comunale ha deliberato stamani di inserire nel Piano triennale 2018-2020 dei Lavori Pubblici, la maggior parte con eseguibilità nel 2018.

“Oggi – spiega l’assessore Paolo Garetti – abbiamo approvato gli studi di fattibilità per una serie di opere che andranno a integrare il Piano triennale già esistente, a seguito di un’intensa attività di rilevazione condotta in queste settimane dagli uffici tecnici, che ringrazio per il proficuo lavoro svolto. I progetti approvati riguardano le esigenze principali della città in tema di riqualificazione e manutenzione di spazi e immobili pubblici, infrastrutture e rete stradale:  in via prioritaria abbiamo voluto destinare parte dell’avanzo di bilancio, e risorse che si sono rese disponibili, a interventi risolutori di disagi che impattano, quotidianamente, sulla vita dei cittadini”.

In particolare, oltre un milione di euro verrà stanziato per la manutenzione straordinaria di edifici comunali, fabbricati scolastici e impianti sportivi (includendo anche i parchi gioco), così come per la manutenzione straordinaria di diverse strade sul territorio urbano. Importi consistenti sono destinati alla riqualificazione di marciapiedi, selciati e segnaletica stradale. “Altri ambiti di intervento – aggiunge l’assessore Garetti – sono relativi all’adeguamento alla normativa vigente, nel rispetto delle scadenze previste, dell’impianto antincendio della Biblioteca Passerini Landi e del sistema di prevenzione degli incendi nei nidi d’infanzia comunali. Sarà inoltre avviata la sistemazione della copertura di Palazzo Farnese, necessaria per garantire le condizioni ambientali idonee alla tutela del patrimonio storico e artistico che vi è custodito”.

“La celerità nell’avvio dei cantieri – sottolinea Garetti – sarà assicurata anche dalla possibilità di operare su più fronti nell’ambito dello stesso appalto. L’obiettivo è quello di dare finalmente risposta, con tempestività ed efficacia, alle segnalazioni di problemi annosi, che si trascinano da troppo tempo. Faccio presente, infine, che gli interventi approvati stamani si aggiungono a una serie di appalti assegnati nei mesi scorsi, e già in fase di esecuzione, relativamente alla manutenzione di strade e immobili comunali”.