Fine dello stato di agitazione in “Libertà”

Doveva durare una settimana lo sciopero delle firme in Libertà, lo storico quotidiano piacentino (era iniziato il 15 luglio,ndr). Invece ieri c’è stato un incontro in Prefettura tra la proprietà Editoriale Libertà, invitata dal sig. Prefetto, e i rappresentanti sindacali dei giornalisti sia regionali che nazionali (ASER e FNSI). La vertenza – sottolinea una nota – ha avuto riguardo l’interpretazione del Contratto Nazionale di Lavoro Giornalistico e l’applicazione di alcuni istituti contrattuali.

Dal confronto delle parti è emersa – continua – la comune disponibilità a strutturare un dialogo costruttivo, anche attraverso successivi incontri da tenersi presso la sede della Prefettura. L’incontro si è concluso con la sospensione dello stato di agitazione. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Sciopero dei poligrafici di Libertà

Una giornata di sciopero proclamata  dai poligrafici del quotidiano Libertà per dopodomani mercoledì 14 febbraio.

Come è noto la società Editoriale Libertà Spa ha deciso di esternalizzare la stampa del giornale (così come ha fatto anche la Gazzetta di Parma) affidandola ad una struttura di Mantova. La stabilimento de I Dossarelli verrebbe così chiuso con la perdita di circa dieci posti di lavoro.

“La situazione è degenerata nelle ultime settimane – si legge in una nota di Slc-Cgil e Fistel-Cisl Piacenza – i lavoratori poligrafici della Libertà sono consapevoli delle problematiche del settore, che vede il nostro quotidiano anche per il 2018 chiudere il bilancio con un utile di quasi un milione di euro”.

I sindacati esprimono preoccupazione di fronte al rifiuto della direzione aziendale di esaminare le proposte sindacali e trovare una strada meno “traumatica” per i lavoratori del centro stampa. Allo sciopero del 14 potrebbero seguirne altri, salvo aperture dell’azienda alle richieste dei poligrafici .




A gennaio la seconda edizione del Festival della Cultura della Libertà dal tema “Nuove frontiere, nuove sfide”

“Nuove frontiere, nuove sfide”, questo il tema della seconda edizione del “Festival della cultura della libertà – Liberi di scegliere” in programma a Piacenza il 27 e 28 gennaio, organizzato dall’Associazione dei Liberali Piacentini Luigi Einaudi in collaborazione con il quotidiano Il Foglio, Confedilizia, l’European Students for Liberty (sponsor Sorgente Group e Camera di Commercio di Piacenza). Le sale di Palazzo Galli saranno messe a disposizione dalla Banca di Piacenza. Il direttore scientifico della manifestazione è Carlo Lottieri.

I lavori sarano aperti sabato 27 gennaio alle 10,30, in Sala Panini, dai saluti e dall’introduzione con l’avvocato Corrado Sforza Fogliani, il sindaco di Piacenza, Patrizia Barbieri e il direttore de Il Foglio, Claudio Cerasa. A seguire (ore 11) la relazione del giornalista Oscar Giannino su “Difendere la proprietà. Come e perché”. Due le sessioni plenarie in Sala Panini: nella prima – sabato alle 18,30 – il sociologo dell’Università di Torino, Luca Ricolfi si soffermerà sul tema “Ripensare l’egualitarismo nel XXI secolo”, mentre Alfonso Celotto (docente di Diritto costituzionale e Diritto pubblico) parlerà a seguire de “L’età dei non diritti”; nella seconda, domenica alle 12,30, Lorenzo Infantino (sociologo della Luiss di Roma) terrà una lezione su “L’eredità di Friedrich A. von Hayek”. Nel corso delle due giornate verranno affrontati tanti temi d’attualità (bitcoin e blockchain, fondamentalismo e secolarizzazione, mediazione e arbitrato, Ogm e libertà d’impresa, Stato e spesa pubblica, crisi della Catalonia, immigrazione, liberalismo e bioetica, internet, fallimento del comunismo, editoria liberale) con relatori d’eccezione; tra gli altri, Pierluigi Magnaschi, Carlo Stagnaro, Luca Diotallevi, Giorgio Spaziani Testa, Giovanni Sallusti, Marco Valerio Lo Prete, Raimondo Cubeddu, Eugenio Somaini, Luciano Capone, Paola Peduzzi. Conclusioni affidate – domenica 28 gennaio alle 16,30 – a Corrado Sforza Fogliani a cui si deve l’idea di questo Festival, nata nelle stanze di via Borgognona a Roma, sede nazionale della Confedilizia.

Il programma completo del Festival

Sabato 27 gennaio 2018

SALA PANINI 10.30-11.00 Saluti e Introduzione: Corrado Sforza Fogliani, Patrizia Barbieri (sindaco di Piacenza) e Claudio Cerasa

11.00-11.30 RELAZIONE Oscar Giannino, “Difendere la proprietà. Come e perché”

11.30-13.00 Sessione I: “Bitcoin e blockchain. Ci attende una rivoluzione?” (Ferdinando M. Ametrano, Giovanni Birindelli e Alessandro Trentin)

PAUSA PRANZO SALA PANINI 15.00-16.30

Sessione II: “Fondamentalismo e secolarizzazione. Politica e religione nel nostro tempo” (Robi Ronza, Luca Diotallevi, Raimondo Cubeddu) Coffee-break 17.00-18.30

Sessione III: “Non solo giudici. Mediazione e arbitrato per risocializzare il diritto” (Carlo Lottieri, Stefano Moroni, Giorgio Spaziani Testa)

SALA VERDI 15.00-16.30 Sessione IV: “Ogm e libertà d’impresa” (Roberto Brazzale, Luciano Capone, Giorgio Fidenato) Coffee-break 17.00-18.30

Sessione V: “Esiste una strategia (realistica) per ridimensionare Stato e spesa pubblica?” (Pierluigi Magnaschi, Eugenio Somaini, Carlo Stagnaro)

SALA PANINI Sessione plenaria 18.30-19.00 RELAZIONE Luca Ricolfi, “Ripensare l’egualitarismo nel XXI secolo”

19.00-19.30 RELAZIONE Alfonso Celotto, “L’età dei non diritti”

19.30-20.00: Dario Fertilio, Michele Silenzi (Liberilibri) e Florindo Rubbettino (Rubbettino) presentano l’editoria liberale

Domenica 28 gennaio 2018

SALA PANINI 9.00-10.30 Sessione VI: “Tutti catalani? La crisi dello Stato nazionale” (Luigi Marco Bassani, Nicola Iannello, Paola Peduzzi) Coffee break 11.00-12.30 Sessione VII: “Immigrazione. Perché sì, perché no” (Marco Valerio Lo Prete, Paolo Luca Bernardini)

SALA VERDI 9.00-10.30 Sessione VIII: “La persona e la sua libertà. Il liberalismo di fronte alla bioetica” (Gilberto Corbellini, Andrea Favaro, Daniele Velo Dalbrenta)

Coffee break 11.00-12.30 Sessione IX: “Internet veicola libertà? Un dibattito molto aperto” (Sergio Belardinelli, Massimiliano Trovato) SALA PANINI Sessione plenaria 12.30-13.00 RELAZIONE Lorenzo Infantino: “L’eredità di Friedrich A. von Hayek”

PAUSA PRANZO

SALA PANINI 15.00-16.30 Sessione X: “Lenin, cent’anni dopo. Perché il comunismo è fallito” (Roberto Festa, Stefano Magni, Giovanni Sallusti)

16.30-17.00 Conclusioni (Corrado Sforza Fogliani) 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online